
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 14 February 2012 - 19:45 PM
Postato 19 February 2012 - 19:01 PM
Postato 19 February 2012 - 23:18 PM
grazie si anche io ne ho sentito parlare ma ho visto uno che pescava co questo mulo e volevo sapere delle vostre impressioni..comunque ne conosco tanti anche io che usano il fll control della mitchell ma come meccanica fa piangere.... grazieProbabilmente il mulo cui ti riferisci è il Full control della Mitchell
http://www.pescanetw...-by-speed-king/
E' stato recensito in questo forum al link sopra.
Io non ne ho mai posseduto uno, ma sicuramente è un attrezzo che ha diviso il mondo della pesca a bolognese tra gli estimatori ed i detrattori:
i primi dicono che una volta che l'hai usato non puoi più farne a meno, per la possibilità che ti da, pescando con fili sottili, di domare ed addomesticare grosse prede (cavedani infuriati al fiume o grosse spigole al mare); la lamentazione più ricorrente è la scarsa affidabilità e robustezza del comando a leva della frizione e poi anche la difficoltà a farlo riparare o a reperire pezzi di ricambio.
Ho conosciuto un pescatore di Roma che, avendo rotto la leva se l'è fatta rifare da un suo amico orafo ina argento massiccio, da un calco in cera; ed ho conosciuto altri che, pensando di aver capito quali fossero i punti deboli della meccanica della frizione, da nuovo, subito dopo averlo comprato e prima di farci una pescata lo smontavano e lo modificavano per irrobustirlo.
Io come dicevo non ne ho mai avuto uno, i miei muli per bolo sono:
Shimano twin power (uno a frizione posteriore ed uno a frizione anteriore)
Ryobi Zauber
DAIWA TDM
con questi, nelle varie taglie mi son sempre trovato bene e sono riuscito a coprire tutte le esigenze sia fiume che mare, da pesche leggere a medio pesanti
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi