Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

un po di chiarimenti


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 DaniRhew

DaniRhew

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: da scegliere
  • Provenienza: novoli (le)

Postato 13 May 2012 - 01:34 AM

salve a tutti
sto per entrare nel mondo della pesca chiedo consigli su cosa acquistare, il luogo e sempre e soltanto scogliere o spiaggia e qualche volta in porto.
la tecnica che farò sarà l inglese.

siccome devo dare una risposta ad un mio amico che vende una canna nuova mai usata una Erion Lake trout Trabucco Azione 7 ha detto che è per la pesca all inglese + un mulinello shimano 1000fb hyperloop anche questo nuovo tutto a 60 euro e a speso un po di piu per le 2 cose..
grazie
che faccio?
ho scoperto un altra cosa importante sulle canne e cioè l azione.
chiedo a voi siccome faro inglese in porto pochissime volte ma soprattutto spiaggia e scogli e in piu ( sono alle prime armi cioe sto iniziando ora ) che azione di canna mi consigliate ?

queta trabucco è azione 7 cioè flette solo alla punta

queste lake trout sono canne per l inglese?
ho chiesto anche ad un venditore e mi ha detto si

grazie a tutti

#2 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 13 May 2012 - 04:02 AM

ciao! premetto che non pratico l'inglese, tantomeno da scogliere e spiaggia (inglese da spiaggia mi è nuova :D) ...detto ciò informati bene se sia una canna all'inglese... se si, credo debba essere lunghetta e robusta.... e non so se quella lo è (lake trout :???: ) vediamo se arriva chi sonosce la canna! ma una cosa è sicura, il mulinello è piccolissimo per il mare, e inoltre non adatto alla salsedine e alla sabbia! io metterei un 4000 sotto ad un inglese lunga e potente! ripeto però aspettiamo i più esperti! calcola poi che il mulo lo trovi a 15-17 euro in negozio
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#3 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 13 May 2012 - 06:43 AM

la erion lake trout 7 è da trota laghetto con bombarda...Le inglesi di solito hanno nel nome "match"
  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 13 May 2012 - 10:06 AM

Le canne "inglesi" devono essere leggere, maneggevoli ma, soprattutto, devono essere potenti e allo stesso tempo, paraboliche nell’azione: devono poter lanciare pesi importanti ed a lunga distanza.
La classica canna all’inglese è in tre pezzi, con innesti, la lunghezza fra i 3,60 e 4,80 metri. Quelle corte sono preferibili per una pesca leggera, mentre quelle lunghe rendono meglio per distanze e pesi maggiori. La soluzione in tre pezzi è molto idonea per il tipo di azione parabolica, di punta, con cimini sensibili, e per la possibilità di avere molti anelli. Questi ultimi consentono al filo si seguire fedelmente la curvatura della canna, senza angoli morti.
Le canne inglesi telescopiche vanno altrettanto bene ma, pur non cambiando l’alto numero di anelli, ha un’azione più “secca” e, logicamente, più rigida rispetto ad una tre pezzi.

I mulinelli devono essere di taglia sostenuta, almeno un 4000 e con un rapporto di recupero di 1 a 5.1 (1 giro di manovella = poco più di 5 giri di archetto).

Tutto l'attrezzo (canna + mulinello), come ti ha detto Ivan, devono sopportare bene sabbia e salsedine.
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 DaniRhew

DaniRhew

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: da scegliere
  • Provenienza: novoli (le)

Postato 13 May 2012 - 10:32 AM

grazie per le risposte
la canna è leggerissima è una 4metri e 20 con grammatura 8-25g, comunque che io sappia con l inglese non devo lanciare chissa quanti metri per quanto riguarda il mulo...

#6 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 13 May 2012 - 10:47 AM

Io in mare pratico una sotto-specie di inglese (in parole povere utilizzo galleggianti all'inglese ma nulla a che vedere con la tecnica madre) detto questo utilizzo tranquillamente canne da trota lago (speed master 7h )e mulo 3000 ,quindi la canna secondo me puo andare bene,anche se visto che ti vuoi specializzare in questa tecnica sarebbe meglio orientarsi su canne specifiche.Il mulo che ti è stato proposto è troppo piccolo per pescare in mare con questa tecnica........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#7 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 13 May 2012 - 11:03 AM

grazie per le risposte
la canna è leggerissima è una 4metri e 20 con grammatura 8-25g, comunque che io sappia con l inglese non devo lanciare chissa quanti metri per quanto riguarda il mulo...


la misura potrebbe anche essere adeguata ma la distanza raggiungibile dipende da diversi fattori:

  • anellatura canna (non meno di 10 anelli)
  • imbobinatura mulinello
  • dimensioni mulinello
  • peso galleggiante
  • tecnica di lancio

e naturalmente anche diametro del filo :mrgreen:
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#8 DaniRhew

DaniRhew

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: da scegliere
  • Provenienza: novoli (le)

Postato 13 May 2012 - 11:09 AM

Io in mare pratico una sotto-specie di inglese (in parole povere utilizzo galleggianti all'inglese ma nulla a che vedere con la tecnica madre) detto questo utilizzo tranquillamente canne da trota lago (speed master 7h )e mulo 3000 ,quindi la canna secondo me puo andare bene,anche se visto che ti vuoi specializzare in questa tecnica sarebbe meglio orientarsi su canne specifiche.Il mulo che ti è stato proposto è troppo piccolo per pescare in mare con questa tecnica........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


diciamo che voglio fare come fai tu...per ora non specializzarmi proprio in questa pesca ma pescare in quel modo...


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi