Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

lenza da fondo


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 cavand12

cavand12

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 324 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: bergamo

Postato 09 February 2012 - 19:14 PM

Buonasera a tutti...qualcuno mi saprebbe dire come faccio a costruire una lenza da fondo(penso che sia la più semplice) o da carpfishing?
ho cercato in qualche sito, ma essendo un principiante, non ci capisco una mazza...
Grazie ciao

#2 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 09 February 2012 - 20:01 PM

Lascia perdere il carpfishing per ora, è una pesca molto specialistica. La montatura più semplice è questa: imbobina il mulinello con un filo bello grosso, tipo uno 0,30mm; infila direttamente sul capo che esce dal mulinello un piombo scorrevole, i più comuni sono quelli ad oliva, comunque va bene qualsiasi piombo bucato da parte a parte per farci scorrere dentro il filo appunto; il peso del piombo andrà scelto in base alla potenza della tua canna, indicato come un range (ad esempio: 50-100 indica tra 50 e 100 gr come peso gestibile dalla canna) sul calcio della canna stessa, cerca di stare al centro di questo intervallo; lega una girella con un nodo semplice, io ti consiglio il clinch, lo trovi facilmente sul forum o su internet; all'altro capo della girella lega un terminale di circa 30-50cm realizzato con un filo di diametro inferiore alla lenza madre, per iniziare uno 0,20mm andrà bene; lega quindi un amo di misura adeguata ai pesci che intendi insidiare, direi che dal n. 12 al n. 6 per iniziare con carpe o carassi ci siamo (trovi facilmente i nodi per legare l'amo); in alternativa puoi anche acquistare e montare un terminale pronto con amo giá legato per iniziare; innesca bigattino, mais (solo in estate) o un bel verme, lancia, attendi e in bocca al lupo! ;)
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#3 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 09 February 2012 - 20:40 PM

Lascia perdere il carpfishing per ora, è una pesca molto specialistica. La montatura più semplice è questa: imbobina il mulinello con un filo bello grosso, tipo uno 0,30mm; infila direttamente sul capo che esce dal mulinello un piombo scorrevole, i più comuni sono quelli ad oliva, comunque va bene qualsiasi piombo bucato da parte a parte per farci scorrere dentro il filo appunto; il peso del piombo andrà scelto in base alla potenza della tua canna, indicato come un range (ad esempio: 50-100 indica tra 50 e 100 gr come peso gestibile dalla canna) sul calcio della canna stessa, cerca di stare al centro di questo intervallo; lega una girella con un nodo semplice, io ti consiglio il clinch, lo trovi facilmente sul forum o su internet; all'altro capo della girella lega un terminale di circa 30-50cm realizzato con un filo di diametro inferiore alla lenza madre, per iniziare uno 0,20mm andrà bene; lega quindi un amo di misura adeguata ai pesci che intendi insidiare, direi che dal n. 12 al n. 6 per iniziare con carpe o carassi ci siamo (trovi facilmente i nodi per legare l'amo); in alternativa puoi anche acquistare e montare un terminale pronto con amo giá legato per iniziare; innesca bigattino, mais (solo in estate) o un bel verme, lancia, attendi e in bocca al lupo! ;)

:2thumbs: :applaus:
se me l'avessero spiegata cosi' bene quando ho cominciato a pescare mi sarei risparmiato tanti cappottini!
all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando

#4 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 09 February 2012 - 21:56 PM

Grazie dell'apprezzamento! Sono ben consapevole delle difficoltà enormi che si incontrano approcciando la pesca, quando non si conoscono i termini, non si riesce a distinguere cosa è veramente necessario per una montatura e cosa non lo è, non si ha idea di quale sia una misura sensata per un filo o un amo...quindi ho cercato di essere essenziale e più chiaro possibile! ;-)
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#5 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 09 February 2012 - 23:12 PM

Non per fare il precisino ma....non ci vorrebbe anche un gommino salvanodo? :mrgreen:

#6 Fabolus_90

Fabolus_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Legnago (VR)

Postato 10 February 2012 - 01:13 AM

Lascia perdere il carpfishing per ora, è una pesca molto specialistica. La montatura più semplice è questa: imbobina il mulinello con un filo bello grosso, tipo uno 0,30mm; infila direttamente sul capo che esce dal mulinello un piombo scorrevole, i più comuni sono quelli ad oliva, comunque va bene qualsiasi piombo bucato da parte a parte per farci scorrere dentro il filo appunto; il peso del piombo andrà scelto in base alla potenza della tua canna, indicato come un range (ad esempio: 50-100 indica tra 50 e 100 gr come peso gestibile dalla canna) sul calcio della canna stessa, cerca di stare al centro di questo intervallo; lega una girella con un nodo semplice, io ti consiglio il clinch, lo trovi facilmente sul forum o su internet; all'altro capo della girella lega un terminale di circa 30-50cm realizzato con un filo di diametro inferiore alla lenza madre, per iniziare uno 0,20mm andrà bene; lega quindi un amo di misura adeguata ai pesci che intendi insidiare, direi che dal n. 12 al n. 6 per iniziare con carpe o carassi ci siamo (trovi facilmente i nodi per legare l'amo); in alternativa puoi anche acquistare e montare un terminale pronto con amo giá legato per iniziare; innesca bigattino, mais (solo in estate) o un bel verme, lancia, attendi e in bocca al lupo! ;)

quella che uso ancora pure io...la più semplice e senza pretese ;) segui il consiglio e non sbagli ^_^

#7 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 10 February 2012 - 09:37 AM

@Dario: beh, il gommino di sicuro non fa male, ma è il tipico accessorio che secondo me non è fondamentale e complica le idee al principiante. Tra l'altro, a dirla tutta io non l'ho mai usato pescando a fondo, e non ho mai avuto problemi... ;-)
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#8 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 10 February 2012 - 10:00 AM

@Dario: beh, il gommino di sicuro non fa male, ma è il tipico accessorio che secondo me non è fondamentale e complica le idee al principiante. Tra l'altro, a dirla tutta io non l'ho mai usato pescando a fondo, e non ho mai avuto problemi... ;-)

Un problema in meno :)

#9 cavand12

cavand12

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 324 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: bergamo

Postato 10 February 2012 - 13:55 PM

Grazie, siete stati davvero tutti molto gentili. speriamo bene. ultima domanda, il mais lo consigli d'estate, invece per questo periodo? meglio bigattini?

Questo post è stato modificato da cavand12: 10 February 2012 - 14:00 PM


#10 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 10 February 2012 - 15:00 PM

si bigattini oppure lombrico....
all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando

#11 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 10 February 2012 - 16:29 PM

Guarda, in questo periodo in acque libere carpe e carassi sono quasi impossibili da catturare, anche per i pescatori più esperti, ti consiglio di aspettare almeno un mese o anche due...se proprio vuoi provare, comunque, sicuramente meglio bigattini o vermi.
In generale, in qualsiasi periodo dell'anno: per pescare carpe e simili è necessario pasturare, per richiamare i pesci nei pressi della tua esca. Pescando a fondo in maniera tradizionale, con la montatura che ti ho suggerito, non è facilissimo farlo, perchè si lancia piuttosto lontano, spesso oltre la portata delle nostre mani o anche della fionda con cui lanciamo le palle di pastura, i bigattini ecc. Se vuoi iniziare con questo tipo di pesca, io ti consiglio di aspettare l'inizio della primavera, quindi cominciare a pescare lanciando non troppo lontano da riva, anche solo 20-30m per iniziare, e pasturare (prima e durante la pesca) lanciando con la massima precisione possibile palle di pastura ottenute aggiungendo (poca) acqua ai preparati pronti che si acquistano in negozio (ed aggiungengo, eventualmente, un po' di mais, bigattini o vermi tagliuzzati al miscuglio, a seconda di quello che usi come esca).
Dopo le prime prove, potrai provare a sostituire semplicemente il piombo con un pasturatore, cioè una specie di gabbietta piombata che oltre a svolgere la funzione di zavorra, potrai riempire con la pastura, in maniera tale da richiamare i pesci precisamente nel punto in cui stai pescando, senza bisogno di lanciare a mano la pastura.
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#12 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 10 February 2012 - 20:21 PM

:moved:
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#13 cavand12

cavand12

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 324 Post:
  • Tecnica: galleggiante
  • Provenienza: bergamo

Postato 10 February 2012 - 21:19 PM

lo so che non è il periodo per le carpe, proverò comunque a mettere in pratica i vostri suggerimenti in un carpodromo molto piccolo vicino a casa.
Grazie

#14 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 10 February 2012 - 22:31 PM

Guarda, in questo periodo in acque libere carpe e carassi sono quasi impossibili da catturare, anche per i pescatori più esperti, ti consiglio di aspettare almeno un mese o anche due...se proprio vuoi provare, comunque, sicuramente meglio bigattini o vermi.
In generale, in qualsiasi periodo dell'anno: per pescare carpe e simili è necessario pasturare, per richiamare i pesci nei pressi della tua esca. Pescando a fondo in maniera tradizionale, con la montatura che ti ho suggerito, non è facilissimo farlo, perchè si lancia piuttosto lontano, spesso oltre la portata delle nostre mani o anche della fionda con cui lanciamo le palle di pastura, i bigattini ecc. Se vuoi iniziare con questo tipo di pesca, io ti consiglio di aspettare l'inizio della primavera, quindi cominciare a pescare lanciando non troppo lontano da riva, anche solo 20-30m per iniziare, e pasturare (prima e durante la pesca) lanciando con la massima precisione possibile palle di pastura ottenute aggiungendo (poca) acqua ai preparati pronti che si acquistano in negozio (ed aggiungengo, eventualmente, un po' di mais, bigattini o vermi tagliuzzati al miscuglio, a seconda di quello che usi come esca).
Dopo le prime prove, potrai provare a sostituire semplicemente il piombo con un pasturatore, cioè una specie di gabbietta piombata che oltre a svolgere la funzione di zavorra, potrai riempire con la pastura, in maniera tale da richiamare i pesci precisamente nel punto in cui stai pescando, senza bisogno di lanciare a mano la pastura.

con il pasturatore al posto del piombo meglio se tieni il terminale un po' piu' corto cosi' l'esca è vicina alla pastura, stai sui 20 cm. in laghetto fai strage cosi', purtroppo adesso è un brutto momento per il clima ma se hai tempo libero prova...adesso si muovono le carpe grosse! :mrgreen:
all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi