PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 22 November 2011 - 11:19 AM
Postato 22 November 2011 - 13:11 PM
non è molto che pratico la pesca all'inglese e detto sinceramente è una pesca che mi piace prende molto... sono qiu a chiedervi dei consigli e per togliermi dei dubbi:
1- faccio molta fatica a misurare il fondo sia con lo scorrevole che con il fisso
2- il muovimento giusto del lancio per far affondare il filo... continuo a frustare il cimino in acqua e recuperare con il mulinello e cosi facendo esco dal punto in cui vorrei pescare, ad esempio a ridosso della riva opposta
3- mi consigliano una montatura cosi composta:
SCORREVOLE: stopper per fermare il galleggiante, porta galleggiante, girella del 22, spezzone di filo del 25/30, girella del 22, terminale con amo. In questa montatura mi dicono di mettere i piombini SOLO sopra la prima girella, praticamente sotto il galleggiante e su tutto il resto niente piombini.
FISSO: stessa lenza ma senza lo stopper
la mia domanda in merito è: avere tutto lo spezzone, dalla prima girella al terminale, il tutto senza piombo, mi resta in pesca giusto come ho misurato il fondo? mi consigliano questa montatura perchè cosi resta molto morbida e il pesce non sente il peso dei piombi?!?
4- dove posso trovare riviste -libri-video sulla pesca all'ingleseRingrazio tutti anticipatamente...
Postato 22 November 2011 - 13:35 PM
Postato 22 November 2011 - 15:17 PM
Postato 22 November 2011 - 15:30 PM
aleggerlo mi rimane tuttto molto chiaro... le tue montature vanno bene ovunque? una montatura come la mia che problema ha? sondare con una sondina "normale" non mi darebbe lo stesso risultato del piombino sull'amo? uso un filo affondante che sgrasso tuuta la bobina del mulinello in un secchio con sciateclear prima di usarlo in più uso un prodotto da spruzzare sulla bobina prima di un lancio...
![]()
Postato 22 November 2011 - 15:32 PM
ciao, la montatura di gabribabi è la classica montatura da inglese e si adatta quasi ovunque, invece nella tua non ho chiaro una cosa ma posso anche sbagliarmi; perchè metti quello spezzone di filo di 25cm tra due girelle, visto che la piombatura la fai sotto il galleggiante? per il resto ascolta i consigli di gabribabi un vero guru della pesca sempre pronto e disponibile su tutto
. Anzi colgo l'occasione per ringraziarlo in quanto sempre pronto ad aiutare noi neofiti e inesperti.ciao!
Postato 22 November 2011 - 17:51 PM
Postato 23 November 2011 - 08:39 AM
come lo colleghi lo spezzone dello 0.20?
la pesca all'inglese non è facile, ci vuole molta pratica e come tutte le cose poi diventa semplice,io personalmente faccio così:
faccio uno spezzone di filo del 0.20 lungo quanto una volta e mezza la canna, nodo (stopper) galleggiante pallini a tarare il 90% del galleggiante( per lo scorrevole) girella e terminale, dalla girella misuro circa 2.50mt e metto i pallini a tarare(bulk sotto il galleggiante,dal galleggiante alla girella metto distribuiti in 50cm il rimanente 10& della taratura del galleggiante....per sondare la profondità, uso un piombo SSG quelli morbidi da inglese stretto sull'amo e comincio a lanciare, se il galleggiante sprofonda,sposterò lo stopper finchè dopo vari lanci il galleggiante risulterà tarato, a quel punto so che il piombo che ho messu sull'amo appoggia a terra non incidendo sul galleggiante,ora so a che profondità ho l'esca....per affondare il filo....per prima cosa lo dobbiamo sgrassarlo bene e usare fili affondanti che ci sono in commercio,al lancio, prima che il galleggiante tocchi l'acqua metti la punta della canna in acqua per circa 50/60cm,l'atrito che farà il filo a scorrere ti permetterà già di affondare il filo..chiudi l'archetto e sempre con la punta in acqua fai un paio di giri veloci e sei a posto...
per il galleggiante fisso...per sondare la stessa cosa, mentre la piombatura a volte può essere diversa, se vuoi che la tua esca scenda subito fai uno scalare ravvicinato alla girella per tarare il galleggiante se la sua portanza è di 1/2gr se invece usi galleggianti che portano 4/6gr. usa in lenza pochi pallini e di misure grandi avrai meno probabilità di fare garbugli..se invece vuoi che l'esca scenda piano piano,il peso della girella farà il resto e dovrai mettere tutto il peso per tarare subito sotto il galleggiante .... e per agevolare l'affondamento punta in acqua prima che il galleggiante tocchi l'acqua..ecc....eccc...spero di essermi spiegato bene, ma se hai dubbi chiamaaaaaaa...ciao gabri![]()
Postato 23 November 2011 - 17:48 PM
Postato 24 November 2011 - 16:14 PM
dovrebbe essere un antigroviglio... cisi mi dicono...ciao, la montatura di gabribabi è la classica montatura da inglese e si adatta quasi ovunque, invece nella tua non ho chiaro una cosa ma posso anche sbagliarmi; perchè metti quello spezzone di filo di 25cm tra due girelle, visto che la piombatura la fai sotto il galleggiante? per il resto ascolta i consigli di gabribabi un vero guru della pesca sempre pronto e disponibile su tutto
. Anzi colgo l'occasione per ringraziarlo in quanto sempre pronto ad aiutare noi neofiti e inesperti.ciao!
Postato 24 November 2011 - 19:42 PM
dovrebbe essere un antigroviglio... cisi mi dicono...
altro duubio![]()
![]()
invece nel nodino di stop per galleggiante uso un gommino ferma galleggiante misura s della vincent... che ne dite?!? e come piombo di taratura per il galleggiante uso uno stil da trote?!?
![]()
![]()
Postato 30 July 2012 - 17:25 PM
Postato 30 July 2012 - 17:38 PM
Postato 30 July 2012 - 17:43 PM
Postato 30 July 2012 - 19:40 PM
ah..ho capito..quindi a me del filo in bando..non me ne deve importare nulla...perchè..quello in bando in ogni caso non inciderà sull'assetto del galleggiante...La misurazione del fondo la fai guardando la parte di filo sommmersa, cioè la porzione di lenza di lunghezza H compresa tra il galleggiante ed il piombo/sonda alla fine del terminale. Su questa parte di filo il vento non ha alcuna influenza. Se il galleggiante affonda, vuol dire che il fondale è più profondo di H; se il galleggiante è starato o addirittura coricato di lato sulla superficie dell'acqua, vuol dire che il fondale è meno profondo di H.
Questo post è stato modificato da ultralight: 30 July 2012 - 19:40 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi