Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

consigli per pescare nell'adige


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 09 January 2012 - 19:51 PM

salve a tutti!
cerco consigli per pescare a ledgering nel fiume adige zona legnago vr.
la corrente è forte e ci sono cavedani, come fare una montatura non troppo grossa e restare in pesca?
grazie
all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando

#2 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 09 January 2012 - 20:40 PM

Cavedani in corrente. Pesci facili eh. :ironie:

Io farei così (ma ci sono altre montature che potrebbero andare bene, probabilmente anche meglio :mrgreen: ). In bobina 0.16-0.18 (buono), girella con moschettone scorrevole sulla lenza, paracolpi, girella, elastico, girella, finale da più di un metro dello 0.10-0.12 massimo, ami piccolissimi con puntati 1 o 2 bigattini. Alla girella con moscettone scorrevole ci attacchi un block-end. Pasturatore libero e alla prima tocca si ferra. 

Questo post è stato modificato da Pescadur: 09 January 2012 - 20:42 PM

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#3 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 09 January 2012 - 21:57 PM

ho capito grazie, per i cavedani devo pescare in centro fiume o basta anche a pochi metri da riva?
all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando

#4 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 09 January 2012 - 22:18 PM

Difficile dirlo. A volte se ne stanno sul fondo ad aspettare, altre sono molto attivi tanto che li vedi pinneggiare nel sottoriva. Ora non conosco l'Adige, però in altri ambienti simili ho notato che in giornate particolarmente fredde i pesci se ne stanno belli fermi nelle zone profonde, invece con il clima non troppo rigido o nel primo pomeriggio si spostano a piccoli gruppi lungo la riva. Comunque per la pesca al cavedano in genere non conviene pescare troppo lungo. Poi conta che se peschi in piena corrente in mezzo al fiume e si allama un bel barbo è dura tirarlo fuori con un finale così.  

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#5 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 09 January 2012 - 22:42 PM

l'importante per il cavedano (specie in questo periodo) è stare bassi di diametro sul terminale...sono molto smaliziati e più sospettosi del solito quindi ad un minimo movimento anomalo o ad una poposizione "strana" ti saluta e se ne va senza nessuna speranza successiva...

anche io non conosco l'Adige ma volendo pescare in fiume mi sento di consigliarti in questo periodo anche il lombrico..su un amo del 10 innescane uno intermendio o meglio due piccoli in modo da farli scodinzolare leggermente sul fondo...
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#6 malatodibass88

malatodibass88

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 29 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Lonigo(VI)

Postato 26 January 2012 - 13:20 PM

0.18 o 0.16 in bobina ? in adige ? ragazzi ma li si pesca con pasturatori da 110 grammi o cosa del genere per stare fermi almeno io non sono MAI sceso sotto i 90 gr , voglio vedervi lanciare i 150 grammi con un 0.18 , io sotto dello 0.25 non scendo in adige poi per il finale 0.10 con elastichino però in bobina voglio la sicurezza anche perchè senno è un pasturatore a lancio ke parte

#7 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 26 January 2012 - 16:05 PM

Io pesco con pasturi tra gli 80-120g (Adda) così e non ho mai avuto problemi. Anche usando uno 0.22 4x4 deca (quindi un filo scarso). Uno 0.18 di ottima qualità regge un 120g (ovviamente senza frustare, e non serve dato che ho detto di pescare corto). Poi l'utente ha detto solo genericamente "forte corrente" e per me in fiumi medi (come l'Adige lì) ho pensato a 90-110g. Concordo che con feeder da 150g lo 0.18 è poco. Come ho premesso non conosco direttamente il fiume.

Inoltre in bobina uno 0.25 e finale 0.10 anche con l'elastico mi fa venire i brividi, però se dici che funziona senza che esploda a ogni mangiata proverò.

Comunque dato che tu ci peschi abitualmente i tuoi consigli sono più rilevanti. ;-)


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#8 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 26 January 2012 - 21:03 PM

forte dei consigli ho provato mettendo un 0,20 in bobina, terminale del 0,12 e pasturatore da 130 GR.
non ho preso nulla :frown: :frown: :frown: :frown: :frown: :frown: :frown:
comunque ho incontrato un altro paio di pescatori in loco e pure loro cappotto.
ritentero' la prossima settimana, sperando in una temperatura piu' mite
all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando

#9 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 26 January 2012 - 21:28 PM

Eh, in inverno è così.

Durante la giornata capitano (se sei fortunato) un paio di momenti che son disposti a mangiare ma per il resto calma piatta. La perseveranza premia.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#10 Fabolus_90

Fabolus_90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Legnago (VR)

Postato 26 January 2012 - 21:33 PM

x caso eri tu oggi in bussè?

#11 Guest_byron_*

Guest_byron_*
  • Ospiti

Postato 26 January 2012 - 23:32 PM

io adotto questi tipo di soluzioni a seconda dei vari assetti e a seconda degli spot

mulinello Shimano taglia 3000(o 2500 Daiwa) una bobina del 16 e una del 18,feeder da 15 a 40gr.Finali dal 10 al 14(se dovesse capitare uso anche un 16 senza problemi)

Potrei anche salire fino a 50gr. per il feeder,ma non mi va di tirare troppo il collo ad alcuni dei mei mulini(quelli di questa misura li uso anche per la bolo...)


mulinell0 // // 4000 (o 3000 Daiwa) una bobina con del 18 l'altra del 22,feeder da 15 a 70gr(massimo 80).Finali dal 10/12 al 18



mulinello // // 5000/6000 Shimano(anche col bait-runner) una con del 25 e l'altra con del 28/30;feeder da 40 a 150gr(a dire il vero non uso 150gr.da anni).Finali dal 14 a salire

Con la bobina più grossa ci pesco anche a method
.Conm l'altra no(flat,ma è un'altra cosa)
Non uso più l'elastico,tranne in qualche rara occasione quando trovo le savette

Uso il feeder gum(inizialmente nato per tutt'altro scopo) come ammortizzatore e ad anti-tangle.Ma anche questo non lo uso sempre,perchè mi piacciono molto le canne ad azione spiccatamente parabolica e a volte non è necessario avere nessun ammortizzatore in più
Preferisco il suo utilizzo con quelle canne che a parità di casting hanno un'azione più veloce e che tendono a lavorare di punta.Non certamente canne morbide
Il 90% delle volte lo uso brillato e bloccato da un piccolo stop bead Drennan.Diciamo che è molto comodo confezionarli a casa..infilare il feeder fare un nodo..e essere già in pesca

#12 Guest_byron_*

Guest_byron_*
  • Ospiti

Postato 26 January 2012 - 23:46 PM

salve a tutti!
cerco consigli per pescare a ledgering nel fiume adige zona legnago vr.
la corrente è forte e ci sono cavedani, come fare una montatura non troppo grossa e restare in pesca?
grazie


presumo che con la tre ami non si possa pescare ora...e quando apre il temolo?
Potrebbe essere una soluzione

Sinceramente,mi piace poco come sistema di pesca,ma a volte bisogna poter pescare come si deve e non come si vuole
Ahimè...

p.s. per essere un pelo più sportivo la potresti fare con due ami o addirittura uno.Funziona uguale e in alcuni psot in Muzza il temo-ledgering è devastante :mrgreen: (quando si può chiaro..non ora :) )

#13 malatodibass88

malatodibass88

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 29 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Lonigo(VI)

Postato 27 January 2012 - 11:43 AM

anche da noi in adige ci son i temoli che mangiao a bomba , cmq 0.28 feeder . elastico, 0.10 o 0.12 tiene che è una meraviglia ...

#14 Guest_byron_*

Guest_byron_*
  • Ospiti

Postato 27 January 2012 - 13:19 PM

anche da noi in adige ci son i temoli che mangiao a bomba ,

Beati voi..personalmente non ho mai detto che dalle mie parti(Lodi/alto lodigiano/Canale Muzza parco sud Milano/tratto lodigiano) vi sia una popolazioni di timalidi,tanto d'avere un riscontro numericamemte significante di questa pregiatissima specie autoctona(anche se mi piacerebbe molto poterlo affermare...)
Forse Truxxxxano potrebbe essere l'ultima zona dove si può averne un riscontro(canale Muzza)

Detto questo..vi è un periodo dell'anno dove vi è il divieto di utilizzare questa lenza a prescindere dall'accertata presenza del timalide
Tale divieto è esteso a quasi tutti i fiumi del nord Italia.Mi sembra perfino in Po a Isola...Spinadesco..ecc...

In molti tratti vi è una data specifica,da noi il 1°Aprile(quando dico da noi intendo dire Lodi e il tratto di fiume a monte fino ad arrivare a Rivolta d'Adda)
oltre la quale è nuovamente consentito usare la cosidetta "tre ami"
E' importante avere unad ata come riferimento, in quanto in molte zone vi è sempre il divieto di detenzione del temolo(e meno male aggiungo)
Data che in ogni caso dovrebbe coincidere con il termine del periodo di frega


Ecco il motivo per il quale ho fatto riferimento al temolo...
Dato che sono io ad averla proposta,mi è sembrato opportuno specificare tale restrizione legata proprio a quella specie,che la delimita a un periodo dell'anno
Tale periodo varia a seconda del terriorio.Generalmente parlando,tale periodo di divieto lo possiamo identificare dai primi di Ottobe al 1° di Aprile
Spero d'essermi stato spiegato con sufficiente chiarezza :smile:

#15 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 27 January 2012 - 14:28 PM

@byron
sinceramente i temoli non li ho mai visti dal vivo, cio' non toglie che nella mia zona ci siano, le trotone di sono comunque.
come si fa la montatura a 3 ami????

@Fabolus_90
non ero io in busse' mi dispiace, sono andato a san tommaso in adige
all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando

#16 Guest_byron_*

Guest_byron_*
  • Ospiti

Postato 27 January 2012 - 14:37 PM

@byron
sinceramente i temoli non li ho mai visti dal vivo, cio' non toglie che nella mia zona ci siano, le trotone di sono comunque.
come si fa la montatura a 3 ami????

@Fabolus_90
non ero io in busse' mi dispiace, sono andato a san tommaso in adige

fai tre braccioli e poi li leghi al trave mantenendoli a una distanza di circa 40/50cm l'uno dall'altro

in fondo ci metti il feeder(block-end)

#17 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 27 January 2012 - 17:11 PM

fai tre braccioli e poi li leghi al trave mantenendoli a una distanza di circa 40/50cm l'uno dall'altro

in fondo ci metti il feeder(block-end)

capito grazie! di solito faccio cosi' per pescare in mare
all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi