Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

pesca in notturna


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 Fris-fish

Fris-fish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Torino

Postato 01 May 2012 - 15:17 PM

Ciao a tutti..qualcuno può elencarmi l'atrezzatura necessaria per una notturna in laghetto (volevo andare al lago gioia,chi è di torino molto provabilmente lo conosce) per pescare prevalentemente storioni, ma ci sono anche bei gatti americani e carpe.
Grazie in anticipo :wink:
fishing responsibly ;)

#2 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 01 May 2012 - 15:22 PM

ciao,
dacci qualche informazione sulla tua attrezzatura
e poremo darti il nostro pensiero
il più possibile aderente alla tua richiesta.
Ilario Marchisio

#3 fishtizi78

fishtizi78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 599 Post:
  • LocalitàMontecchio Magg. VI
  • Tecnica: spinning e tocco
  • Provenienza: Montecchio Maggiore - Vicenza

Postato 01 May 2012 - 17:58 PM

se hai gallegiante con segnalatore staccabile, ci piazzi su un bel starlite che costerà 50 cent e ti va tutta notte oppure puoi prendere campanello da attaccare alla punta della canna, oppure ancora i segnalatori elettronici tipo carpfishing
La mia ragazza mi ha detto: o scegli la pesca o me... peccato, mi manchera!

#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 01 May 2012 - 18:02 PM

Sicuramente dovrà essere tutto, o quasi, di dimensioni generose e di costituzione robusta, a partire dal mulo, dalla canna e dal filo, meglio se trecciato. :rolleyes: :mrgreen:
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 AndreTheSpinner

AndreTheSpinner

    Spinning, sempre e solo C&R!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 681 Post:
  • LocalitàNovara.
  • Tecnica: Spinning - Passata
  • Provenienza: Novara

Postato 01 May 2012 - 18:43 PM

Il trecciato è il filo migliore.... tiene un bel po (18 kg o oltre) ed è validissimo!!

3446sdd.gif


#6 Fris-fish

Fris-fish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Torino

Postato 02 May 2012 - 12:20 PM

allora pensavo di usare:
-canna: Fly Hulk az 6 (casting 30-60 credo, la canna piu dura che ho e da quello che mi dicono e bella robusta)
-mulinello: shimano 6000
-filo, ami, piombi, galleggianti, girelle ecc non ho nulla devo comprarli
fishing responsibly ;)

#7 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 03 May 2012 - 20:54 PM

Potresti usare due tecniche, a fondo o galleggiante

Fondo:
filo diametro 0,30- 0,35 piombo 50 - 60 gr ( la tua canna dovrebbe avere un casting un pelo più alto) para nodo,girella 8-10 terminale 0,25- 0,30 lungezza 30-50 cm amo 6 – 4 con vemi ( dovrebbero essere un esca buona per tutti e tre le specie ).
Come segnalatore campanellino , segnalatore acustico .


Gallegiante:
Premesso che con il casting della tua canna dovresti usare come galleggiante un tappo da damigiana,

Provo a dati un parere,filo diametro 0,25- 0,30 galleggiante con antenna rimovibile gr 20- 30 da inglese con quasi tutta la piomatura al galleggiante dipende quanto vuoi uscire dalla sponda e starlite ( attento a prendere la starlite del diametro dell’ antenna) piombatura adeguata per la taratura ( attenzione al peso del/ dei vermi è da considerare nella taratura)girella 8-10 terminale 0,22- 0, 28 lungezza 30-50 cm amo 6 – 4 con vemi ( dovrebbero essere un esca buona per tutti e tre le specie ).

In entenbe i casi frizione ben tarata.
Ilario Marchisio

#8 Fris-fish

Fris-fish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Torino

Postato 05 May 2012 - 12:56 PM

grazie mille... in alternativa per il galleggiante ho canne un poi adatte, non vorrei solo che siano troppo fragili (ho una sarfix 5 m e un altra bolognese ma di dechatlon da 4m)
fishing responsibly ;)

#9 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 06 May 2012 - 21:41 PM

ciao, usa la hulk e dacci notizie....
Ilario Marchisio

#10 Fris-fish

Fris-fish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Torino

Postato 03 June 2012 - 10:20 AM

sono riuscito ad andare a pescare ieri notte, tecnica galleggiante nel sottoriva, filo 0,25 e amo 4, esca delle alborelle morte. Ho preso parecchi chanel (pesce gatto americano) e ho avuto la fortuna che mi passasse sotto un bel branco, in quel momento ho tiratu su come un matto! Grazie a tutti dei consigli ! =)
fishing responsibly ;)

#11 Fris-fish

Fris-fish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Torino

Postato 03 June 2012 - 10:37 AM

a ho anche messo una canna a storioni, mangiavano da matti ma essendo incapace di ferrare al momento giusto ne ho sbagliati una caterbe , ne ho preso uno medio sui 20kg e uno si e slamato...uqlcuno ha qualche consiglio per ferrare al momento giusto lo storione?
fishing responsibly ;)

#12 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 03 June 2012 - 12:23 PM

Ciao Fris
come saprai, la bocca dello storione e collocata in posizione arretrata verso la pancia rispetto al muso, wikipedia la definisce

bocca nettamente infera, protrattile e tubiforme

quindi ferrare alla prima tocca, secondo la mia opinione, potrebbe portare a mancare clamorosamente l'aggancio perchè il pesce sta saggiando l'esca, quindi lasciar mangiare bene potrebbe migliorare la resa :rolleyes: :mrgreen:
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi