
questo ti verra' utile e' della provincia di Brescia
http://www.provincia.brescia.it/old/set ... ternet.php
LICENZA DI PESCA
Licenza di tipo B
La licenza di pesca di tipo B autorizza la pesca dilettantistica con gli attrezzi consentiti dalla normativa regionale e la pesca subacquea nei tratti lacuali individuati dalla Provincia ed è rilasciata dalla Provincia a residenti e ai cittadini italiani residenti all’estero.
Per il rilascio della licenza di pesca di tipo B occorre presentare ai competenti uffici una domanda su apposito modulo alla quale devono essere allegate:
la ricevuta del versamento di € 22,72 a favore della Regione (c.c. n. 25911207 intestato a Regione Lombardia, Servizio Tesoreria – Via Pirelli n. 12, 20124 Milano);
la ricevuta del versamento di € 22,37 a favore della Provincia (c.c. n. 518258 intestato alla Provincia di Brescia – Ufficio Pesca Via Milano 13, 25126 Brescia)
1 marca da bollo da € 14,62;
1 fotografia recente (non legalizzata);
Fotocopia di un documento d’identità (carta d’identità – patente di guida – porto d’armi).
Se il richiedente ha meno di 15 anni e perciò non possiede la carta d’identità, può allegare la fotocopia del certificato per uso espatrio o certificato di identità personale. Se ne è sprovvisto, può allegare la fotocopia di un documento di identità del genitore che esercita la patria potestà .
La scheda-domanda e gli appositi bollettini di conto corrente sono disponibili presso lo sportello dell’Assessorato Caccia e Pesca della Provincia di Brescia, o presso i Comuni (escluso il Comune di Brescia).
La documentazione può essere presentata direttamente allo sportello dell’Assessorato provinciale Caccia e Pesca o presso i Comuni della provincia che la inviano all’Assessorato. In questo caso la licenza viene spedita all’indirizzo del richiedente a mezzo posta.
La validità della licenza di tipo B è di dieci anni
La ricevuta di versamento della tassa di concessione regionale, limitatamente all’anno in corso di validità, deve essere allegata alla licenza. La medesima ha validità dalla data indicata nella licenza di pesca fino alle ore ventiquattro dello stesso giorno dell’anno successivo, indipendentemente dalla data in cui è stato eseguito il versamento. Il titolare, per l’esercizio della pesca, deve provvedere ogni anno al versamento della tassa di concessione regionale non prima di quindici giorni dalla scadenza annuale della licenza.