Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

gare al colpo in canali olandesi


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 crankbait

crankbait

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Localitànoordwijk,Olanda
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: noordwijk aan zee, olanda

Postato 09 August 2011 - 07:15 AM

salve ragazzi, ora che sono tornato in olanda, mi rimangono 3 gare da fare prima che si chiudi la stagione.
fino ad ora non sono andato male, ma fino a qualche gara fa (giugno)ci sono dei ragazzi che davvero si fanno invidiare. Ora vi spiego, qui le gare per i ragazzi si fanno solo ed esclusivamente con roubaisienne o canna fissa. Non si pesa il pesce ma bensi' si misura, quindi il migliore sara' quello con la maggior lunghezza, le gare sono di due ore e normalmente preferisco pescare a 8 metri anche se non so se sono obbligato a scendere fino ai 4 per fare risultati come i ragazzi di cui vi ho parlato prima che praticamente, a fine gara hanno un risultato di 700 o passa centimetri, il quale e' piu del doppio di quello che riesco a fare io (300cm:/). purtroppo ne ho di cose da imparare ancora, ed e' per questo che chiedo aiuto a voi, sono a 800cm dal primo classificato. i pesci presenti possono variare ma e' molto semplice prendere pesci su i 10cm. come posso impostare la gara? quale pastura? meglio un bulk cosi la lenza scende giu piu in fretta? quanti metri di canna? insomma aiutatemi voi:D questi sono i pesci presenti:
breme, roach (non so il nome in italiano, comunque sono questi: http://www.coarseand...h.com/roach.htm) e carpe anche se molto piu difficili da catturare.
siccome sono solo al primo anno di pesca con la roubaisienne, ho deciso di prendere una da margine (8 metri)anche per il budget che avevo a disposizione. il canale e' sui 20 metri con il fondo equo (o che comunque cambia ma di pochi centimetri in tutta la sua larghezza), l' acqua non e' chiara e ci sono piante sommerse su tutte e due le sponde. Non ci sono limiti di pastura o esca.
questa e' una foto:
Posted Image

#2 Cleme

Cleme

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 180 Post:
  • Tecnica: al colpo ma un po' t
  • Provenienza: Monte Porzio (pu)

Postato 09 August 2011 - 09:36 AM

I roach sono i gardons o rutilo in italiano; se ti entrano in pastura insieme alle bremes lascia stare le carpe e concentrati su quelli. fa una cosa, pastura anche col mais nella peggiore delle ipotesi aggancerai una carpa :D ma se sono in prevalenza quei pesci cerca di prendere quelli. Purtroppo a rubasienne non ci pesco e non saprei indicarti una montatura valida. Per la distanza di pesca dovresti veder cos'è più conveniente, perchè se il pesce è presente anche a riva conviene pescare a 4 metri ( ci metti di meno a tirarlo su, controlli meglio ). Per la pastura opta per un impasto scuro in modo da richiamare bremes e gardons, ma aggiungici mais e ceci per sperare in qualche carpa ( adatta di conseguenza la montatura se vedi delle ''bollate sospette'' ). Pesca coi bigattini per iniziare, man mano che la taglia delle catture cresce passa al mais o al verme (o entrambi )di solito funziona per selezionare gli esemplari più grossi. Ultima cosa solleva ogni tanto la montatura di qualche decina di centimetri e poi lasciala ricadere lentamente per muovere l'esca.

#3 crankbait

crankbait

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Localitànoordwijk,Olanda
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: noordwijk aan zee, olanda

Postato 10 August 2011 - 17:16 PM

ah ecoo non mi veniva il nome:P grazie comunque per i consigli, purtoppo non avro' tempo per provare un po di tecniche trovate quindi andro' per la solita e speriamo bene.
grazie per i tuoi consigli, provero' anche quelli!:D

#4 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 12 August 2011 - 18:30 PM

ah ecoo non mi veniva il nome:P grazie comunque per i consigli, purtoppo non avro' tempo per provare un po di tecniche trovate quindi andro' per la solita e speriamo bene.
grazie per i tuoi consigli, provero' anche quelli!:D


:smile: ciao...
se sfogli per bene ..pesca al colpo .. troverai le lenze per breme e gardon....poi una cosa per me valida sarebbe di pescare a rube..sei sempre sulla pastura e più pronto sulle mangiate...
ora un piccolo consiglio, la pastura per le breme e gardon, deve essere il più fine possibile e cosa molto importante devi mescolarla con della terra da riviere nella misura del 50% (1 kg. di pastura 1 kg. di terra) e se trovi della cupra melassa, un bicchierino tipo quelli da licuore da mescolare assieme al tutto....poi altro piccolo accorgimento
i bigattini che metterai in pastura devono essere morti, ossia prendi un po di bigattini li metti in un secchiello, scaldi dell'acqua e quando bolle la rovesci sui bigattini, vedrai che moriranno all'istante e rimarranno belli bianchi, li scoli un po e li metti in un sacchetto di nilon umidi e poi il giorno dopo li metti in pastura, un pò alla volta cercando di tenere gli altri sempre umidi...e li puoi usare anche come innesco.....per i gardon , appoggiati sul fondo non piu di 3/5 cm. mentre per le breme puoi arrivare anche a 10 cm. se sono un tantino diffidenti....se peschi a rube, mi raccomando l'elastico 0.9/0.8 e molto morbido e e il galleggiante tarato bene, fuori dall'acqua non più di 1 cm.
se hai bisogno di altri consigli chiama.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ciao gabri

#5 crankbait

crankbait

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Localitànoordwijk,Olanda
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: noordwijk aan zee, olanda

Postato 12 August 2011 - 20:47 PM

grazie per i tuoi consigli, saranno sicuramente utili!:D
comunque dove la trovo la terra di riviere? e quale galleggiante dovrei usare? normalmente uso un galleggiante sui 1.50-1.75g, poi dimmi tu:P
potrebbe variare la posizione dei pallini?

#6 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 13 August 2011 - 11:41 AM

grazie per i tuoi consigli, saranno sicuramente utili!:D
comunque dove la trovo la terra di riviere? e quale galleggiante dovrei usare? normalmente uso un galleggiante sui 1.50-1.75g, poi dimmi tu:P
potrebbe variare la posizione dei pallini?


:smile: hai dato un'occhiata quì... :arrow: http://www.pescanetw...rdon-e-carassi/

:arrow: http://www.pescanetw...reme-e-carassi/

:arrow: http://www.pescanetw...are-la-pastura/

:arrow: http://www.pescanetw...ndare-il-fondo/

la terra poi la trovi nei negozi di pesca, oppure vai nel campo e raccogli la terra che smuove la talpa....ciao gabri :smile:

#7 crankbait

crankbait

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Localitànoordwijk,Olanda
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: noordwijk aan zee, olanda

Postato 13 August 2011 - 18:48 PM

risposto a tutte le mie domande come sempre, grazie mille:D

#8 crankbait

crankbait

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Localitànoordwijk,Olanda
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: noordwijk aan zee, olanda

Postato 13 August 2011 - 19:13 PM

haha scusa, quasi tutte, me ne e' appena venuta in mente un altra, ho visto molte persone (in italia) che pastura con tante palle di pastura, fino a 15, ma qui solo 3-4, cosa ne dici? io pasturo sempre con 3-4 ma forse sarebbe meglio fare il fondo con piu palle? calcola che il canale e' 16-20 metri largo, corrente lenta e fondo sui 3-4 metri, acqua non troppo pulita.

Questo post è stato modificato da crankbait: 13 August 2011 - 21:17 PM


#9 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 14 August 2011 - 16:32 PM

haha scusa, quasi tutte, me ne e' appena venuta in mente un altra, ho visto molte persone (in italia) che pastura con tante palle di pastura, fino a 15, ma qui solo 3-4, cosa ne dici? io pasturo sempre con 3-4 ma forse sarebbe meglio fare il fondo con piu palle? calcola che il canale e' 16-20 metri largo, corrente lenta e fondo sui 3-4 metri, acqua non troppo pulita.


:mrgreen: puoi benissimo fare anche solo 3/4 palle all'inizio, poi però devi durante la gara alimentare sempre con palline più piccole, (come un mandarino) per mantenere il pesce sulla pastura....ma se continui a prendere rallenta un pò la pasturazione e come diminuiscano le mangiate ricomincia a pasturare.... :mrgreen: :mrgreen: ciao gabri


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi