Risposta in ordine di domanda:
1.Pinne e waders sono sufficienti, ma io non tralescerei il giubbotto (costo: 60€).
2.Se stai su modelli affidabili (fishcat, odc per citartene 2) dovrebbero tenere fino 120-130 kg senza alcun problema;
3.Con 150€ euro trovi un ottimo usato (mi riferisco ai modelli sopracitati. Se sei fortunato si trovano anche meno. Occhio nel comprare l'usato: preferibilmente cerca di visionarlo dal vivo e provarlo); pinne 50€; waders caperlan 60€. Per i waders penso che in piena estate puoi anche farne a meno (ho all'attivo due uscite col belly quindi non l'ho mai usato d'estate) mettendo in conto di bagnarti il sedere e di soffrire un pochino se l'acqua non è proprio caldissima. Tuttavia c'è chi dice sarebbe meglio usarli anche durante il periodo estivo;
4. Direi decisamente di sì: alla mia prima uscita ho rischiato di speronare il mio compare e sono finito nelle cannette dopo due secondi che ero partito (

) ma dopo un'oretta di pinneggiata ti ritrovi a goderti tuuutta la bellezza del belly;
5. L'attrezzatura che si usa da terra va bene anche per il belly ma a patto che le canne non abbiamo un calcio lungo. Sempre citando la mia esperienza della prima uscita mi sono ritrovato con il braccio stanco e indolenzito dopo una mezz'oretta perchè la canna che mi ero portato aveva il calcio lungo: adesso l'ho modificata accorciando il calcio a 20-25 cm e mi trovo benone.
6. Mi permetto un consiglio anche se ho appena cominciato: fossi in te valuterei di alzare un filino il budget e acquistare un belly nuovo. Avresti un prodotto di sicura tenuta, in garanzia, di maggior durata e, nel caso remoto in cui tu non ti affascini di questa disciplina, avresti un attrezzo che ha un mercato dell'usato incredibile. Girando tutto quest'inverno per mercatini e simili in cerca di un'occasione ho visto belly, anche in condizioni discutibili, venire letteralmente sbranati: a poche ore dall'uscita dell'inserzione, il ciambellone era già andato venduto.
Saluti, Matteo.