da poco mi sono appassionato al mondo della pesca, e pian piano sto imparando le basi.
volevo alcune delucidazioni su alcune cose, che a voi sembreranno banalissime, ma per chi ha appena cominciato magari vogliono dire tanto.
premetto che andrò a pescare principalmente in laghetti artificiali, e quindi maggiormente a trote.
ho una canna da 4 metri e tutta l'attrezzatura "base".
avendo appena iniziato, avrò fatto 4-5 uscite in laghetto. ho provato sia la classica pesca col galleggiante, sia con un vetrino a recupero con la tremarella ( solo una volta e per una mezz'oretta).
con il galleggiante diciamo che 2-3 trote le ho sempre tirate fuori, mentre con il vetrino (forse per sfortuna e sicuramente per il poco tempo) nemmeno una.
secondo me la canna che ho è poco adatta alla tremarella, poichè il cimino è abbastanza duro e poco flessibilem, quindi anche a causa dell'inesperienza ho difficoltà nel sentire le mangiate, quindi credo sia opportuno che io faccia più esperienza col galleggiante, magari così prima imparo il comportamento dei pesci, le zone ecc. ecc.
quindi:
- ho letto che d'inverno è possibile che le trote non abbiano molta voglia di mangiare, e quindi vanno "stimolate"; quindi come dovrei pescare col galleggiante? se tiro e aspetto la mangiata ,l'esca cmq è ferma e quindi le invoglio di meno a mangiare?
- in questo periodo le trote si trovano più sul fondo o più in superficie? quindi quanto dovrei far lungo il terminale? di solito tra i la girella e l'amo lascio circa 30-40 cm (ho la canna fatta così: galleggiante, piombini, girella e terminale... va bene?

scusate ancora per domande così stupide, ma ripeto, sono all'inizio, e quindi si hanno molti dubbi

grazie a tutti per l'attenzione!
