Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Vibrazione punta della canna


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 mat993

mat993

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 259 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 21 August 2011 - 14:37 PM

Ciao a tutti ho una Tubertini Seika Onaga Sp 10-30 gr., mulo imbobinato con multifibra Tuf Line Xp 10lb e uso dei cucchiaini da 4 e 9 gr. Una volta iniziato il recupero la punta della canna comincia a vibrare è una cosa normale?

#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 21 August 2011 - 15:38 PM

dipende da quanto e come, solitamente e' normale in quanto la canna riceve le sollecitazioni date dal movimento dei rotanti... poi se lo fa in modo eccessivo puo' essere qualcosa che non va, ma cosi' su due piedi bisognerebbe vedere e sentire per capirlo...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 21 August 2011 - 17:40 PM

io la canna che avevo prima mi vibrava molto perchè mi si era rovinato l anello interno del cimino della canna

#4 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 22 August 2011 - 07:55 AM

Forse hai comprato un vibratore :lachtot: Più seriamente: il trecciato è spesso causa di una maggiore percezione di vibrazioni sulla punta della canna, sui passanti (dipende di che materiale sono fatti) e anche nel mulinello. Per eventuale controprova, imbobina con nylon e verifica eventuali differenze.
Federico Ielli

#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 22 August 2011 - 15:18 PM

Forse hai comprato un vibratore :lachtot: Più seriamente: il trecciato è spesso causa di una maggiore percezione di vibrazioni sulla punta della canna, sui passanti (dipende di che materiale sono fatti) e anche nel mulinello. Per eventuale controprova, imbobina con nylon e verifica eventuali differenze.


vero, dimenticavo questo, l'anelasticita' della treccia amplifica le sensazioni



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#6 mat993

mat993

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 259 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 22 August 2011 - 23:36 PM

Grazie a tutti

Leverò la treccia, dopo 2 uscite già scolorita tra l'altro, e metterò il nylon anche se le vibrazioni non sono molto forti.

#7 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 23 August 2011 - 00:28 AM

Grazie a tutti

Leverò la treccia, dopo 2 uscite già scolorita tra l'altro, e metterò il nylon anche se le vibrazioni non sono molto forti.


che treccia era? solitamente la perdita del colore non implica problemi di tenuta...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#8 giancarlo.spinning

giancarlo.spinning

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 152 Post:
  • Tecnica: spinning/galleggio
  • Provenienza: Padova

Postato 23 August 2011 - 12:23 PM

che treccia era? solitamente la perdita del colore non implica problemi di tenuta...

è scritto nel primo post: tuf line xp 10lb

comunque confermo ciò che ha detto walter, la perdita di colore, almeno per quello che posso dirti io, non implica riduzione di tenuta( la mia power pro ha i primi 20 mt sbiaditi ma tengono tranquillamente).

Questo post è stato modificato da giancarlo.spinning: 23 August 2011 - 12:23 PM


#9 mat993

mat993

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 259 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 23 August 2011 - 13:24 PM

Si, però col verde magari si mimetizzava meglio, ora è molto più visibile. Siccome ci vorrei andare anche a trote preferisco rimetterci il nylon e vedere se le vibrazioni persistono.

#10 giancarlo.spinning

giancarlo.spinning

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 152 Post:
  • Tecnica: spinning/galleggio
  • Provenienza: Padova

Postato 23 August 2011 - 13:38 PM

fidati, una treccia da 10lb è ottima a trote, e per la visibilità se proprio ti preoccupa, 1 mt di fc da 10lb collegato con nodo tony pena e sei ok.

la rigidità della treccia aiuta molto nella ferrata e nella percezione delle tocche, e più lontana è l' esca più benefici comporta, comunque se preferisci usare il nylon sbobina la treccia e sei tranquillo.

ciao
Giancarlo


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi