PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 27 July 2011 - 18:34 PM
Postato 28 July 2011 - 02:59 AM
Postato 28 July 2011 - 09:22 AM
Postato 28 July 2011 - 09:32 AM
Grazie,
penso di pescare principalmente dalla barca opterei per il bolentino comunque ancora non ho le idee molto chiare
ciao
Postato 29 July 2011 - 22:37 PM
Secondo me dipende se vuoi pescare dalla barca oppure dagli scogli nei momenti di attracco.
Dalla barca potresti tentare a spinning o a bolentino, eviterei la traina essendo, come dici, una barca a vela.
Dagli scogli puoi provare a spinning, a fondo, ledgering, bolognese o inglese.
Tutti questi nomi sono per darti un piccolo spunto di partenza per fare qualche ricerca sul forum, in modo che tu possa farti almeno un'idea di base sulle varie tecniche.
Se peschi dalla barca io ti consiglio lo spinning, per il semplice fatto che è una pesca che puoi fare sia da barca che da terra, quindi l'attrezzatura ti verrebbe buona anche per altre pescate (anche se c'è da fare qualche compromesso riguardo la lunghezza della canna).
Se peschi da terra partirei con una bolognese, è un tipo di pesca che ti permette di insidiare diverse specie di pesci, in vari ambienti e un po' tutto l'anno, quindi anche qui vale il discorso del poter sfruttare l'attrezzatura anche in altre occasioni.
Come attrezzatura da spinning andrei su una canna da 2.10 se vuoi pescare solo dalla barca, una 2.40 mt se vuoi pescare sia dalla barca che da riva (è un compromesso, non è la misura ideale per nessuna delle due pesche), o una 2.70 per la pesca dalle scogliere.
A prescindere dalla lunghezza starei su un casting (ovvero quanto peso può lanciare la canna) di 10-40 o 15-50.
Marche per la canna: Shimano (partirei almeno dalla linea Vengeance ma meglio Nexave come punto di partenza), Daiwa (non conosco modelli precisi ma è un'ottima marca) e Trabucco (io ho alcune loro canne e mi ci trovo molto bene).
Per il mulinello io uso Shimano (consiglio da Exage in su visto che sono provvisti di protezione dalla salsedine) e Abu Garcia (serie 700 - 800 e Soron). Shimano è "un nome una garanzia", li trovo ottimi e ci sono modelli per tutte le tasche, Abu io personalmente la adoro, i mulinelli della serie 800 e Soron sono costruiti interamente in metallo, hanno un'ottima fluidità e resistenza, e hanno un rapporto qualità prezzo per me ottimo.
Taglia consigliata 4000.
Per la canna bolognese andrei su una 6 mt. minimo, ma anche 7 non sarebbe affatto male, mentre per il mulinello prenderei un 2000 o un 2500.
Le marche sono le stesse di quelle da spinning (non che altri marchi non siano buoni, solo che non ho loro attrezzi e quindi preferisco non esprimermi) sia per quanto riguardo le canne che per i mulinelli.
Questi sono solo consigli da parte di un principiante, sicuramente altri, più esperti di me, ti sapranno dare tanti altri consigli.
Questo post è stato modificato da francus: 29 July 2011 - 22:45 PM
Postato 29 July 2011 - 22:39 PM
Questo post è stato modificato da francus: 29 July 2011 - 22:46 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi