Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Mulinello alcedo fight control


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 davicsx

davicsx

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • LocalitàAulla (MS)
  • Tecnica: Bolognese, fissa
  • Provenienza: Aulla (MS)

Postato 27 March 2012 - 14:31 PM

Mio cugino ha comprato il mulinello ALCEDO FIGHT CONTROL 2006, cercatelo su google se non ce lo avete presenza perchè è un pò particolare diciamo. Beh me ne sono innamorato!! Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo della leva? Qualcuno di voi lo usa o lo'ha provato? Fatemi sapere perchè vorrei comprarlo...
Posted Image

Questo post è stato modificato da davicsx: 27 March 2012 - 14:50 PM

...non importa cosa, purchè si peschi...(mare escluso)

#2 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 27 March 2012 - 15:08 PM

Fischia :mrgreen: dalla descrizione che ho trovato sembra un bell'aggeggio



Il Fight Control X dispone di una meccanica esclusiva e brevettata, interamente progettata in Italia.
La pesca alla bolognese l' abbiamo inventata noi italiani e nessuno sa meglio di noi quali caratteristiche debba avere un buon mulilnello per la pesca a bolognese.
Alcedo ha studiato e brevettato un nuovo sistema di controllo continuo della frizione senza parti in tensione e senza cavetti.
Robusti, precisi e leggerissimi!
Seguendo pochi e semplici consigli, questo mulinello vi fornirà prestazioni ccezionali e durerà per moltissimo tempo.
1 - COMANDO A LEVA.
Il comando a leva (brevettato) è stato studiato per fornire alla frizione una potenza aggiuntiva di circa 1,5 Kg con una regolazione molto sensibile.
La frizione a leva non sostituisce quella principaòe e non cercate quindi il bloccaggio della bobina!
2 - TORSIONE DEL FILO.
Con qualsiasi mulinello, quindi anche con il Fight Control, se si gira la manovlla mentre la frizione slitta il filo assumerà delle torsioni irreversibili.
Per evitare questo non contrastare mai la fuga del pesce con l' utilizzo della leva, quando invece il pesce è fermo bisogna recuperare utilizzando la leva per evitare che la frizione slitti.
3 - RODAGGIO.
Ingranaggi e frizione sono già stati sottoposti ad un rodaggio preliminare a banco, tuttavia le migliori prestazioni, in termini di fluidità di frizione e ingranaggi, si oterranno dopo alcune ore di utilizzo.
4 - ACQUA CORRENTE O IMMERSIONE.
Il Fight Control non è completamente a tenuta stagna.
In caso di immersioni accidentali (soprattutto in acqua di mare) occorrerà smontare il mulinello, risciacquarlo con acqua dolce, asciugarlo e provvedere alla lubrificazione.
La pulizia va effettuata con un panno umido.

SI DIFFERENZIA DAL MODELLO LX PER IL MINORE NUMERO DI CUSCINETTI

Questo post è stato modificato da dariostreni: 27 March 2012 - 15:08 PM


#3 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 Post:
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Postato 30 March 2012 - 12:50 PM

Io possiedo un mitchell full control, che è in sostanza l'originale.
Possiedo un 2000 che uso su una bolo da 6 mt, e devo dire che nei combattimenti con finali molto sottili è ottimo.
Lo comprai usato ma dopo poco il cavetto che unisce la leva ai dischi della frizione si ruppe, e ci volle un sacco di tempo per trovare qualcuno che lo riparasse... però forse l'alcedo sarà l'evoluzione più "robusta" ;)

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.

#4 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 30 March 2012 - 13:53 PM

più o meno il concetto è quello del full control ma presumo che qualitativamente sia superiore; ho avuto un FC Lx tra le mani in fiera, bhè mi è sembrato un buon pezzo, il costo (circa 80€) secondo me è adeguato al livello;
purtroppo Mitchell è da un po che per questioni di produzione estera... :ph34r: :asian: :chinese: :stumm: ha perso prestigio e quella storicità che distingueva i suoi prodotti..ho avuto un fc e come tanti ha patito la rottura della leva di combattimento che allo stato dei fatti fu riparata ma non mi ispira più tanta fiducia :scared: :schweig:
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#5 cicalone

cicalone

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 4577 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: bolognese e canna fi
  • Provenienza: Ostia lido Roma

Postato 01 April 2012 - 10:49 AM

Volete un consiglio? Lasciatelo perdere, non e' adatto per i fili fini e lo e' solo per fili grossi il problema e' che la frizione non cede fili se non dopo grande forza, IO ho avuto discussioni con la casa me ne hanno mandato un altro perche' secondo loro il mio era uscito male, ieri l'ho riprovato e il problema sussiste, con pesci sopra il chilo il filo con uno 0,12 non esce e strappano tutti......se pescate grosso va' bene altrimenti evitate vi inxxxxerete poco :angry:
pesca e caccia sono parte della vita dell'essere umano.
 
IO ho conosciuto Mario Albertarelli e Giordaloco

#6 davicsx

davicsx

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • LocalitàAulla (MS)
  • Tecnica: Bolognese, fissa
  • Provenienza: Aulla (MS)

Postato 02 April 2012 - 13:28 PM

Volete un consiglio? Lasciatelo perdere, non e' adatto per i fili fini e lo e' solo per fili grossi il problema e' che la frizione non cede fili se non dopo grande forza, IO ho avuto discussioni con la casa me ne hanno mandato un altro perche' secondo loro il mio era uscito male, ieri l'ho riprovato e il problema sussiste, con pesci sopra il chilo il filo con uno 0,12 non esce e strappano tutti......se pescate grosso va' bene altrimenti evitate vi inxxxxerete poco :angry:


Io pensavo di montare il filo trabucco Diamond Race Pro 0.14 o 0.16 (che è costoso ma è il migliore che ho trovato), tenere la frizione posteriore a metà circa e giostrare i pesci con la leva.Quindi me lo sconsigli te?

Questo post è stato modificato da davicsx: 02 April 2012 - 13:29 PM

...non importa cosa, purchè si peschi...(mare escluso)

#7 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 Post:
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Postato 02 April 2012 - 13:33 PM

Volete un consiglio? Lasciatelo perdere, non e' adatto per i fili fini e lo e' solo per fili grossi il problema e' che la frizione non cede fili se non dopo grande forza, IO ho avuto discussioni con la casa me ne hanno mandato un altro perche' secondo loro il mio era uscito male, ieri l'ho riprovato e il problema sussiste, con pesci sopra il chilo il filo con uno 0,12 non esce e strappano tutti......se pescate grosso va' bene altrimenti evitate vi inxxxxerete poco :angry:

Io questo problema ce l'ho con un Alcedo "mine", e siccome l'avevo comprato per una bolo 5 mt per pescare cavedani di fino è un bel problema!

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.

#8 cicalone

cicalone

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 4577 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: bolognese e canna fi
  • Provenienza: Ostia lido Roma

Postato 02 April 2012 - 13:34 PM

Guarda se ci monti il filo in bobina dello 0,25 e peschi con un finale dello 0,20 posso anche dirti che va' bene....se no lascia perdere, mi ci sono ri-incavolato sabato sera e l'ho confinato in fondo alla borsa, ora se trovo qualcuno interessato glielo do' a 50 euro ho buttato solo soldi.....
pesca e caccia sono parte della vita dell'essere umano.
 
IO ho conosciuto Mario Albertarelli e Giordaloco

#9 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 Post:
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Postato 02 April 2012 - 13:46 PM

mah, lo passerò su la canna da spinning, e sulla bolo rimwtterò un vecchio browning che è ancora un orologio svizzero... da paura!

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi