Con mio fratello, che ha la barca e un po' più d'esperienza, abbiamo provato un primo punto, sondando tra i 25 e i 30 m. Dopo pochi lanci lui ne salpa uno con una bella beccata di cormorano sui fianchi.

A me invece poco dopo sfugge il potenziale primo coregone sotto la barca per via della frizione troppo chiusa. Errore da principiante, ma in questa pesca lo sono...


Quando arriviamo una barca se ne sta già andando: non è una bella premessa... Caliamo i chironomi e alla prima alzata sento la botta: ferro e parte la frizione. Testate di qua, testate di là, fughe, fino a che arriva in superficie: non è un coregone ma un bellissimo salmerino, il mio primo salmerino "lacustre"! Piano piano si stanca e dopo qualche fuga entra nel guadino! Immensa gioia!!


Subito dopo mio fratello prende il suo secondo coregone di giornata. Continuiamo la pescata catturando diversi coregoncini e perdendo diversi pesci perché ci danno ma in risalita: il filo non è più teso e l'amo esce dalla bocca!
Poi si alza un vento fresco, le montagne spariscono dietro un muro d'acqua e noi 20 minuti di barca sotto il diluvio per concludere la giornata! Prima la gioia, poi la doccia fredda...