Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Trecciato su canna da spinning 1,80 ad azione ml


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 28 September 2011 - 17:23 PM

Ciao a tutti! Come da titolo, vi porgo una domanda: secondo voi, potrebbe esser utile imbobinare il mio mulinello della canna da spinning da 1,80 mt ad azione ML con del trecciato? Porgo la domanda perché temo sia troppo rigida e, di conseguenza, correre il rischio di "ciccare" tutti i pesci :unsure: ...di contro, credo che con quello avrei risolto molti problemi relativi agli incagli in fiume (che mi sono costati numerosi cucchiaini) e riuscirei a gestire meglio le sfuriate delle prede di grossa taglia...la canna la userei prevalentemente al tevere (dove ci sono grandi probabilità di incaglio o di imbattersi in prede di notevole stazza e al laghetto a spinning di Casaprota, dove ci sono trote anche di diversi chili...comunque quasi tutte superiori al chilo)...l'altra bobina, sempre del mulo che abbino alla mia canna da spinning, avrei intenzione di riempirla con un buon 0,18, da usare in situazioni meno gravose. Che ne pensate?

#2 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 28 September 2011 - 17:49 PM

Beh l'idea del trecciato non è da scartare... anzi! Sicuramente sentiresti anche meglio ogni minima vibrazione proveniente dall'artificiale! Però, per quel che riguarda gli incagli, considera che il trecciato tende facilmente a sfibrarsi per attrito con eventuali ostacoli e ciò ne può determinare la rottura! Data la sua scarsa resistenza all'abrasione, sarebbe cosa buona aggiungere un terminale in fluorocarbon ;-)

#3 lucagenesis

lucagenesis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 354 Post:
  • Tecnica: Ledgering - Spinning
  • Provenienza: Piacenza

Postato 28 September 2011 - 19:30 PM

a mio aprere se non peschi in torrenti e fiumi pieni di massi, dove il filo quindi continua a struciargli contro il trecciato è l'idelale!

#4 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 28 September 2011 - 19:44 PM

una ML non è troppo rigida per un trecciato, naturalmente rapportalo alle esche che userai.
direi non più di un 0.08/0.10 al massimo ;)
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#5 BigSalabracco

BigSalabracco

    Salabracco

  • Gold Member
  • 555 Post:
  • LocalitàNegrar-VR
  • Tecnica: Spinning-Bassfishing
  • Provenienza: valpolicella

Postato 28 September 2011 - 19:45 PM

Se ci dici la marca e modello della canna...magari ci facciamo un idea di quanto rigida potrebbe essere...io comunque con la treccia ho risolto il problema ferrate con le shimano...notoriamente abb morbidine...ma anche ora che sono passato ad una loomis ex-fast non rinuncio mai al mio trecciatino...troppi i vantaggi... :mrgreen:
Meglio una brutta giornata di pesca...che una bella giornata di lavoro..!! 16/08/1977


SALABRACCO TEAM

#6 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 28 September 2011 - 20:05 PM

Allora: la canna in questione è una "mitchell 300xe", canna poco nota, venduta in promo con l'omonimo mulinello un paio di anni fa. Già che mi dite che non è troppo rigida per il trecciato, la vedo come una cosa positiva, avendo temuto di sbagliare un sacco di ferrate! Il casting è 5-20 per questa 1,80...quindi uso martin dal 6 al 12; mepp e vibrax del 2-3 e 4, qualche minnow...più ondulanti dai 5 ai 12 grammi. Cercavo, in tal caso, un trecciato che reggesse almeno 9-10 kg, per star sicuro...senza, ovviamente, abbondare troppo in diametro, temendo, di conseguenza, di subire un "crollo di mangiate" :unsure: . Che mi consigliate?

#7 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 28 September 2011 - 20:07 PM

ora che sono passato ad una loomis ex-fast non rinuncio mai al mio trecciatino...troppi i vantaggi... :mrgreen:

La loomis, se non sbaglio, è rigidina come canna :mrgreen: ...non hai "ciccate" nelle ferrate? Quali sono i vantaggi della treccia, oltre al maggior carico di rottura?

#8 BigSalabracco

BigSalabracco

    Salabracco

  • Gold Member
  • 555 Post:
  • LocalitàNegrar-VR
  • Tecnica: Spinning-Bassfishing
  • Provenienza: valpolicella

Postato 28 September 2011 - 20:41 PM

La loomis, se non sbaglio, è rigidina come canna :mrgreen: ...non hai "ciccate" nelle ferrate? Quali sono i vantaggi della treccia, oltre al maggior carico di rottura?


La canna è LA PRIMA DELLA TABELLA io l'ho provata da doppiorhum e me ne sono innamorato è un fioretto con una riserva di potenza incredibile...come casting dichiarato è 1-7 gr ma è decisamente sottostimato in quanto lanci esche molto più pesanti...l'azione è ex-fast e finora di ferrate ne ho sbagliate veramente poche... ma c'è da dire che io il trecciato lo uso da anni...e dopo un pò ti abitui...i vantaggi della treccia sono carico di rottura con diametri sottili...che ti permettono di lanciare esche piccole a distanza notevole...senza farti sudare quando hai una preda consistente in canna...e questo basterebbe...poi c'è un'alta sensibilità...che quando ti ci abitui non fai più senza...ovviamente ci sono situazioni che il trecciato non è la soluzione migliore...tipo torrente di montagna con sassi come rasoi...ma in generale io lo preferisco sempre
Meglio una brutta giornata di pesca...che una bella giornata di lavoro..!! 16/08/1977


SALABRACCO TEAM

#9 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 28 September 2011 - 21:22 PM

La canna è LA PRIMA DELLA TABELLA io l'ho provata da doppiorhum e me ne sono innamorato è un fioretto con una riserva di potenza incredibile...come casting dichiarato è 1-7 gr ma è decisamente sottostimato in quanto lanci esche molto più pesanti...l'azione è ex-fast e finora di ferrate ne ho sbagliate veramente poche... ma c'è da dire che io il trecciato lo uso da anni...e dopo un pò ti abitui...i vantaggi della treccia sono carico di rottura con diametri sottili...che ti permettono di lanciare esche piccole a distanza notevole...senza farti sudare quando hai una preda consistente in canna...e questo basterebbe...poi c'è un'alta sensibilità...che quando ti ci abitui non fai più senza...ovviamente ci sono situazioni che il trecciato non è la soluzione migliore...tipo torrente di montagna con sassi come rasoi...ma in generale io lo preferisco sempre

Grazie per le delucidazioni :rolleyes: . Ultima cosa: quale mi consigli per avere un carico di rottura molto elevato (direi intorno ai 10 kg) con un diametro molto esiguo? Come ti ripeto, pescherei pesci di grosse dimensioni...trote, bass, quello che viene xD e in fiume con grosse possibilità di incaglio (un mio amico, quando andammo a pesca insieme, pur incagliando il doppio di me, grazie alla treccia, perse un quinto dei cucchiaini che persi io :rolleyes: )

#10 oreste68

oreste68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 343 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: guidonia roma

Postato 28 September 2011 - 21:57 PM

mi sembra un pò leggera e corta come canna per usare un filo, treciato o monofilo che sia, di un grosso diametro.
magari salvi un paio di artificiali ma ne risente l'azione di pesca

#11 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 28 September 2011 - 22:09 PM

mi sembra un pò leggera e corta come canna per usare un filo, treciato o monofilo che sia, di un grosso diametro.
magari salvi un paio di artificiali ma ne risente l'azione di pesca

Non saprei...finora ho usato un nylon 0,18 con buoni risultati...ora puntavo a questa nuova avventura con una bobina di 0,15(?) trecciato e un'altra sempre di 0,18 nylon, in base alle esigenze di pesca :mrgreen:

#12 BigSalabracco

BigSalabracco

    Salabracco

  • Gold Member
  • 555 Post:
  • LocalitàNegrar-VR
  • Tecnica: Spinning-Bassfishing
  • Provenienza: valpolicella

Postato 28 September 2011 - 22:45 PM

Non saprei...finora ho usato un nylon 0,18 con buoni risultati...ora puntavo a questa nuova avventura con una bobina di 0,15(?) trecciato e un'altra sempre di 0,18 nylon, in base alle esigenze di pesca :mrgreen:


non saprei cosa consigliarti...non conoscendo di persona la canna in questione...ma considera che con prodotti economici non sempre il trecciato è la scelta migliore...ha ragione oreste nel consigliarti di non esagerare con il diametro della treccia in quanto potrebbe essere una combinazione squilibrata...es. io ho una shimano bestmaster 5-20gr ma un martin del 12 te lo sogni...non tanto nel lancio ma nella gestione dello stesso in pesca...troppo mollacciona la canna e sovrastimato il casting...poi se proprio vuoi provare metti su un whiplash dello 0,06 x 20lb(che 0,06 proprio non è) e vai tranquillo che difficilmente con bass o trote sei in difficoltà...ultima cosa...sei sicuro che gli anelli supportino il trecciato... :rolleyes:
Meglio una brutta giornata di pesca...che una bella giornata di lavoro..!! 16/08/1977


SALABRACCO TEAM

#13 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 28 September 2011 - 23:20 PM

non saprei cosa consigliarti...non conoscendo di persona la canna in questione...ma considera che con prodotti economici non sempre il trecciato è la scelta migliore...ha ragione oreste nel consigliarti di non esagerare con il diametro della treccia in quanto potrebbe essere una combinazione squilibrata...es. io ho una shimano bestmaster 5-20gr ma un martin del 12 te lo sogni...non tanto nel lancio ma nella gestione dello stesso in pesca...troppo mollacciona la canna e sovrastimato il casting...poi se proprio vuoi provare metti su un whiplash dello 0,06 x 20lb(che 0,06 proprio non è) e vai tranquillo che difficilmente con bass o trote sei in difficoltà...ultima cosa...sei sicuro che gli anelli supportino il trecciato... :rolleyes:

Domanda da un milione di euro -.-'...non saprei :unsure:. Come faccio a scoprirlo :rolleyes: ?

#14 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 29 September 2011 - 09:49 AM

E' riportato nelle specifiche della canna :-D
Solitamente gli anelli che supportano il trecciato sono in SiC o ossido d'alluminio ;-)

#15 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 29 September 2011 - 13:27 PM

E' riportato nelle specifiche della canna :-D
Solitamente gli anelli che supportano il trecciato sono in SiC o ossido d'alluminio ;-)

Allora sì: gli anelli ricordo che sono in SIC :rolleyes: . Tra l'altro stamani ho fatto gli acquisti: ho preso un trecciato dello 0,15 "power pro" verde...rompe a 9 kg, così vado tranquillo dove sono costretto al "tiro alla fune" nelle condizioni estreme...poi ho preso un "sufix duraflex" del 18 (me l'ha consigliato il negoziante, voi che ne pensate?) per coprire l'altra bobina, in modo da usarlo per la pesca con la bombarda o in caso di spinning più "soft"...il filo pare bello resistente, un pochino rigido...le altre caratteristiche non mi sono note :neutral: . Infine ho preso (si va un pochino in OT, ma ormai sto elencando gli "acquisti" odierni :mrgreen: ) anche una bustina di ami del 12 da usare nella pesca al fiume o come ami da "ricerca" per la trota (sono i colmic N600 dei quali sono tanto orgoglioso :mrgreen: )...totale della spesa...34 euro :frown:

Questo post è stato modificato da Max1987: 29 September 2011 - 13:28 PM


#16 oreste68

oreste68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 343 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: guidonia roma

Postato 29 September 2011 - 14:57 PM

tempo addietro ho chiesto lumi sul filo "sufix" non ho ricevuto risposte...quindi provalo!!!!! e dimmi com'è?? :mrgreen: :mrgreen:

#17 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 29 September 2011 - 15:10 PM

se non faccio confusione con altri della stessa casa (siege), dovrebbe essere un po' rigido, ma tenere bene



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#18 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 29 September 2011 - 16:23 PM

se non faccio confusione con altri della stessa casa (siege), dovrebbe essere un po' rigido, ma tenere bene

Quindi, se così fosse (sulla rigidità ti confermo che così è; sulla "tenuta", ho provato solo tirando...tocca vedere "sul campo con i nodi e in acqua" ;)) dovrei aver fatto due buone scelte per lo spinning, direi :rolleyes: ...questo lo uso per le situazioni meno gravose (laghetto con pesci di dimensioni non esagerate e corsi d'acqua privi di ostacoli); la treccia 0,15 power pro, invece, per il tevere (un mio socio, agli inizi di settembre, salvò molti cucchiaini con il trecciato...ne perse solo uno, pur incagliando più di me che, ahimé, dovetti dire addio a cinque artificiali :| ), laghetti e spot con prede "importanti" e qualsiasi altro luogo dove ci sono grossi rischi di incaglio ;-)


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi