PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 16 October 2011 - 08:46 AM
Postato 16 October 2011 - 09:01 AM
Postato 16 October 2011 - 10:34 AM
Postato 16 October 2011 - 11:42 AM
Postato 16 October 2011 - 12:51 PM
Postato 16 October 2011 - 12:52 PM
che sia anteriore o pesteriore non pregiudica che non riesca a gestire un pess anche di oltre 10 kili , io son da sempre fautore delle anteriori , a mio parere ed uso piu' precise e dirette e poi non appesantiscon inutilmente il mulinello con pomelli pommellotti le e levotte , in piu' mi risulta molto piu' facile veloce da raggiungere alla bisogna
Postato 16 October 2011 - 15:31 PM
anteriore: più precisione, più modulabilità, migliore gestione. Ovviamente parlo di buoni mulinelli dove la frizione micrometrica ti consente di affrontare le situazioni più estreme.che sia anteriore o pesteriore non pregiudica che non riesca a gestire un pess anche di oltre 10 kili , io son da sempre fautore delle anteriori , a mio parere ed uso piu' precise e dirette e poi non appesantiscon inutilmente il mulinello con pomelli pommellotti le e levotte , in piu' mi risulta molto piu' facile veloce da raggiungere alla bisogna
Postato 16 October 2011 - 16:20 PM
Postato 16 October 2011 - 16:28 PM
Postato 16 October 2011 - 18:23 PM
Postato 16 October 2011 - 19:04 PM
Credo che questo sia una di quelle discussioni da pescatori che non finiranno mai
So che meccanicamente la frizione anteriore è migliore di quella posteriore per varie faccende (guardando gli esplosi dei mulinelli ho pure verificato alcuni "dubbi meccanici") e che è più precisa (io stesso ho notato questa differenza) però resto del parere che sostanzialmente dipende dal tipo di pesca e dal pescatore.
Quelle poche volte che faccio spinning uso un mulinello a frizione anteriore e raramente mi capitano pesci che mi fan sfrizionare o di dover operare sulla frizione durante il combattimento e, una volta regolata ad arte, pesco con tranquillità.
Discorso diverso quando pesco a ledgering (la tecnica che pratico di più)..non userò mai (mai più) un mulinello a frizione anteriore!
Ho un Exage 4000 con doppia frizione posteriore (la così detta "fighting drag"...e a me il pomello piace! Questione di gusti) e sono solito regolare la frizione prima di pescare con la leva in mezzo ("neutrale"). Quando è apposto comincio a pescare.
Mi capita spesso di avere a che fare con barbi le cui partenze e fughe sono note...non riuscirei mai a mettere mano alla frizione anteriore e allo stesso tempo gestire il pesce con la canna..solitamente in situazioni simili con un dito (medio o anulare) intervengo sulla leva di combattimento aprendo la frizione..nei casi più rari registro la frizione aprendola di più. Quando il pesce si stanca se ho bisogno stringo la leva di combattimento per forzare il pesce.
A fine combattimento, se non ho toccato la frizione, mi basta riportare la fighting drag in posizione "neutra" e in questo modo ho la frizione regolata giusta e posso ripartire subito.
Tutto questo per dire che a ledgering uso e userò sempre la frizione posteriore..per questo dico che secondo me la questione varia più per la tecnica usata e per il gusto del pescatore (tralasciando l'oggettività espressa all'inizio sul fatto che l'anteriore è meccanicamente migliore),
Postato 16 October 2011 - 19:51 PM
Allora quello che fa per te è il nuovo Twin Power Tri-Drag
Frizione anteriore posteriore e fighting drag
Postato 19 October 2011 - 12:18 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi