Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

inglese con bolognese...


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 25 September 2007 - 07:01 AM

Dato che fra poco chiude la pesca alla mia Trota, pensavo di rifugiarmi per l'inverno nella pesca al lago (non cava a pagamento, lago lago ), pescando dai porticcioli e moli, utilizzando come tecnica il galleggiante inglese.

Ho detto solo galleggiante perché non vorrei comprare una canna apposita alla tecnica dato che se di vento ce né troppo torno a casa subito. Secondo voi c’è qualche problema di ferrata, lancio etc.. se utilizzo una canna non da pesca all’ inglese?

Grazie!
:)

Pescatore d'alta quota!!
 


#2 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 25 September 2007 - 07:05 AM

no :wink:

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#3 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 25 September 2007 - 07:40 AM

Bene :)

Pescatore d'alta quota!!
 


#4 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 25 September 2007 - 08:21 AM

Dato che fra poco chiude la pesca alla mia Trota, pensavo di rifugiarmi per l'inverno nella pesca al lago (non cava a pagamento, lago lago ), pescando dai porticcioli e moli, utilizzando come tecnica il galleggiante inglese.



Grazie!
:)


consittadino, ocio che però dai moli e ponticilli tipo al lago di Endine mi han detto che non si può....

va beh che tanto ci pescano ugualmente, però sta attento neh....

allora vorrà dire che ci incontriamo al lago.... :wink:

ciao
SpiNNiNg LiFe

#5 tito

tito

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1098 Post:
  • LocalitàBRUSAPORTO (BG)

Postato 25 September 2007 - 08:24 AM

sull'iseo con bolognese, galleggiante inglese e amettiera .... mi fai tornare indietro di 10 anni..... vai tranquillo anche se adesso è un pò prestino per questa tecnica, ora li stanno prendendo con uno scorrevole da tre grammi e finale dello 0,09mm in sponda bergamasca..... :wink:

#6 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 25 September 2007 - 08:42 AM

Si volevo provare a Iseo a tentare qualche cavedanello con questa tecnica.
Effettivamente ho visto pescare con l'inglese quando fa molto freddo (inverno inoltrato).
Sapete dirmi su che grammi stare con i galleggianti, se prenderli già piombati o no?

Grasie Scans!! Grasie Brusa!! :wink:

Pescatore d'alta quota!!
 


#7 tito

tito

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1098 Post:
  • LocalitàBRUSAPORTO (BG)

Postato 25 September 2007 - 09:17 AM

se peschi ora prendi degli scorrevoli da 3 a 5 grammi dipende dalla corrente, io piombo solo a pallini con il primo a 70 anche 80 cm dall'amo del 22 (per iniziare poi vedi come và).... finale 0,08 o 0,09, innesca il cagnotto di traverso :wink: e poi pastura, pastura e pastura sempre, 4 o 5 belle fiondate subito e mentre sei in pesca pastura continuamente con una decina di cagnotti per volta cercando di essere il più preciso possibile.. :wink: ciao facci sapere

#8 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 25 September 2007 - 11:28 AM

:) io personalmente non pescherei con galle inglese con canna bolo, ogni tecnica ha la sua canna..........piuttosto metterei sulla bolo un galleggiante istrice scorrevole ed una lenza molto aperta circa di 4 metri con pallini del n 10 a scalare fino a stringere verso il galle con pallini del 6 o 5 e bigattini a fionda piena............importante, attento alla corrente, se il lago butta in fuori pastura sotto che tanto i biga prendono la corrente e non rischi di dover pescare troppo distante..........ciao :wink:

#9 tito

tito

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1098 Post:
  • LocalitàBRUSAPORTO (BG)

Postato 25 September 2007 - 12:30 PM

:) io personalmente non pescherei con galle inglese con canna bolo, ogni tecnica ha la sua canna..........piuttosto metterei sulla bolo un galleggiante istrice scorrevole ed una lenza molto aperta circa di 4 metri con pallini del n 10 a scalare fino a stringere verso il galle con pallini del 6 o 5 e bigattini a fionda piena............importante, attento alla corrente, se il lago butta in fuori pastura sotto che tanto i biga prendono la corrente e non rischi di dover pescare troppo distante..........ciao :wink:

qui sul lago d'iseo pescano con il galleggiante all'inglese e bolognese nei mesi invernali, non usano pallini ma amettiere su madri lenza del 16 con ami del 16 dorati e a gambo corto montati su bracciolidi 2 o 3 cm max in modo che rimangano dritti, le amettiere in questione sono abbastanza lunghe da 3 a 5 mt, per questo motivo usano la bolognese anche di 7mt e con il galleggiante all'inglese si cerca di mettersi un attimo più al riparo dal vento che 9 volte su 10 arriva con il primo sole, sono d'accordo con voi che l'deale è la penna d'istrice ma ti assicuro che quando fà veramente freddo questa tecnica regala bei pesci e no poche soddisfazioni in fatto di taglia :wink: non ho mai capito perchè mangiano così su un bracciolo del 16 e poi facciano gli schizzinosi con lo 0,08 e amo del 22 cmq :wink:

#10 a.morana

a.morana

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 602 Post:
  • LocalitàCinisello Balsamo (MI)

Postato 25 September 2007 - 13:36 PM

Scusate ma credo che le risposte alla domanda iniziale siano andate un pò fuori tema. La richiesta se ho capito bene è quella di utilizzare una canna bolognese per pescare con una montatura all'Inglese.

Io personalmente non ho mai provato ma uso la tecnica dell'inglese. Se la questione è provare a pescare con la tecnica inglese da un porticciolo a pochi metri o da un ponticello per lanciare sotto i piedi allora credo che si possa comunque adottare il sistema bolognese/inglese. invece se si vuole proprio pescare all'inglese facendo lanci lunghi credo che la cosa migliore sia quella di utilizzare proprio una canna apposta. Inolte non è solo la canna ma anche il mulinello che di solito ha un numero digi più elevato dei semplici mulinelli per un recupero immediato della lenza a distanza. Inoltre la canna all'inglese ha una struttura diversa da una bolognese. Prima di tutto permette di un lancio a fionda (il temine esatto nonmi viene) ovvero carichi indietro la lenza per poi farla filare via durante il lancio. Inoltre le cane per l'inglese hanno degli anelli molto piccoli che evitano anche che il filo formi asole durante la fuoriuscita del filo dalla bobbina.

Spero di esser stato chiaro. Cmq qualcuno può sempre contraddirmi (meglio così immmmmparo
:) )
Alessandro

Quando il barbo ti fa il cappotto e meglio berci su con un bel vinotto!!!!

#11 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 25 September 2007 - 14:51 PM

Scusate ma credo che le risposte alla domanda iniziale siano andate un pò fuori tema. La richiesta se ho capito bene è quella di utilizzare una canna bolognese per pescare con una montatura all'Inglese.

Io personalmente non ho mai provato ma uso la tecnica dell'inglese. Se la questione è provare a pescare con la tecnica inglese da un porticciolo a pochi metri o da un ponticello per lanciare sotto i piedi allora credo che si possa comunque adottare il sistema bolognese/inglese. invece se si vuole proprio pescare all'inglese facendo lanci lunghi credo che la cosa migliore sia quella di utilizzare proprio una canna apposta. Inolte non è solo la canna ma anche il mulinello che di solito ha un numero digi più elevato dei semplici mulinelli per un recupero immediato della lenza a distanza. Inoltre la canna all'inglese ha una struttura diversa da una bolognese. Prima di tutto permette di un lancio a fionda (il temine esatto nonmi viene) ovvero carichi indietro la lenza per poi farla filare via durante il lancio. Inoltre le cane per l'inglese hanno degli anelli molto piccoli che evitano anche che il filo formi asole durante la fuoriuscita del filo dalla bobbina.

Spero di esser stato chiaro. Cmq qualcuno può sempre contraddirmi (meglio così immmmmparo
:) )


Quoto!! è quello che volevo dire io .........comunque gli anellini così ravvicinati servono per quando c'è vento e/o pioggia in quanto il filo farà meno attrito ed uscirà ugualmente bene al contrario di una bolognese inoltre se c'è tanto fondo si usa il galle scorrevole anzichè fisso

:roll: però se tito si trova bene con quella montatura ad amettiera e galle all'inglese ben venga, .........ma lo dice anche lui che si deve mettere riparato dal vento..........cosa che non farebbe con la canna all'inglese (non per niente è nata in un paese dove tira sempre il vento e piove spesso)......... :roll: poi ognuno fa come vuole .........e l'importante è prendere e divertirsi non vi pare??? ............Babi

#12 a.morana

a.morana

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 602 Post:
  • LocalitàCinisello Balsamo (MI)

Postato 25 September 2007 - 15:09 PM

Sono perfettamente daccordo... :)
Alessandro

Quando il barbo ti fa il cappotto e meglio berci su con un bel vinotto!!!!

#13 tito

tito

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1098 Post:
  • LocalitàBRUSAPORTO (BG)

Postato 25 September 2007 - 15:13 PM

:roll: però se tito si trova bene con quella montatura ad amettiera e galle all'inglese ben venga, .........ma lo dice anche lui che si deve mettere riparato dal vento..........cosa che non farebbe con la canna all'inglese (non per niente è nata in un paese dove tira sempre il vento e piove spesso)......... :roll: poi ognuno fa come vuole .........e l'importante è prendere e divertirsi non vi pare??? ............Babi[/quote]

gabri ... hai 5 mt di amettiera sotto il galleggiante con piombo sotto :wink:

#14 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 25 September 2007 - 15:29 PM

gabri ... hai 5 mt di amettiera sotto il galleggiante con piombo sotto :wink:


:? infatti, se devi pescare con 5 mt sotto il galle ti ci vuole la bolo ma il galle, puoi usarne uno normalissimo scorrevole secondo me............ :roll: ma sempre secondo me............Babi

#15 tito

tito

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1098 Post:
  • LocalitàBRUSAPORTO (BG)

Postato 25 September 2007 - 15:36 PM



gabri ... hai 5 mt di amettiera sotto il galleggiante con piombo sotto :wink:


:? infatti, se devi pescare con 5 mt sotto il galle ti ci vuole la bolo ma il galle, puoi usarne uno normalissimo scorrevole secondo me............ :roll: ma sempre secondo me............Babi

c'è il vento ...

#16 Davide

Davide

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1042 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Tocco & Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 25 September 2007 - 16:00 PM

Si io avevo pensato al galleggiante inglese perchè se volevo pescare un pò più lontano riesci lo stesso anche con una bolo un pò rigida e se nel qualcaso uscisse il vento lo gestisci meglio quello inglese. Inoltre il galleggiante inglese ad esempio di 5/ 7 grammi mi pare molto più sensibile di quelli tradizionali...... secondo me, poi siete voi gli esperti! :wink:

E' comunque strano (come diceva tito) che catturi di più con l'amettiera che con un amo singolo su filo sottilissimo...... i cavedani oltretutto! :?

Comunque vi farò sapere com'è andata quando chiude la trota e proverò a pescare in questo modo.

Grasias! :wink:

Pescatore d'alta quota!!
 



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi