La Gamarra è una roggia Lomellina, affluente del Sartirana presso Palestro (PV).
Questo bel corso d'acqua, bagna solo una porzione del novarese nel comune di Vinzaglio (frazione Torrione Rossignoli), ma il corso è quasi interamente in territorio della provincia di Vercelli e in Lombardia, nella provincia di Pavia.
Tantissimi pesci presenti specie nel tratto del Torrione, dove s'incontra con la roggia Morta, anch'essa pescosa.
Ricordo che la roggia è in asciutta parziale o totale alla fine della stagione irrigua così come gli altri canali della zona.
L'acqua è pulita ed è quella della Sesia, fiume pulito ed interessanti dal punto di vista "pescoso". Le trote ci sono e si muovono a piccoli branchi, anche se sono molto rare da pescare. Ci sono i barbi spagnoli, molto più grandi dei barbi canini, e che raggiungono un peso di 10 kg. Oltre a questi le carpe sono presenti nelle buche più profonde del corso d'acqua così come i rari lucci che sono i predatori assieme ai diffusi siluri che si trovano nel bacino della roggia e del Sartirana, il canale dove la Gamarra sfocia nelle campagne di Palestro (PV). La Gamarra non è che il tratto terminale della roggia Bolgora, che scorre nel basso Novarese. Le tecniche di pesca che consiglio per poter pescare al meglio sono: canna fissa con elastico, galleggiante, amo piccolo (18 o meno) marca consigliata Gamakatzu. Le trote non vale neache la pena cercarle perché sono rarissime!
Dunque, consiglio la roggia a quelli che da poco hanno iniziato a pescare, perché non è difficile e ti regala tante belle catture, specialmente, come già detto prima, nel tratto che attraversa il Torrione Rossignoli (frazione di Vinzaglio, in provincia di Novara).
Per informazioni sulle licenze, misure e quantità del pesce: http://www.fipsas.it...nto.asp?ida=202
Buona Pesca a tutti,
Andrea
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |