PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 14 May 2012 - 10:01 AM
Postato 14 May 2012 - 12:13 PM
Se leggi tutto c'è scritto di fianco.Agore, Bobbe e Sciugheri ???
immagino che siano pesci di mare, però con questi nomi non li ho mai sentiti,immagino che siano nomi dialettali
![]()
Non è che puoi rendere edotti anche noi, pescatori d'acqua dolce, sul nome più conosciuto?![]()
![]()
Ciao
Postato 14 May 2012 - 12:27 PM
Postato 14 May 2012 - 13:21 PM
Postato 25 May 2012 - 16:03 PM
Postato 25 May 2012 - 16:33 PM
Sono stato le ultime 3-4 volte si prendono solo quelle, e in quantità, ma non ci fai nulla....mmmm... bobbe da 40 cm? sicuro?
piu a sud (abruzzo) noi per bobbe(dialetto) intendiamo le boghe che si tovano da maggio a novembre se il clima si mantiene buono.
Postato 26 May 2012 - 08:24 AM
Postato 26 May 2012 - 10:24 AM
Certo che se è roba piccoletta si ributta in mare, ma lo faccio anche con ciò che non mangio.Per quanto riguarda i sugarelli ti posso consigliare di pescarli prevalentemente in notturna dal tramonto in poi........Poi aggiungerei di cambiare tipo di pesca nel seguente modo (se peschi da moli scogliere ecc ecc): galleggiante all'inglese 6+1 montato fisso (quindi stopper galleggiante stopper) micro girella (io personalmente evito il moschettone per rendere il tutto più leggero possibile) due metri di finale dello 0.10 0.12 amo del 6 e come esca saltarello tunisino appuntato sull'amo (se c'è troppa minutaglia calzato sull'amo ma non con l'ago deve rimanere vitale).Altro piccolo consiglio in ferrata con il sugarello devi cercare di non ferrare in modo brusco e secco dato che ha la bocca formata da una membrana molto sottile e rischieresti di strappargli la bocca ma senza avere il pesce in canna. Ultima cosa ricorda che ci sono delle misure di legge anche in mare
![]()
![]()
![]()
Questo post è stato modificato da Feroxis: 26 May 2012 - 12:22 PM
Postato 26 May 2012 - 12:25 PM
Postato 26 May 2012 - 12:33 PM
Si come ho scritto, hanno detto anche a me che il periodo è quello, ma lo sostengono gli "studiosi", mentre i pescatori della zona confermano che solitamente ce ne sono, invece quest'anno sembrano poche, solo che 2 in 5-6 giorni di lanci sono veramente poche. Il mio dispiacere sarà a settembre ottobre, è periodo di sardoncini e alle agore chi ci pensa più?Per le distanze di pesca con 6gr e un buon 0.16 in bobina fai tutta la distanza che ti serve per quanto riguarda misura e lunghezza la seconda è indicativa per i miei posti di pesca poi tu l adatterai di volta in volta alle tue esigenze,per la prima nel modo in cui piace pescare a me lo 0.17 è enorme poi vedi tu puoi fare delle prove e vedere quale terminale utilizzare anche a seconda delle condizioni del mare.........Per quanto riguarda le aguglie sinceramente dalle miei parti a galleggiante e in questo periodo difficilmente se ne prendono il loro periodo solitamente è da settembre ad ottobre ma magari da te ce ne sono e la pesca migliore per insidiarle è la bombarda semplice semplice ma molto efficace.........
![]()
Questo post è stato modificato da Feroxis: 26 May 2012 - 12:50 PM
Postato 27 May 2012 - 07:36 AM
Postato 27 May 2012 - 12:42 PM
Postato 27 May 2012 - 17:23 PM
Penso anche io alla scarsa qualità del filo per gli strappi.
Ieri notte abbiamo fatto 2 tentativi, uno a mare senza risultati e uno a fiume con risultati "deridenti" eheh, non era grande un palmo!!
A mare, tante beccate e nessun risultato, proprio niente! Non è periodo di niente.
Brillatura a treccina sarebbe proprio una treccia con il filo che praticamente diventa doppio?!
La frizione è sempre aperta quasi totalmente perchè siamo in 2 e abbiamo 2 fisse e 4 a mulinello (limiti di legge) quindi la "sfrizionata" ci segnala che abbocca e tira, peschiamo sempre di notte e senza starlight o campanelli o altro che segnali qualcosa.
Se tiene il caldo mi sa che qualche ora di pesca di scappa e proverò questo metodo.
Postato 27 May 2012 - 20:41 PM
Mi sorge una domanda spontanea ma a galleggiante pescate senza alcun tipo di segnalazione
![]()
E magari con le canne appoggiate in picchetto
![]()
Questo post è stato modificato da Feroxis: 27 May 2012 - 20:41 PM
Postato 28 May 2012 - 05:05 AM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi