PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 16 August 2011 - 16:03 PM
Postato 22 August 2011 - 11:10 AM
Postato 22 August 2011 - 12:25 PM
Ciao,
putroppo di canne non posso consigliartene in quanto ho da poco acquistato la mia prima canna da s.c. e quindi sarebbe poco serio da parte mia suggerirti attrezzi che non conosco.
Ti posso però dire che se vuoi una canna da vero s.c., ovvero in grado di lanciare grammature importanti (intorno ai 200 gr.) pur mantenendo una buona sensibilità sul cimino, credo che il tuo budget sia un po' troppo basso.
Tra i vari modelli che ho valutato io prima di acquistare la mia non ne ho visto nemmeno uno sotto i 100 € che rispettasse quanto detto sopra.
Inoltre tieni conto che è necessario abbinare alla canna un mulinello adatto di taglia molto grossa, dagli 8000-10000 in su, e anche qui sono minimo altri 50 €, prezzo che è destinato a salire se vuoi attrezzi schermati contro la salsedine e con una ragionevole garanzia di durata.
Infine ci sono i vari accessori come il filo per la bobina (dai 10-15 € in su), quello per i finali (in genere fluoro carbon, dagli 8-10 € in su), ami generosi adatti all'uso in mare (dai 5 € in su a bustina), stopper e perline (qui te la cavi con poco, circa 1€ a bustina), il picchetto (altri 10-12 €) e via dicendo.
Tutto questo non per volerti fare i conti in tasca, ma solo per darti un'idea delle spese necessarie e che influiscono sul budget. Credo sia inutile prendere una canna se poi non ci si può abbinare un mulinello, oppure scendere troppo a compromessi in fatto di qualità per prendere una combo canna e mulinello, e poi non poter prendere il filo, gli ami e tutti gli altri accessori (rimanendo poi con attrezzatura di cui magari non siamo soddisfatti).
Postato 22 August 2011 - 13:25 PM
non sono d'accordo con alcuni punti, innanzi tutto sulla scelta del casting, io ritengo che si possa pescare in spiaggia con canne dal casting molto più basso, condizioni che impongono piombi da 200 grammi sono rare e quasi sempre accompagnate da alghe che di fatto impediscono la pescata e comunque con opportuni accorgimenti si può stare in pesca con zavorre molto più basse, altro punto da considerare è la non esperienza del nostro amico pescatore solitario, questa sua inesperienza è in grado di vanificare la sua pur buona volontà di affrontare una scaduta importante, per questo motivo gli consiglio di cercare canne sui 120 grammi di casting con mulinelli di taglia 5000 che sono più che sufficienti a imbobinare buone quantità di filo, in commercio esistono per questa grammatura ottimi combo che possono soddisfare le esigenze di un principiante e non solo, è vero invece quello che dice Jack bisogna aggiungere il costo degli accesssori che incidono in maniera rilevante sul costo totale dell'attrezzatura, comunque si può iniziare a pescare in modo soddisfacente con una spesa che è inferiore ai 100 euro, vorrei ricordare che il 90% delle catture avviene nei primi 20 metri da riva in condizioni di mare mosso e entro i 50 metri a mare calmo per arrivare a cercare pesci oltre i 100 metri non basta nessuna attrezzatura, occorre necessariamente una tecnica di lancio che si potrà acquisire solo dopo lunga esperienza o con un corso specifico sul long casting
Postato 22 August 2011 - 14:32 PM
Postato 22 August 2011 - 15:07 PM
il surf è più una filosofia che una tecnica di pesca. È una sfida tra te e il mare. Se il mare è forza olio non si deve parlare di surf. La sfida con queste condizioni non esiste. Si parla di PAF. Pesca a fondo. La tecnica è la stessa ma tutto fatto in modo più snello e leggero,quindi dalle canne al bracciolo.
Postato 22 August 2011 - 17:26 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi