L'ho rincontrato dopo alcuni mesi e con fare gentile mi indico due posti dove andare da Ghilardi in Piazza Piemonte a Milano o da Renato da Ravizza sempre a Milano
Ma devo al sig Sandro Ghilardi le prime nozioni di etmologia,devo dire che ero avvantaggiato per il fatto che già costruivo le camole e le mosche da moschera,però non conoscevo l'uso del morsetto e tutte le implicazioni e la vita degli insetti,non che le stagioni le schiuse,sapevo che quando gli uccellini mangiavano gli insetti sull'acqua era l'ora della moschera ecc
Iniziai dopo il lavoro a frequentare il suo atelier ,il ritrovo dei Pam Milanesi e mi fece un disegno che io ovviamente ho perso,ho ancora nelle narici il profumo di canfora,poi alcuni anni fa non mi ricordo dove ho ritrovato il triangolo a colori,è anche su altri siti di Pam ma credo che la sua divulgazione non sia altro che un ringraziamento a colui che ha contribuito a far conoscere la Pesca con la coda di topo a tutti noi

La sua interpretazione è semplice ed intuitiva
Ciao da Valerio
PS domandare è lecito cortesia rispondere sempre a vostra disposizione