Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

aggiungere ram a un portatile


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 07 September 2007 - 14:11 PM

premessa: i portatili sono noti per essere poco espandibili. quasi tutte le componenti sono saldate sulla scheda madre, a meno che non abbiate uno dei rarissimi portatili con video su scheda mxm, pero' disco fisso, drive ottico e ram al 90% sono smanettabili :D

spesso puo' fare comodo un po' di ram in piu', soprattutto se abbiamo poca ram o il chip video con memoria condivisa. quindi ieri mi sono sbizzarrito a fare questo :D

WARNING: SMANETTAMENTO INSIDE!!! c'e' il rischio di fare grossi danni, se non siete in grado e non ve la sentite rivolgetevi a chi di dovere!!! non mi assumo nessuna responsabilita'!!!

nel caso specifico e' un fujitsu siemens con 512 mega di ram (video con memoria propria, per fortuna), che ho portato a un giga.

il tutto si divide in 2 fasi: controlli pre operazione e macellamento pratico :D a dire il vero le foto si riferiscono tutte alla seconda parte, dato che la prima e' un'operazione "di routine"

prima parte:

ci si prepara tutto quello che serve: portatile e un cacciavite sottile. si indossano abiti NON IN SINTETICO!!! e prima di toccare qualsiasi cosa ci si mette a terra. tradotto, si tocca una vite metallica di un elettrodomestico (es lavatrice), un rubinetto, ecc. siccome c'e' il rischio di prendersi la fastidiosa "scossa", un trucchetto e' di tenere in mano un oggetto metallico (chiavi, cacciavite) e toccare l'altro oggetto metallico prima con questo, e solo dopo con la mano. poi si stacca il portatile dalla corrente e si toglie la batteria.

Posted Image

si svitano molto delicatamente le viti e si solleva (sempre con delicatezza) il coperchio.

vedete il moduletto appena a fianco della ventola? ecco, quello e' il banco ram. su di questo c'e' un'etichetta con delle scritte, se sappiamo cosa vogliono dire possiamo segnarcele.

ATTENZIONE: come potete vedere nella foto, questo portatile ha la ram in un unico banco, e il secondo slot (lo "spazio" vuoto apposito del banco, si vede appena piu' a destra) e' vuoto. alcuni portatili di base hanno gia' entrambe gli slot occupati, ad es hanno 512 mega in 2 moduli da 256. in questo caso puo' essere piu' difficile aggiornarli, in quanto o togliamo uno dei 2 e cambiamo solo quello, accontentandoci di un po' di capacita' in meno, o ci tocca cambiarli entrambe e spendiamo un po' di piu', e poi dobbiamo "liberarci" dei moduli vecchi. se invece e' occupato solo il primo slot, tutto ok, basta semplicemente aggiungere il secondo :)

a questo punto si va dal proprio negoziante di fiducia. se conosciamo molto bene i pc possiamo dargli i dati dell'altro banco e dirgli di trovarcene uno simile, oppure piu' semplicemente gli diciamo il modello preciso del portatile e gli chiediamo se puo' trovarci un banco compatibile. personalmente sono pigro, e ho usato comunque il secondo metodo :D

richiudiamo il portatile facendo attenzione, adesso ovviamente dobbiamo andarci a prendere la ram in negozio :D

quando abbiamo la nostra ram siamo pronti all'aggiunta vera e propria

seconda parte: aggiunta

qui abbiamo la nostra ram e il nostro portatile cavia. questa sarebbe stata la seconda foto e non la terza, ma non importa :D

come potete notare la batteria e il cavo d'alimentazione NON ci sono per ovvi motivi. prima di togliere la ram dal sacchetto o di toccare il notebook, ricordiamoci di metterci a terra!!! la "scossa" che per noi e' fastidiosa per i componenti elettronici e' letale... e non perdona!

prima di riaprire il portatile, un attimo di pausa. cercate su google "aggiungere ram portatile", senza virgolette, e leggete attentamente le istruzioni. quando le avete capite, prendete il cacciavite.

riaprite, prendete il banco ram e appoggiatelo sullo slot vuoto stando attenti che la tacca sul banco sia allineata al "rientro" sullo slot. tenetelo inclinato a circa 30° e spingete DELICATAMENTE. se non entra, siete con un angolo troppo basso. dovrebbe entrare in posizione con uno scatto.

ieri, ringraziando la mia mente contorta, stavo invece tentando di inserirlo "dritto" come si fa coi pc fissi, e non entrava. ho premuto, tirato, spostato, fatto una fatica boia e bestemmiato per mezz'ora per nulla, quando mi sono ricordato che bastava inclinarlo... e con una spintarella minima e' entrato in sede... no comment :P

se tutto va bene dovreste vedere piu' o meno cosi'

Posted Image

a questo punto richiudete. accendete il pc, se tutto e' andato bene il bios dovrebbe per un attimo essere lievemente diverso, e segnare da subito la maggiore quantita' di ram. avviate windows o linux, e controllate quanta memoria vi segnano (ogni sistema operativo ha i suoi metodi, per windows fate click col destro sulle risorse del computer e date proprieta').

altrimenti al 99% il banco e' appoggiato e non installato, provate a toglierlo e rimetterlo. ovviamente con un minimo di esperienza questi problemi si risolvono tranquillamente :)

questo non e' art attak. non e' pazzia. e non e' blasfemia e neppure SPARTAAAAAAAAAAAAAAAAAA. questo e' "bluescreen mike" tech support! :D

ps: si, "bluescreen mike" e' il soprannome che mi hanno dato un paio di amici dopo una feroce lotta contro window$ :D



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 07 September 2007 - 16:00 PM

bell'articolo!
Però mi sentirei di dare un consiglio... a monte.
Non comprate i portatili già assemblati (tipo da mediaworld), ma fateveli assemblare, secondo le caratteristiche che preferite.
I due principali vantaggi di tale scelta sono:
1) avrete un pc che risponde completamente alle vostre esigenze (ad esempio se non vi serve una scheda video ultrasofisticata, risparmiate un bel po' di euretti...)
2) qualora vogliate aumentare ram o altre componenti, sostituire la scheda audio con un'altra, aggiungere un disco fisso, eccetera, non dovete impazzire perchè avete già gli alloggiamenti belli pronti. Quindi niente rischi di scosse nè di schermate blu!

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 07 September 2007 - 16:16 PM

beh ma i portatili non è che te li assemblino come i fissi eh....che alloggiamenti ti rimangono liberi? solitamente, a parte di apparecchi costosissimi, hanno solo uno slot per hard disk e le schede non sono intercambiabili...
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#4 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 07 September 2007 - 16:24 PM

c'e' chi fa anche portatili assemblati, ma sono rari e non c'e' molta scelta :(

comunque si possono sicuramente cambiare:

- batteria (ovviamente!!!)

- disco fisso

- ram (alcuni vecchi portatili hanno la ram saldata sulla scheda madre)

- unita' ottica, se presente

- eventuali schede su slot mini pci (es il modulo wireless che si vede nella seconda foto)

- se la scheda video e' su slot mxm, pure quella (rarissimo, solo su alcuni portatili molto costosi)

processore, quasi sempre le scheda video, audio e rete, il modem, e per alcuni (se non e' sulla minipci) il wireless sono difficili o impossibili da sostituire. in particolare il primo, quasi sempre si potrebbe togliere ma date le tolleranze millimetriche dell'assemblaggio sostituirlo e rimettere tutto a posto in casa non e' per nulla facile.

infine, ricordiamoci che alcuni portatili hanno una porta usb interna nascosta vicino al disco fisso :wink: se per qualche motivo vi dovesse servire una penna bluetooth o un pendrive "invisibile" fisicamente ma perfettamente visibile e funzionante potete usare quell'alloggiamento, basta che ci stia fisicamente la periferica usb, se volete vi faccio una foto :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#5 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 07 September 2007 - 16:43 PM

beh ma i portatili non è che te li assemblino come i fissi eh....che alloggiamenti ti rimangono liberi? solitamente, a parte di apparecchi costosissimi, hanno solo uno slot per hard disk e le schede non sono intercambiabili...


io mi sono comprato un portatile "alla carta"...
a parte il case ho scelto tutti i componenti da inserire.
slot libere ne ho ancora x un eventuale secondo hard disk (la ram l'ho usata, avevo 2 slot e ora ho 2 512)
ho ancora degli slot liberi per schede wireless credo...

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#6 albyei

albyei

    Esperto pesca al Siluro

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1419 Post:
  • LocalitàMilano Rossonera

Postato 07 September 2007 - 17:49 PM

concordo bravo Walter anche se al giorno d'oggi sono svariati i modelli su cui mettere le mani e non sono tutti uguali (te lo dico x esperienza diretta!!!!) :wink:
SHUT UP & FISH!!! TEAM

AMMIRAGLIO GRUPPO PONTE SPESSA PO

ALL CARPS... impossoble is nothing!!!


TIRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA


e son 31....

#7 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 07 September 2007 - 19:08 PM

io mi sono comprato un portatile "alla carta"...
a parte il case ho scelto tutti i componenti da inserire.
slot libere ne ho ancora x un eventuale secondo hard disk (la ram l'ho usata, avevo 2 slot e ora ho 2 512)
ho ancora degli slot liberi per schede wireless credo...


posso chiederti dove ti hanno assemblato il pce quanto l'hai pagato in più rispetto ad uno standard con più o meno gli stessi componenti? se parli di aziende che ti permettono di scegliere diverse configurazioni ok, ma un privato che mi monta un portatile...boh...non mi fido...chi testa la configurazione? per me (e per esperienza di negozio quindi di assistenze varie) l'azienda grossa ha più possibilità di provare i pc e di migliorare le configurazioni...
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#8 @mirko78@

@mirko78@

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 4589 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Carp Fishing,Trota L
  • Provenienza: Roma

Postato 07 September 2007 - 19:12 PM

Hai fatto bene ad aumentare la ram....
Magari fai pure un mem test,x vedere la piena combatibilità della ram e x il suo corretto funzionamento
Ciaoo @mirko78@

#9 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 07 September 2007 - 19:41 PM

concordo bravo Walter anche se al giorno d'oggi sono svariati i modelli su cui mettere le mani e non sono tutti uguali (te lo dico x esperienza diretta!!!!) :wink:


esplica, esplica, piu' diciamo e meglio e' :)

@ mirko78: buona idea, devo mettermi a provare :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#10 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 07 September 2007 - 20:06 PM


io mi sono comprato un portatile "alla carta"...
a parte il case ho scelto tutti i componenti da inserire.
slot libere ne ho ancora x un eventuale secondo hard disk (la ram l'ho usata, avevo 2 slot e ora ho 2 512)
ho ancora degli slot liberi per schede wireless credo...


posso chiederti dove ti hanno assemblato il pce quanto l'hai pagato in più rispetto ad uno standard con più o meno gli stessi componenti? se parli di aziende che ti permettono di scegliere diverse configurazioni ok, ma un privato che mi monta un portatile...boh...non mi fido...chi testa la configurazione? per me (e per esperienza di negozio quindi di assistenze varie) l'azienda grossa ha più possibilità di provare i pc e di migliorare le configurazioni...


la "garanzia" veniva dal fatto che mio cugino lavorava nel negozio dove ho comprato il pc. Era proprio la filosofia di quella catena (che ora credo abbia cambiato nome): compri "alla carta" i componenti hardware che vuoi, e non paghi molto di più di uno già assemblato.
Il risparmio deriva soprattutto dal fatto che non spendi in cose che sai che non ti servono e magari compri un processore migliore.

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi