Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

modifica cucchiaini


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 toumpi

toumpi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 84 Post:
  • Tecnica: tocco&spinning
  • Provenienza: val pellice

Postato 20 March 2012 - 21:06 PM

ciao ragazzi, non ero contento della rotazione dei cucchiaini di decathlon,ma allo stesso tempo dopo averne comprati un po, visti i prezzi, mi dispiaceva non utilizzarli, così, oggi, dopo un po di prove, mi sono accorto che i problemi principali sono due: il cavalierino mezzo tondo e non piegato all'ingiù come negli ottimi mepps(trascurabile), e il problema principale, il gambo in fil di ferro troppo lungo.
ho risolto in questo banalissimo e obsoleto, ma efficacissimo modo:

[URL=http://www.pescabox.info/imghost/view-364_2012_03_20_019_2.jpg][img]http://www.pescabox.info/imghost/images/364_2012_03_20_019_2.jpg[/img[/URL]




scusate per la qualità dell'immagine, ma comunque si intuisce, ho piegato in tre punti, in questo modo l'ho portato alle dimensioni del mepps, l'acquisto di rotazione è pazzesco, arriva ai livelli dei mepps, oggi con questo cucchiaino ho fatto la quota in 2,5 ore.
molto importante è tenere l'occhiello in asse, altrimenti l'efficacia svanisce, e fare piano con le pinze a non rimpere il fil di ferro.
ho provato anche a smontarlo da sotto, tagliarne un pezzo e rimontare l'ancoretta, ma è molto più laborioso, se no sicuramente sarebbe un lavoro più ben fatto.
se avete dei cucchiaini di decathlon, vecchi o di cui vi importa un po meno, provate a fargli questa modifica e poi mi dite :smile:
ps. se si incaglia, o come è successo oggi a me, si insidia un pesce dal mezzo chilo in su, controllate che l'occhiello non sia andato fuori asse(come nei martin) per non perdere rotazione.

#2 toumpi

toumpi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 84 Post:
  • Tecnica: tocco&spinning
  • Provenienza: val pellice

Postato 20 March 2012 - 21:07 PM

scusate ma non son riuscito a mettere la foto ora ci riprovo e ancora scusa per la qualità
I miei link

Posted Image

Questo post è stato modificato da walter: 21 March 2012 - 07:14 AM


#3 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 21 March 2012 - 08:26 AM

Sei sicuro che il problema sia nella lunghezza del "gambo"? Perchè sono ormai diversi anni che i rotanti me li assemblo da solo e non ho mai notato nessuna differenza di rotazione dovuta alla lunghezza dell'anima in acciaio, non è che il cavalierino ha troppo gioco e quindi può "incastrarsi" sul movimento e la modifica che hai fatto non fa altro che ridurne la libertà di movimento e quindi impedirne l'incastro?

Non conosco i rotanti Decathlon (proprio perchè sono anni che non compro più rotanti commerciali) ma dalla foto sembra che il cavalierino sia anche sottodimensionato. Per capirsi, per avere una rotazione ottimale in condizione di riposo la paletta deve stare in verticale rispetto al corpo, se non lo fa può avere qualche problema di rotazione. Però magari mi sbaglio perchè dalla foto si capisce poco.

#4 agbarrows

agbarrows

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 297 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Acqui Terme (AL)

Postato 21 March 2012 - 09:06 AM

da quei pochi che ho provato i cucchiaini deca hanno fondamentalmente la paletta di un materiale troppo leggero, te ne accorgi tenendo in mano un decathlon e un mepps della stessa misura...se poi il problema lo hai incontrato in corrente potrebbe essere dovuto al peso insufficiente del rotante rispetto alla corrente. Altra cosa, per i correntoni e le buche profonde, prova ad utilizzare dei martin (dal 6 in su) tengono decisamente meglio il fondo e lavorando benissimo in corrente

rispetto alla modifica quoto lippus, temo che potrebbe paradossalmente darti qualche problema di rotazione, o peggio la paletta incastrarsi durante il lancio.

prova i martin e vedrai che non li molli più :) almeno fino a quando non ti verrà la malattia dell'autocostruzione... :)
WORK IS FOR PEOPLE WHO DON'T KNOW HOW TO FISH!

#5 toumpi

toumpi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 84 Post:
  • Tecnica: tocco&spinning
  • Provenienza: val pellice

Postato 21 March 2012 - 12:25 PM

grazie del consiglio, per ora mi trovo bene, sta mattina ho di nuovo provato sia con quello normale, che con quello modificato, e ho notato che gira meglio. sicuramente però è per il fatto, come dice lippus, che ho diminuito il gioco del cavalierino,
cmq non ne compro più, non è una vita, lo fatto perchè ce li avevo, prenderò solo più martin e mepps, anche i daiwa giran bene, ma costano minimo 30 cent in più di un mepps.
il fiume è proprio strano comunque: oggi sono andato nello stesso posto di ieri, con lo stesso cucchiaino, dove ho preso 7 trote in 2,5ore, e ho fatto un cappotto pazzesco :frown:
ps: volevo provare a farmeli i cucchiaini, ma è abbastanza laborioso e comunque ancorette e palette con cavalierini le dovrei comprare, secondo voi risparmio tanto? ne vale la pena? o risparmio pochi cent però poi non gira come un mepps?o è una passione farli?

Questo post è stato modificato da toumpi: 21 March 2012 - 12:29 PM


#6 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 21 March 2012 - 14:06 PM

ps: volevo provare a farmeli i cucchiaini, ma è abbastanza laborioso e comunque ancorette e palette con cavalierini le dovrei comprare,

Puoi comprarti le varie componenti e poi assemblarli, e non è per niente laborioso, tanto che un rotante lo assemblo in 1-2 minuti al max.

secondo voi risparmio tanto? ne vale la pena? o risparmio pochi cent però poi non gira come un mepps?o è una passione farli?

Il risparmio spesso non c'è, o quantomeno è contenuto, però prova a dare un'occhiata a questo mio articolo proprio sull'argomento, dove spiego il perchè io mi assemblo anche i rotanti. ;-)
Quando i particolari fanno la differenza

#7 toumpi

toumpi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 84 Post:
  • Tecnica: tocco&spinning
  • Provenienza: val pellice

Postato 21 March 2012 - 20:45 PM

ecco, lo sapevo, mi avete attaccato la malattia... oggi ho preso dal lavoro(visto che sono carpentiere meccanico-saldatore)una bobinetta di inox 0,8 ed ho iniziato col modificare quelli di decathlon, avevano un corpo sovradimensionato, così li ho smontati, tagliato a metà il piombo, e riassemblato con il filo di inox, facendolo più corto per eliminare il gioco del cavalierino che mi dava problemi gia da subito, e togliendo peso al corpo sovradimensionato rispetto alla paletta.
risultato: non ho acquistato qualità dei materiali in quanto ho usato gli stessi, ma ho raggiunto le caratteristiche di rotazione, che mi piacciono e che fanno al caso mio, che sono quelle di un mepps del 2, fantastico.....
sicuramente mi cimenterò anche io più avanti nell'autocostruzione, per il momento sono a posto con i rotanti :arrow:
grazie per avermi fatto entrare nel tunnel :lachtot: mi mancavo solo più questo di pallino, ora chi la sente la moglie quando passerò le serate in cantina a costruirmi artificiali :?


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi