PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 04 October 2011 - 18:28 PM
Postato 04 October 2011 - 19:20 PM
Ciao a tutti,
nel "Piano semine ittiogeniche 2011" della provincia di Brescia http://www.fipsasbre...eniche_2011.pdf c'è scritto che il 22/10/2011 ci sarà la semina di trote nel naviglio vicino casa mia, con apertura pesca il 23/10/2011 alle ore 7.30.
Ora il dubbio: ma la pesca alla trota non dovrebbe essere chiusa dalla prima settimana di Ottobre all'ultima settimana di Febbraio??!!??
Che faccio? Posso pescare oppure no?
Grazie.
Postato 04 October 2011 - 19:38 PM
Postato 04 October 2011 - 19:41 PM
SEMINA IL 22.10.2011
APERTURA PESCA 23.10.2011 ORE 07,30
Questo post è stato modificato da Pescadur: 04 October 2011 - 19:43 PM
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 04 October 2011 - 20:05 PM
Ovvero dal 22 ottobre 2011 al 23 ottobre 2011 alle 7:30 tu non puoi pescare proprio. Ne cavedani, ne persici, ne squali e ne tantomeno le trote.
Dal 23 ottobre 2011 alle 7:30 tu puoi ricominciare a pescare tutte le specie che non siano in periodo di divieto (quindi le trote NO, a meno che il tratto non sia denominato come "riserva di pesca invernale" o roba simile).
Il divieto assoluto di pesca serve affinché il pesce immesso non sia disturbato in nessun modo e possa smaltire meglio lo stress della semina.
Meglio se telefoni comuqnue così eviti casini.
Postato 04 October 2011 - 20:57 PM
Ecco, visto, non ho proprio capito niente ancora!!!
Quindi la fipsas non decide cosa e come pescare?
Cioè anche se il lago-roggia-torrente-pozza-etc è convenzionato fipsas, i divieti dipendono sempre dai regolamenti regionali e provinciali in base a dove è situato il posto di pesca?
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 05 October 2011 - 06:56 AM
In generale vige il regolamento proviciale (che a sua volta si rifà a un'accozzaglia di leggi nazionali). Ma essendo la fipsas detentrice dei diritti esclusivi di pesca può far valere un proprio regolamento in deroga a quello provinciale (quindi per fugare ogni dubbio chiedi direttamente in sede)
Postato 05 October 2011 - 08:05 AM
Postato 05 October 2011 - 08:11 AM
Ma essendo la fipsas detentrice dei diritti esclusivi di pesca può far valere un proprio regolamento in deroga a quello provinciale (quindi per fugare ogni dubbio chiedi direttamente in sede)
Postato 05 October 2011 - 08:40 AM
perdonami ma non credo sia così
Postato 05 October 2011 - 09:50 AM
Questo post è stato modificato da Dario7: 05 October 2011 - 09:51 AM
Postato 05 October 2011 - 10:20 AM
Giusta precisazione, mi era sfuggita la faccenda delle trote-pollo.Io però ci aggiungo che in riferimento al famoso art. 2 del R.R. di cui sopra, che non nomina però l'Iridea fra le specie sottoposte a periodi di divieto, le iridee a quanto pare le puoi pescare salvo che quel canale di cui parli non sia qualificato acqua B o che la tua provincia non detti regole particolari per l'Iridea.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 07 October 2011 - 17:53 PM
In generale vige il regolamento proviciale (che a sua volta si rifà a un'accozzaglia di leggi nazionali). Ma essendo la fipsas detentrice dei diritti esclusivi di pesca può far valere un proprio regolamento in deroga a quello provinciale (quindi per fugare ogni dubbio chiedi direttamente in sede)
Postato 07 October 2011 - 18:25 PM
anche se la fipsas ha in concessione le acque il regolamento è sempre quello provinciale
![]()
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 07 October 2011 - 18:27 PM
Luca, spiega allora perchè secondo me è importante.
Questo post è stato modificato da lucarusso5: 07 October 2011 - 18:27 PM
Postato 07 October 2011 - 22:17 PM
Ma ci mancherebbe! Grazie per la spiegazione.scusa il ritardo!!!
anche se la fipsas ha in concessione le acque il regolamento è sempre quello provinciale
![]()
Postato 08 October 2011 - 07:13 AM
Ma ci mancherebbe! Grazie per la spiegazione.
![]()
A prposito di questao che hai scritto ho imparato una cosa nuova.
Oggi ho fatto la tessera FIPSAS (insieme alla mia girl, a sua figlia e a mio figlio) e parlando con la segretaria salta fuori che nella mia regione c'è una legge che non permette alla FIPSAS di avere acque libere in concessione (almeno mi sembra di aver capito così).
Ho scoperto che nella mia provincia l'unica concessione riguarda una cava privata che praticamente dal 2009 è in gestione alla federazione e la stessa decide come e cosa pescare: essendo in zona B valgono i periodi di divieto della provincia per quella zona (ad es. storione 01 gennaio - 31 dicembre) ma non è necessario possedere la licenza governativa.
Da quello che ho capito (correggetemi se sbaglio) è come in una qualunque cava a pagamento: per pescare lì devi avere la tessera e fai un abbonamento simbolico che ti permette di andarci tutto l'anno. Con la differenza che nei laghetti a pagamento la società che gestisce (o il proprietario) decide lui cosa e come pescare mentre nella gestione FIPSAS c'è il rispetto del regolamento provinciale, salvo che per la licenza di pesca.
Se ho detto castronerie (meglio dire: se ho capito male) fatemelo sapere.
Postato 10 October 2011 - 16:26 PM
non è che la provincia non permetta di avere acque in concessione, solo che non le dà ( e non capisco il perchè)il laghetto di cui tu parli è effettivamente convenzionato fipsas e serve solo la tessera fipsas per pescare più un altro pagamento credo (con il beneficio del dubbio) di una specie di permesso per la pesca,come giustamente hai detto non ti serve la licenza governativa essendo laghetto privato...e per la questione dello storione, la sede centrale ha emanato disposizione affinche lo storione sia quantomeno protetto durante la riproduzione in qualsiasi acqua dato che vogliono procedere alla spremitura delle uova per il ripopolamento....spero di esserti stato chiaro.....ciao gabri
Postato 04 November 2011 - 14:13 PM
Postato 04 November 2011 - 18:13 PM
Finalmente sono arrivato ad essere in possesso di questo link : http://www.fipsas.it...nto.asp?ida=287
Qui c'è la risposta al mio quesito, purtroppo non sono riuscito a trovare un elenco, si può solo cambiare il numero in fondo al link e scoprire altre acque.
Grazie a tutti!!
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi