Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Affondamento artificiale


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 Luca16

Luca16

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Provenienza: Lazio

Postato 26 July 2011 - 20:07 PM

Salve a tutti,

come faccio a sapere quanto piombo devo mettere per far viaggiare a una data profondità l'artificiale, e sapere a che profondità sta viaggiando?

Luca

#2 lucamelis

lucamelis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 74 Post:
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Cagliari

Postato 26 July 2011 - 21:33 PM

credo che dipenda dall'artificiale che usi

#3 Luca16

Luca16

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Provenienza: Lazio

Postato 26 July 2011 - 23:43 PM

credo che dipenda dall'artificiale che usi


mettiamo conto che l artifiale affonda 4 mt, e tu lo vuoi far arrivare a 10. Come fai sapere quanto piombo e quando è arrivato a profondità?

#4 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 27 July 2011 - 08:19 AM

a meno che tu parli di gomme o vermoni, non è previsto l'uso di piombi aggiuntivi.
per il resto quoto il "dipende dall'artificiale"... un minnow con paletta avrà un affondamento diverso in base alla lunghezza e all'inclinazione della paletta, un lipless o un rotante invece scendono quanto li lasci cadere tu, ma poi la profondità del loro nuoto può essere influenzata dalla forza della corrente, dalla velocità di recupero e dalla posizione del cimino.
In teoria non esiste una regola, in pratica puoi fare una stima di profondità misurando la caduta (non in metri, ma in secondi: i rapala "countdown" si chiamano così proprio perchè bisogna contare i secondi di caduta dal momento in cui tocca l'acqua). Quando sai quanto sei sceso, puoi stimare l'altezza del nuoto in base alla tipologia di artificiale (a seconda se ha la paletta, se fa molto attrito, ecc)

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#5 Luca16

Luca16

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Provenienza: Lazio

Postato 27 July 2011 - 08:47 AM

a meno che tu parli di gomme o vermoni, non è previsto l'uso di piombi aggiuntivi.
per il resto quoto il "dipende dall'artificiale"... un minnow con paletta avrà un affondamento diverso in base alla lunghezza e all'inclinazione della paletta, un lipless o un rotante invece scendono quanto li lasci cadere tu, ma poi la profondità del loro nuoto può essere influenzata dalla forza della corrente, dalla velocità di recupero e dalla posizione del cimino.
In teoria non esiste una regola, in pratica puoi fare una stima di profondità misurando la caduta (non in metri, ma in secondi: i rapala "countdown" si chiamano così proprio perchè bisogna contare i secondi di caduta dal momento in cui tocca l'acqua). Quando sai quanto sei sceso, puoi stimare l'altezza del nuoto in base alla tipologia di artificiale (a seconda se ha la paletta, se fa molto attrito, ecc)


grazie della risposta, puoi spiegarmi i termini che ho messo in grassetto?? :rolleyes:
Sarò duro come la pietra ma continuo a non capire, nonostante la tua ottima spiegazione, quando stai trainando come fa un artificiale a scende a peso morto, mi riferisco al countdown rapala?

#6 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 27 July 2011 - 09:09 AM

lipless: minnow senza paletta
rotante: il "cucchiaino"
per posizione del cimino intendo semplicemente che se tieni la canna alta l'artificiale starà più a galla, se la tieni bassa andrà più a fondo.

il countdown scende a peso morto prima che tu inizi a recuperare. una volta iniziato il recupero entra in gioco la paletta che lo fa nuotare a determinate profondità.


Edit: ho visto solo ora che siamo in sezione mare.... ma tu parli di pesca con la canna o di traina dalla barca?
perchè se la domanda era rivolta alla traina puoi tranquillamente cestinare tutto :löl.:
se parli di spinning tradizionale, anche se in mare, direi che in linea di massima confermo quanto ho scritto :)

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#7 lup3n76

lup3n76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 27 July 2011 - 10:46 AM

ciao se penso di aver capito, ovvero traina, di cui non so praticamente nulla, so che ci sono dei fili che cambiano colore ogni 10mt e potresti usare quelli per essere piu sicuro della profondità, poi devi anche calcolare l'inclinazione del filo durante la traina che se non ricordo male si aggira intorno ai 2 nodi non di piu, comunque cio che ho detto è tutto da prendere con le pinze, sono cose che ho sentito in tv ma che non ho mai provato.

#8 Luca16

Luca16

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Provenienza: Lazio

Postato 27 July 2011 - 11:04 AM

lipless: minnow senza paletta
rotante: il "cucchiaino"
per posizione del cimino intendo semplicemente che se tieni la canna alta l'artificiale starà più a galla, se la tieni bassa andrà più a fondo.

il countdown scende a peso morto prima che tu inizi a recuperare. una volta iniziato il recupero entra in gioco la paletta che lo fa nuotare a determinate profondità.


Edit: ho visto solo ora che siamo in sezione mare.... ma tu parli di pesca con la canna o di traina dalla barca?
perchè se la domanda era rivolta alla traina puoi tranquillamente cestinare tutto :löl.:
se parli di spinning tradizionale, anche se in mare, direi che in linea di massima confermo quanto ho scritto :)


si parlo di traina, ma almeno mi faccio una cultura anche sul resto, grazie della risposta :mrgreen: :mrgreen:

ciao se penso di aver capito, ovvero traina, di cui non so praticamente nulla, so che ci sono dei fili che cambiano colore ogni 10mt e potresti usare quelli per essere piu sicuro della profondità, poi devi anche calcolare l'inclinazione del filo durante la traina che se non ricordo male si aggira intorno ai 2 nodi non di piu, comunque cio che ho detto è tutto da prendere con le pinze, sono cose che ho sentito in tv ma che non ho mai provato.

mmm buona quella dei fili, ma non c'è rischio che un filo colorato metta in allarme il pesce? :-)

Questo post è stato modificato da Luca16: 27 July 2011 - 11:05 AM


#9 lup3n76

lup3n76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Localitàbrescia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 27 July 2011 - 13:56 PM

si parlo di traina, ma almeno mi faccio una cultura anche sul resto, grazie della risposta :mrgreen: :mrgreen:


mmm buona quella dei fili, ma non c'è rischio che un filo colorato metta in allarme il pesce? :-)


penso che a certe profondità il discorso cada, poi di solito usano il rosso che è il colore che in acqua ha una rifrazione minore


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi