Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Acquadella


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 fugazy

fugazy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 151 Post:
  • LocalitàVillafranca di Verona

Postato 06 October 2007 - 10:37 AM

Dove posso trovare questo pescetto qui nel Veronese?
Potrebbe essere quella minutaglia che trovo nei canali/fossi della bassa??
Volevo provare a farmi del "pesìn marinà" :D
Grazie.
Birth Year: '78

Mannaggia 'li pescetti..

#2 fugazy

fugazy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 151 Post:
  • LocalitàVillafranca di Verona

Postato 06 October 2007 - 13:10 PM

Dove posso trovare questo pescetto qui nel Veronese?
Potrebbe essere quella minutaglia che trovo nei canali/fossi della bassa??
Volevo provare a farmi del "pesìn marinà" :D
Grazie.


Purtroppo ho scoperto che l'Acquadella (detto anche Latterino) è un pesce di mare quindi penso proprio che non lo troverò qui attorno.

La domanda che ora mi viene è questa: La minutaglia dei fossi ecc è "commestibile" e utilizzabile per frittura ecc e quindi presumibilmente anche per una marinata di pess?
Birth Year: '78

Mannaggia 'li pescetti..

#3 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 06 October 2007 - 13:27 PM

Dipende cosa intendi per minutaglia...
Alborelle,vaironi sono ottimi... Persico sole,cebacek e rodei non sono il massimo... :)
Buy the best,forget the rest...

#4 fugazy

fugazy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 151 Post:
  • LocalitàVillafranca di Verona

Postato 06 October 2007 - 14:08 PM

il fatto è che non riesco a riconoscerli...
Quando ci vado ne trovo in genere di 2 tipi: 6-7 cm affusolati, lato argenteo e dorso verdone; 10-12 cm come gli altri ma con una forma (visti di lato) più grassoccia.
Adesso provo a fare una ricerca in rete a vedere se trovo le foto di quelli da te menzionati, così almeno so che pesci pigliare :wink:
grazie
Birth Year: '78

Mannaggia 'li pescetti..

#5 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 06 October 2007 - 14:38 PM

ciao fugazy,
quello che cerchi tu lo puoi trovare a pozzolo molto vicino a dove abiti e devi andare sul canale, però sul pezzo davanti al campo sportivo li trovi delle belle alborelle sia da fare fritte che marinate, per quanto riguarda il triotto a volte è amaro perciò sarebbe meglio pulirlo molto bene anche se piccolo.......ciao gabri e babi :wink: :wink:

#6 fugazy

fugazy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 151 Post:
  • LocalitàVillafranca di Verona

Postato 06 October 2007 - 15:06 PM

ciao fugazy,
quello che cerchi tu lo puoi trovare a pozzolo molto vicino a dove abiti e devi andare sul canale, però sul pezzo davanti al campo sportivo li trovi delle belle alborelle sia da fare fritte che marinate, per quanto riguarda il triotto a volte è amaro perciò sarebbe meglio pulirlo molto bene anche se piccolo.......ciao gabri e babi :wink: :wink:


Ciao, grazie del consiglio, mi sa che ci sono anche già stato li sempre su vostro consiglio... E' per caso vicino ad un "ponte" dove il mincio si divide in 2?? Bene bene :D Graaazie

Comunque mi sa che ho scoperto il genere di pesce che trovavo nel fossetto: credo una via di mezzo tra lasca e scardola, che da quello che so è meglio pulirli subito perchè "partono" in fretta.. In quel caso me ne vado con un secchio così da tenerli vivi fino a casa..

Grazie ancora, e se ci riuscirò magari posto anche la ricetta in sezione apposita :wink:
Ciao.
Birth Year: '78

Mannaggia 'li pescetti..

#7 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 06 October 2007 - 15:15 PM

ciao fugazy,
quello che cerchi tu lo puoi trovare a pozzolo molto vicino a dove abiti e devi andare sul canale, però sul pezzo davanti al campo sportivo li trovi delle belle alborelle sia da fare fritte che marinate, per quanto riguarda il triotto a volte è amaro perciò sarebbe meglio pulirlo molto bene anche se piccolo.......ciao gabri e babi :wink: :wink:


Ciao, grazie del consiglio, mi sa che ci sono anche già stato li sempre su vostro consiglio... E' per caso vicino ad un "ponte" dove il mincio si divide in 2?? Bene bene :D Graaazie

Comunque mi sa che ho scoperto il genere di pesce che trovavo nel fossetto: credo una via di mezzo tra lasca e scardola, che da quello che so è meglio pulirli subito perchè "partono" in fretta.. In quel caso me ne vado con un secchio così da tenerli vivi fino a casa..

Grazie ancora, e se ci riuscirò magari posto anche la ricetta in sezione apposita :wink:
Ciao.


ok però aspettiamo anche il report della pescata mi raccomando...ciao gabri e babi

#8 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 06 October 2007 - 21:18 PM

Però se ti fai fritte solo le alborelle è meglio ! le scardole lasciale andare ! :roll:
Buy the best,forget the rest...

#9 Crepuscolo

Crepuscolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1492 Post:
  • Localitàosio sotto..in quel di bergamatrix
  • Provenienza: bergamo

Postato 07 October 2007 - 09:57 AM

e che mi dite di quelle nei laghetti di pesca alla trota?
gabri e babi ho visto la vostra montaturaper alborelle...ieri ero i laghetto,suul'amo la camolina era ormai smaciullata dopo che una bella trota aveva abboccato e -fesso io- mi si è slamata proprio sotto riva davanti ai miei occhi :wallbash: ...ma niente drammi ho pensato,la prossima è mia,quindi non ho fatto altro che salutare la mia amica trota fuggitiva :applaus: ....veniamo al dunque....tolgo dall'amo la camola smangiuchiata e la lancio in acqua nel sotto riva.....mi accorgo che questa è pesa d'asslto da un branco di alborelle,alcune veramente mini altre leggermente più grossine ma nulla di che a parte un paio che -non so se siano alborelle-sono abbastanza grosse rispetto a tutte le altre.
quindi faccio nuovo innesco,lancio e decido di provare a catturare qualche pesciolino...taglio un metro di 0.08,amo 22 pezzettino di camola e tenendo il filo in mano lancio ain mezzo al branco...l'amo è preso nuovamente d'assalto ma nemmeno un'alborella mi si agancia!!come lo spiegate questo?
io volevo usarne un paio da usare come esca al posto della camola e invece non ne ho tirata su nemmeno una!
ciao ciao!
4 ottobre 1980
-23 aprile 2009,la nuova festa della liberazione!!!!

"sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie"

#10 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 07 October 2007 - 10:22 AM

e che mi dite di quelle nei laghetti di pesca alla trota?
gabri e babi ho visto la vostra montaturaper alborelle...ieri ero i laghetto,suul'amo la camolina era ormai smaciullata dopo che una bella trota aveva abboccato e -fesso io- mi si è slamata proprio sotto riva davanti ai miei occhi :wallbash: ...ma niente drammi ho pensato,la prossima è mia,quindi non ho fatto altro che salutare la mia amica trota fuggitiva :applaus: ....veniamo al dunque....tolgo dall'amo la camola smangiuchiata e la lancio in acqua nel sotto riva.....mi accorgo che questa è pesa d'asslto da un branco di alborelle,alcune veramente mini altre leggermente più grossine ma nulla di che a parte un paio che -non so se siano alborelle-sono abbastanza grosse rispetto a tutte le altre.
quindi faccio nuovo innesco,lancio e decido di provare a catturare qualche pesciolino...taglio un metro di 0.08,amo 22 pezzettino di camola e tenendo il filo in mano lancio ain mezzo al branco...l'amo è preso nuovamente d'assalto ma nemmeno un'alborella mi si agancia!!come lo spiegate questo?
io volevo usarne un paio da usare come esca al posto della camola e invece non ne ho tirata su nemmeno una!
ciao ciao!


:? :? certo che questa non me la spiego.....per caso le alborelline hanno mangiato il pezzetto di larva che avevi attaccato all'amo oppure gli giravano solo attorno?? anche se getti la gomma americana in acqua se ci hai fatto caso il pesciolame corre subito li ma certamente non ci sogneremo mai di attaccarla all'amo......la prossima volta prova con dei biga o al limite un piccolo pezzettino di verme e vedrai che le cose cambiano............ciao ciao gabri e babi :wink: :wink:

#11 Crepuscolo

Crepuscolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1492 Post:
  • Localitàosio sotto..in quel di bergamatrix
  • Provenienza: bergamo

Postato 07 October 2007 - 10:28 AM

macché il pezzettino di camola è stato letteralmente preso d'assalto dai pesciolini!e per un paio di volte ho provato a tirar su l'amo ma niente,sentivo che erano agganciate solo per un ano secondo e poi si liberavano!
la prossimavolta faccio come dite,provo con bigattini...lo punto solo il bigattino o lo infilo come per le camole,cioè dalla coda alla testa?
4 ottobre 1980
-23 aprile 2009,la nuova festa della liberazione!!!!

"sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie"

#12 micruss

micruss

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2390 Post:
  • Localitàrodano (milano)
  • Tecnica: Pescagrigliata
  • Provenienza: Rodano

Postato 07 October 2007 - 11:25 AM

macché il pezzettino di camola è stato letteralmente preso d'assalto dai pesciolini!e per un paio di volte ho provato a tirar su l'amo ma niente,sentivo che erano agganciate solo per un ano secondo e poi si liberavano!
la prossimavolta faccio come dite,provo con bigattini...lo punto solo il bigattino o lo infilo come per le camole,cioè dalla coda alla testa?

Io le uso spesso come esca e attacco quel pezzo lungo e trasparente che c'è nella camola e le prendo sempre
venerdi ti faccio vedere
poi ti compri una minicanna a 5 euro e usi quella
Il boss della pesca con cicchetto

#13 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 07 October 2007 - 12:57 PM

macché il pezzettino di camola è stato letteralmente preso d'assalto dai pesciolini!e per un paio di volte ho provato a tirar su l'amo ma niente,sentivo che erano agganciate solo per un ano secondo e poi si liberavano!
la prossimavolta faccio come dite,provo con bigattini...lo punto solo il bigattino o lo infilo come per le camole,cioè dalla coda alla testa?

Io le uso spesso come esca e attacco quel pezzo lungo e trasparente che c'è nella camola e le prendo sempre
venerdi ti faccio vedere
poi ti compri una minicanna a 5 euro e usi quella


quoto per la cannina anche una 3 mt va bene

:wink: sicuramente l'innesco era troppo grosso la prossima volta prova con il biga lo infili tutto partendo dalla testa fino alla coda ma i biga devono essere piccoli noi li chiamiamo i burlottini o i maialini oppure i filiformi, per me oltre alle alborelle ci saranno anche delle pseudo rasbore buone ugualmente come frittura ma più difficili da prendere perchè hanno la bocca piccola e fatta a trombetta al limite pesca con un amo del 24...........facci sapere ciao gabri e babi :wink:

#14 Crepuscolo

Crepuscolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1492 Post:
  • Localitàosio sotto..in quel di bergamatrix
  • Provenienza: bergamo

Postato 07 October 2007 - 19:13 PM

macché il pezzettino di camola è stato letteralmente preso d'assalto dai pesciolini!e per un paio di volte ho provato a tirar su l'amo ma niente,sentivo che erano agganciate solo per un ano secondo e poi si liberavano!
la prossimavolta faccio come dite,provo con bigattini...lo punto solo il bigattino o lo infilo come per le camole,cioè dalla coda alla testa?

Io le uso spesso come esca e attacco quel pezzo lungo e trasparente che c'è nella camola e le prendo sempre
venerdi ti faccio vedere
poi ti compri una minicanna a 5 euro e usi quella



ok per venerdì,ho presente la parte che dici sembra quasi moccio di naso con quel semi trasparente,una specie di nervettino,booh!
4 ottobre 1980
-23 aprile 2009,la nuova festa della liberazione!!!!

"sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie"


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi