PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 23 January 2012 - 18:59 PM
''least but not last''
Postato 23 January 2012 - 19:07 PM
Postato 23 January 2012 - 19:14 PM
''least but not last''
Postato 23 January 2012 - 19:15 PM
''least but not last''
Postato 23 January 2012 - 19:18 PM
CondividoUn emozione parlare con un coetaneo! Ahahahah.
Postato 23 January 2012 - 19:26 PM
Condivido
![]()
comunque fino a settembre anch'io avevo risultati migliori con la tua tecnica, ma poi ho dovuto cambiare per non prendermi dei cappotti colossali
''least but not last''
Postato 23 January 2012 - 19:33 PM
Postato 23 January 2012 - 19:37 PM
dove pesco io si...anzi, tra poco credo che darà più frutti pescare a spinning con l'artificiale...
''least but not last''
Postato 23 January 2012 - 20:27 PM
Postato 23 January 2012 - 20:40 PM
Entrambi. Intanto che ci siamo...ma con l'artificiale o la bombarda?
''least but not last''
Postato 23 January 2012 - 20:46 PM
Postato 24 January 2012 - 08:20 AM
Postato 24 January 2012 - 08:27 AM
In questo periodo le trote sono piuttosto "ferme" e molto apatiche causa: la scarsità di ossigeno ed il freddo; quindi la pesca da effettuare è una pesca a recupero molto lento o a volte quasi immobile ed a ridosso del fondale. Non credo sia il periodo ideale per lo spinning...
Ciaoooo
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 24 January 2012 - 15:23 PM
Quoto etienn. Ora l'acqua direi che è abbastanza ossigenata. Caso mai l'apatia è da ricercare nelle fredde temperature. Inoltre non si dovrebbe pescare piu in prossimita del pelo dell'acqua nelle ore piu ''calde''? Io sapevo che ora che fa un bel freddo tendono a stare piu verso la superficie. O mi sbaglio? Se mi sbaglio spiegatemi pure
![]()
![]()
![]()
scusa ma non ho saputo resistere.
in estate con l'aumento della temperatura l'ossigeno potrebbe venir meno ma nel periodo invernale proprio no.
al massimo nel periodo invernale le trote diventano apatiche solo per la bassa temperatura dell'acqua
''least but not last''
Postato 24 January 2012 - 18:15 PM
Quoto etienn. Ora l'acqua direi che è abbastanza ossigenata. Caso mai l'apatia è da ricercare nelle fredde temperature. Inoltre non si dovrebbe pescare piu in prossimita del pelo dell'acqua nelle ore piu ''calde''? Io sapevo che ora che fa un bel freddo tendono a stare piu verso la superficie. O mi sbaglio? Se mi sbaglio spiegatemi pure
Postato 24 January 2012 - 21:48 PM
Questo post è stato modificato da Deep Waters: 24 January 2012 - 23:33 PM
Postato 24 January 2012 - 23:34 PM
Postato 25 January 2012 - 19:38 PM
Grazie mille. Sei stato esauriente. Percio avevamo ragione entrambi?Mi permetto di riportare quanto scritto da terzi in internet (www.pescare.com)in merito al comportamento delle trote in inverno,dato che trovo questa analisi molto corretta...
Con temperature invernali dolci, cioè non troppo rigide e con giornate soleggiate che riscaldano lievemente l'acqua, le trote continuano i rituali della riproduzione portandosi a contatto della superficie e delle rive. Questo comportamento, viene spiegato dal fatto che la trota, almeno di giorno, posizionandosi in superficie anticipa ciò che succede in primavera, cioè si riscalda ai raggi del flaccido sole. Sempre con queste condizioni i pesci si radunano in grossi branchi, che vedrete "passeggiare" su e giù per la riva, rincorrendosi lentamente l'una con l'altra per cercare il partner che sia disposto e pronto alla riproduzione. Inoltre, il periodo della frega può continuare in maniera irregolare per tutto l'inverno a seconda delle trote che vengono immesse, per cui nei bassi fondali di ghiaia che costituiscono l'ambiente adatto per la deposizione i pesci trovano facilmente la ghiotta pastura naturale costituita dalle loro stesse uova.
Con temperature invernali basse e pungenti, con nebbia bassa e ghiaccio sulla riva, le trote si portano a stretto contatto con il fondo, nei pressi delle rive più basse e riparate dall'azione del vento gelido, che corrisponde di solito alle anse e agli angoli più stretti del lago dove il fondale digrada dolcemente. C'è un motivo ben preciso alla base di questo comportamento: l'acqua a quattro gradi raggiunge la massima densità e precipita sul fondo essendo più pesante. Dato che, in questa stagione la temperatura media del lago alle altre profondità difficilmente supera i quattro gradi, le trote non possono far altro che accontentarsi di questa situazione.
''least but not last''
Postato 25 January 2012 - 19:55 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi