Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

spinning al luccio


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 toumpi

toumpi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 84 Post:
  • Tecnica: tocco&spinning
  • Provenienza: val pellice

Postato 18 May 2012 - 11:36 AM

ciao ragazzi, forse ci sarà sicuramente un topic gia esistente ma non l'ho trovato, quindi se è così vi chiedo di postarmelo, altrimenti se potete chiarirmi qualche punto su questa pesca, grazie.
voglio fare qualche uscita a lucci, ma mi dispiacerebbe andare a comprare una canna e mulo apposta per questo tipo di pesca che farei 5-6 volte l'anno, quindi vi chiedo pareri sull'attrezzatura piu pesante che ho, con cui pesco al lago e in pianura.
mitchell privilege 2,10mt casting 10-30 gr, mulo abu garcia 2500, questo è il primo punto.
il secondo, che filo monto??? :unsure: un nylon 0,30 con terminale in fluoro da 1 mt(ma da quanto?) piu cavetto d'acciaio andrebbe bene?
per favore non ditemi che ci va la treccia, la odio :mad:
grazie mille in anticipo

#2 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 18 May 2012 - 12:28 PM

ciao,se non vuoi la treccia, un nilon da 35-40 meglio.se nello spot cè presenza di ostacoli (piante tronchi ninfee..
)se buchi un bel pesce lo devi forzare per evitare che ci vada.(spesso tendono a infrattarsi).
fluo almeno da60.consiglio il cavo.
il pike meglio non stancarlo troppo.se lo si vuole rilasciare :mrgreen:
ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#3 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 18 May 2012 - 12:39 PM

ciao ragazzi, forse ci sarà sicuramente un topic gia esistente ma non l'ho trovato, quindi se è così vi chiedo di postarmelo, altrimenti se potete chiarirmi qualche punto su questa pesca, grazie.
voglio fare qualche uscita a lucci, ma mi dispiacerebbe andare a comprare una canna e mulo apposta per questo tipo di pesca che farei 5-6 volte l'anno, quindi vi chiedo pareri sull'attrezzatura piu pesante che ho, con cui pesco al lago e in pianura.
mitchell privilege 2,10mt casting 10-30 gr, mulo abu garcia 2500, questo è il primo punto.
il secondo, che filo monto??? :unsure: un nylon 0,30 con terminale in fluoro da 1 mt(ma da quanto?) piu cavetto d'acciaio andrebbe bene?
per favore non ditemi che ci va la treccia, la odio :mad:
grazie mille in anticipo


IMHO... ti boccio tutto! :P
Canna, mulo e filo... salvo solo (ovviamente, perchè lo do per scontato) il cavetto!

Canna direi con un casting compreso tra 15-60gr. (quindi i soliti 15-50, 20-60, ecc.), la lunghezza dipende dallo spot (se canale o comunque bacino piccolo 2.10/2.40, se grosso 2.40/2.70).
Mulo 3000,solo se la canna è 2.10, altrimenti 4000 o addirittura 5000 (IMHO 4000 va benone).
Per il filo, mi dispiace per te, ma io direi una bella treccia da 60lbs come minimo, con moschettone e cavetto belli robusti, onde evitare rischi inutili per i tuoi artificiali, ma soprattutto per i poveri pike (gli artificiali li ricompri, i pike purtroppo muoiono)!
Eventualmente come terminale va bene il fluorcarbon, ma non avendolo mai usato non me la sento di darti un diametro, rischiando di dirti una cavolata (personalmente voto sempre per il cavetto)! ;-)

Saluti! :smile:
Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!

#4 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 18 May 2012 - 13:50 PM

IMHO... ti boccio tutto! :P
Canna, mulo e filo... salvo solo (ovviamente, perchè lo do per scontato) il cavetto!

