PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 27 July 2011 - 09:00 AM
Postato 27 July 2011 - 10:25 AM
allora...qui c'è molto da dire e ti rispondo per la parte riguardante la pesca con bombarde: se vai a pesca con bombarde 15-20 gr ti consiglio un mulinello che sia almeno un 4000 (se parliamo di mulinelli shimano) in quanto il filo che devi utilizzare sarà dello 0.18 di diametro (per via della pesantezza della bombarda che andrai ad utilizzare) che occupa molto più spazio di uno 0.16 o di uno 0.14! inoltre un 4000 avendo una maggiore capacità di imbobinatura ti permette di ridurre l'attrito che si crea tra il filo e l'orlo del mulinello in fase di lancio! inoltre la differenza tra un 4000 e un 2500/3000, per quanto riguarda la grandezza del pesce, è nulla! nel senso che entrambi sono progettati per resistere anche a pesci di taglia notevoli: il trucco sta nel dosare nel modo giusto la frizione durante il combattimento! è ovvio che se durante il combattimento con una trota che supera i 5Kg si utilizza il mulinello come se la frizione non esistesse, il mulinello subisce uno sforzo considerevole e col tempo si può anche danneggiare!Buongiorno, volevo chiedervi un consiglio...
Vorrei acquistare un buon mulinello da accostare ad una canna da 3.10 metri (10-30g), tenendo anche presente che sono molto molto inesperto.
L'uso che ne vorrei fare è 70% pesca a striscio con bombarde in laghetto (15 - 20g)
Questo post è stato modificato da milano91: 27 July 2011 - 10:27 AM
Postato 27 July 2011 - 10:42 AM
Postato 27 July 2011 - 12:02 PM
Postato 27 July 2011 - 13:01 PM
Questo post è stato modificato da -oMbRa-: 27 July 2011 - 13:04 PM
Postato 27 July 2011 - 13:44 PM
Questo post è stato modificato da Army: 27 July 2011 - 13:48 PM
Postato 27 July 2011 - 17:29 PM
l'antiritorno infinito non è altro che una levetta che sta nella parte posteriore del mulinello mediante il quale puoi far girare in un verso o nell'altro la bobina del filo...viene usato da molti come sostituto della frizione! nel senso che a volte (mi è capitato personalmente) ti accorgi nel ferrare il pesce di aver preso un bel esemplare e allora cerchi di allentare la frizione nel tentativo di lasciar sfogare il pesce...tuttavia molte volte non fai in tempo a tarare la frizione nel modo adeguato e il pesce ti scappa causa rottura o del terminale o della lenza madre! per evitare questo problema in molti utilizzano l'antiritorno perchè così possono dare immediatamente filo alle eventuali sfuriate del pesce senza toccare minimamente la frizione!Grazie oMbRa per le delucidazioni! in effetti io fino ad ora ho pescato con un mulinello pessimo, con un cuscinetto a sfera (forse) e una frizione alla buona
Non ho mai preso trote da più di un chilo e mezzo però non mi è neanche mai capitato di non pescare nulla
visto che comunque tutti mi dite che sono mulinelli molto belli mi sa che vedrò al momento quale prendere in base alle dimensioni - peso ecc
P.s. cos'è l'antiritorno infinito?![]()
Anche una domanda stupida, le bobine di un 4000 si possono mettere su un 2500 o viceversa?
Postato 27 July 2011 - 19:17 PM
Postato 27 July 2011 - 19:19 PM
l'antiritorno infinito non è altro che una levetta che sta nella parte posteriore del mulinello mediante il quale puoi far girare in un verso o nell'altro la bobina del filo...viene usato da molti come sostituto della frizione! nel senso che a volte (mi è capitato personalmente) ti accorgi nel ferrare il pesce di aver preso un bel esemplare e allora cerchi di allentare la frizione nel tentativo di lasciar sfogare il pesce...tuttavia molte volte non fai in tempo a tarare la frizione nel modo adeguato e il pesce ti scappa causa rottura o del terminale o della lenza madre! per evitare questo problema in molti utilizzano l'antiritorno perchè così possono dare immediatamente filo alle eventuali sfuriate del pesce senza toccare minimamente la frizione!
![]()
Postato 27 July 2011 - 19:23 PM
Quoto!Io invece non uso mai sbloccare la bobina, perchè interrompe di colpo la tensione e crea un lasco di filo....facile che in quell'attimo il pesce si slami. Basta abituarsi un pò a usare la frizione e a far sfuriare il pesce soprattutto con l'arco della canna. Ma sono semplicemente tecniche diverse, ogni pescatore si trova meglio con la sua
![]()
Ciao
Postato 27 July 2011 - 19:41 PM
era per essere il più chiaro e sintetico possibileNo. Quella è la semplice levetta dell'antiritorno. Che c'è sempre stata su tutti (diciamo quasi tutti
, dato che qualcuno per scelta non ce l'ha) i mulinelli, sia che avessero l'antiritorno classico o infinito. E quello che descrivi è l'utilizzare il mulinello con l'antiritorno aperto. Se è aperto, non ti accorgi neanche che un mulinello ha l' antiritorno infinito.
L' antiritorno infinito è quello che ha descritto Ombra.E' il meccanismo che non fa ruotare all'indietro il mulinello. infinito nel senso che non ha "giochi", cioè ogni volta che fermi la manovella, questa non torna indietro nemmeno di un millimetro o a scatti prefissati (talvolta anche di parecchio), come era invece con i mulinelli di vecchia generazione.
Postato 28 July 2011 - 14:08 PM
Postato 28 July 2011 - 16:34 PM
Postato 28 July 2011 - 18:20 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi