Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Agore, Bobbe e Sciugheri


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 Feroxis

Feroxis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàPorto Recanati
  • Tecnica: PAF / Ledgering
  • Provenienza: Porto Recanati (MC)

Postato 14 May 2012 - 10:01 AM

Bene,
come ho detto nel post di presentazione, sono un principiante e non conosco tecniche o altro di particolare, ma mi sono sempre arrangiato con quello che avevo e i risultati sono abbastanza buoni.

Diciamo che la tecnica che uso è un galleggiante da 25g, amo da 20 e coreani.
Nella mia zona è periodo di Agore, ma proprio non ce ne sono in 3 giorni di lanci, 2 agore (Costardella), 4 Sciugheri (Suro) e Bobbe (Boba) a profusione, ma non intendo spendere più sti 5 euro per i Koreani che poi mi rendono pesci che non amo mangiare, i bigatti sembra che non li vogliano.
C'è a chi piacciono le Bobbe, a me proprio no.

Qualcuno mi da qualche consiglio, luoghi orari esche e altro per assicurarmi un banchetto di Agore e Sciugheri?
C'è qualcuno nella regione marche che sa qualche luogo dove ce ne sono?
Mi hanno consigliato di andare a pesca durante le ore notturne o quando è calato il sole.
Sbaglio qualcosa io?
Ho provato a fare 2 lanci a fondo con piombo a sfera da 50 ma il fondale è pieno di alghe e sono dovuto tornare al galleggiante.
Cosa sbaglio?, Cosa devo cambiare?
Grazie ancora.
Pescà a fiume,'ntun rigoglio d'acqua, ggiò la marina o a lago de volpì, basta che partimu adè, sennò nun piamu gnèèè!!!...

#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 14 May 2012 - 11:05 AM

Agore, Bobbe e Sciugheri ???
immagino che siano pesci di mare, però con questi nomi non li ho mai sentiti, :???: immagino che siano nomi dialettali :smile:
Non è che puoi rendere edotti anche noi, pescatori d'acqua dolce, sul nome più conosciuto? :rolleyes: :mrgreen:

Ciao
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 Feroxis

Feroxis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàPorto Recanati
  • Tecnica: PAF / Ledgering
  • Provenienza: Porto Recanati (MC)

Postato 14 May 2012 - 12:13 PM

Agore, Bobbe e Sciugheri ???
immagino che siano pesci di mare, però con questi nomi non li ho mai sentiti, :???: immagino che siano nomi dialettali :smile:
Non è che puoi rendere edotti anche noi, pescatori d'acqua dolce, sul nome più conosciuto? :rolleyes: :mrgreen:

Ciao

Se leggi tutto c'è scritto di fianco.
Costardelle, Suro e Bobe.
Pescà a fiume,'ntun rigoglio d'acqua, ggiò la marina o a lago de volpì, basta che partimu adè, sennò nun piamu gnèèè!!!...

#4 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 14 May 2012 - 12:27 PM

:moved: in mare
39 40 anni

#5 Feroxis

Feroxis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàPorto Recanati
  • Tecnica: PAF / Ledgering
  • Provenienza: Porto Recanati (MC)

Postato 14 May 2012 - 13:21 PM

Pongo come primo punto il mio interesse, ovvero pesco principalmente per mangiare e poi per Hobby, da riva o da scogliera, non a fondo,
Galleggiante 25-30g, amo 20, esche Koreani, se ne pescano tante dal momento in cui cala il sole, canna da 3 metri, filo 0,175 2,9 kg.

Agore: COSTARDELLE:
Tipo Aguglie ma più corte, color verdastro di dimensioni non superiori ai 35-40 cm. Per lo meno per quelle che ho preso io.
Una particolarità posso notare.
Molti studiosi mi hanno detto, è impossibile trovarlo a Maggio perchè si avvicinano alle coste solo per la riproduzione e dovrebbe essere Ottobre Dicembre, ma da sempre chi va a pesca ed è della zona, ti garantisce che è proprio questo il periodo (Maggio) per trovarle, ma ora ce ne sono veramente poche a quanto sembra.

Bobbe, BOBA, BOOPS:
Nelle nostre zone, Centro Adriatico le trovi tutto l'anno. Molti dicono che son buone ma il mio parere è contrario. Anche questo sul Verdastro, dimensioni viste sui 40cm, troppe spine e finissime.

Sciugheri, SURO, SUGARELLO:
Il più buono tra i tre elencati, max 150 m dalla riva, se vedi una medusa nelle nostre coste stai sicuro che sotto c'è uno Sciughero, non so il perchè ma l'ho potuto constatare. Anche questo sui 30-35 cm, color azzurro verdastro.

Non sono descrizioni da biologo ma da Degustatore ehehe...
Pescà a fiume,'ntun rigoglio d'acqua, ggiò la marina o a lago de volpì, basta che partimu adè, sennò nun piamu gnèèè!!!...

#6 Guest_giuvann_*

Guest_giuvann_*
  • Ospiti

Postato 25 May 2012 - 16:03 PM

...mmmm... bobbe da 40 cm? sicuro?
piu a sud (abruzzo) noi per bobbe(dialetto) intendiamo le boghe che si tovano da maggio a novembre se il clima si mantiene buono. :???:

#7 Feroxis

Feroxis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàPorto Recanati
  • Tecnica: PAF / Ledgering
  • Provenienza: Porto Recanati (MC)

Postato 25 May 2012 - 16:33 PM

...mmmm... bobbe da 40 cm? sicuro?
piu a sud (abruzzo) noi per bobbe(dialetto) intendiamo le boghe che si tovano da maggio a novembre se il clima si mantiene buono. :???:

Sono stato le ultime 3-4 volte si prendono solo quelle, e in quantità, ma non ci fai nulla.
40cm circa, a occhio non le ho mai misurate...
Pescà a fiume,'ntun rigoglio d'acqua, ggiò la marina o a lago de volpì, basta che partimu adè, sennò nun piamu gnèèè!!!...

#8 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 26 May 2012 - 08:24 AM

Per quanto riguarda i sugarelli ti posso consigliare di pescarli prevalentemente in notturna dal tramonto in poi........Poi aggiungerei di cambiare tipo di pesca nel seguente modo (se peschi da moli scogliere ecc ecc): galleggiante all'inglese 6+1 montato fisso (quindi stopper galleggiante stopper) micro girella (io personalmente evito il moschettone per rendere il tutto più leggero possibile) due metri di finale dello 0.10 0.12 amo del 6 e come esca saltarello tunisino appuntato sull'amo (se c'è troppa minutaglia calzato sull'amo ma non con l'ago deve rimanere vitale).Altro piccolo consiglio in ferrata con il sugarello devi cercare di non ferrare in modo brusco e secco dato che ha la bocca formata da una membrana molto sottile e rischieresti di strappargli la bocca ma senza avere il pesce in canna. Ultima cosa ricorda che ci sono delle misure di legge anche in mare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#9 Feroxis

Feroxis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàPorto Recanati
  • Tecnica: PAF / Ledgering
  • Provenienza: Porto Recanati (MC)

Postato 26 May 2012 - 10:24 AM

Per quanto riguarda i sugarelli ti posso consigliare di pescarli prevalentemente in notturna dal tramonto in poi........Poi aggiungerei di cambiare tipo di pesca nel seguente modo (se peschi da moli scogliere ecc ecc): galleggiante all'inglese 6+1 montato fisso (quindi stopper galleggiante stopper) micro girella (io personalmente evito il moschettone per rendere il tutto più leggero possibile) due metri di finale dello 0.10 0.12 amo del 6 e come esca saltarello tunisino appuntato sull'amo (se c'è troppa minutaglia calzato sull'amo ma non con l'ago deve rimanere vitale).Altro piccolo consiglio in ferrata con il sugarello devi cercare di non ferrare in modo brusco e secco dato che ha la bocca formata da una membrana molto sottile e rischieresti di strappargli la bocca ma senza avere il pesce in canna. Ultima cosa ricorda che ci sono delle misure di legge anche in mare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Certo che se è roba piccoletta si ributta in mare, ma lo faccio anche con ciò che non mangio.
6+1 intendi 6g? Io uso già fisso, ma il problema ' che ci sono parecchie scogliere sommerse tutto intorno allo "pseudo molo scogliera" almeno 2-3 metri, quindi devo tentare molto più a largo. Finale uso uno 0,17 dici troppo grande?? ma di amo sono andato da sempre tra il 14 e il 20, dato che spero sempre in qualche aguglia. Il finale dal galleggiante è lungo circa 1,50 mt perchè un po più lontano ci sono degli scogli caduti dalla scogliera e si rischia di intrecciarsi li.
Un amico ha usato un amo del 10, ma sembrano già troppo grandi... per le esce è già tanto se in zona troviamo i koreani. ma proverò comunque come hai detto te.

Questo post è stato modificato da Feroxis: 26 May 2012 - 12:22 PM

Pescà a fiume,'ntun rigoglio d'acqua, ggiò la marina o a lago de volpì, basta che partimu adè, sennò nun piamu gnèèè!!!...

#10 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 26 May 2012 - 12:25 PM

Per le distanze di pesca con 6gr e un buon 0.16 in bobina fai tutta la distanza che ti serve per quanto riguarda misura e lunghezza la seconda è indicativa per i miei posti di pesca poi tu l adatterai di volta in volta alle tue esigenze,per la prima nel modo in cui piace pescare a me lo 0.17 è enorme poi vedi tu puoi fare delle prove e vedere quale terminale utilizzare anche a seconda delle condizioni del mare.........Per quanto riguarda le aguglie sinceramente dalle miei parti a galleggiante e in questo periodo difficilmente se ne prendono il loro periodo solitamente è da settembre ad ottobre ma magari da te ce ne sono e la pesca migliore per insidiarle è la bombarda semplice semplice ma molto efficace......... :mrgreen: :mrgreen:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#11 Feroxis

Feroxis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàPorto Recanati
  • Tecnica: PAF / Ledgering
  • Provenienza: Porto Recanati (MC)

Postato 26 May 2012 - 12:33 PM

Per le distanze di pesca con 6gr e un buon 0.16 in bobina fai tutta la distanza che ti serve per quanto riguarda misura e lunghezza la seconda è indicativa per i miei posti di pesca poi tu l adatterai di volta in volta alle tue esigenze,per la prima nel modo in cui piace pescare a me lo 0.17 è enorme poi vedi tu puoi fare delle prove e vedere quale terminale utilizzare anche a seconda delle condizioni del mare.........Per quanto riguarda le aguglie sinceramente dalle miei parti a galleggiante e in questo periodo difficilmente se ne prendono il loro periodo solitamente è da settembre ad ottobre ma magari da te ce ne sono e la pesca migliore per insidiarle è la bombarda semplice semplice ma molto efficace......... :mrgreen: :mrgreen:

Si come ho scritto, hanno detto anche a me che il periodo è quello, ma lo sostengono gli "studiosi", mentre i pescatori della zona confermano che solitamente ce ne sono, invece quest'anno sembrano poche, solo che 2 in 5-6 giorni di lanci sono veramente poche. Il mio dispiacere sarà a settembre ottobre, è periodo di sardoncini e alle agore chi ci pensa più?
Come sarebbe questa "bombarda" piombo da 50g a fondo? Qualcosa del genere?
Utilizzo un filo un po più grande perchè 0,10 lo avevo nei finali già "pronti" (semplice amo già annodato) che mi sono capitati sotto mano, ma ha spezzato parecchie volte e con pesci non troppo grandi, quindi ho deciso di aumentare un po' la dimensione. Tenterò con 0,12 al limite.


Dopo aver scritto ho trovato:
http://www.pescanetw...51-le-bombarde/
Può entrarci qualcosa?

Questo post è stato modificato da Feroxis: 26 May 2012 - 12:50 PM

Pescà a fiume,'ntun rigoglio d'acqua, ggiò la marina o a lago de volpì, basta che partimu adè, sennò nun piamu gnèèè!!!...

#12 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 27 May 2012 - 07:36 AM

Il concetto base è quello della pesca in laghetto con la bombarda ma solitamente invece di utilizzare bombarde di vario genere ti serve solo un tipo di bombarda che in genere è quella bianca (galleggiante) e la montantura è la classica : Lenza madre bombarda perlina salva nodo girella tripla e\o girella e moschettone finale e amo dal 10 al 16. Per questa pesca sono solito utilizare finali dallo 0.16 allo 0.18 e faccio una brillatura (treccina) in prossimità dell'amo onde evitare spiacevoli rotture per via dei dentini molto affilati dei becchi delle aguglie . L'azione di pesca è semplice cioè lanci e recuperi letamente ricorda che una volta catturata tende a saltare e devi cercare di assecondare i salti con la canna. Come esche puoi utilizzare dal bigattino (cagnotto) innescati a ciuffo oppure coreano di piccole dimensioni o saltarello tunisino.......

Per le rotture che hai ""subito"" con diametri sottili molto molto facilmente sono dovute a due fattori, il primo è la scarsissima qualità del monofilo che utilizzano per gli ami gia montati e la seconda è che pescavi con la frizione completamente chiusa;quando peschi con diametri cosi sottili prova a tarare la frizione il piu aperta possibile in modo che la ferrata avviene ugualmente ma non hai il successivo strappo alla resistenz del pesce dato che si apre immediatamente la frizione e puoi giocartela facilmente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#13 Feroxis

Feroxis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàPorto Recanati
  • Tecnica: PAF / Ledgering
  • Provenienza: Porto Recanati (MC)

Postato 27 May 2012 - 12:42 PM

Penso anche io alla scarsa qualità del filo per gli strappi.
Ieri notte abbiamo fatto 2 tentativi, uno a mare senza risultati e uno a fiume con risultati "deridenti" eheh, non era grande un palmo!!
A mare, tante beccate e nessun risultato, proprio niente! Non è periodo di niente.
Brillatura a treccina sarebbe proprio una treccia con il filo che praticamente diventa doppio?!
La frizione è sempre aperta quasi totalmente perchè siamo in 2 e abbiamo 2 fisse e 4 a mulinello (limiti di legge) quindi la "sfrizionata" ci segnala che abbocca e tira, peschiamo sempre di notte e senza starlight o campanelli o altro che segnali qualcosa.
Se tiene il caldo mi sa che qualche ora di pesca di scappa e proverò questo metodo.
Pescà a fiume,'ntun rigoglio d'acqua, ggiò la marina o a lago de volpì, basta che partimu adè, sennò nun piamu gnèèè!!!...

#14 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 27 May 2012 - 17:23 PM

Penso anche io alla scarsa qualità del filo per gli strappi.
Ieri notte abbiamo fatto 2 tentativi, uno a mare senza risultati e uno a fiume con risultati "deridenti" eheh, non era grande un palmo!!
A mare, tante beccate e nessun risultato, proprio niente! Non è periodo di niente.
Brillatura a treccina sarebbe proprio una treccia con il filo che praticamente diventa doppio?!
La frizione è sempre aperta quasi totalmente perchè siamo in 2 e abbiamo 2 fisse e 4 a mulinello (limiti di legge) quindi la "sfrizionata" ci segnala che abbocca e tira, peschiamo sempre di notte e senza starlight o campanelli o altro che segnali qualcosa.
Se tiene il caldo mi sa che qualche ora di pesca di scappa e proverò questo metodo.


Mi sorge una domanda spontanea ma a galleggiante pescate senza alcun tipo di segnalazione :idea: :idea: E magari con le canne appoggiate in picchetto :idea: :idea:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#15 Feroxis

Feroxis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • LocalitàPorto Recanati
  • Tecnica: PAF / Ledgering
  • Provenienza: Porto Recanati (MC)

Postato 27 May 2012 - 20:41 PM

Mi sorge una domanda spontanea ma a galleggiante pescate senza alcun tipo di segnalazione :idea: :idea: E magari con le canne appoggiate in picchetto :idea: :idea:


Ce ne sono 3 a testa, facciamo più o meno questo giro:
Una a fondo con pasturatore 20g, e ogni 10 minuti si rilancia.
Una con galleggiante da tirare continuamente ma ritirando lentamente e lasciando poi una decina di minuti sotto gli scogli.
Una canna fissa da 3mt con cui girare intorno alla scogliera quando le altre sono ferme.
A giro ce ne è sempre una in mano, ma quella con pasturatore resta li più a lungo.
Non so darti terminologie specifiche e come detto vorrei imparare qualcosa in più quindi dimmi se c'è qualcosa nel concetto iniziale che è sbagliato.
Alla fine nei periodi buoni si prende abbastanza non posso lamentarmi devo capire come potenziare però il tutto, e migliorare le tecniche che ancora non conosco.

Questo post è stato modificato da Feroxis: 27 May 2012 - 20:41 PM

Pescà a fiume,'ntun rigoglio d'acqua, ggiò la marina o a lago de volpì, basta che partimu adè, sennò nun piamu gnèèè!!!...

#16 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 28 May 2012 - 05:05 AM

Ok capito alla perfezione piu che altro non capivo il metodo di pesca adesso è un pò piu chiaro,piu che altro non vorrei che le ""prede"" perse siano dovute dal fatto che non avendo la canna in mano,la ferrata avvenga di molto in ritardo,per il resto il consiglio da parte mia è di non stare li ad impazzire piu di tanto la tacnica si affinerà nel tempo e piano piano inizierai a capire meglio lo spot che frequenti e come insidiare al meglio le ""prede"" .Poi io come tutti qui se c'è la possibilità e la conoscienza cerchiamo sempre di condividere al massimo le nostre esperienze quindi chiedi chiedi e richiedi ancora fino a quando non ti sarà tutto piu chiaro......... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi