Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Problemi di ninfa


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 all spin

all spin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 397 Post:
  • Tecnica: Spinning/Bolognese
  • Provenienza: Salerno

Postato 06 September 2011 - 13:37 PM

Salve ragazzi , ho iniziato a pescare a mosca da una settimana , premetto che ho avuto la fortuna di prendere già una decina di pesci che per me è una cosa straordinaria.
Pesco in un fiume con una corrente che definisco media , con buche di massimo 80-90 cm , e l'altezza dell'acqua mediamente si aggira sui 20-30 cm.
Ho catturato diverse trote , la più grossa di 25 cm , che sono cadute tutte su delle sedge in pelo di cervo , e diverse secche .
Sto provando a pescare a ninfa da qualche giorno , perchè vedo grosse trote , che ad occhio ho stimato 40-45 cm , mangiare credo delle formiche d'acqua (se così si possono definire) , sul fondo .
Provo a lanciare con una ninfa nera su amo del 16 , ma le trote non sembravano affatto interessate alla mia imitazione.
Ora mi chiedo , sono io che sbaglio qualcosa , o il fiume non è adatto per la pesca a ninfa?
Grazie! :unsure:

Questo post è stato modificato da all spin: 06 September 2011 - 13:38 PM


#2 garo95

garo95

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: spinning/passata
  • Provenienza: roma

Postato 06 September 2011 - 18:31 PM

sono un novello moschista anchio ma spesso parlo con un istruttore della squadra italiano mosca (insomma uno caz.....o con un po di espereinza sulle spalle) e mi dice che la pesca a ninfa è una tra le piu difficili visto che diciamo peschi un po sensa vedere, ad esempio a secca vedi la tua mosca che galleggia e vedi la bollata su di essa invece a ninfa è piu complicato :rolleyes:
ti posso consigliare come sto facendo io di continuare con secche e streamer ficneh non si ha un'ottima padronanza dei strumenti che si usano e una certa abilita in lancio ferrata

#3 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 08 September 2011 - 12:39 PM

Se proprio vuoi provare a fregarle , come ti dicon gia' prima sarebbe meglio prender un poco di gestione dell'attrezzatura , ma dato che so anche che la fretta e frenesia non san attendere , prova con un piccolo streamer vedi il wooly in i vostri dressing , ah occhio a lanciarlo se non hai pratica , esca piu' pesante = piu' difficolta' nel lancio
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#4 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 08 September 2011 - 13:30 PM

se proprio vuoi fregarle quelle trote, prova a vista con una ninfa ben appesantita (pallina in thung e filo di piombo sull'amo), lanci a monte, fai affondare un paio di secondi e poi tieni il filo in tensione... una volta vista l'abboccata ferri


il mio consiglio però è quello di farti un pò di palestra con le trote a secca, hai appena iniziato e hai ancora molto da imparare (senza presuzione) perchè nella pesca a mosca non si finisce mai di imparare.

#5 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 08 September 2011 - 15:55 PM

il mio consiglio però è quello di farti un pò di palestra con le trote a secca, hai appena iniziato e hai ancora molto da imparare (senza presuzione) perchè nella pesca a mosca non si finisce mai di imparare.
[/quote]
:klugscheisser: :applaus:
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#6 all spin

all spin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 397 Post:
  • Tecnica: Spinning/Bolognese
  • Provenienza: Salerno

Postato 10 September 2011 - 08:48 AM

Qualche trota a secca , specialmente con la sedge l'ho già presa , solo che dopo i forti acquazzoni è impossibile pescare a secca :idea:

#7 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 10 September 2011 - 15:51 PM

ti assicuro che un bravo secchista prende (magari meno) anche con condizioni disperate....

per curiosità...hai provato qualche mosca da caccia?
in che condizioni è il fiume?

#8 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 10 September 2011 - 15:58 PM

prima di iniziare con la ninfa credo che sia meglio fare un po la mano con la secca, come ti hanno detto gli altri; se l'acqua è "grossa" t conviene usare mosche da caccia, molto più vistose sia per te che per i pinnuti, e ricorda che con i fiumi in piena si muovono le grosse ;)
per pescare a ninfa secondo me ti conviene cercare anche qualche testo che ti permetta di capirne le basi anche perchè pescando sotto l'unico modo per percepire l'abboccata è vedere le variazioni di movimento del terminale o dello strike indicator...... ;)

#9 all spin

all spin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 397 Post:
  • Tecnica: Spinning/Bolognese
  • Provenienza: Salerno

Postato 10 September 2011 - 16:33 PM

Allora , premetto che tutte le trote a secca che ho preso fino ad oggi , le ho prese su una mosca da caccia , precisamente una sedge su amo del 12 , ed una su amo del 14 .Ho chiesto aiuto per la ninfa proprio perchè le grosse trote in condizioni di acqua torbida e corrente medio-forte , quindi tutto o quasi lo troviamo quando il fiume è in piena .
Il mio problema è il seguente , visto che ci sono forti correnti dopo le piogge , nonostante usi mosche da caccia non riesco a stare in pesca , non riesco a far saltellare la mosca nè a vederla.Come devo fare?

#10 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 12 September 2011 - 12:04 PM

.......Ho catturato diverse trote , la più grossa di 25 cm , che sono cadute tutte su delle sedge in pelo di cervo......




....
per curiosità...hai provato qualche mosca da caccia?
...



sedge in pelo di cervo mi par già da caccia quanto basta...no??
Posted Image

#11 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 12 September 2011 - 12:06 PM

Allora , premetto che tutte le trote a secca che ho preso fino ad oggi , le ho prese su una mosca da caccia , precisamente una sedge su amo del 12 , ed una su amo del 14 .Ho chiesto aiuto per la ninfa proprio perchè le grosse trote in condizioni di acqua torbida e corrente medio-forte , quindi tutto o quasi lo troviamo quando il fiume è in piena .
Il mio problema è il seguente , visto che ci sono forti correnti dopo le piogge , nonostante usi mosche da caccia non riesco a stare in pesca , non riesco a far saltellare la mosca nè a vederla.Come devo fare?



come dice il vecchio, mi paiono condizioni più streamer che da ninfa e secca....se poi acqua è sporca la secca è quasi out....
Posted Image

#12 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 13 September 2011 - 01:49 AM

sedge in pelo di cervo mi par già da caccia quanto basta...no??


oltre a quella già usata...pardon, non mi sono spiegato bene!

#13 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 13 September 2011 - 09:02 AM

Se mangiano qualcosa di piccolo, lo streamer e' meno indicato...ma in caccia si puo' usare tutto quindi anche lo streamer...ninfette piombate son la
soluzione piu' giusta secondo me... trattandosi di piccoli insetti acquatici sul fondo, devi usare imitazioni medio-piccole ma allo stesso tempo pesanti il giusto per arrivare a farle lavorare sul fondo...il bello di costruirsi le imitazioni e' anche questo...ti puoi costruire esche sommerse
con piombature di diverso peso e usare quella che, a seconda della corrente e della profondita', riesce a andare in pesca nel modo migliore....
se pesa troppo ti striscia sui sassi o comunque sul fondo, se pesa poco non arriva dove staziona il pesce....
in acqua poco limpida, velata o quel che e', lo streamer e' l'esca che da' piu' possibilita' di catture...
in quelle condizioni piu' e' visibile l'esca piu' c'e' possibilita' di attacchi da parte dei pesci....
ma non e' il tuo caso, visto che "vedevi" il pesce nutrirsi sul fondale :-)

Questo post è stato modificato da Drum: 13 September 2011 - 13:02 PM

Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi