Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

chiarimento


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 gillo

gillo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • Localitàcomo
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Lurate Caccivio

Postato 22 January 2012 - 16:16 PM

Ciao volove capire una cosa ,o visto una persona che pescava da un molo con il pasturatore ,gli o chiesto come funziona quaesta pesca ma non era Italiano e non ci siamo capiti ,allora se io volessi pescare anchio con il pasturatore mi spiegate una montatura facile facile per un principiante ,gr galleggiante se meglio inglese o normale lunghezza finale a quanto va messo il pasturatore sopra l amo se il pasturatore deve tarare completamente il gelleggio o se vanno messi dei piombi dopo e a che distanza dal pastu...
Grazie mille spero mi spiegate bene cosa devo fare grazie mille
Io pensavo di usarlo sul lago di Gomo a cavedani o pighi voi cosa ne dite ?
il pike e il re dei laghi il bass e il re degli stagni la trota e la regina dei torrenti jenna jemanson che tipo di regina he?

#2 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 22 January 2012 - 17:29 PM

Caro grillo sei molto fuori rotta!

Il ledgering è una tecnica "evoluta" della classica pesca a fondo. Ergo: niente galleggiante.

Dovresti avere una canna da ledgering (fornita di cimini intercambiabili con diverse sensibilità) ma per iniziare ti posso dire che una cannaccia con un buon casting può andare bene..io stesso ho pescato ancora con delle plasticone decathlon e qualcosa ci ho preso! Ovviamente con una canna giusta è tutto un altro discorso!!

Una montatura semplice prevede l'inserimento del pasturatore (rapportato alla corrente che hai..sinceramente per il lago so poco nulla, io pesco al fiume) sulla lenza madre (puoi usare un antitangle che costa pochi euri, si trova in tutti i negozi di pesca oppure inserire direttamente il pasturatore sulla lenza sfruttando la girella), legare una girella con moschettone e inserire il terminale.


Quello che ti ho detto è mooooolto generale e moooolto semplificato. Ti consiglio di leggere i topic messi come "IMPORTANTI" nella sezione ledgering, se hai voglia vediti due video su youtube e vedrai che avrai le idee già molto più chiare.

Questo post è stato modificato da FabioBS: 22 January 2012 - 17:29 PM


#3 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 22 January 2012 - 18:09 PM

Non ho ben capito. Ho paura che quella montatura fosse una sua pura invenzione.

In genere nel ledgering il segnalatore d'abboccata è l'apposito cimino (o tip). Però non ti spara nessuno se come segnalatore usi un galleggiante scorrevole. Come montature se ne potrebbero inventare molte e funzionanti (almeno sulla carta).

Speriamo che legga il port qualcuno a cui è capitato di pescare in questo modo.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#4 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 22 January 2012 - 18:16 PM

Non ho ben capito. Ho paura che quella montatura fosse una sua pura invenzione.

In genere nel ledgering il segnalatore d'abboccata è l'apposito cimino (o tip). Però non ti spara nessuno se come segnalatore usi un galleggiante scorrevole. Come montature se ne potrebbero inventare molte e funzionanti (almeno sulla carta).

Speriamo che legga il port qualcuno a cui è capitato di pescare in questo modo.


La cosa più vicina che mi viene in mente è una pesca con galleggiante pasturatore. Però visto che il tizio era straniero presumo, come dice Pescadur, che quella montatura fosse una suo parto mentale :mrgreen:

#5 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 22 January 2012 - 18:41 PM

Posto che non ho ben capito neanch'io...
Come ti ha detto Fabio prova a dare un'occhiata a tute le montature indicate in quetsa sezione:

http://www.pescanetw.../243-montature/

per capire se assomigliano a quella che hai visto usare... ;)


Per il resto se c'è un galleggiante, mi viene in mente un simil Bagging Waggler, che è un apposito galleggiante di corpose dimensioni che appena sotto ha il telaio di un method. Viene solitamente usato in carpodromo.
Oppure ci sono appunto dei galleggianti pasturatori, come quelli di Stonfo, che permettono di inserire i bigattini. Non stiamo però parlando di ledgering...
Se fosse questo il caso spostiamo in "Mare", dove magari Marco ti saprà aiutare.

Dacci quindi qualche info in più ;)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#6 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 22 January 2012 - 20:35 PM

ho visto usare questa tecnica al mare e in un paio di cave... :-? sinceramente non ho capito qual'e' l'utilità di mettere un galleggiante, anzi mi sembra che sia una complicazione, perdi tempo a tararlo, comunque ho trovato uno schemino che puoi usare

http://www.pescabox....giante_past.jpg
all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando

#7 gillo

gillo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • Localitàcomo
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Lurate Caccivio

Postato 22 January 2012 - 21:28 PM

Info in piu non ne o perchè non o visto bene come era al sua montatura ,allora dite che il galleggiante non serve ?
in pratica se non o capito male il pasturatore svolge anche il lavoro del piombo quindi si appoggia al fondo e fa uscire la pastura lentamente.
quanto spazio ci vuole dal pasturatore all amo
il pike e il re dei laghi il bass e il re degli stagni la trota e la regina dei torrenti jenna jemanson che tipo di regina he?

#8 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 22 January 2012 - 22:27 PM

Info in piu non ne o perchè non o visto bene come era al sua montatura ,allora dite che il galleggiante non serve ?
in pratica se non o capito male il pasturatore svolge anche il lavoro del piombo quindi si appoggia al fondo e fa uscire la pastura lentamente.
quanto spazio ci vuole dal pasturatore all amo


Esatto il pasturatore serve proprio a quello.

Se hon hai una canna da ledgering o usi un avvisatore attaccato alla lenza oppure l'escamotage del galleggiante (che a mio parere è più macchinoso).


Per le montature come già consigliato guarda nella sezione apposita e dato che vuoi insidiare cavedani e pighi in lago mi viene da consigliarti un semplice paternoster.

Come terminale direi di partire "lungo" ovvero almeno 1,5mt. Poi potrai accorciare se non percepisci le mangiate.



Questo post è stato modificato da Pescadur: 22 January 2012 - 22:31 PM

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#9 Guest_byron_*

Guest_byron_*
  • Ospiti

Postato 22 January 2012 - 23:17 PM

Infinite sono le varianti che condizionano la lunghezza del terminale;diversi sono anche i vari pensieri in merito...per tanto mi riservo di dare un giudizio definitivo nonostante abbia idee personali..ma chiare in proposito :smile:

I terminali vanno da un minimo di 10cm a un massimo di 180cm diciamo(diciamo perchè so che recentemente alcuni sistemi prevodono un terminale ancora più lungo....)

Terminali corti sono particolarmente indicati per la pesca a method feeder o in situazioni dove il pesce mangia "inchiodato" al fondo(situazione tipica di questo periodo dell'anno)
Questo tipo di terminale generalmente prevede l'autoferrata del pesce


Terminali lunghi sono adoperati per lo più pescando allo scarroccio(facendo derivare a valle il feeder),in modo che si possa intercettare più facilmente la nostra pastura
Altri ritengono che siano validi in presenza di pesci particolarmenti diffidenti


Credo che il bello della pesca,sia proprio perchè questa è una scienza inesatta pronta di volta in volta a smentire le nostre convinzioni e a dare ragione ora a una teoria..ora ad un'altra...

#10 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 23 January 2012 - 18:20 PM

Mi accodo a quel che dice byron aggiungendo che la teoria vuole (almeno per quando si usa il pasturatore con bigattini) che la lunghezza del terminale deve essere all'incirca la lunghezza compiuto dal bigattino che esce dal pasturatore e trasportato dalla corrente finisce sul fondo.
Mi spiego meglio: se il bigattino uscendo dal pasturatore viene trasportato dalla corrente per 1 metro e poi li finisce sul fondo è bene che il nostro terminale sia di quella lunghezza..in questo modo avremo la nostra esca nella zona di posizionamento dei bigattini fuoriusciti dal pasturatore.

Come capire questa misura, trovarla e metterla in atto..beh..ci vuole l'esperienza!

#11 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 23 January 2012 - 18:32 PM

Aggiungo (a quello che ha aggiunto fabio a ciò che ha detto byron :mrgreen: ) che nel tuo caso, volendo pescare in acque ferme, di lasciare scaricare il pasturatore poi fare quello che si chiama richiamo, cioé recuperare tanta lenza quanto è lungo il finale in modo che l'esca si porterà esattamente sopra la pastura. Tale pratica non serve se usi finali molto corti che però con certi cavedani che conosco io non funzionano :explode: .

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#12 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 Post:
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Postato 25 January 2012 - 21:27 PM

mi sento di aggiungere soltanto una cosina.

In inverno ed in acque ferme, il bigattino fatica ad uscire dai fori del feeder, quindi è un ottimo accorgimento usare pasturatori aperti (cage) e caricarli con incollato... talvolta può fare la differenza!

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.

#13 gillo

gillo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • Localitàcomo
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Lurate Caccivio

Postato 25 January 2012 - 22:19 PM

grazie a tutti per i consigli provero a mettere in pratica
il pike e il re dei laghi il bass e il re degli stagni la trota e la regina dei torrenti jenna jemanson che tipo di regina he?


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi