Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

consiglio pesca a fondo


  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 army28

army28

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: pesca a fondo
  • Provenienza: caserta (CE)

Postato 28 October 2011 - 09:41 AM

ciao a tutti
allora mi serve un consiglio... io pratico pesca a fondo con mare calmo o poco mosso e volevo sapere quale calamento è più adatto al tipo di pesca che pratico? pater noster o piombo scorrevole con un terminale sopra e uno sotto??
e poi un'altra cosa importante, io molto spesso uso il pater noster però faccio terminali molto corti per non far ingarbugliare il terminale con il trave solo che essendo corto il terminale il pesce si insospettisce quindi ho provato a farne uno più lungo con tubicini di gomma( con lungo intendo 30 cm) e però secondo me è ancora corto e con i tubicini il pesce potrebbe comunque insospettirsi, ho visto molti pescatori che usano terminale che vanno dal metro a 2 metri e voleva sapere come fare terminali di queste dimensioni senza però farli ingarbugliare con il trave? uno snodo con stopper di gomma e perline potrebbe risolvere??
scusate se faccio tante domande ma voglio cercare di "rubarvi" più informazioni possibili... grazie di tutto...

#2 army28

army28

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: pesca a fondo
  • Provenienza: caserta (CE)

Postato 28 October 2011 - 13:04 PM

aspetto una vostra risposta... ;-)

#3 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 30 October 2011 - 21:17 PM

un terminale lungo si dispone in corrente e si aggroviglia meno di uno corto a condizione che il mare non sia troppo mosso e che abbia la possibilità di ruotare su se stesso, altra cosa, rallenta la velocità di recupero, il 99 % dei garbugli li fa il pescatore nel recupero
Ex moderatore molto poco moderato

#4 army28

army28

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: pesca a fondo
  • Provenienza: caserta (CE)

Postato 02 November 2011 - 10:43 AM

ok grz per la risposta...

#5 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 06 November 2011 - 15:54 PM

...segui assolutamente il consiglio del grande marco recuperi controllati e non troppo energici e magari qualche piccola sosta perchè se c'è il pascolo delle mormore è molto probabile che qualcuna abbocchi attratta dalla nuvoletta di sabbia causata dal movimento del piombo sul fondo.
Sappi però che nella lotta conto il garbuglio bisogna considerare anche altri aspetti come la compatibilità tra i diametri (braccioli e trave), il peso del piombo, dell'esca che usi, del vento, della corrente il tutto in base al tipo di montatura. Ma non temere col tempo e l'esperienza verrà tutto da se, considera che io ho iniziato con grovigli enormi e adesso uso long arm da due metri e quando recupero e vedo il terminale ancora bello disteso mi chiedo sempre come sia possibile?!? :???:

p.s.:...marco non replicare!!! :rolleyes:
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#6 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 06 November 2011 - 17:58 PM

p.s.:...marco non replicare!!! :rolleyes:


caro shi mino come faccio a non replicare? i garbugli ti non li fai perchè i tuoi braccioli rimangono ben arrotolati sui rocchetti e non nel loro posto naturale distesi in acqua :lachtot:

vedi di convincere la signora Mina a lasciarti fare una fuga di un paio di giorni, potremmo passare a recuperare un altro matto da Pistoia e passare una bella nottata in spiaggia, te lo immagini staremmo vicinivicini :smile:
Ex moderatore molto poco moderato

#7 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 07 November 2011 - 13:52 PM

...non sai quanto mi piacerebbe peccato che dalla spiaggia mi piace pescare di notte e sinceramente con due tipacce come voi due non mi avventuro!!!😱
p.s.:...sai che groviglio con la nostra amichetta di Pistoia?!?😜😖😁😓😷
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#8 army28

army28

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: pesca a fondo
  • Provenienza: caserta (CE)

Postato 07 November 2011 - 16:22 PM

grazie dei consigli piesse...

#9 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 08 November 2011 - 21:25 PM

grazie dei consigli piesse...


... :smile:
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#10 seaside

seaside

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: savona

Postato 09 November 2011 - 17:04 PM

ciao a tutti
allora mi serve un consiglio... io pratico pesca a fondo con mare calmo o poco mosso e volevo sapere quale calamento è più adatto al tipo di pesca che pratico? pater noster o piombo scorrevole con un terminale sopra e uno sotto??
e poi un'altra cosa importante, io molto spesso uso il pater noster però faccio terminali molto corti per non far ingarbugliare il terminale con il trave solo che essendo corto il terminale il pesce si insospettisce quindi ho provato a farne uno più lungo con tubicini di gomma( con lungo intendo 30 cm) e però secondo me è ancora corto e con i tubicini il pesce potrebbe comunque insospettirsi, ho visto molti pescatori che usano terminale che vanno dal metro a 2 metri e voleva sapere come fare terminali di queste dimensioni senza però farli ingarbugliare con il trave? uno snodo con stopper di gomma e perline potrebbe risolvere??
scusate se faccio tante domande ma voglio cercare di "rubarvi" più informazioni possibili... grazie di tutto...


oltre alle cose dette da Marco io brillo 20-30 cm di bracciolo dalla parte dell'attacco rapido del pater ed è un sistema che anche col mare che sbatte aiuta a non aggrovigliare

#11 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 10 November 2011 - 00:24 AM

oltre alle cose dette da Marco io brillo 20-30 cm di bracciolo dalla parte dell'attacco rapido del pater ed è un sistema che anche col mare che sbatte aiuta a non aggrovigliare

...buona soluzione anche se a dire il vero non sempre la preferisco perche' appesantisce un po' ma a bolentino la uso inevitabilmente perche' oltre alla funzione anti garbuglio mi tiene i braccioli leggermente spostati in fase di discesa e ci metto anche uno spezzone di tubicino di silicone della lunghezza di poco meno della meta' della brillatura.
p.s.:...il problema adesso e' che ci sara' la domanda "come si fa la brillatura"??? ...a te l'onore 😉
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#12 pescatorella

pescatorella

    Gold Member

  • Gold Member
  • 1472 Post:
  • LocalitàToscana
  • Tecnica: SCER by S.M.
  • Provenienza: pistoia

Postato 10 November 2011 - 16:53 PM

p.s.:...il problema adesso e' che ci sara' la domanda "come si fa la brillatura"??? ...a te l'onore 😉



Come si fà la brillatura....????? :badgrin: :badgrin: :badgrin: Lancia a favore di corrente, in pratica tiu devi mettere come se tu pescassi con il galleggiante in trattenuta !!!
Pescatorella di spiaggia a mare mosso ! Va bene anche tanto mosso !Ma a tutto c'è un limite ! Mi raccomando pescatorella ! No pecorella,Pastorella,cicolella o piessella !

#13 seaside

seaside

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: savona

Postato 10 November 2011 - 17:58 PM

uhmm...più facile farla che spiegarla :? .
bisogna calcolare 20 cm in più sulla lunghezza del bracciolo quindi un calamento finito da 1 mt con la brillatura diventerà 1,2 m.
si fa la classica asola a 1 m dall'amo e tutta la lenza che avanza verrà avvolta lungo il bracciolo in modo da formare una treccina che andremo a fermare all'estremità del filo avanzato con un nodo semplice o doppio.
spero di essere stato abbastanza comprensibile :-D.
sono d'accordo che appesantisce un pò il calamento ma usandola in condizioni di mare mosso non crea fastidi alla naturalezza di movimento dell'esca, fermo restando una discreta lunghezza del bracciolo.

#14 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 10 November 2011 - 18:55 PM

uhmm...più facile farla che spiegarla :? .
bisogna calcolare 20 cm in più sulla lunghezza del bracciolo quindi un calamento finito da 1 mt con la brillatura diventerà 1,2 m.
si fa la classica asola a 1 m dall'amo e tutta la lenza che avanza verrà avvolta lungo il bracciolo in modo da formare una treccina che andremo a fermare all'estremità del filo avanzato con un nodo semplice o doppio.
spero di essere stato abbastanza comprensibile :-D.
sono d'accordo che appesantisce un pò il calamento ma usandola in condizioni di mare mosso non crea fastidi alla naturalezza di movimento dell'esca, fermo restando una discreta lunghezza del bracciolo.


...grazie ma potresti essere più preciso, magari un neofita non capisce proprio bene bene, vedi il ns. amico pazzarella su cosa ha scritto?!? :rolleyes:
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#15 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 10 November 2011 - 18:58 PM

Come si fà la brillatura....????? :badgrin: :badgrin: :badgrin: Lancia a favore di corrente, in pratica tiu devi mettere come se tu pescassi con il galleggiante in trattenuta !!!


...questa proprio non la sapevo è proprio vero non si finisce mai di imparare, pensa che io la faccio lanciando il più lontano possibile e poi comincio a rotolarmi sulla sabbia con la canna ben stretta finchè lo scubidù non è pronto, tu ci hai mai provato??? :unsure:

p.s.:...comm' stai pazzarè?!? :smile:
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#16 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 10 November 2011 - 19:16 PM

uhmm...più facile farla che spiegarla :? .
bisogna calcolare 20 cm in più sulla lunghezza del bracciolo quindi un calamento finito da 1 mt con la brillatura diventerà 1,2 m.
si fa la classica asola a 1 m dall'amo e tutta la lenza che avanza verrà avvolta lungo il bracciolo in modo da formare una treccina che andremo a fermare all'estremità del filo avanzato con un nodo semplice o doppio.
spero di essere stato abbastanza comprensibile :-D.
sono d'accordo che appesantisce un pò il calamento ma usandola in condizioni di mare mosso non crea fastidi alla naturalezza di movimento dell'esca, fermo restando una discreta lunghezza del bracciolo.



...scherzi a parte sea (posso chiamarti così??? ...pensa che ad altri ho appioppato nomignoli molto meno presentabili) allora faccio passare il bracciolo nell'asolina della girella che ho montato sul trave tra due perline e stopperini ad un capo lego un piombo tipo saponetta in maniera molto lenta (senza stringere il nodo) in modo da poter far scorrere il piombo e posizionarlo in orizzontale (parallelo al pavimento) posiziono il filo in maniera tale che l'asola della girella sia piu' o meno al centro della lenza da brillare poi dò una bella roteata al piombo che grazie alla sua posizione orizzontale comincia a roteare come una trottola ovviamente tengo ben saldo tra le dita l'altro capo della lenza lasciando l'eccedenza al di fuori che mi servirà da finale per legare l'amo, quando grazie alla sua azione rotatoria la lenza sarà bella attorcigliata cerco di tenderla in modo da stirare eventuali spire e da distribuire l'attorcigliamento su tutta la lunghezza poichè a ridosso del piombo essa tende ovviamente ad essere piu' serrata, poi quando mi rendo conto che la brillatura è bella tesa tenendo ferma l'asolina della girella unisco i due capi della lenza (quella col piombo e quella tra le dita) con l'altra mano faccio attenzione a non lasciare la girellina e quando la lenza sarà ben tesa allora lascio lentamente l'asolina tenendo la girella dal corpo centrale, così l'asola comincia a girare e le lenza si attorciglierà su se stessa in maniera naturale, fisso il tutto con un doppio nodo taglio l'eccedenza con uno scrauser e la "seconda" parte eccedente sarà il finale del bracciolo dove legherò l'amo, poi ripongo tutto nella cassetta e torno a giocare con i bimbi cercando di intavolare il discorso pesca con la moglie :wub: nella speranza che da lì a qualche anno possa essere andare a pescare. :( :(
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#17 pescatorella

pescatorella

    Gold Member

  • Gold Member
  • 1472 Post:
  • LocalitàToscana
  • Tecnica: SCER by S.M.
  • Provenienza: pistoia

Postato 10 November 2011 - 21:06 PM



:P :P Tutto bene Mino........ ;-)
Pescatorella di spiaggia a mare mosso ! Va bene anche tanto mosso !Ma a tutto c'è un limite ! Mi raccomando pescatorella ! No pecorella,Pastorella,cicolella o piessella !

#18 army28

army28

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: pesca a fondo
  • Provenienza: caserta (CE)

Postato 10 November 2011 - 21:32 PM

ottime spiegazioni... ;)

#19 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 10 November 2011 - 21:45 PM

...mi fa piacere pazzarella!!!
grazie army ma non basta dire ottime spiegazioni ripeti tutto voglio vedere se hai capito😃
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#20 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 15 November 2011 - 13:01 PM

ciao a tutti
allora mi serve un consiglio... io pratico pesca a fondo con mare calmo o poco mosso e volevo sapere quale calamento è più adatto al tipo di pesca che pratico? pater noster o piombo scorrevole con un terminale sopra e uno sotto??
e poi un'altra cosa importante, io molto spesso uso il pater noster però faccio terminali molto corti per non far ingarbugliare il terminale con il trave solo che essendo corto il terminale il pesce si insospettisce quindi ho provato a farne uno più lungo con tubicini di gomma( con lungo intendo 30 cm) e però secondo me è ancora corto e con i tubicini il pesce potrebbe comunque insospettirsi, ho visto molti pescatori che usano terminale che vanno dal metro a 2 metri e voleva sapere come fare terminali di queste dimensioni senza però farli ingarbugliare con il trave? uno snodo con stopper di gomma e perline potrebbe risolvere??
scusate se faccio tante domande ma voglio cercare di "rubarvi" più informazioni possibili... grazie di tutto...


Gli snodi li puoi realizzare in trave o solidale direttamente sullo shock in questo modo stopper perlina girella perlina stopper per quanto riguarda la lunghezza dei terminali come i loro diametri cambiano a seconda delle condizioni del mare semplicissima regola mare formato accorcia ingrossa mare calmo assottiglia e diminuisci i diametri ,in secondo luogo la maggior parte dei garbugli avvengono nella fase di recupero quindi rallenta in modo molto considerevole la velocità dello stesso.Poi ci sono altre cose da prendere in considerazione la bilanciatura del filo rispetto all'amo e al volume dell'esca ecc..ecc... Poi se vuoi pescare con due metri di terminale per evitare problemi clippalo e vai tranquillo............................
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi