Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca "all'inglese" fai da me


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 30 July 2011 - 18:32 PM

E' da un po' di tempo che mi chiedevo come poter utilizzare una canna che mi sono autocostruito partendo da una teleregolabile rotta da 5mt. La canna è stata accorciata eliminando le prime due sezioni (quelle più larghe), sostituito il cimino e anche tutti gli anelli. Il risultato è stato un attrezzo da circa 3,70mt, azione parabolica (circa 170g) e piuttosto morbida. Il casting non l'ho "calcolato" ma lancia benissimo 10g (testato provando a lanciare un falcetto con un'olivetta da 10g, lanci di circa 50mt).

Detto ciò ho pensato se fosse stata adatta per una pesca come quella all'inglese. Inoltre in Adda spesso tira il vento (poiché scorre in una conca) e ci sono degli spot dove l'acqua è ferma.
Quindi mi sono letto qualche articolo sull'argomento e via al negozio. Mi son comprato due galleggianti non piombati (penso si chiamino straight waggler) da 4g e 7g, perline e filo di lana.
La montatura l'ho fatta così (spero sia giusta): madre .25, nodino di lana, perlina, moschettone portagalleggiante (ho usato il galleggiante da 4g), spaccatine del 7, finale .18 e amo 16. Come esca una coppia di bigattini.
Il monofilo madre che ho usato è un filaccio decathlon, che, pur non essendo specifico per la tecnica, affonda che è una meraviglia.

Preparato tutto e parto in direzione del fiume. Dopo una ventina :wacko: di lanci per tarare il galleggiante e prendere famigliarità con la nuova tecnica comincia la pescata vera e propria.
Lo spot è l'uscita di una chiusa di navigazione con una bella buca profonda e acqua piatta come olio.
L'azione di pesca l'ho svolta così, lancio affindando quasi tutto all'azione della punta (con mio grande stupore son riuscito a non ingarbugliare mai :hurra: ), immersione del cimino in acqua e recupero veloce di un paio di metri di filo per far affondare la lenza e infine canna con la punta radente la superficie dell'acqua.
Il risultato son state 3 scardolette e un micropersico in circa un'ora di "test".

Attendo consigli utili a migliorare (se possibile) questo adattamento.

PS. (non datemi dell'eretico se ho sfregiato una tecnica così consolidata :headbash: )

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#2 crankbait

crankbait

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Localitànoordwijk,Olanda
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: noordwijk aan zee, olanda

Postato 31 July 2011 - 09:22 AM

potresti provare a sondare e pescare sul fondo appoggiato o solo sfiorandolo e potresti provare con un po di pastura (indirizzata alla specie di pesce che stai cercando) o anche con un po di bigattini incollati:D
comunque come finale un 0.18 mi sembra un po eccessivo, se ce pesce bianco, io scendo fino a il 0.10-0.8 e amo del 18-20 (con i bigattini).
poi aspetta il parere delle persone piu esperte, che ce ne sono tante su questo forum:D

#3 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 31 July 2011 - 16:03 PM

:mrgreen: per un galleggiante da 4 gr. il 25 mi sembra eccessivo come anche il terminale...
pescavi sul fondo?? hai pasturato?? dacci qualche info in più...ciao gabri :smile:

#4 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 31 July 2011 - 18:06 PM

sì, sono cosciente che i monofili sono grandini, ma mi serviva un filo qualsiasi per fare il test e per lo stesso motivo non ho pasturato e ho pescato a mezz'acqua a causa delle alghe che da agosto in poi temo invaderanno molti posti.

La prossima volta pasturerò e userò madre del 0.14 e finale 0.10 o 0.08; sperando in qualche cavedano, anche se quest'anno, dopo la morte del canneto, non si sono ancora farri vedere :( (come anche i lucci :cry: )




C'è magari un qualche metodo per poter pescare anche in presenza di un po' di corrente? Perché ho visto che in posti dove c'è anche solo poca corrente di ritorno (quella corrente che scorre nel verso opposto del fiume nelle morte) il galleggiante si "sdraia".


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#5 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 01 August 2011 - 18:20 PM

sì, sono cosciente che i monofili sono grandini, ma mi serviva un filo qualsiasi per fare il test e per lo stesso motivo non ho pasturato e ho pescato a mezz'acqua a causa delle alghe che da agosto in poi temo invaderanno molti posti.

La prossima volta pasturerò e userò madre del 0.14 e finale 0.10 o 0.08; sperando in qualche cavedano, anche se quest'anno, dopo la morte del canneto, non si sono ancora farri vedere :( (come anche i lucci :cry: )




C'è magari un qualche metodo per poter pescare anche in presenza di un po' di corrente? Perché ho visto che in posti dove c'è anche solo poca corrente di ritorno (quella corrente che scorre nel verso opposto del fiume nelle morte) il galleggiante si "sdraia".


:smile: se il galleggiante si sdraia , o tutta la piombatura è sul fondo o su le alghe, devi vedere tu cosa è quel motivo, poi per pescare in corrente anche se lenta non è facile, devi lavorare con l'archetto aperto e dargli filo quando occorre.....
per i cavedani che vorresti prendere, se ci sono, devi pasturare con bigattini a fionda pochi per volta affinchè non entrino nelle erbe e il pesce li segua...poi la pastura deve essere molto morbida e che si sciolga appena tocca l'acqua( per lo stesso motivo dei bigattini)....
facci sapere le ultime...ciao gabri :smile:

#6 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 04 August 2011 - 13:42 PM

Ho provato in lago. lenza madre del 0.14 e finale 0.10. Amo 16. Esca bigattino. Pescando un po' alzato dal fondo.

Non ho pasturato data l'impressionante presenza di minutaglia.

Qualche gattino, un paio di persici e tante alborelle.

Peccato per i troppi garbugli ma ero in un posto molto sfigato dove era difficile lanciare (era l'ultimo posto rimasto, l'albero sopra di me era addobbato da un numero impressionante di montature tra cui un temolino).

Prede piccole ma sono ampiamente soddisfatto nel vedere che ci sono ancora le alborelle! (che in Adda sono quasi scomparse).

Inoltre la montatura l'ho fatta con olivetta da 2g e pallini da 0,16g coprendo una parte di lenza pari al galleggiante, va bene?

Questo post è stato modificato da Pescadur: 04 August 2011 - 13:49 PM

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi