Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

trota


  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 MORETTI

MORETTI

    Utente registrato

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 2 Post:
  • LocalitàCOLOGNA VENETA

Postato 12 September 2007 - 17:14 PM

io, non vado molto a pescare, infatti è da novembre dell'anno scorso che non ci vado.
io amo veramente la pesca alla trota, sia a galleggiante che a fondo.
amo di più pescare a fondo e quelle poche volte che ci vado, frequento la cava.
un paio di giorni fa mi son preso una bombarda da 10g.
io uso una canna de 4 metri, bava 0.20 piombo scorrevole da 15g. e amo che varia dall' 8 e/o 7. Tutto rigorosamente senza spezzoni di filo più grande o più piccolo e gli ami me li rilego io personalmente, quindi li prendo sciolti in busta.
Dimenticavo che tra l'amo e il piombo scorrevole tengo 30/40cm di spazio e quindi per fermare il piombo scorrevole a detta distanza uso un piombino per bloccare quello scorrevole.
E' giusto cosi? mi potete spiegare come si utilizza la bombarda e se avete dei consigli li accetto. grazie by MORETTI
MARCO

#2 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 12 September 2007 - 19:31 PM

IO un piccolo consiglio te lo do' sul terminale...
non usare il 20 mm, è troppo grosso, usa il 14-12 mm... io prendo sempre con sti diametri..

ricorda che la trota è furba :wink:
SpiNNiNg LiFe

#3 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • Provenienza: BG

Postato 12 September 2007 - 19:36 PM

è un mese che pesco con la bombarda, però adesso le poche uscite al lago la canna la monto cosi:

0,20mm in mulino...
bombarda Moretto da 15 gr G8,5 (ora le trote stan molto sul fondo)
gommino salvanodo
girella tripla
terminale del 0,14mm a lunghezza variabile (io di solito sto sopra i 120 cm)
amo del 6-8 (poi dipende dall'esca)

poi altri magari ti sapranno spiegare meglio, magari postando disegni che io non so fare :wink:

ciao
SpiNNiNg LiFe

#4 toby

toby

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6545 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: veronaaaa

Postato 12 September 2007 - 19:56 PM

ricorda che la trota è furba :wink:

nn quoto...mi dispiace ma se mi parli di laghi naturali ok ma trote d allevamneto no...può essere difficle trovarle magari alla giusta profondit ma nn che siano maliziose nel mangiare

#5 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 12 September 2007 - 20:12 PM


ricorda che la trota è furba :wink:

nn quoto...mi dispiace ma se mi parli di laghi naturali ok ma trote d allevamneto no...può essere difficle trovarle magari alla giusta profondit ma nn che siano maliziose nel mangiare

la trota è veramente stupida quando ha fame,ma quando non vole saperne di mangiare...... Mi è capitato in torrente di prendere la stessa fario che si metteva dietro lo stesso sasso ogni volta che la rilasciavo per 4 volte !!! al contrario perdere un ora con una trota sottoriva in cava che non voleva saperne di mangiare... Certo,se si parla di una Marmorata di 8 kg qualche malizia in più rispetto alla trotella del laghetto sotto casa la saprà però rimane comunque un ottimo rivale ! :wink:
Anche il cavedano,che a detta di molti è il pesce più furbo,a volte,in certe situazioni lo prenderebbe anche mia nonna che non ha mai pescato a spinning...
Buy the best,forget the rest...

#6 Vincè

Vincè

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2306 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Garbagnate Milanese

Postato 12 September 2007 - 22:51 PM


ricorda che la trota è furba :wink:

nn quoto...mi dispiace ma se mi parli di laghi naturali ok ma trote d allevamneto no...può essere difficle trovarle magari alla giusta profondit ma nn che siano maliziose nel mangiare

la trota è veramente stupida quando ha fame,ma quando non vole saperne di mangiare...... Mi è capitato in torrente di prendere la stessa fario che si metteva dietro lo stesso sasso ogni volta che la rilasciavo per 4 volte !!! al contrario perdere un ora con una trota sottoriva in cava che non voleva saperne di mangiare... Certo,se si parla di una Marmorata di 8 kg qualche malizia in più rispetto alla trotella del laghetto sotto casa la saprà però rimane comunque un ottimo rivale ! :wink:
Anche il cavedano,che a detta di molti è il pesce più furbo,a volte,in certe situazioni lo prenderebbe anche mia nonna che non ha mai pescato a spinning...


Quoto..
quando la trota non ne vuole sapere diventa dura.. e non è un fatto solo di trovare a che profondità stanno...
27 anni

V][nCè

#7 flavio

flavio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 128 Post:
  • Localitàprov. milano
  • Tecnica: TROTA LAGO PASSATA
  • Provenienza: PESSANO

Postato 13 September 2007 - 10:09 AM

io, non vado molto a pescare, infatti è da novembre dell'anno scorso che non ci vado.
io amo veramente la pesca alla trota, sia a galleggiante che a fondo.
amo di più pescare a fondo e quelle poche volte che ci vado, frequento la cava.
un paio di giorni fa mi son preso una bombarda da 10g.
io uso una canna de 4 metri, bava 0.20 piombo scorrevole da 15g. e amo che varia dall' 8 e/o 7. Tutto rigorosamente senza spezzoni di filo più grande o più piccolo e gli ami me li rilego io personalmente, quindi li prendo sciolti in busta.
Dimenticavo che tra l'amo e il piombo scorrevole tengo 30/40cm di spazio e quindi per fermare il piombo scorrevole a detta distanza uso un piombino per bloccare quello scorrevole.
E' giusto cosi? mi potete spiegare come si utilizza la bombarda e se avete dei consigli li accetto. grazie by MORETTI


nel periodo estivo vedo molti pescatori che in cava utilizzano un semplice sistema di pesca a fondo alla trota.
anche se a fondo non si puo' definire questa pesca...
la montatura è composta da un bel piombo del 30 g...lanciano in centro lago con la pastella o esche naturali...
la lunghezza del finale è quella che cambia la tecnica...
sondano a varie profondità dove si trova il branco delle trote..
in che maniera,semplice usano finaloni molto lunghi anche oltre i 5 mt.
è uno spettacolo vederli lanciare da riva questi finali!
e la tecnica funziona! :razz:
Flavio

#8 alessio88

alessio88

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • Localitàlonigo (VI)
  • Tecnica: spinnerbait
  • Provenienza: lonigo (VI)

Postato 25 September 2007 - 20:18 PM


ricorda che la trota è furba :wink:

nn quoto...mi dispiace ma se mi parli di laghi naturali ok ma trote d allevamneto no...può essere difficle trovarle magari alla giusta profondit ma nn che siano maliziose nel mangiare

la trota è veramente stupida quando ha fame,ma quando non vole saperne di mangiare...... Mi è capitato in torrente di prendere la stessa fario che si metteva dietro lo stesso sasso ogni volta che la rilasciavo per 4 volte !!! al contrario perdere un ora con una trota sottoriva in cava che non voleva saperne di mangiare... Certo,se si parla di una Marmorata di 8 kg qualche malizia in più rispetto alla trotella del laghetto sotto casa la saprà però rimane comunque un ottimo rivale ! :wink:
Anche il cavedano,che a detta di molti è il pesce più furbo,a volte,in certe situazioni lo prenderebbe anche mia nonna che non ha mai pescato a spinning...


Quoto..
quando la trota non ne vuole sapere diventa dura.. e non è un fatto solo di trovare a che profondità stanno...




volete la parola di un garista a trote ????
la trora di allevamento quella in cava x capirci mangia SEMPRE basta presentargli bene l'esca . tutte le volte ke sono difficili la tecnica migliore è questa
canna lunga anke 6 metri e piombino da 2 gr o dipende dalla grandezza del lago
finale 0.12 o 0.14 da un metro e amo leggro n°8 innescate 2 camole in modo ke girino e si lancia
si lascia calare nel fondo e poi si recupera a colpetti a canna alta in modo ke il piombo si alzi
quando lo si vede si lascia calare e si continua csi finche non si arriva sotto i piedi
in gara negli unltimi turni funziona
catch and relase sempre

#9 gandalf

gandalf

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 603 Post:
  • Localitàromentino (Novara)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: novara

Postato 25 September 2007 - 21:10 PM

la trota è veramente stupida quando ha fame,ma quando non vole saperne di mangiare...... Mi è capitato in torrente di prendere la stessa fario che si metteva dietro lo stesso sasso ogni volta che la rilasciavo per 4 volte !!! al contrario perdere un ora con una trota sottoriva in cava che non voleva saperne di mangiare... Certo,se si parla di una Marmorata di 8 kg qualche malizia in più rispetto alla trotella del laghetto sotto casa la saprà però rimane comunque un ottimo rivale ! :wink:
Anche il cavedano,che a detta di molti è il pesce più furbo,a volte,in certe situazioni lo prenderebbe anche mia nonna che non ha mai pescato a spinning...[/quote]

Quoto..
quando la trota non ne vuole sapere diventa dura.. e non è un fatto solo di trovare a che profondità stanno...[/quote]

quotone
Gran Maresciallo del "Sacro Ordine dei Cavalieri Sempre in Frega"

"The vertigo is not fear of falling, but it wants to fly"
Maurizio
18/09/1958 49 anni e ancora molto da fare!!!!

#10 CAVEDANONE

CAVEDANONE

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 493 Post:
  • LocalitàGaglianico(BI)

Postato 26 September 2007 - 06:16 AM

Avete divagato.

In laghetto le trote iridee stanno a diverse profondità a seconda del periodo ed anche del momento.

Colle bombarde devi far lavorare l' esca (doppia camola con innesto a girare o pasta modellata a girare) alla loro altezza.

Quello "buoni" sanno scegliere le bombarde giuste e la velocità di recupero.

Una bombarda ha una sigla. Metti Gr 20 G2 che vuol dire che pesa 20 grammi ma in acqua è come se avessi un peso di 2 grammi. Una Gr 10 G 0.5 pesa 10 grammi e lavora in acqua come un piombo da 0.5.

Cmq anche col galleggiante devi trovare la profondità che stazionano

ciao

#11 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 26 September 2007 - 06:33 AM

Avete divagato.

In laghetto le trote iridee stanno a diverse profondità a seconda del periodo ed anche del momento.

Colle bombarde devi far lavorare l' esca (doppia camola con innesto a girare o pasta modellata a girare) alla loro altezza.

Quello "buoni" sanno scegliere le bombarde giuste e la velocità di recupero.

Una bombarda ha una sigla. Metti Gr 20 G2 che vuol dire che pesa 20 grammi ma in acqua è come se avessi un peso di 2 grammi. Una Gr 10 G 0.5 pesa 10 grammi e lavora in acqua come un piombo da 0.5.

Cmq anche col galleggiante devi trovare la profondità che stazionano

ciao

cavedanone ma!!!! che confusione..... :o :o :o

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#12 CAVEDANONE

CAVEDANONE

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 493 Post:
  • LocalitàGaglianico(BI)

Postato 26 September 2007 - 08:49 AM

Avete divagato.

In laghetto le trote iridee stanno a diverse profondità a seconda del periodo ed anche del momento.

Colle bombarde devi far lavorare l' esca (doppia camola con innesto a girare o pasta modellata a girare) alla loro altezza.

Quello "buoni" sanno scegliere le bombarde giuste e la velocità di recupero.

Una bombarda ha una sigla. Metti Gr 20 G2 che vuol dire che pesa 20 grammi ma in acqua è come se avessi un peso di 2 grammi. Una Gr 10 G 0.5 pesa 10 grammi e lavora in acqua come un piombo da 0.5.

Cmq anche col galleggiante devi trovare la profondità che stazionano

ciao

cavedanone ma!!!! che confusione..... :o :o :o



***E perchè?**Ciao

#13 giana77

giana77

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2791 Post:
  • Localitàvertova .provincia di bergamo

Postato 03 November 2007 - 00:43 AM

adesso x le trote e' un momento balordo sono a galla mangiano a cucchiaino galleggiante e tremarella a bombarda poco anche se montavo una 25 grammi g 1.20 se hanno fame restano sull'amo con qualsiasi esca ma se nn mangiano allora hai e' dura ma dura al massimo cappotti .
la pesca e' fantastica e la compagnia da morire

Posted Image

#14 Lele Fisher

Lele Fisher

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 360 Post:
  • Tecnica: asd
  • Provenienza: asd

Postato 04 December 2007 - 20:37 PM

Ciao io di solito pesco in estate con la bombarda. Uso come lenza madre uno 0,20 girella tripla ,salva nodo e tra il salva nodo e la girella metto un piombino per sicurezza, finale di 1 metro e mezzo o anche 2 e un amo del 5 o 6. Devi vedere te poi in che periodo peschi e a sua volta le caratteristiche della bombarda: se peschi in estate dovrebbero stare sul fondo le trote e quindi dovrai avere bombarde con un affondamento maggiore, mentre in inverno dovrai stare più a galla. Ah, poi in estate ho visto anche gente pescare trote con finali molto più lunghi e senza recupero...comunque in questo caso non so come si fa. Spero di non averti dato consiglio sbagliati, poi gli altri del forum più esperti sapranno dirti cosa è meglio!!! :D
Siete pronti ragazzi??? Si signor capitano!!! Non ho sentito bene? Si signor capitano!!! Ohhhh!!!

#15 Matt BS

Matt BS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 78 Post:
  • LocalitàChiari

Postato 05 December 2007 - 12:26 PM

LELE FISHER, io credo al contario, d'inverno stanno sul fondo e d'estate a galla, correggimi se sbaglio!! :?
nel dubbio....mena

#16 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 05 December 2007 - 12:42 PM

LELE FISHER, io credo al contario, d'inverno stanno sul fondo e d'estate a galla, correggimi se sbaglio!! :?



http://siscotheangle...rg/stagioni.htm

trovi discussioni sul tema nella sezione "pesca nei laghetti" :wink:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#17 Lele Fisher

Lele Fisher

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 360 Post:
  • Tecnica: asd
  • Provenienza: asd

Postato 05 December 2007 - 14:24 PM

Bhè, io di solito in estate con la bombarda (almeno, nei laghetti di montagna) si va a fondo a fare la strisciata...mentre l'ultima volta che sono andato a trote in lago(2 settimane fa circa) anche se pescavo a cucchiaino avevo le trote ai piedi a momenti, tanto che mi è capitato di arpionarle a riva! Questo in base alle mie esperienze, anche se non sono un'arca di scienza sulla pesca! :D Ciao a tutti!!!
Siete pronti ragazzi??? Si signor capitano!!! Non ho sentito bene? Si signor capitano!!! Ohhhh!!!

#18 Simonus 4°

Simonus 4°

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • LocalitàDesio (mi)

Postato 05 December 2007 - 17:30 PM


ricorda che la trota è furba :wink:

nn quoto...mi dispiace ma se mi parli di laghi naturali ok ma trote d allevamneto no...può essere difficle trovarle magari alla giusta profondit ma nn che siano maliziose nel mangiare


quoto quel che è stato detto! è vero non è stupidissima però non è certo un genio poi si sa le trote nei laghetti privati sono un bel po stordite!! :lol: :lol: :lol:
O SI PENSA O SI CREDE!
attrezzatura:
_canna MAVER STRALIS SPIGOT 10-30 2,4 mt
_mulinello SHIMANO 4000RA
_filo 0,22 platil
_tanta voglia di pescare ^___^

#19 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 05 December 2007 - 18:10 PM


ricorda che la trota è furba :wink:

nn quoto...mi dispiace ma se mi parli di laghi naturali ok ma trote d allevamneto no...può essere difficle trovarle magari alla giusta profondit ma nn che siano maliziose nel mangiare


quoto quel che è stato detto! è vero non è stupidissima però non è certo un genio poi si sa le trote nei laghetti privati sono un bel po stordite!! :lol: :lol: :lol:

solo questo.. poca esperienza :wink:

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#20 Henry Trout

Henry Trout

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3282 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Venezia

Postato 05 December 2007 - 18:32 PM


ricorda che la trota è furba :wink:

nn quoto...mi dispiace ma se mi parli di laghi naturali ok ma trote d allevamneto no...può essere difficle trovarle magari alla giusta profondit ma nn che siano maliziose nel mangiare


quoto quel che è stato detto! è vero non è stupidissima però non è certo un genio poi si sa le trote nei laghetti privati sono un bel po stordite!! :lol: :lol: :lol:

solo questo.. poca esperienza :wink:


anche drogate? :? :D
*Enrico*
Quando uccidi un re, non lo fai in silenzio. Lo uccidi dove tutta la corte può vederlo morire...
 


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi