
spesso puo' fare comodo un po' di ram in piu', soprattutto se abbiamo poca ram o il chip video con memoria condivisa. quindi ieri mi sono sbizzarrito a fare questo

WARNING: SMANETTAMENTO INSIDE!!! c'e' il rischio di fare grossi danni, se non siete in grado e non ve la sentite rivolgetevi a chi di dovere!!! non mi assumo nessuna responsabilita'!!!
nel caso specifico e' un fujitsu siemens con 512 mega di ram (video con memoria propria, per fortuna), che ho portato a un giga.
il tutto si divide in 2 fasi: controlli pre operazione e macellamento pratico

prima parte:
ci si prepara tutto quello che serve: portatile e un cacciavite sottile. si indossano abiti NON IN SINTETICO!!! e prima di toccare qualsiasi cosa ci si mette a terra. tradotto, si tocca una vite metallica di un elettrodomestico (es lavatrice), un rubinetto, ecc. siccome c'e' il rischio di prendersi la fastidiosa "scossa", un trucchetto e' di tenere in mano un oggetto metallico (chiavi, cacciavite) e toccare l'altro oggetto metallico prima con questo, e solo dopo con la mano. poi si stacca il portatile dalla corrente e si toglie la batteria.

si svitano molto delicatamente le viti e si solleva (sempre con delicatezza) il coperchio.
vedete il moduletto appena a fianco della ventola? ecco, quello e' il banco ram. su di questo c'e' un'etichetta con delle scritte, se sappiamo cosa vogliono dire possiamo segnarcele.
ATTENZIONE: come potete vedere nella foto, questo portatile ha la ram in un unico banco, e il secondo slot (lo "spazio" vuoto apposito del banco, si vede appena piu' a destra) e' vuoto. alcuni portatili di base hanno gia' entrambe gli slot occupati, ad es hanno 512 mega in 2 moduli da 256. in questo caso puo' essere piu' difficile aggiornarli, in quanto o togliamo uno dei 2 e cambiamo solo quello, accontentandoci di un po' di capacita' in meno, o ci tocca cambiarli entrambe e spendiamo un po' di piu', e poi dobbiamo "liberarci" dei moduli vecchi. se invece e' occupato solo il primo slot, tutto ok, basta semplicemente aggiungere il secondo

a questo punto si va dal proprio negoziante di fiducia. se conosciamo molto bene i pc possiamo dargli i dati dell'altro banco e dirgli di trovarcene uno simile, oppure piu' semplicemente gli diciamo il modello preciso del portatile e gli chiediamo se puo' trovarci un banco compatibile. personalmente sono pigro, e ho usato comunque il secondo metodo

richiudiamo il portatile facendo attenzione, adesso ovviamente dobbiamo andarci a prendere la ram in negozio

quando abbiamo la nostra ram siamo pronti all'aggiunta vera e propria
seconda parte: aggiunta
qui abbiamo la nostra ram e il nostro portatile cavia. questa sarebbe stata la seconda foto e non la terza, ma non importa

come potete notare la batteria e il cavo d'alimentazione NON ci sono per ovvi motivi. prima di togliere la ram dal sacchetto o di toccare il notebook, ricordiamoci di metterci a terra!!! la "scossa" che per noi e' fastidiosa per i componenti elettronici e' letale... e non perdona!
prima di riaprire il portatile, un attimo di pausa. cercate su google "aggiungere ram portatile", senza virgolette, e leggete attentamente le istruzioni. quando le avete capite, prendete il cacciavite.
riaprite, prendete il banco ram e appoggiatelo sullo slot vuoto stando attenti che la tacca sul banco sia allineata al "rientro" sullo slot. tenetelo inclinato a circa 30° e spingete DELICATAMENTE. se non entra, siete con un angolo troppo basso. dovrebbe entrare in posizione con uno scatto.
ieri, ringraziando la mia mente contorta, stavo invece tentando di inserirlo "dritto" come si fa coi pc fissi, e non entrava. ho premuto, tirato, spostato, fatto una fatica boia e bestemmiato per mezz'ora per nulla, quando mi sono ricordato che bastava inclinarlo... e con una spintarella minima e' entrato in sede... no comment

se tutto va bene dovreste vedere piu' o meno cosi'

a questo punto richiudete. accendete il pc, se tutto e' andato bene il bios dovrebbe per un attimo essere lievemente diverso, e segnare da subito la maggiore quantita' di ram. avviate windows o linux, e controllate quanta memoria vi segnano (ogni sistema operativo ha i suoi metodi, per windows fate click col destro sulle risorse del computer e date proprieta').
altrimenti al 99% il banco e' appoggiato e non installato, provate a toglierlo e rimetterlo. ovviamente con un minimo di esperienza questi problemi si risolvono tranquillamente

questo non e' art attak. non e' pazzia. e non e' blasfemia e neppure SPARTAAAAAAAAAAAAAAAAAA. questo e' "bluescreen mike" tech support!

ps: si, "bluescreen mike" e' il soprannome che mi hanno dato un paio di amici dopo una feroce lotta contro window$
