PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 28 October 2011 - 09:41 AM
Postato 28 October 2011 - 13:04 PM
Postato 30 October 2011 - 21:17 PM
Postato 02 November 2011 - 10:43 AM
Postato 06 November 2011 - 15:54 PM
Postato 06 November 2011 - 17:58 PM
p.s.:...marco non replicare!!!
Postato 07 November 2011 - 13:52 PM
Postato 07 November 2011 - 16:22 PM
Postato 09 November 2011 - 17:04 PM
ciao a tutti
allora mi serve un consiglio... io pratico pesca a fondo con mare calmo o poco mosso e volevo sapere quale calamento è più adatto al tipo di pesca che pratico? pater noster o piombo scorrevole con un terminale sopra e uno sotto??
e poi un'altra cosa importante, io molto spesso uso il pater noster però faccio terminali molto corti per non far ingarbugliare il terminale con il trave solo che essendo corto il terminale il pesce si insospettisce quindi ho provato a farne uno più lungo con tubicini di gomma( con lungo intendo 30 cm) e però secondo me è ancora corto e con i tubicini il pesce potrebbe comunque insospettirsi, ho visto molti pescatori che usano terminale che vanno dal metro a 2 metri e voleva sapere come fare terminali di queste dimensioni senza però farli ingarbugliare con il trave? uno snodo con stopper di gomma e perline potrebbe risolvere??
scusate se faccio tante domande ma voglio cercare di "rubarvi" più informazioni possibili... grazie di tutto...
Postato 10 November 2011 - 00:24 AM
...buona soluzione anche se a dire il vero non sempre la preferisco perche' appesantisce un po' ma a bolentino la uso inevitabilmente perche' oltre alla funzione anti garbuglio mi tiene i braccioli leggermente spostati in fase di discesa e ci metto anche uno spezzone di tubicino di silicone della lunghezza di poco meno della meta' della brillatura.oltre alle cose dette da Marco io brillo 20-30 cm di bracciolo dalla parte dell'attacco rapido del pater ed è un sistema che anche col mare che sbatte aiuta a non aggrovigliare
Postato 10 November 2011 - 16:53 PM
p.s.:...il problema adesso e' che ci sara' la domanda "come si fa la brillatura"??? ...a te l'onore 😉
Postato 10 November 2011 - 17:58 PM
Postato 10 November 2011 - 18:55 PM
uhmm...più facile farla che spiegarla
.
bisogna calcolare 20 cm in più sulla lunghezza del bracciolo quindi un calamento finito da 1 mt con la brillatura diventerà 1,2 m.
si fa la classica asola a 1 m dall'amo e tutta la lenza che avanza verrà avvolta lungo il bracciolo in modo da formare una treccina che andremo a fermare all'estremità del filo avanzato con un nodo semplice o doppio.
spero di essere stato abbastanza comprensibile.
sono d'accordo che appesantisce un pò il calamento ma usandola in condizioni di mare mosso non crea fastidi alla naturalezza di movimento dell'esca, fermo restando una discreta lunghezza del bracciolo.
Postato 10 November 2011 - 18:58 PM
Come si fà la brillatura....?????
![]()
![]()
Lancia a favore di corrente, in pratica tiu devi mettere come se tu pescassi con il galleggiante in trattenuta !!!
Postato 10 November 2011 - 19:16 PM
uhmm...più facile farla che spiegarla
.
bisogna calcolare 20 cm in più sulla lunghezza del bracciolo quindi un calamento finito da 1 mt con la brillatura diventerà 1,2 m.
si fa la classica asola a 1 m dall'amo e tutta la lenza che avanza verrà avvolta lungo il bracciolo in modo da formare una treccina che andremo a fermare all'estremità del filo avanzato con un nodo semplice o doppio.
spero di essere stato abbastanza comprensibile.
sono d'accordo che appesantisce un pò il calamento ma usandola in condizioni di mare mosso non crea fastidi alla naturalezza di movimento dell'esca, fermo restando una discreta lunghezza del bracciolo.
Postato 10 November 2011 - 21:06 PM
Postato 10 November 2011 - 21:32 PM
Postato 10 November 2011 - 21:45 PM
Postato 15 November 2011 - 13:01 PM
ciao a tutti
allora mi serve un consiglio... io pratico pesca a fondo con mare calmo o poco mosso e volevo sapere quale calamento è più adatto al tipo di pesca che pratico? pater noster o piombo scorrevole con un terminale sopra e uno sotto??
e poi un'altra cosa importante, io molto spesso uso il pater noster però faccio terminali molto corti per non far ingarbugliare il terminale con il trave solo che essendo corto il terminale il pesce si insospettisce quindi ho provato a farne uno più lungo con tubicini di gomma( con lungo intendo 30 cm) e però secondo me è ancora corto e con i tubicini il pesce potrebbe comunque insospettirsi, ho visto molti pescatori che usano terminale che vanno dal metro a 2 metri e voleva sapere come fare terminali di queste dimensioni senza però farli ingarbugliare con il trave? uno snodo con stopper di gomma e perline potrebbe risolvere??
scusate se faccio tante domande ma voglio cercare di "rubarvi" più informazioni possibili... grazie di tutto...
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi