secondo me: rotante poco pesante paletta piccola ,rotante pesante paletta grande ,ci deve essere il giusto attrito con l'acqua tutto in rapporto al peso .
spero di aver reso l'idea
lo spazio fra le perline e cavalierino è ok ,prova la soluzione da me proposta e facci sapere 
ps i tuoi rotanti sembrano tutti pesanti ,molto pesanti ,ergo palettoni a tutti ,o riduci il peso del corpo in piombo 
Non ci posso credere

mi tocca smentire (in parte

) quanto detto da Cobra

.
A parte le battute

, quanto detto da Claudio è vero, ma solo in parte nel senso che il giusto rapporto peso, paletta facilita l'assetto e di conseguenza quanto rapidamente la paletta INIZIA a ruotare, però sul movimento della stessa (leggi facilità di rotazione) c'entra poco. Io stesso ho fatto, per situazioni particolari, rotanti pesanti come mattoni con palettine ridicole, o rotanti con romaioli da cucina ma con praticamente zero zavorra, e le palette girano tutte alla grande al minimo accenno di recupero.
Il "trucco" sta nell'attenersi a 2 semplici regole:
1) la paletta non deve mai poggiare sulla zavorra fissa ma su almeno 1 o 2 perline (magari metalliche) che diminuiscono l'artrito.
2) mettendo in verticale i cucchiaino la paletta deve stare praticamente verticale, e facendola girare con le dita piano piano sul proprio asse questa non deve incontrare nessun ostacolo neanche a riposo.
Guardando gli artificiali di Aeron si nota subito che la perlina è troppo grossa e la paletta ci si "appoggia" sopra, e per questo ha difficoltà ad entrare in rotazione. A volte occorre provare varie misure di cavalierino prima di trovare quella che lavora meglio rispetto alle DIMENSIONI (non al peso) del corpo.