Canna direi con un casting compreso tra 15-60gr. (quindi i soliti 15-50, 20-60, ecc.), la lunghezza dipende dallo spot (se canale o comunque bacino piccolo 2.10/2.40, se grosso 2.40/2.70).
Mulo 3000,solo se la canna è 2.10, altrimenti 4000 o addirittura 5000 (IMHO 4000 va benone).
Per il filo, mi dispiace per te, ma io direi una bella treccia da 60lbs come minimo, con moschettone e cavetto belli robusti, onde evitare rischi inutili per i tuoi artificiali, ma soprattutto per i poveri pike (gli artificiali li ricompri, i pike purtroppo muoiono)!
Eventualmente come terminale va bene il fluorcarbon, ma non avendolo mai usato non me la sento di darti un diametro, rischiando di dirti una cavolata (personalmente voto sempre per il cavetto)! ;-)

Saluti! :smile:


Quoto alla grande!!
Quella che hai è un'attrezzatura da trote...per il luccio non è sufficiente :cry:
Primo per il peso e attrito in acqua delle esche da luccio, secondo per il mulo che nel caso agganciassi un luccio di quelli abbastanza big potrebbe darti qualche noia, terzo per forzare il pesce serve una canna più potente e con abbinato IMHO uno 0.40 se nylon (altrimenti treccia da 65/80lb) e cavetto in acciaio (io personalmente preferisco il fluorocarbon da 100lb sui 60/80cm di lunghezza, meno visibile e ugualmente valido ;-)
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#5 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 18 May 2012 - 13:56 PM

premesso che per anni ho pescato sempre e solo con la stessa canna, quando ho messo da parte la mia testardaggine (ed ho recuperato un po' di eurini :mrgreen: ) mi sono comprato una canna da lucci e ho scoperto un nuovo mondo :wink:
Vedi, anch'io a lucci ci vado 5-6 volte all'anno e non di piu',quindi ti consiglio magari di non spendere troppo ma comunque di acquistare una canna specifica e ti spiego nil perché.
Tralasciando swimbait varie da 60-70gr e passa, anche utilizzando la piu' semplice delle esche da luccio, il martin 28gr, col cavolo che la tua canna lo gestisce, riesci a lanciarlo (con molta molta cautela), ma quando inizi il recupero la tua canna é gia' piegata.......insomma non é gestibile.
Dovresti ,secondo me, salire con il casting (40-50gr REALI), per il filo .....é maglio se sali anche li, io direi 0,40 se proprio non vuoi usare la treccia, e ovviamente al fondo almeno 30cm di cavetto d'acciaio.
Per il mulinello, ovvio che sarebbe meglio un 4000 (shimano), ma forse (dico forse) é l'unica cosa che potrebbe andare :smile:
:smile:
Con tutto cio', eviti 2 cose
1- lasciare un'esca in bocca al luccio che ti fa marameo,......e poi va a morire tra mille sofferenze, e tu ben sai come ce ne siano gia' pochi :frown: :frown:
2- attacchi il luccio della vita, e anziché catturarlo,fargli una bella foto e rilasciarlo nel suo elemento,...........ti rimando al punto 1 :smile:

#6 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 18 May 2012 - 13:56 PM

Quoto alla grande!!
Quella che hai è un'attrezzatura da trote...per il luccio non è sufficiente :cry:
Primo per il peso e attrito in acqua delle esche da luccio, secondo per il mulo che nel caso agganciassi un luccio di quelli abbastanza big potrebbe darti qualche noia, terzo per forzare il pesce serve una canna più potente e con abbinato IMHO uno 0.40 se nylon (altrimenti treccia da 65/80lb) e cavetto in acciaio (io personalmente preferisco il fluorocarbon da 100lb sui 60/80cm di lunghezza, meno visibile e ugualmente valido ;-)



:gott: :gott: :gott:
Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!

#7 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 18 May 2012 - 13:59 PM

premesso che per anni ho pescato sempre e solo con la stessa canna, quando ho messo da parte la mia testardaggine (ed ho recuperato un po' di eurini :mrgreen: ) mi sono comprato una canna da lucci e ho scoperto un nuovo mondo :wink:
Vedi, anch'io a lucci ci vado 5-6 volte all'anno e non di piu',quindi ti consiglio magari di non spendere troppo ma comunque di acquistare una canna specifica e ti spiego nil perché.
Tralasciando swimbait varie da 60-70gr e passa, anche utilizzando la piu' semplice delle esche da luccio, il martin 28gr, col cavolo che la tua canna lo gestisce, riesci a lanciarlo (con molta molta cautela), ma quando inizi il recupero la tua canna é gia' piegata.......insomma non é gestibile.
Dovresti ,secondo me, salire con il casting (40-50gr REALI), per il filo .....é maglio se sali anche li, io direi 0,40 se proprio non vuoi usare la treccia, e ovviamente al fondo almeno 30cm di cavetto d'acciaio.
Per il mulinello, ovvio che sarebbe meglio un 4000 (shimano), ma forse (dico forse) é l'unica cosa che potrebbe andare :smile:
:smile:
Con tutto cio', eviti 2 cose
1- lasciare un'esca in bocca al luccio che ti fa marameo,......e poi va a morire tra mille sofferenze, e tu ben sai come ce ne siano gia' pochi :frown: :frown:
2- attacchi il luccio della vita, e anziché catturarlo,fargli una bella foto e rilasciarlo nel suo elemento,...........ti rimando al punto 1 :smile:


Per par condicio... :gott: :gott: :gott:
Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!

#8 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 18 May 2012 - 14:11 PM

Per il mulinello, ovvio che sarebbe meglio un 4000 (shimano), ma forse (dico forse) é l'unica cosa che potrebbe andare :smile:


Rischia però di faticare molto sul recupero, stancando magari il pike più del dovuto!

Io per andare sul sicuro partirei dal 4000! ;-)
Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!

#9 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 18 May 2012 - 16:00 PM

steq: sono assolutamente d'accordo con te, dico semplicemente che nella lista della spesa lo lascerei per ultimo, canna e filo dovrebbe cambiarli assolutamente.
Inoltre, per perorare la tua tesi, aggiungo che su un 2500 di nylon 0,40 non c'é ne sta moltissimo :wink:

#10 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 18 May 2012 - 18:08 PM

Provo a dire anche la mia.... :mrgreen: indispensabile il cavetto...o il flor carbon diametro 0,75 /0,80..... :rolleyes: poi ora cè crisi...molta crisi.... :( magari ti fai le ossa con quello che hai...chiaro che il martin 28 (mitico) diventa ingestibile,nel recupero... :-D ma puoi iniziare con dei martin tandem del 15.....poi secondo le catture che farai,puoi decidere di spendere qualche eurino per cambiare l atrezzo,e il mulo..... :-D

#11 marco 218

marco 218

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Vobarno (BS)

Postato 19 May 2012 - 09:08 AM

ciao non so che spot frequenti quindi ti racconto la mia prima volta a lucci dalla barca cosi ti regoli.
mi hanno chiamato un venerdi sera per andare a lucci dalla barca la mattina dopo non avevo attrezzatura idonea ma la voglia era troppa quindi ho preso la mia attrezzatura pesante :lachtot: tubertini eldorado 2,10 azione 10-30, mulinello sarfix pvf 3000 e nylon del 0.30 della t force cavo d'acciaio e un paio di spinnerbait, risultato 7 lucci 5 piccolini sui 2 kg uno da 80 cm e un big da 103cm.
col luccio da 103cm mi son divertito come un bambino a Natale e in 5 minuti era in barca.
poi dipende da che dimensione hanno i lucci nelle tue zone, se son tutti grossi e pancioni allora il discorso cambia
io finche non ho avuto l'attrezatura idonea mi sono arrangiato con quello che avevo e non ho avuto problemi .
ti garantisco che passare dalla canna leggera a quella da luccio c'è una bella differenza, ma purtroppo sta crisi mette tutti alle strette
attento se utilizzi il boga la prima volta se non lo sai ( come me :doubt: ) non fare la foto col pesce attacato al boga in verticale
PS tutti e 7 i lucci sono stati tutti liberati C&R

Questo post è stato modificato da marco 218: 19 May 2012 - 09:13 AM


#12 toumpi

toumpi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 84 Post:
  • Tecnica: tocco&spinning
  • Provenienza: val pellice

Postato 19 May 2012 - 10:39 AM

grazie a tutti, io andrei a pescare nel lago di avigliana e in po all'altezza di carmagnola(ove mi han detto stazionare quelche bel luccetto insieme alle marmo di taglia), stiamo parlando della prov. di torino per intenderci, non credo ci siano bestioni enormi in questi spot, comunque una cosa su cui sono sicuro che mi avete chiarito è 0'40 e terminale in acciaio, per il resto se è così devo rinunciare a questo tipo di pesca, perchè mettendo anche per assurdo, che mi basterebbero anche soli 50 euro, a cambiare tutta l'attrezzatura, ora non posso proprio permettermelo, ho perso il lavoro ed ho avuto tutta una serie di scarogne, tra cui l'ultima ieri sera di aver demolito la macchina contro un capriolo che mi ha tagliato la strada.
comunque tornando alla pesca e non stressando anche voi con la mia vita, volevo dirvi ancora un po di cose: io userei artificiali voluminosi ma non tanto pesanti es: ho un tandem con amo lungo singolo a cui innesco ancora un silicone
un martin 20, dei minnow da 10 cm, ondulanti da 10 gr ecc... penso con queste esche di interessarli i pess, l'unica cosa che non ho capito, se potete spiegarmela, è come mai se ho intenzione di rilasciare non posso stancarlo tanto? penso sia meglio stancarlo e riuscire a togliereli l'artificiale di bocca, che rischiare qualunque altra cosa per tirarlo su in fretta? penso comunque ci sia qualche motivo per la salvaguardia o stress dell'animale, però vi prego di spiegarmelo.
ultima parentesi e chiudo: marco218 mi dice di fare attenzione col boga, io come la treccia è un altra cosa che non sopporto, dite che è proprio necessario? io pensavo di guadinarlo con cautela slamarlo, foto, ossigeno e via; è molto pericoloso tenere un luccio in mano fuori dall'acqua? quali accortezze mi consigliate?
grazie di tutto e scusate per lo stress di tutte ste domande.
ps: ovviamente CeR

#13 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 19 May 2012 - 11:06 AM

Provo a risponderti io, per quanto posso...
Le esche possono andare, solitamente si usa qualcosa di più voluminoso, ma sicuramente per iniziare e provare non è il caso di fasciarsi la testa ;) vanno bene!!
Il luccio, se viene sfiancato da un lungo combattimento, potrebbe correre dei rischi dovuti all'acido lattico (credo, non so se il termine sia corretto); quindi se l'intenzione è quella di rilasciarlo sarebbe meglio forzarlo con attrezzatura pesante, in modo da far durare il meno possibile la lotta, dandogli qualche noia in meno a livello di salute dopo il rilascio...
Per il boga io posso dirti che non l'ho mai usato e nemmeno voglio farlo, secondo me se uno non vuole fare la presa opercolare o quella sul coppino quando sono piccini, vai di guadino (bello capiente e a bocca larga) e via ;)
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#14 marco 218

marco 218

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Vobarno (BS)

Postato 19 May 2012 - 12:07 PM

Provo a risponderti io, per quanto posso...
Le esche possono andare, solitamente si usa qualcosa di più voluminoso, ma sicuramente per iniziare e provare non è il caso di fasciarsi la testa ;) vanno bene!!
Il luccio, se viene sfiancato da un lungo combattimento, potrebbe correre dei rischi dovuti all'acido lattico (credo, non so se il termine sia corretto); quindi se l'intenzione è quella di rilasciarlo sarebbe meglio forzarlo con attrezzatura pesante, in modo da far durare il meno possibile la lotta, dandogli qualche noia in meno a livello di salute dopo il rilascio...
Per il boga io posso dirti che non l'ho mai usato e nemmeno voglio farlo, secondo me se uno non vuole fare la presa opercolare o quella sul coppino quando sono piccini, vai di guadino (bello capiente e a bocca larga) e via ;)

quoto per la spiegazione e penso che il guadino sia la scelta migliore.
io il boga lo uso il minimo indispensabile proprio perchè lo reputo un attrezzo dannoso.
io lo uso quando prendo il fondo , giro la treccia in torno al boga e poi tiro a due mani per liberare :mrgreen:

#15 toumpi

toumpi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 84 Post:
  • Tecnica: tocco&spinning
  • Provenienza: val pellice

Postato 19 May 2012 - 12:24 PM

grazie, userò un guadino da carpfishing bello capiente che ho gia, per il resto proverò a forzare, tanto con le esche che ho in dotazione penso di stuzzicare lucci di taglie non esagerate :arrow:

#16 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 21 May 2012 - 08:48 AM

steq: sono assolutamente d'accordo con te, dico semplicemente che nella lista della spesa lo lascerei per ultimo, canna e filo dovrebbe cambiarli assolutamente.
Inoltre, per perorare la tua tesi, aggiungo che su un 2500 di nylon 0,40 non c'é ne sta moltissimo :wink:


;-)
Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!

#17 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 21 May 2012 - 08:57 AM

grazie a tutti, io andrei a pescare nel lago di avigliana e in po all'altezza di carmagnola(ove mi han detto stazionare quelche bel luccetto insieme alle marmo di taglia), stiamo parlando della prov. di torino per intenderci, non credo ci siano bestioni enormi in questi spot, comunque una cosa su cui sono sicuro che mi avete chiarito è 0'40 e terminale in acciaio, per il resto se è così devo rinunciare a questo tipo di pesca, perchè mettendo anche per assurdo, che mi basterebbero anche soli 50 euro, a cambiare tutta l'attrezzatura, ora non posso proprio permettermelo, ho perso il lavoro ed ho avuto tutta una serie di scarogne, tra cui l'ultima ieri sera di aver demolito la macchina contro un capriolo che mi ha tagliato la strada.
comunque tornando alla pesca e non stressando anche voi con la mia vita, volevo dirvi ancora un po di cose: io userei artificiali voluminosi ma non tanto pesanti es: ho un tandem con amo lungo singolo a cui innesco ancora un silicone
un martin 20, dei minnow da 10 cm, ondulanti da 10 gr ecc... penso con queste esche di interessarli i pess, l'unica cosa che non ho capito, se potete spiegarmela, è come mai se ho intenzione di rilasciare non posso stancarlo tanto? penso sia meglio stancarlo e riuscire a togliereli l'artificiale di bocca, che rischiare qualunque altra cosa per tirarlo su in fretta? penso comunque ci sia qualche motivo per la salvaguardia o stress dell'animale, però vi prego di spiegarmelo.
ultima parentesi e chiudo: marco218 mi dice di fare attenzione col boga, io come la treccia è un altra cosa che non sopporto, dite che è proprio necessario? io pensavo di guadinarlo con cautela slamarlo, foto, ossigeno e via; è molto pericoloso tenere un luccio in mano fuori dall'acqua? quali accortezze mi consigliate?
grazie di tutto e scusate per lo stress di tutte ste domande.
ps: ovviamente CeR


Direi che Lerio ti ha dato un'ottima spiegazione...! ;-)
Se ti dovesse capitare che il pike non vuole sentir ragioni di uscire e la lotta dura troppo, allora abbi la pazienza di riossigenarlo a dovere, finchè non sei sicuro che si sia ripreso del tutto! ;)
Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!

#18 toumpi

toumpi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 84 Post:
  • Tecnica: tocco&spinning
  • Provenienza: val pellice

Postato 21 May 2012 - 11:42 AM

grazie, comunque è una cosa che faccio sempre, anche con le piccole trote in torrente, che stanno fuori dall'acqua solo per qualche secondo :smile:
per il resto prima o poi mi dovrò prendere un'attrezzatura piu pesante, al momento mi limiterò a pescare i pike in un lago dove non sono necessarie lotte, in quanto non vi è presenza di ostacoli e si riesce a guadinarlo in fretta, sempre che agganci un pike e non qualcos'altro, perchè c'è anche quel rischio in questo lago, almeno a sentire qualcuno, io ancora non ci ho pescato, è il lago grande di avigliana(TO).


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi