Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Spinning al luccio


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 FurryFra

FurryFra

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Assemini (CA) - Sardegna

Postato 04 May 2012 - 18:46 PM

Salve, visto che forse sono venuto a conoscenza di un lago in cui è possibile trovare il luccio qui in Sardegna vorrei chiedere informazioni su come affrontarlo al meglio, in vista della imminente battuta di pesca :gott: Mi consigliate terminali e fili più appropriati, artificiali migliori, ecc ecc?? Grazie
"Se solo tu sapessi...dove sono stato e che cosa ho visto!"

#2 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 05 May 2012 - 08:32 AM

Furry come scritto più e più volte in forum, dove c'è il luccio si pesca con apposito cavetto d'acciaio, in alternativa con terminale fluocarbon 0.70, meglio 0.80 :-)

Per quanto riguarda gli artificiali da usare posso solo dirti (visto che nel mio caso ho sempre pescato lucci ma in prevalenza con altre tecniche) di non aver paura a lanciare esche grosse e voluminose, in quanto anche un luccietto da 50 cm non si fa molti problemi ad attaccare esche da 25-30 cm ;)
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#3 FurryFra

FurryFra

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Assemini (CA) - Sardegna

Postato 05 May 2012 - 13:09 PM

Ma oltre il cavetto d'acciaio o il fluorocarbon non si può usare altro? Un robusto trecciato non può andar bene?

Comunque grazie per i consigli! ;-)
"Se solo tu sapessi...dove sono stato e che cosa ho visto!"

#4 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 05 May 2012 - 13:18 PM

Ma oltre il cavetto d'acciaio o il fluorocarbon non si può usare altro? Un robusto trecciato non può andar bene?

Comunque grazie per i consigli! ;-)


un robusto trecciato resiste niente sui denti del luccio... cavetto d'acciaio sempre! ;-)
No sponsor, no lies
 

#5 ghinospinning

ghinospinning

    Spinner SW

  • Gold Member
  • 1122 Post:
  • Localitàparma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: parma

Postato 05 May 2012 - 13:25 PM

dipende dal posto dove peschi: se peschi in un grosso lago allora usa esche in gomma tipo grub come il bullit di cormoran, oppure grosse swimbait da 15 cm o gli intramontabili ondulanti (inteso che tu peschi dalla barca). se invece il lago è piccolo oppure peschi da riva usa snodati o swimbait sui 13-15 cm, o gli ondulanti. un esempio è il pike 13 di salmo, uno snodato eccezionale. quanto al finale, metti sempre il cavetto o il fluorocarbon, cavetto sempre tipo monowire da 50 lbs... per il resto lascio la parola ai più esperti :mrgreen: :mrgreen:
SW Spinning 2013
___________________________
 

#6 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10457 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 05 May 2012 - 13:51 PM

una treccia bella robusta e un bel cavetto d'acciaio, poi per quanto riguarda le esche non hai che l'imbarazzo della scelta :smile:
dal vecchio martin28 con fiocco rosso (il mio preferito) agli ondulanti, minnows, a shad in gomma etc etc.......ovviamente tieni conto del casting della canna mi raccomando :wink:

#7 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 05 May 2012 - 14:00 PM

una treccia bella robusta e un bel cavetto d'acciaio, poi per quanto riguarda le esche non hai che l'imbarazzo della scelta :smile:
dal vecchio martin28 con fiocco rosso (il mio preferito) agli ondulanti, minnows, a shad in gomma etc etc.......ovviamente tieni conto del casting della canna mi raccomando :wink:


...io farei tutto quello che dice quest'uomo a proposito di Lucci, per lo meno in questo momento storico!!! :lachtot: :lachtot: :lachtot:


Comunque, e ne son sempre più convinto, se nel dubbio più totale e assoluto devi scegliere un solo artificiale vai di Martin 28 con fiocco (e perchè no, anche il 20, dipende anche da quanto lancia la tua canna). Non è l'esca più divertente da usare al mondo ma è probabilmente la più polivalente.
E, sempre nel dubbio, vai di cavo in acciaio, statisticamente pare che il fluoro riesca comunque a venir tagliato tipo da un pesce su cento, ma perchè rischiare...libbraggio bello alto, minimo 40lb, anche perchè se lo usi più leggero e peschi col martin a fine pescata non è più un cavo ma una molla... :mrgreen:

Questo post è stato modificato da Alex in the Oven: 05 May 2012 - 14:00 PM

Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#8 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10457 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 06 May 2012 - 09:11 AM

...io farei tutto quello che dice quest'uomo a proposito di Lucci, per lo meno in questo momento storico!!!

:lachtot: :lachtot: grazie Alex, ma ti assicuro che non sono assolutamente un esperto di spinning al luccio (ci vado 5-6 volte all'anno,non di poiu'), ho avuto soltanto tanta fortuna :wink:

#9 FurryFra

FurryFra

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Assemini (CA) - Sardegna

Postato 06 May 2012 - 13:17 PM

Quindi il rosso va "di moda" per il luccio! Ok grazie per i consigli
"Se solo tu sapessi...dove sono stato e che cosa ho visto!"

#10 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 06 May 2012 - 14:23 PM

Quindi il rosso va "di moda" per il luccio! Ok grazie per i consigli


Il rosso, se non per tutta l'esca almeno presente in alcuni punti, mi ha spesso dato risultati gustosissimi un po' con tutti i pesci a cui mi dedico...sia in mano mia che in mano di altri...è di settimana scorsa la "paga" che mi son preso da mio padre in roggia a trote, lui usava un real winner rosso, a mio avviso "Inguardabile" ( :lachtot: ), io son riuscito a salvare la faccia con un falcetto dello stesso colore, dato che era l'uno artifizio rosso che avevo!

(poi vabbè, dipende dalla giornata, acqua ecc...ma le sue sorprese le dà sempre!)
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#11 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 09 May 2012 - 09:14 AM

E, sempre nel dubbio, vai di cavo in acciaio, statisticamente pare che il fluoro riesca comunque a venir tagliato tipo da un pesce su cento, ma perchè rischiare...libbraggio bello alto, minimo 40lb, anche perchè se lo usi più leggero e peschi col martin a fine pescata non è più un cavo ma una molla... :mrgreen:


A prescindere dalle esche e da dove si pesca, se si vuole insidiare specificatamente il luccio e non si vuole correre il rischio di lasciargli in bocca un artificiale (e quindi condannarlo probabilmente a morte certa) oppure se non si vuole sfiancarlo con un lungo combattimento (e ariquindi :mrgreen: facendolo rischiare di morire per accumulo di acido lattico), va pescato con treccia MINIMO da 50lbs, cavetto d'acciaio almeno di pari libbraggio ma meglio se più alto (in alternativa cavetto in fluorocarbon da 1mm, sotto tale misura li ho visti tagliare con i miei occhi) lungo almeno 30cm, moschettoni e girelle di provata robustezza di almeno pari libbraggio. E' una attrezzatura sovradimensionata, ma che mette al sicuro da qualsiasi condizione o problema possa verificarsi, mettendo in sicurezza noi ed il pesce. Pescare sotto queste misure espone a rischi non compensati in alcun modo da una maggiore efficacia in pesca.
Personalmente utilizzo cavetti in monowire da 90 a 120lbs con moschettoni duolock di pari libbraggio. Il monowire ha tre vantaggi, il primo è che ce li possiamo costruire da soli a basso prezzo, il secondo è che è molto robusto ed è impossibile che crei problemi in combattimento come accade con i termosaldati, il terzo è che è sottilissimo in rapporto al libbraggio rispetto ai termosaldati o fluorocarbon.

#12 Marco72

Marco72

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Sassari

Postato 11 November 2013 - 08:06 AM

Salve, visto che forse sono venuto a conoscenza di un lago in cui è possibile trovare il luccio qui in Sardegna vorrei chiedere informazioni su come affrontarlo al meglio, in vista della imminente battuta di pesca :gott: Mi consigliate terminali e fili più appropriati, artificiali migliori, ecc ecc?? Grazie

 

Ciao Furry, a distanza di un anno da quando hai chiesto lumi sulla pesca la luccio in Sardegna hai ottenuto dei risultati? Puoi darmi delle indicazioni sulle esce che hanno funzionato al meglio? Sono molto interessato a provare a pescare qualche luccio in Sardegna (sia per la pesca che per il lavoro: come ho scritto nella presentazione sono un ricercatore universitari che si occupa anche di genetica dei pesci ... tipo CSI  :computer: ), e mi piacerebbe fare un survey genetico sui lucci presenti in Sardegna (NON PREOCCUPATEVI, prendo una scaglia al pesce e poi lo libero !!!). 

Quindi qualsiasi info su come portarne a riva qualcuno, anche non particolarmente grosso, è di importanza vitale.

Grazie




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi