Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Mulinello per trote


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 Army

Army

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Varese

Postato 27 July 2011 - 09:00 AM

Buongiorno, volevo chiedervi un consiglio...
Vorrei acquistare un buon mulinello da accostare ad una canna da 3.10 metri (10-30g), tenendo anche presente che sono molto molto inesperto.
L'uso che ne vorrei fare è 70% pesca a striscio con bombarde in laghetto (15 - 20g)
20% pesca alla carpa, su una canna da 1.90, bisogna considerare che le carpe che pesco non sono tanto grosse.
10% ma anche meno, pesca in mare a fondo dalla spiaggia (mormore ecc)

Mi sono indirizzato sui mulinelli exage shimano, solo che non so quale taglia scegliere se 2500 o 3000 (non quello veloce)
ho pensato anche al 4000 ma è troppo grosso secondo me (costa anche un po di più)

I miei dubbi sono: questi mulinelli sono davvero buoni come vengono decantati? e durano effettivamente nel tempo?
Se dovesse abboccarmi qualcosa di un po' più grosso del solito (mi riferisco ai 2500 e 3000) reggono bene o rischio di rovinarli?

Vi ringrazio per i preziosi consigli che mi darete!

#2 milano91

milano91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 197 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Milano

Postato 27 July 2011 - 10:25 AM

Buongiorno, volevo chiedervi un consiglio...
Vorrei acquistare un buon mulinello da accostare ad una canna da 3.10 metri (10-30g), tenendo anche presente che sono molto molto inesperto.
L'uso che ne vorrei fare è 70% pesca a striscio con bombarde in laghetto (15 - 20g)

allora...qui c'è molto da dire e ti rispondo per la parte riguardante la pesca con bombarde: se vai a pesca con bombarde 15-20 gr ti consiglio un mulinello che sia almeno un 4000 (se parliamo di mulinelli shimano) in quanto il filo che devi utilizzare sarà dello 0.18 di diametro (per via della pesantezza della bombarda che andrai ad utilizzare) che occupa molto più spazio di uno 0.16 o di uno 0.14! inoltre un 4000 avendo una maggiore capacità di imbobinatura ti permette di ridurre l'attrito che si crea tra il filo e l'orlo del mulinello in fase di lancio! inoltre la differenza tra un 4000 e un 2500/3000, per quanto riguarda la grandezza del pesce, è nulla! nel senso che entrambi sono progettati per resistere anche a pesci di taglia notevoli: il trucco sta nel dosare nel modo giusto la frizione durante il combattimento! è ovvio che se durante il combattimento con una trota che supera i 5Kg si utilizza il mulinello come se la frizione non esistesse, il mulinello subisce uno sforzo considerevole e col tempo si può anche danneggiare!
una domanda per te: la canna che vuoi utilizzare per la pesca a bombarda è lunga 3.10 metri? :-?
inoltre sarebbe bene fare questa domanda nella sezione tecniche laghetti sportivi :up:

Questo post è stato modificato da milano91: 27 July 2011 - 10:27 AM

conta fino a 3 prima di ferrare...1001...1002...1003 swishhhhhhhh...l'ho lisciata...non hai contato fino a 3...bah

#3 Army

Army

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Varese

Postato 27 July 2011 - 10:42 AM

Ops, pensavo di aver postato nella sezione corretta :( nel caso in cui qualche moderatore vuole spostare nella sezione corretta non ci sono problemi :)

Esatto è lunga 3.10 metri, so che sarebbe stata meglio una canna più lunga, però mi sembrava un buon compromesso prezzo-qualità. (poi magari non è vero perchè io non me ne intendo molto)

Solitamente uso uno 0.20 sulla bobina :)

Per la questione dimensione pesce penso di aver capito, è tutta questione di saper dosare la frizione :) (anche se una trota da 5kg non la prenderò mai :mrgreen: )

#4 Army

Army

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Varese

Postato 27 July 2011 - 12:02 PM

Premessa: la canna da 3.10 di cui parlo è una olympus tr-two 10-30g (anche se secondo me è buona, rimane una canna economica)
Aggiungo il ragionamento che ho fatto :)
Considerndo che i miei lanci solitamente non superano i 60 metri pensavo di iniziare con un 2500 o 3000 (così ci posso mettere meno filo in bobina rispetto ad un 4000) e dovrebbe essere anche abbastanza bilanciata.

Poi eventualmente se vedo che incomincio a prenderci la mano fra un annetto passo ad una canna più bella e di conseguenza passo ad un mulinello 4000 o 5000 e tengo il 2500 o 3000 di scorta o per altri tipi di pesca...

Come giustamente mi suggerisci tu mi preoccupa solo il fatto dello scorrimento che effettivamente sarebbe minore su un 2500 o 3000

Grazie dei consigli!

Se sto dicendo cavolate... ditemelo senza problemi :)

#5 -oMbRa-

-oMbRa-

    UltraLight Black Flagg Brigade Spinner

  • Moderatori II
  • 597 Post:
  • LocalitàMontebelluna
  • Tecnica: 100% UL Spinner!
  • Provenienza: Treviso - Montello

Postato 27 July 2011 - 13:01 PM

Ti rispondo alla domanda....
Io pesco da una vita ma solo ultimamente mi sono affacciato al mondo della new generation riguardo ai mulinelli.
Ho sempre pescato con cose preistoriche, con frizione posteriore e mezzo cuscinetto arrugginito.....fili "vecchi"...canne "vecchie".

Da poco sono passato all'Exage FA (io ho il 2500 abbinato ad una 213 cm da spinning)della Shimano e ti posso garantire che è un altro pianeta.
Non esiste un possibile confronto tra i miei vecchi silstar e questi mulinelli nuovi. Tutto è immensamente più bello, più fluido....
La frizione è una vera frizione con regolazioni millimetriche, il mulinello ha un corrifilo splendido, un corpo/struttura compatto ed esteticamente accattivante...un archetto che ....INCREDIBILE....scatta quando giri.
L'antiritorno infinito, che neppure avevo ben idea di cosa voleva dire fino a che non l'ho provato.
E' una cosa strana da dire...ma anche i miei vecchi silstar, quello da spinning in particolare (all'epoca l'avevo pagato 100 mila lire risparmiando per mesi....era un TOP CLASS per gli anni 94-95) avevano l'antiritorno.....
Il concetto è semplice no? Ma quando passi da un lasco che è di 1-2cm e ti abitui a pescare con quello.....e poi ti ritrovi in mano un mulo che ha l'anti neppuredi mezzo millimetro....impazzisci di gioia.

Se non hai mai pescato con un mulinello "vecchio" quando proverai l'exage che ora si trova usato sui 30 euro e nuovo sui 60 ti sembrerà un mulo bello e se lo confronterai con un mulo da 200 euro lo troverai quasi banale. Dipende sempre da che base parti.

Per me...l'exage è un mulinello SPETTACOLARE forse perchè non ho mai provato nulla di meglio....ma molti di qualità decisamente inferiore. Eppure ho sempre portato a riva i miei pesci....e se riesci a tirare su un siluro da 10kg con un 0,18 su un mulinello da 5 euro (perchè all'epoca lo pagai 10 mila lire)....con un exage in proporzione avrei potuto gestire un pesce del triplo dei kg senza problemi!

Vai tranquillissimo....è un prodotto assolutamente ottimo. Se poi spendi di più....è probabile che tu abbia di più. Ma il rapporto + spendo + pesci grossi prendo.....è assolutamente una cavolata. Più peschi e più pesci prendi.
Quale misura scegliere secondo il MIO parere va a sensazione....se hai la possibilità va in negozio e portati dietro la tua canna, o fattene dare una li e monta il mulinello. Lo senti a mano se è meglio un 3000 o un 4000...tutto è relativo alla bilanciatura e al peso di una singola canna e al modo di pesca che uno ha.


Un appunto. Scegli la misura che vuoi, ma monta sempre correttamente il filo in bobina. Riempila fino a 1-2mm dal bordo.....soprattutto se punti a lanci lunghi è importante che il mulo sia imbobinato correttamente.

Buona scelta e facci sapere!

Questo post è stato modificato da -oMbRa-: 27 July 2011 - 13:04 PM

..:oMbRa:.. GSR 600 Yoshimura Rider
[La pioggia ci bagna....il vento ci asciuga!]
oMbRa - ex Utente Yales
First 3....A-ToM Fishing Team!
Vieni a conoscerci cliccando QUI

#6 Army

Army

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Varese

Postato 27 July 2011 - 13:44 PM

Grazie oMbRa per le delucidazioni! in effetti io fino ad ora ho pescato con un mulinello pessimo, con un cuscinetto a sfera (forse) e una frizione alla buona :D Non ho mai preso trote da più di un chilo e mezzo però non mi è neanche mai capitato di non pescare nulla :) visto che comunque tutti mi dite che sono mulinelli molto belli mi sa che vedrò al momento quale prendere in base alle dimensioni - peso ecc
P.s. cos'è l'antiritorno infinito? :?

Anche una domanda stupida, le bobine di un 4000 si possono mettere su un 2500 o viceversa?

Questo post è stato modificato da Army: 27 July 2011 - 13:48 PM


#7 milano91

milano91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 197 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Milano

Postato 27 July 2011 - 17:29 PM

Grazie oMbRa per le delucidazioni! in effetti io fino ad ora ho pescato con un mulinello pessimo, con un cuscinetto a sfera (forse) e una frizione alla buona :D Non ho mai preso trote da più di un chilo e mezzo però non mi è neanche mai capitato di non pescare nulla :) visto che comunque tutti mi dite che sono mulinelli molto belli mi sa che vedrò al momento quale prendere in base alle dimensioni - peso ecc
P.s. cos'è l'antiritorno infinito? :?

Anche una domanda stupida, le bobine di un 4000 si possono mettere su un 2500 o viceversa?

l'antiritorno infinito non è altro che una levetta che sta nella parte posteriore del mulinello mediante il quale puoi far girare in un verso o nell'altro la bobina del filo...viene usato da molti come sostituto della frizione! nel senso che a volte (mi è capitato personalmente) ti accorgi nel ferrare il pesce di aver preso un bel esemplare e allora cerchi di allentare la frizione nel tentativo di lasciar sfogare il pesce...tuttavia molte volte non fai in tempo a tarare la frizione nel modo adeguato e il pesce ti scappa causa rottura o del terminale o della lenza madre! per evitare questo problema in molti utilizzano l'antiritorno perchè così possono dare immediatamente filo alle eventuali sfuriate del pesce senza toccare minimamente la frizione! :mrgreen:
le bobine di un 4000 di un certo modello vanno bene con mulinelli dello stesso modello e stessa taglia! una bobina 4000 di un rarenium va bene solo con un mulinello 4000 rarenium! :2thumbs:
conta fino a 3 prima di ferrare...1001...1002...1003 swishhhhhhhh...l'ho lisciata...non hai contato fino a 3...bah

#8 -oMbRa-

-oMbRa-

    UltraLight Black Flagg Brigade Spinner

  • Moderatori II
  • 597 Post:
  • LocalitàMontebelluna
  • Tecnica: 100% UL Spinner!
  • Provenienza: Treviso - Montello

Postato 27 July 2011 - 19:17 PM

Io invece non uso mai sbloccare la bobina, perchè interrompe di colpo la tensione e crea un lasco di filo....facile che in quell'attimo il pesce si slami. Basta abituarsi un pò a usare la frizione e a far sfuriare il pesce soprattutto con l'arco della canna. Ma sono semplicemente tecniche diverse, ogni pescatore si trova meglio con la sua :lachtot:

Se ti interessa l'exage ti segnalo che qui ne trovi uno in vendita:
http://www.pescanetw...xage-2500fa-ve/

Te lo segnalo perchè l'altro l'ho comprato io e mi sento di poter garantire per il venditore, davvero una persona seria!

Facci sapere alla fine cosa prendi!

Ciao
..:oMbRa:.. GSR 600 Yoshimura Rider
[La pioggia ci bagna....il vento ci asciuga!]
oMbRa - ex Utente Yales
First 3....A-ToM Fishing Team!
Vieni a conoscerci cliccando QUI

#9 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 27 July 2011 - 19:19 PM

Cerchiamo di fare un po' di ordine...;)

Sei all'inizio, le canne che hai sono quelle da te indicate, parliamo di pesca in laghetto e di pesca "mista".

Se stai sull'Exage prenditi il 4000 e risolvi il problema. Non è troppo grosso, è giusto!
Con un 4000 hai un po' più di potenza, bobina più larga quindi lanci meglio (non c'entra l'attrito con l'orlo della bobina, ma la grandezza e l'avvolgimento delle spire... ;))

Sull'affidabilità poi vai tranquillo.


l'antiritorno infinito non è altro che una levetta che sta nella parte posteriore del mulinello mediante il quale puoi far girare in un verso o nell'altro la bobina del filo...viene usato da molti come sostituto della frizione! nel senso che a volte (mi è capitato personalmente) ti accorgi nel ferrare il pesce di aver preso un bel esemplare e allora cerchi di allentare la frizione nel tentativo di lasciar sfogare il pesce...tuttavia molte volte non fai in tempo a tarare la frizione nel modo adeguato e il pesce ti scappa causa rottura o del terminale o della lenza madre! per evitare questo problema in molti utilizzano l'antiritorno perchè così possono dare immediatamente filo alle eventuali sfuriate del pesce senza toccare minimamente la frizione! :mrgreen:


No. Quella è la semplice levetta dell'antiritorno. Che c'è sempre stata su tutti (diciamo quasi tutti :mrgreen: , dato che qualcuno per scelta non ce l'ha) i mulinelli, sia che avessero l'antiritorno classico o infinito. E quello che descrivi è l'utilizzare il mulinello con l'antiritorno aperto. Se è aperto, non ti accorgi neanche che un mulinello ha l' antiritorno infinito.
L' antiritorno infinito è quello che ha descritto Ombra. ;) E' il meccanismo che non fa ruotare all'indietro il mulinello. infinito nel senso che non ha "giochi", cioè ogni volta che fermi la manovella, questa non torna indietro nemmeno di un millimetro o a scatti prefissati (talvolta anche di parecchio), come era invece con i mulinelli di vecchia generazione.

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#10 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 27 July 2011 - 19:23 PM

Io invece non uso mai sbloccare la bobina, perchè interrompe di colpo la tensione e crea un lasco di filo....facile che in quell'attimo il pesce si slami. Basta abituarsi un pò a usare la frizione e a far sfuriare il pesce soprattutto con l'arco della canna. Ma sono semplicemente tecniche diverse, ogni pescatore si trova meglio con la sua :lachtot:
Ciao

Quoto! ;-)
Army, non pensare adesso a queste finezze del lasciare l'antiritorno aperto.
Usa il tuo mulinello come hai sempre fatto, prendici un bel po' di pesci, poi col tempo sceglierari tu se provare e deciderai come ti troverai meglio ;)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#11 milano91

milano91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 197 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Milano

Postato 27 July 2011 - 19:41 PM

No. Quella è la semplice levetta dell'antiritorno. Che c'è sempre stata su tutti (diciamo quasi tutti :mrgreen: , dato che qualcuno per scelta non ce l'ha) i mulinelli, sia che avessero l'antiritorno classico o infinito. E quello che descrivi è l'utilizzare il mulinello con l'antiritorno aperto. Se è aperto, non ti accorgi neanche che un mulinello ha l' antiritorno infinito.
L' antiritorno infinito è quello che ha descritto Ombra. ;) E' il meccanismo che non fa ruotare all'indietro il mulinello. infinito nel senso che non ha "giochi", cioè ogni volta che fermi la manovella, questa non torna indietro nemmeno di un millimetro o a scatti prefissati (talvolta anche di parecchio), come era invece con i mulinelli di vecchia generazione.

era per essere il più chiaro e sintetico possibile :-D
conta fino a 3 prima di ferrare...1001...1002...1003 swishhhhhhhh...l'ho lisciata...non hai contato fino a 3...bah

#12 Army

Army

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Varese

Postato 28 July 2011 - 14:08 PM

Preso exage 4000, eccellente al tatto devo dire! domani vado a provarlo :)
Secondo voi devo controllare qualcosa per vedere se ha difetti di fabbricazione?

Per ora grazie a tutti!davvero molto gentili e precisi nelle risposte :) poi per le altre mie 200 domande cambio sezione per non andare off topic :)

#13 -oMbRa-

-oMbRa-

    UltraLight Black Flagg Brigade Spinner

  • Moderatori II
  • 597 Post:
  • LocalitàMontebelluna
  • Tecnica: 100% UL Spinner!
  • Provenienza: Treviso - Montello

Postato 28 July 2011 - 16:34 PM

Controlla solo se l'alberino fa gioco...è credo l'unico difetto di fabbrica che qualcuno ha riscontrato.
(Lo vedi togliendo la bobina e provando a muovere il perno....e poi controlla se con la bobina inserita (e chiusa) fa gioco.

Tieni presente che un MINIMO di gioco lo ha....l'importante è che la bobina giri correttamente e senza ondulare.

In ogni caso complimenti per l'acquisto!
..:oMbRa:.. GSR 600 Yoshimura Rider
[La pioggia ci bagna....il vento ci asciuga!]
oMbRa - ex Utente Yales
First 3....A-ToM Fishing Team!
Vieni a conoscerci cliccando QUI

#14 Army

Army

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Varese

Postato 28 July 2011 - 18:20 PM

Sembra tutto perfetto :) Grazie di nuovo :)

P.s ho capito cos'è l'antiritorno :mrgreen:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi