Scusate ma credo che le risposte alla domanda iniziale siano andate un pò fuori tema. La richiesta se ho capito bene è quella di utilizzare una canna bolognese per pescare con una montatura all'Inglese.
Io personalmente non ho mai provato ma uso la tecnica dell'inglese. Se la questione è provare a pescare con la tecnica inglese da un porticciolo a pochi metri o da un ponticello per lanciare sotto i piedi allora credo che si possa comunque adottare il sistema bolognese/inglese. invece se si vuole proprio pescare all'inglese facendo lanci lunghi credo che la cosa migliore sia quella di utilizzare proprio una canna apposta. Inolte non è solo la canna ma anche il mulinello che di solito ha un numero digi più elevato dei semplici mulinelli per un recupero immediato della lenza a distanza. Inoltre la canna all'inglese ha una struttura diversa da una bolognese. Prima di tutto permette di un lancio a fionda (il temine esatto nonmi viene) ovvero carichi indietro la lenza per poi farla filare via durante il lancio. Inoltre le cane per l'inglese hanno degli anelli molto piccoli che evitano anche che il filo formi asole durante la fuoriuscita del filo dalla bobbina.
Spero di esser stato chiaro. Cmq qualcuno può sempre contraddirmi (meglio così immmmmparo
)
Quoto!! è quello che volevo dire io .........comunque gli anellini così ravvicinati servono per quando c'è vento e/o pioggia in quanto il filo farà meno attrito ed uscirà ugualmente bene al contrario di una bolognese inoltre se c'è tanto fondo si usa il galle scorrevole anzichè fisso

però se tito si trova bene con quella montatura ad amettiera e galle all'inglese ben venga, .........ma lo dice anche lui che si deve mettere riparato dal vento..........cosa che non farebbe con la canna all'inglese (non per niente è nata in un paese dove tira sempre il vento e piove spesso).........

poi ognuno fa come vuole .........e l'importante è prendere e divertirsi non vi pare??? ............Babi