Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Filo in bobina


  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 FabioBg

FabioBg

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: Passata spinning
  • Provenienza: Treviglio (bg)
  • Anno di nascita:1977

Postato 01 January 2012 - 21:56 PM

Ciao a tutti
Vorrei iniziare a cimentarmi con il ledgering
Riciclo una canna da surf casting 60 100 g ed un mlinello shimano nexave 4000
Che diamtero di filo imbobino? Pensavo di andare sul po e usare pasturatori tra gli 80 e 120 g
faccio passata ma dato che l ultima uscita, il mio compagno mi ha bruciato con 3 carpe ed un super barbo tutto sopra i 3 kg, visto il freddo alle porte vorrei provare la nuova avventura

Qualche dritta?

Ciao a tutti

FabioBG


#2 mark65

mark65

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1613 Post:
  • Tecnica: dipende dai giorni
  • Provenienza: trecenta rovigo

Postato 01 January 2012 - 23:30 PM

in po almeno uno 0.25

#3 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 02 January 2012 - 00:29 AM

il nexave 4000 è il mulo più grosso che hai?


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#4 FabioBg

FabioBg

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: Passata spinning
  • Provenienza: Treviglio (bg)
  • Anno di nascita:1977

Postato 02 January 2012 - 07:40 AM

Ciao pescadur
Si e' il piu grosso che ho.
Chefilo imbobino?? Peso pasturatore?
Ciao grazie

FabioBG


#5 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 02 January 2012 - 11:56 AM

Se di più che ottima qualità uno 0.25 come dice mark.

Se vuoi stare più sicuro sali a 0.30, meglio sarebbe uno 0.35-0.40 che ti copre per qualsiasi pescione dovesse attaccarsi (che in Po non sono rari!!) però non so quanto te ne potrebbe stare sul mulo. Una buona laternativa per guadagnare spazio sul mulo sarebbe il dacron.

Pescando con 120g significa che stai in acque piuttosto lente quindi non sei proprio nel correntone e ciò dovrebbe diminuire il rischio di rotture nel combattimento.

Considera poi che devi scegliere il filo in bobina in base al finale che fai. Pescando a fondo non scenderei sotto lo 0.22-0.25 di finale, in Po la montatura, soprattutto se leggera come la tua, se ne va a zonzo sul fondo sfregando sui sassi e considera che se non riesci a staccare subito il barbo dal fondo o quello scappa dietro qualche masso sulla riva ti serve un buon filo in bobina per forzarlo e un buon finale per resistere all'abrasione (mi è capitato di vedere dopo combattimenti di barbi da quasi 2kg e mezzo finali dello 0.35 conciati da buttare).

Ora non conosco le caratterisctiche precise dello spot dove andrai a pescare però questi sono i ragionamenti che faccio io di solito.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#6 effe

effe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 951 Post:
  • Localitàostellato
  • Tecnica: ledgering estremo
  • Provenienza: ostellato(FE)

Postato 02 January 2012 - 14:18 PM

concordo con pescadur :)

Francesco

17 anni


#7 FabioBg

FabioBg

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: Passata spinning
  • Provenienza: Treviglio (bg)
  • Anno di nascita:1977

Postato 02 January 2012 - 20:56 PM

Ciao pescadur
Ottime dritte
Ti faro' sapere coem andra la prima uscita
Cavolo, pensavo che un feeder da 120 g fosse medio grande...
Se pesacssi piu in corrente che peso dovrei usare?

FabioBG


#8 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 02 January 2012 - 22:16 PM

Ciao pescadur
Ottime dritte
Ti faro' sapere coem andra la prima uscita
Cavolo, pensavo che un feeder da 120 g fosse medio grande...
Se pesacssi piu in corrente che peso dovrei usare?

Considerando sempre le zone intorno a Isola, nel Po cosiddetto "morto" dalla prismata sulle curve appena prima di dove batta o appena dopo di dove si stacca la corrente in media si sta sui 270 grammi. In corrente piena anche 300-360g.


Nel Po "vivo" idem, ma ci sono molti punti dove scarroccia allegramente pure il 360 grammi. Ma è roba da temerari e si va con pasturi dai 400g in su.

Con 120-150g si riesce a pescare comunque, certo che se vedi che il pasturatore ti va subito sotto riva è meglio o lanciare in meno corrente o addirittura cambiare spot.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#9 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 02 January 2012 - 22:54 PM

Premetto non ho esperienza di ledgering,e non sò che tecnica si usi nel lacio ma mi pare di aver capito da questa frase "Riciclo una canna da surf casting 60 100 g "che più di 80 gr non si possano lanciare; a meno che si "appoggi" solamente.
Non sarebbe carino presi dalla foga di stare in pesca sul fondo e quindi aumentare il peso del pasturatore sentire la canna scoppiare.
Ilario Marchisio

#10 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 02 January 2012 - 23:05 PM

Premetto non ho esperienza di ledgering,e non sò che tecnica si usi nel lacio ma mi pare di aver capito da questa frase "Riciclo una canna da surf casting 60 100 g "che più di 80 gr non si possano lanciare; a meno che si "appoggi" solamente.
Non sarebbe carino presi dalla foga di stare in pesca sul fondo e quindi aumentare il peso del pasturatore sentire la canna scoppiare.


Ah sì certo, con quella canna con 80 è ok, con 100 farei attenzione, oltre i 100 non ci proverei a lanciare.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#11 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 03 January 2012 - 10:11 AM

Ah sì certo, con quella canna con 80 è ok, con 100 farei attenzione, oltre i 100 non ci proverei a lanciare.

Secondo me (non sapendo di che canna si tratta) si vedrà costretto ad usare pasturatori da 60 gr. piu la pastura,se no va fuori casting,anche se per esperienza una canna da paf (di questo si tratta) se di buona fattura può tranquillamente andare fuori range,senza esagerare naturalmente.......... :mrgreen: :mrgreen:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#12 FabioBg

FabioBg

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: Passata spinning
  • Provenienza: Treviglio (bg)
  • Anno di nascita:1977

Postato 03 January 2012 - 10:19 AM

grazie a tutti x le dritte.
Cavoli non pensavo di dover usare feeder cosi pesanti...
iniziero' con uno d 120g+ la pastura senza fare lanci esagerati e vediamo...
ciao

FabioBG


#13 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 03 January 2012 - 10:22 AM

Io non voglio fare il guasta feste ma secondo me un 120gr + la pastura è esageratamente troppo vuol dire caricare una canna da 100gr (quindi con cast ideale di 80gr.) con 140-150gr poi vedi tu io non mi azzarderei............. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#14 FabioBg

FabioBg

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: Passata spinning
  • Provenienza: Treviglio (bg)
  • Anno di nascita:1977

Postato 03 January 2012 - 10:35 AM

Gandalf,
sio lo so, ma qui mi viene un dubbio.
ho dato un occhiata ad alcuni modelli di canne da ledgering e nessuna superava i 120 / 150 g
con i pesi di cui parliamo (x il po) stiamo sempre considerando canne da ledgering o siamo passati al fonso pesante? o altro?

FabioBG


#15 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 03 January 2012 - 10:40 AM

A mio avviso (non sono un esperto di questa tecnica) ma dai pesi citati da Pescadur (sicuramente e in modo incontestabile molto piu esperto di me) parliamo di canne molto pesanti pasturatori di quelle grammature penso che non riuscirei a reggerli neanche con le mie canne da surf (2 pz da 8oz) il mio consiglio rimane quello di non caricare cosi tanto la canna in tuo possesso onde evitare brutte sorprese,per il resto aspetta chi ne sa molto piu di me......... :mrgreen: :mrgreen:
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#16 mark65

mark65

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1613 Post:
  • Tecnica: dipende dai giorni
  • Provenienza: trecenta rovigo

Postato 03 January 2012 - 10:55 AM

secondo me come dice Pescadur adatta lo spot in base all'attrezzatura che hai,semplicemente perche' non ti divertiresti,sarebbe tribolare

#17 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 03 January 2012 - 11:29 AM

Gandalf,
sio lo so, ma qui mi viene un dubbio.
ho dato un occhiata ad alcuni modelli di canne da ledgering e nessuna superava i 120 / 150 g
con i pesi di cui parliamo (x il po) stiamo sempre considerando canne da ledgering o siamo passati al fonso pesante? o altro?


Sulle canne da ledgering il discorso è molto complesso. Il fatto che in italia ci siano solo canne tra gli 80 e i 120g è una questione principalmente di marketing. Le 120g sono le più vendute perché si adattano al 98% dei fiumi italiani, canne anche da 300g o più una volta che vengono destinate al mercato italiano gli cambiano il numerino scritto sulla canna, ci abbinano qualche tip più sensibile e via. Inoltre così il costruttore ha la certezza che non romperai la canna.

Faccio un paio di esempi pratici:

- Cannina goldstar economica, prezzo 30 euro, lunghezza 360cm, casting dichiarato 40-80g. 100g li lancia comodamente, 150g accompagnando. (tutto solo con cimini in fibra!!)

- Berkley Cherriwood Feeder 420 (vecchio modello): prezzo 75 euro, casting dichiarato 60-150g. Modificando di poco il cimino in carbonio, ci ho lanciato 360g come niente e frustando come un animale!!!








La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#18 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 03 January 2012 - 22:02 PM

Come dice Pescadur, ogni canna ha una proprio casting weight, che spesso non è quello indicato nominalmente sulla canna. Ci sono tante canne da ledgering che vengono sfruttate al meglio stando molto più bassi rispetto a quello indicato. Altre che lo superano tranquillamente e senza sforzi.
Bisogna provare... se si hanno notizie certe di una canna già si parte avvantaggiati, in caso contrario bisogna stare molto attenti. Pena il rischio rottura.;)

Per il Po ci sono anche canne dedicate. Per pesi importanti vengono sempre più spesso usate le cosiddette "specialist", non dotate di vettini veri e propri ma di vetta Avon tubolare. Con certi pesi o certe pesche (ad esempio method) il vettino come segnalatore di abboccata, perde un po' di significato.

Per i pesi, rimango sempre convinto che non serva arrivare a certe esagerazioni. Aldilà della piacevolezza della pesca,...siamo sicuri che i barbi stiano proprio là in mezzo alla corrente più insostenibile? ;) Dove poi è anche molto difficile rimanere in pesca correttamente, soprattutto dal lato pasturazione...;)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#19 mark65

mark65

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1613 Post:
  • Tecnica: dipende dai giorni
  • Provenienza: trecenta rovigo

Postato 03 January 2012 - 22:08 PM

Come dice Pescadur, ogni canna ha una proprio casting weight, che spesso non è quello indicato nominalmente sulla canna. Ci sono tante canne da ledgering che vengono sfruttate al meglio stando molto più bassi rispetto a quello indicato. Altre che lo superano tranquillamente e senza sforzi.
Bisogna provare... se si hanno notizie certe di una canna già si parte avvantaggiati, in caso contrario bisogna stare molto attenti. Pena il rischio rottura.;)

Per il Po ci sono anche canne dedicate. Per pesi importanti vengono sempre più spesso usate le cosiddette "specialist", non dotate di vettini veri e propri ma di vetta Avon tubolare. Con certi pesi o certe pesche (ad esempio method) il vettino come segnalatore di abboccata, perde un po' di significato.

Per i pesi, rimango sempre convinto che non serva arrivare a certe esagerazioni. Aldilà della piacevolezza della pesca,...siamo sicuri che i barbi stiano proprio là in mezzo alla corrente più insostenibile? ;) Dove poi è anche molto difficile rimanere in pesca correttamente, soprattutto dal lato pasturazione...;)

vero

#20 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 03 January 2012 - 22:46 PM

Per i pesi, rimango sempre convinto che non serva arrivare a certe esagerazioni. Aldilà della piacevolezza della pesca,...siamo sicuri che i barbi stiano proprio là in mezzo alla corrente più insostenibile? ;) Dove poi è anche molto difficile rimanere in pesca correttamente, soprattutto dal lato pasturazione...;)


Verissimo. Non è necessario pescare nei correntoni ed è molto più complicato attirare il pesce e tenerlo in scia. Però in Po se peschi con 80g significa che sei in acque piuttosto lente e soprattutto in estate è un attimo che ti arrivino sotto un milione di breme :igitt: .


La sua attrezzatura è più che sufficiente per tirare fuori una marea di pesci, basta che trovi un posto dove riesca a stare quasi fermo.

Sulla pesca con pasturi over 300g diciamo che non sono esagerazioni, è una pesca specialistica mirata alla cattura del barbo di taglia. In corrente sei sicuro che se ci sono, sono solo barbi e solo grossi. Sull'azione di pesca poi sono un altro paio di maniche.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi