Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

domande per principianti


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 RentonFla

RentonFla

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Roma

Postato 05 January 2012 - 21:55 PM

salve a tutti, mi chiamo Flavio e sono di Roma.
da poco mi sono appassionato al mondo della pesca, e pian piano sto imparando le basi.
volevo alcune delucidazioni su alcune cose, che a voi sembreranno banalissime, ma per chi ha appena cominciato magari vogliono dire tanto.
premetto che andrò a pescare principalmente in laghetti artificiali, e quindi maggiormente a trote.
ho una canna da 4 metri e tutta l'attrezzatura "base".
avendo appena iniziato, avrò fatto 4-5 uscite in laghetto. ho provato sia la classica pesca col galleggiante, sia con un vetrino a recupero con la tremarella ( solo una volta e per una mezz'oretta).
con il galleggiante diciamo che 2-3 trote le ho sempre tirate fuori, mentre con il vetrino (forse per sfortuna e sicuramente per il poco tempo) nemmeno una.
secondo me la canna che ho è poco adatta alla tremarella, poichè il cimino è abbastanza duro e poco flessibilem, quindi anche a causa dell'inesperienza ho difficoltà nel sentire le mangiate, quindi credo sia opportuno che io faccia più esperienza col galleggiante, magari così prima imparo il comportamento dei pesci, le zone ecc. ecc.
quindi:
- ho letto che d'inverno è possibile che le trote non abbiano molta voglia di mangiare, e quindi vanno "stimolate"; quindi come dovrei pescare col galleggiante? se tiro e aspetto la mangiata ,l'esca cmq è ferma e quindi le invoglio di meno a mangiare?
- in questo periodo le trote si trovano più sul fondo o più in superficie? quindi quanto dovrei far lungo il terminale? di solito tra i la girella e l'amo lascio circa 30-40 cm (ho la canna fatta così: galleggiante, piombini, girella e terminale... va bene? :roll: ). i laghetti dove sto andando sono profondi circa 4 metri credo, va bene così il terminale? e a quanto devo mettere il galleggiante più o meno? fra poco tempo dovrei andare in un laghetto profondo sugli 8 metri invece, che modifiche devo apportare? devo allungare il terminale o è sufficiente dare più fondo solo spostando il galleggiante più su?
scusate ancora per domande così stupide, ma ripeto, sono all'inizio, e quindi si hanno molti dubbi :P
grazie a tutti per l'attenzione! ;)

#2 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 05 January 2012 - 22:19 PM

Ciao Flavio e benvenuto su POK! Per cortesia, mentre aspetti le risposte, passa a presentarti nell'apposita sezione :)

http://www.pescanetw...uto-presentati/

Ciao
Benny
39 40 anni

#3 RentonFla

RentonFla

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Roma

Postato 05 January 2012 - 22:20 PM

Ciao Flavio e benvenuto su POK! Per cortesia, mentre aspetti le risposte, passa a presentarti nell'apposita sezione :)

http://www.pescanetw...uto-presentati/

Ciao
Benny

grazie mille! fatto :)

#4 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 06 January 2012 - 09:50 AM

Ciao Renton..anche se si tratta di pesci da laghetto sono pur sempre predatori..quindi anche se peschi con il galleggiante,cura bene l innesco e dopo aver lanciato continua con piccoli recuperi e pause...puoi tentare anche con uno pseudo striscio..:cioè invece del vetrino,puoi montare una bombardina,più affondante,con un lungo finale,innescando sopra all amo una pallina di polistirolo,oppure se consentito uno zuccherino,poi un vermetto,o una camola! :mrgreen: ciauz

#5 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 06 January 2012 - 14:04 PM

salve a tutti, mi chiamo Flavio e sono di Roma.
da poco mi sono appassionato al mondo della pesca, e pian piano sto imparando le basi.
volevo alcune delucidazioni su alcune cose, che a voi sembreranno banalissime, ma per chi ha appena cominciato magari vogliono dire tanto.
premetto che andrò a pescare principalmente in laghetti artificiali, e quindi maggiormente a trote.
ho una canna da 4 metri e tutta l'attrezzatura "base".
avendo appena iniziato, avrò fatto 4-5 uscite in laghetto. ho provato sia la classica pesca col galleggiante, sia con un vetrino a recupero con la tremarella ( solo una volta e per una mezz'oretta).
con il galleggiante diciamo che 2-3 trote le ho sempre tirate fuori, mentre con il vetrino (forse per sfortuna e sicuramente per il poco tempo) nemmeno una.
secondo me la canna che ho è poco adatta alla tremarella, poichè il cimino è abbastanza duro e poco flessibilem, quindi anche a causa dell'inesperienza ho difficoltà nel sentire le mangiate, quindi credo sia opportuno che io faccia più esperienza col galleggiante, magari così prima imparo il comportamento dei pesci, le zone ecc. ecc.
quindi:
- ho letto che d'inverno è possibile che le trote non abbiano molta voglia di mangiare, e quindi vanno "stimolate"; quindi come dovrei pescare col galleggiante? se tiro e aspetto la mangiata ,l'esca cmq è ferma e quindi le invoglio di meno a mangiare?
- in questo periodo le trote si trovano più sul fondo o più in superficie? quindi quanto dovrei far lungo il terminale? di solito tra i la girella e l'amo lascio circa 30-40 cm (ho la canna fatta così: galleggiante, piombini, girella e terminale... va bene? :roll: ). i laghetti dove sto andando sono profondi circa 4 metri credo, va bene così il terminale? e a quanto devo mettere il galleggiante più o meno? fra poco tempo dovrei andare in un laghetto profondo sugli 8 metri invece, che modifiche devo apportare? devo allungare il terminale o è sufficiente dare più fondo solo spostando il galleggiante più su?
scusate ancora per domande così stupide, ma ripeto, sono all'inizio, e quindi si hanno molti dubbi :P
grazie a tutti per l'attenzione! ;)

Ciao Flavio, benvenuto! Come hai detto te, dubito che la canna che usi sia da tremarella...in tal caso puoi pescare solo con galleggiante o con la tecnica per la quale la canna è stata concepita. Lo striscio è, sì, una tecnica spesso molto redditizia, però va appresa per bene e praticata costantemente, con attrezzatura idonea. D'inverno le trote stazionano, fondamentalmente, sul fondo sottoriva o a largo a galla...poi dipende molto da laghetto a laghetto e, vista la loro apatia, "voglion esser pescate" perlopiù con tecniche di non recupero (ottimo, quindi, il galleggiante) o con recupero molto lento (in tal caso, se hai solo la canna col galleggiante, ti consiglio di stimolare di tanto in tanto l'esca, dando dei "colpetti" alla canna per far "sussultare" il galleggiante). Come terminale potremmo esserci...se il pesce non vuole proprio collaborare, allungalo un pochino, portalo fino a 50-60 centimetri circa...che diametro di terminale usi? Che amo? Considera sempre che, con pesce apatico come lo si incontra in inverno, è da prediligere una misura dell'amo piuttosto piccola (un 8, un 10 o addirittura un 12), con un terminale di diametro alquanto ridotto (preferibilmente 0,14-0,12), possibilmente di fluorocarbon (tecnicamente si "mimetizza" meglio in acqua, avendo un indice di rifrazione molto simile a quello dell'acqua). Altra domanda...variando le caratteristiche da laghetto in laghetto e, essendo anche io di Roma...che laghetti frequenti?

#6 RentonFla

RentonFla

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Roma

Postato 06 January 2012 - 17:40 PM

Ciao Flavio, benvenuto! Come hai detto te, dubito che la canna che usi sia da tremarella...in tal caso puoi pescare solo con galleggiante o con la tecnica per la quale la canna è stata concepita. Lo striscio è, sì, una tecnica spesso molto redditizia, però va appresa per bene e praticata costantemente, con attrezzatura idonea. D'inverno le trote stazionano, fondamentalmente, sul fondo sottoriva o a largo a galla...poi dipende molto da laghetto a laghetto e, vista la loro apatia, "voglion esser pescate" perlopiù con tecniche di non recupero (ottimo, quindi, il galleggiante) o con recupero molto lento (in tal caso, se hai solo la canna col galleggiante, ti consiglio di stimolare di tanto in tanto l'esca, dando dei "colpetti" alla canna per far "sussultare" il galleggiante). Come terminale potremmo esserci...se il pesce non vuole proprio collaborare, allungalo un pochino, portalo fino a 50-60 centimetri circa...che diametro di terminale usi? Che amo? Considera sempre che, con pesce apatico come lo si incontra in inverno, è da prediligere una misura dell'amo piuttosto piccola (un 8, un 10 o addirittura un 12), con un terminale di diametro alquanto ridotto (preferibilmente 0,14-0,12), possibilmente di fluorocarbon (tecnicamente si "mimetizza" meglio in acqua, avendo un indice di rifrazione molto simile a quello dell'acqua). Altra domanda...variando le caratteristiche da laghetto in laghetto e, essendo anche io di Roma...che laghetti frequenti?

grazie mille per tutte le risposte!
cmq sia ho 0,16 con terminale 0.14, ami 6 e 8.
sono appena tornato, e oggi ne ho prese 9! le ho prese tutte col vetrino, terminale di circa 50cm e camola+pallina di polistirolo.
oggi sono andato a lungezza (non salone), non so se lo conosci... si chiama oasi qualcosa. mi son trovato molto bene, anche perchè a roma tirava vento e li no e non era nemmeno affollato.
l'altro ieri sono stato a tor cervara, che non so perchè non mi piace molto...
grazie ancora a tutti!

#7 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 08 January 2012 - 22:55 PM

grazie mille per tutte le risposte!
cmq sia ho 0,16 con terminale 0.14, ami 6 e 8.
sono appena tornato, e oggi ne ho prese 9! le ho prese tutte col vetrino, terminale di circa 50cm e camola+pallina di polistirolo.
oggi sono andato a lungezza (non salone), non so se lo conosci... si chiama oasi qualcosa. mi son trovato molto bene, anche perchè a roma tirava vento e li no e non era nemmeno affollato.
l'altro ieri sono stato a tor cervara, che non so perchè non mi piace molto...
grazie ancora a tutti!

Conosco bene quel laghetto, ci sono stato 3-4 volte (verde oasi, il nome)...all'inizio mi entusiasmava, 4-5 anni fa...poi ci sono ri andato l'anno scorso, con la nuova gestione e sono rimasto deluso...era domenica, un solo lancio di trote, cappotto praticamente per tutti, eccetto un paio di pescatori che ne hanno prese 1-2 ciascuno (eravamo almeno in trenta quel giorno al laghetto)...il mio unico cappotto dal 2008 (prima di allora ero un maestro a cappottare in laghetto :lachtot:) ...ci sarà un motivo :mrgreen:. Salone nemmeno mi piace tanto, ma soprattutto per altri motivi. Ti consiglio di allungare il terminale...mezzo metro, nella pesca a striscio col vetrino, lo reputo un tantino corto...fallo almeno il doppio ;-)

#8 RentonFla

RentonFla

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Roma

Postato 09 January 2012 - 06:00 AM

Conosco bene quel laghetto, ci sono stato 3-4 volte (verde oasi, il nome)...all'inizio mi entusiasmava, 4-5 anni fa...poi ci sono ri andato l'anno scorso, con la nuova gestione e sono rimasto deluso...era domenica, un solo lancio di trote, cappotto praticamente per tutti, eccetto un paio di pescatori che ne hanno prese 1-2 ciascuno (eravamo almeno in trenta quel giorno al laghetto)...il mio unico cappotto dal 2008 (prima di allora ero un maestro a cappottare in laghetto :lachtot:) ...ci sarà un motivo :mrgreen:. Salone nemmeno mi piace tanto, ma soprattutto per altri motivi. Ti consiglio di allungare il terminale...mezzo metro, nella pesca a striscio col vetrino, lo reputo un tantino corto...fallo almeno il doppio ;-)

infatti da quando sono arrivato per 2 ore, tra tutti i pescatori che c'erano, saranno state tirate fuori 3-4 trote. poi dopo ne ha messe altre dentro e ho iniziato a pescare bene.
tu dove vai a pescare di solito / dove mi consigli di andare? grazie ancora delle risposte :)

#9 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 09 January 2012 - 09:13 AM

io ne ho visto uno davvero bello (all'apparenza) dalla tangenziale est, direzione di uscita dal GRA..ce ne è più di uno nello stesso contesto, ed uno di essi è piuttosto grande...l'acqua mi è sembrata piuttosto pulita e non ho visto molte persone..lo conoscete?
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#10 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 09 January 2012 - 12:32 PM

Se ho capito bene, dovrebbe trattarsi del lago di Salone, quello che dici te, Jar. Ci sono andato solo due volte...la prima cappotto (anche lì dopo tanto tempo :doubt: ), la seconda, cinque misere trote...il lago è affollato come fosse domenica, anche nei giorni feriali, il prezzo del biglietto è abbastanza conforme alla media, ma il turno è TASSATIVAMENTE 7-11 (per quanto riguarda la mattina)...se per qualche motivo sciagurato arrivi alle 7:30 hai perso mezz'ora di pesca, pagando comunque l'intera quota...almeno ti racconto la mia esperienza personale :angry: ...di laghetti, rivolgendomi anche a Flavio, posso consigliare il laghetto sito a Colle Mattia, sulla Casilina...discretamente pescoso, il turno che lì è di cinque ore, lo paghi la stessa cifra alla quale gli altri ti fanno pescare le canoniche quattro ore e, soprattutto, sono FLESSIBILI con gli orari (se entri dopo, fai comunque le tue cinque ore :neutral: ). Ancor più pescoso, mi è sembrato il laghetto che si trova a Trigoria...il turno è di quattro ore, anche lì hanno una certa flessibilità...paghi la stessa cifra degli altri, ma di lanci di trote ne fa, ogni volta (esperienza personale), almeno tre nei giorni infrasettimanali...un mio amico che ci andò un sabato pomeriggio di fine maggio (hanno trote tutto l'anno, eccetto agosto che sono chiusi), mi disse che ne fecero ben sette di immissioni, anche se, ovviamente, il lago era bello affollato :rolleyes: . L'unica cosa che mi blocca un pò è che non è proprio dietro casa...devo farmi 20-25 km solo andata, per andare a pescare lì e, con i prezzi della benzina, sono, occhio e croce 5 euro e mezzo di solo viaggio :| :unsure: :frown: (ma nonostante tutto è il laghetto che più frequento ultimamente :rolleyes: )

Questo post è stato modificato da Max1987: 09 January 2012 - 12:37 PM


#11 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 09 January 2012 - 12:38 PM

si, adesso che ci penso è sicuramente il lago di Salone, visto che il navigatore indicava quella località come "Salone"..in effetti, non poteva essere altrimenti, anche se non ci ho pensato subito..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#12 RentonFla

RentonFla

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Roma

Postato 09 January 2012 - 13:38 PM

capito capito... salone dovevo andarci oggi ma è saltata, e comunque sia se mi dici che è così affollato rinuncio per principio... non mi va proprio di stare in mezzo al casino con gente che se tiri su una trota ti si mette in torno e ti lancia addosso... invece penso proprio che proverò a colle mattia. intanto me ne vado un paio d'ore sull'aniene così per provare. grazie :)

#13 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 09 January 2012 - 15:11 PM

capito capito... salone dovevo andarci oggi ma è saltata, e comunque sia se mi dici che è così affollato rinuncio per principio... non mi va proprio di stare in mezzo al casino con gente che se tiri su una trota ti si mette in torno e ti lancia addosso... invece penso proprio che proverò a colle mattia. intanto me ne vado un paio d'ore sull'aniene così per provare. grazie :)

A me è capitato di trovarlo affollato, ma ci sono stato solo due volte...e non si poneva il problema che dici te perché in entrambi i casi si pescava SOLO (o quasi) in una piccola porzione del laghetto, che i pescatori occupavano sin da 4 ore prima dell'apertura e non lasciavano manco a costo della vita :löl.: ...così non mi piace e mi dispiace perché è il laghetto che ho più vicino casa...5 km e sono arrivato :neutral: . Vai sull' Aniene a che altezza? Di questi tempi non è tanto prolifica la pesca in libera ( i ciprinidi vanno in letargo o quasi e ai salmonidi è chiusa...anche loro hanno il diritto di "divertirsi" un pò, prima che torniamo a rompergli le scatole :löl.: )

#14 RentonFla

RentonFla

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Roma

Postato 09 January 2012 - 20:03 PM

A me è capitato di trovarlo affollato, ma ci sono stato solo due volte...e non si poneva il problema che dici te perché in entrambi i casi si pescava SOLO (o quasi) in una piccola porzione del laghetto, che i pescatori occupavano sin da 4 ore prima dell'apertura e non lasciavano manco a costo della vita :löl.: ...così non mi piace e mi dispiace perché è il laghetto che ho più vicino casa...5 km e sono arrivato :neutral: . Vai sull' Aniene a che altezza? Di questi tempi non è tanto prolifica la pesca in libera ( i ciprinidi vanno in letargo o quasi e ai salmonidi è chiusa...anche loro hanno il diritto di "divertirsi" un pò, prima che torniamo a rompergli le scatole :löl.: )

niente è saltata pure all'aniene, oggi nada :D
comunque sarei andato all'altezza di viale marx più o meno, dietro casal de' pazzi. anche io sto a roma est, ma il più vicino che ho è tor cervara; solo che o per sfortuna, o perchè era una delle prime volte, o perchè comunque ci son stato solo 2 ore, perchè poi è iniziato il diluvio universale, ho preso una bella cappotta. i miei amici che erano la da 1 ora prima di me ne han prese 4-5, ma comunque mi han detto che non sono mai state buttate trote da quando sono arrivati a quando ce ne siamo andati. quindi non saprei proprio... vorrei tornarci per vendicarmi (:D) ma boh... secondo me ci mettono pochissimi pesci.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi