Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Tecnica per la trota in lago.


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#1 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 23 January 2012 - 18:59 PM

Salve a tutti. Ultimamente mi sono dato alla trota in lago. Io e mio fratello utiliziamo lo spinning con camole, girelle triple, bombarda dell'8 e amo ''4''. Altri pescano con il galleggiante, ma ultimamente vedo che io e mio fratello peschiamo abbastanza (sbagliando pure qualche ferrata e a volte slamando prima di guadinarle) mentre gli altri che fanno una pesca statica, spesso e volentieri, smontano le canne dopo un'oretta e con rare e sporadiche catture (si parla di 1-2, massimo 3 trote) e se ne tornano a casa. E' quindi meglio ''spinnare'' in questo periodo, o mi sono fatto un idea sbagliata?

''least but not last''


#2 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 23 January 2012 - 19:06 PM

:moved:

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#3 Lory94ITA

Lory94ITA

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 216 Post:
  • LocalitàBorgosesia (VC)
  • Tecnica: qualunque
  • Provenienza: Borgosesia
  • Anno di nascita:1994

Postato 23 January 2012 - 19:07 PM

secondo me dipende da varie condizioni...per esempio io e mio papà prendiamo molto con bombarda da 10 gr G1, finale di circa un metro e pesa statica, mentre tutti quelli che spinnano spesso e volentieri vanno via a mani vuote...
Se le persone si concentrassero sulle cose veramente importanti della vita, ci sarebbe carenza di canne da pesca.

Non esiste l’uomo che sa tutto delle trote, anche se probabilmente l’avete incontrato.

#4 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 23 January 2012 - 19:14 PM

Un emozione parlare con un coetaneo! Ahahahah. Noi invece ultimamente ci stiamo divertendo. Lasciamo uno svolazzo di 65 cm circa e facciamo fare dei movimenti all'esca e sin ora nessun cappotto.

''least but not last''


#5 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 23 January 2012 - 19:15 PM

:moved:


Pàrdon! :gott:

''least but not last''


#6 Lory94ITA

Lory94ITA

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 216 Post:
  • LocalitàBorgosesia (VC)
  • Tecnica: qualunque
  • Provenienza: Borgosesia
  • Anno di nascita:1994

Postato 23 January 2012 - 19:18 PM

Un emozione parlare con un coetaneo! Ahahahah.

Condivido :mrgreen:

comunque fino a settembre anch'io avevo risultati migliori con la tua tecnica, ma poi ho dovuto cambiare per non prendermi dei cappotti colossali ;)
Se le persone si concentrassero sulle cose veramente importanti della vita, ci sarebbe carenza di canne da pesca.

Non esiste l’uomo che sa tutto delle trote, anche se probabilmente l’avete incontrato.

#7 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 23 January 2012 - 19:26 PM

Condivido :mrgreen:

comunque fino a settembre anch'io avevo risultati migliori con la tua tecnica, ma poi ho dovuto cambiare per non prendermi dei cappotti colossali ;)


Quindi va a periodi?

''least but not last''


#8 Lory94ITA

Lory94ITA

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 216 Post:
  • LocalitàBorgosesia (VC)
  • Tecnica: qualunque
  • Provenienza: Borgosesia
  • Anno di nascita:1994

Postato 23 January 2012 - 19:33 PM

dove pesco io si...anzi, tra poco credo che darà più frutti pescare a spinning con l'artificiale...
Se le persone si concentrassero sulle cose veramente importanti della vita, ci sarebbe carenza di canne da pesca.

Non esiste l’uomo che sa tutto delle trote, anche se probabilmente l’avete incontrato.

#9 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 23 January 2012 - 19:37 PM

dove pesco io si...anzi, tra poco credo che darà più frutti pescare a spinning con l'artificiale...


Addirittura artificiale? Suona come una bestemmia in laghetto. Ahahahah. Proveremo dato che gli artificiali li abbiamo e non pochi! Con lo spinning che tipo di recupero usi?

''least but not last''


#10 Lory94ITA

Lory94ITA

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 216 Post:
  • LocalitàBorgosesia (VC)
  • Tecnica: qualunque
  • Provenienza: Borgosesia
  • Anno di nascita:1994

Postato 23 January 2012 - 20:27 PM

ma con l'artificiale o la bombarda?
Se le persone si concentrassero sulle cose veramente importanti della vita, ci sarebbe carenza di canne da pesca.

Non esiste l’uomo che sa tutto delle trote, anche se probabilmente l’avete incontrato.

#11 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 23 January 2012 - 20:40 PM

ma con l'artificiale o la bombarda?

Entrambi. Intanto che ci siamo...

''least but not last''


#12 Lory94ITA

Lory94ITA

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 216 Post:
  • LocalitàBorgosesia (VC)
  • Tecnica: qualunque
  • Provenienza: Borgosesia
  • Anno di nascita:1994

Postato 23 January 2012 - 20:46 PM

non credo sia il metodo giusto, ma con me funziona ;)
Allora, con bombarda e cucchiaini faccio un recupero medio-lento e regolare, senza strappi improvvisi o cambi di velocità, mentre con minnow e rapala alterno la velocità e do rapidi cambi di direzione e di profondità...è la mia tecnica ma non mi faccio problemi a condividerla ;)
Se le persone si concentrassero sulle cose veramente importanti della vita, ci sarebbe carenza di canne da pesca.

Non esiste l’uomo che sa tutto delle trote, anche se probabilmente l’avete incontrato.

#13 riffi67

riffi67

    Utente registrato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Località(LO)
  • Tecnica: pesca
  • Provenienza: Castelnuovo (LO)

Postato 24 January 2012 - 08:20 AM

In questo periodo le trote sono piuttosto "ferme" e molto apatiche causa: la scarsità di ossigeno ed il freddo; quindi la pesca da effettuare è una pesca a recupero molto lento o a volte quasi immobile ed a ridosso del fondale. Non credo sia il periodo ideale per lo spinning...
Ciaoooo

#14 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 24 January 2012 - 08:27 AM

In questo periodo le trote sono piuttosto "ferme" e molto apatiche causa: la scarsità di ossigeno ed il freddo; quindi la pesca da effettuare è una pesca a recupero molto lento o a volte quasi immobile ed a ridosso del fondale. Non credo sia il periodo ideale per lo spinning...
Ciaoooo

:lachtot: :lachtot: :lachtot:
scusa ma non ho saputo resistere.
in estate con l'aumento della temperatura l'ossigeno potrebbe venir meno ma nel periodo invernale proprio no.
al massimo nel periodo invernale le trote diventano apatiche solo per la bassa temperatura dell'acqua ;-)

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#15 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 24 January 2012 - 15:23 PM

:lachtot: :lachtot: :lachtot:
scusa ma non ho saputo resistere.
in estate con l'aumento della temperatura l'ossigeno potrebbe venir meno ma nel periodo invernale proprio no.
al massimo nel periodo invernale le trote diventano apatiche solo per la bassa temperatura dell'acqua ;-)

Quoto etienn. Ora l'acqua direi che è abbastanza ossigenata. Caso mai l'apatia è da ricercare nelle fredde temperature. Inoltre non si dovrebbe pescare piu in prossimita del pelo dell'acqua nelle ore piu ''calde''? Io sapevo che ora che fa un bel freddo tendono a stare piu verso la superficie. O mi sbaglio? Se mi sbaglio spiegatemi pure :mrgreen:

''least but not last''


#16 Lory94ITA

Lory94ITA

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 216 Post:
  • LocalitàBorgosesia (VC)
  • Tecnica: qualunque
  • Provenienza: Borgosesia
  • Anno di nascita:1994

Postato 24 January 2012 - 18:15 PM

Quoto etienn. Ora l'acqua direi che è abbastanza ossigenata. Caso mai l'apatia è da ricercare nelle fredde temperature. Inoltre non si dovrebbe pescare piu in prossimita del pelo dell'acqua nelle ore piu ''calde''? Io sapevo che ora che fa un bel freddo tendono a stare piu verso la superficie. O mi sbaglio? Se mi sbaglio spiegatemi pure :mrgreen:


Quoto ;)...anch'io sapevo che in questo periodo stavano piuttosto a galla...
Se le persone si concentrassero sulle cose veramente importanti della vita, ci sarebbe carenza di canne da pesca.

Non esiste l’uomo che sa tutto delle trote, anche se probabilmente l’avete incontrato.

#17 Deep Waters

Deep Waters

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 360 Post:
  • Tecnica: Tutte in acqua dolce
  • Provenienza: Egitto

Postato 24 January 2012 - 21:48 PM

Mi permetto di riportare quanto scritto da terzi in internet (www.pescare.com)in merito al comportamento delle trote in inverno,dato che trovo questa analisi molto corretta...

Con temperature invernali dolci, cioè non troppo rigide e con giornate soleggiate che riscaldano lievemente l'acqua, le trote continuano i rituali della riproduzione portandosi a contatto della superficie e delle rive. Questo comportamento, viene spiegato dal fatto che la trota, almeno di giorno, posizionandosi in superficie anticipa ciò che succede in primavera, cioè si riscalda ai raggi del flaccido sole. Sempre con queste condizioni i pesci si radunano in grossi branchi, che vedrete "passeggiare" su e giù per la riva, rincorrendosi lentamente l'una con l'altra per cercare il partner che sia disposto e pronto alla riproduzione. Inoltre, il periodo della frega può continuare in maniera irregolare per tutto l'inverno a seconda delle trote che vengono immesse, per cui nei bassi fondali di ghiaia che costituiscono l'ambiente adatto per la deposizione i pesci trovano facilmente la ghiotta pastura naturale costituita dalle loro stesse uova.


Con temperature invernali basse e pungenti, con nebbia bassa e ghiaccio sulla riva, le trote si portano a stretto contatto con il fondo, nei pressi delle rive più basse e riparate dall'azione del vento gelido, che corrisponde di solito alle anse e agli angoli più stretti del lago dove il fondale digrada dolcemente. C'è un motivo ben preciso alla base di questo comportamento: l'acqua a quattro gradi raggiunge la massima densità e precipita sul fondo essendo più pesante. Dato che, in questa stagione la temperatura media del lago alle altre profondità difficilmente supera i quattro gradi, le trote non possono far altro che accontentarsi di questa situazione.

Questo post è stato modificato da Deep Waters: 24 January 2012 - 23:33 PM


#18 Deep Waters

Deep Waters

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 360 Post:
  • Tecnica: Tutte in acqua dolce
  • Provenienza: Egitto

Postato 24 January 2012 - 23:34 PM

Modificato,grazie jar!

#19 berna994

berna994

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 299 Post:
  • LocalitàFidenza (PR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Fidenza (PR)

Postato 25 January 2012 - 19:38 PM

Mi permetto di riportare quanto scritto da terzi in internet (www.pescare.com)in merito al comportamento delle trote in inverno,dato che trovo questa analisi molto corretta...

Con temperature invernali dolci, cioè non troppo rigide e con giornate soleggiate che riscaldano lievemente l'acqua, le trote continuano i rituali della riproduzione portandosi a contatto della superficie e delle rive. Questo comportamento, viene spiegato dal fatto che la trota, almeno di giorno, posizionandosi in superficie anticipa ciò che succede in primavera, cioè si riscalda ai raggi del flaccido sole. Sempre con queste condizioni i pesci si radunano in grossi branchi, che vedrete "passeggiare" su e giù per la riva, rincorrendosi lentamente l'una con l'altra per cercare il partner che sia disposto e pronto alla riproduzione. Inoltre, il periodo della frega può continuare in maniera irregolare per tutto l'inverno a seconda delle trote che vengono immesse, per cui nei bassi fondali di ghiaia che costituiscono l'ambiente adatto per la deposizione i pesci trovano facilmente la ghiotta pastura naturale costituita dalle loro stesse uova.


Con temperature invernali basse e pungenti, con nebbia bassa e ghiaccio sulla riva, le trote si portano a stretto contatto con il fondo, nei pressi delle rive più basse e riparate dall'azione del vento gelido, che corrisponde di solito alle anse e agli angoli più stretti del lago dove il fondale digrada dolcemente. C'è un motivo ben preciso alla base di questo comportamento: l'acqua a quattro gradi raggiunge la massima densità e precipita sul fondo essendo più pesante. Dato che, in questa stagione la temperatura media del lago alle altre profondità difficilmente supera i quattro gradi, le trote non possono far altro che accontentarsi di questa situazione.

Grazie mille. Sei stato esauriente. Percio avevamo ragione entrambi? :?:

''least but not last''


#20 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 25 January 2012 - 19:55 PM

Sono uno spinnofilo estremista ma d'inverno, da un pò di anni, causa latitanza di bass e rispetto del luccio, ripiego volentieri sulla trota lago con amici/colleghi.
Di questo periodo si hanno ben poche speranze di prender qualche trota col galleggiante a mezz'acqua...piuttosto una tecnica letale è pescare completamente a fondo, fermi, con esche pop-up tipo pasta berkley o zuccherini su finali di 50 cm/ 1 m... oppure attuare uno striscio lentissimo con alcune pause sempre completamente a fondo.
Tecnica del tutto analoga a quanto descritto qui: http://www.pescanetw...ondo-invernale/

Lo so che sembra strano pescare le trote come i pesci gatto(!)...ma ripeto: è micidiale, provare per credere.
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi