
Durante lo scatto della foto ricordo, la carpa va sollevata dolcemente. La "presa" corretta è la seguente: una mano sotto la testa (con l'indice sotto il muso e pollice e anulare sotto le due pinne pettorali) e una sotto la pinna a.nale. La carpa per ovvi motivi di sicurezza (a volte non ne vuole proprio sapere di stare ferma!) va tenuta sollevata sopra il materassino. Durante la slamatura e la foto di rito la carpa dovrebbe essere costantemente bagnata.




Scattata la foto, la carpa viene nuovamente adagiata sul materassino e condotta sulla riva. Qui il materassino viene calato in acqua, in modo da poter gradualmente bagnare e ossigenare la carpa, che non tarderà a ripartire beata e pacifica.

