Ivan onestamente ti sconsiglio il bagno totale!
Ora ti riassumo quel che faccio io dopo ogni uscita in sw
Tiro fuori un pò di metri dalla bobina disponendoli a terra accuratamente a formare una serpentina nella stanza più grande che ho in casa... poi li riavvolgo facendoli passare attraverso un panno umido. Smonto la bobina, la pulisco per bene con un panno umido e dopo che il trecciato s'è asciugato quasi completamente, spruzzo un pò di olio al silicone sul trecciato e su un panno asciutto del WD40 col quale strofino tutte le parti a vista della bobina, compreso l'interno. Se il "vano frizione" sembra troppo asciutto, dò una spennellata molto lieve (attento alle quantità!) di grasso al silicone a bassa viscosità (in mancanza di quello uso del grasso per ingranaggi, di quello quasi liquido). Poi passo al corpo del mulo... lo ripulisco per bene con un panno umido, poi passo sotto il rubinetto solo il guidafilo, dal momento che eventuali residui di salsedine potrebbero, a lungo andare, determinare formazioni di ossido sul cuscinetto (ove presente). In particolare quel cavolo di cuscinetto che la shimano monta sul tuo mulo, mi ha dato un pò di grattacapi!. Dopo spruzzo del wd40 un pò ovunque, in particolar modo nel guidafilo, nelle due cerniere dell'archetto, manovella ed un pò su tutto il mulo, che poi ripulisco accuratamente con un panno asciutto. Quando spruzzi il WD40, dopo apri e chiudi più volte l'archetto per farlo fluire in ogni parte del cinematismo. Questa è la manutenzione ordinaria. Poi ogni 3 o 4 uscite, apro la vite della manutenzione e faccio colare un paio di gocce d'olio, idem sul cuscinetto sotto la manovella e dall'altro lato, sul cuscinetto presente sotto quel tappo avvitato. Di solito utilizzo dell'olio Beretta per i carrelli delle pistole, ma va più che bene anche l'olio Shimano in dotazione col mulo (chi non ne fosse provvisto può usare anche il comune olio Singer che si trova in ogni ferramenta).
Eventualmente se noto che l'alberino sotto la bobina e quello della manovella sono troppo secchi, li spennello con uno strato leggerissimo di grasso siliconico a bassa viscosità. Poi fai salire e scendere l'alberino 4 o 5 volte per far diffondere il grasso uniformemente. Eventualmente dovessi avvertire un pò di "pastosità" al livello del rotore, spruzza un pò di wd 40 alla base dell'alberino (dove c'è la ghiera che blocca il rotore) ed un pò nella feritoia circolare sotto il rotore, naturalmente dopo fai girare un pò il rotore a vuoto.
I miei muli con questo trattamento girano ancora come fossero nuovi!
Peccato per la digitale che è andata a farsi friggere, altrimenti avrei realizzato un bel tutorial sulla manutenzione dei muli