Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Problema Shimano Exage 4000 FC


  • Please log in to reply
24 risposte a questo topic

#1 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 18 July 2011 - 21:45 PM

Ho acquistato qualche settimana fa questo mulo ed è rimasto lì fermo fino a ieri quando ha visto la sua prima treccia :rolleyes:
Lo imbobino e noto che la bobina non è proprio "perfetta", come se ci fosse qualche piccola differenza (seppur minima) in alcune zone. Forse è stata anche colpa mia che ho tenuto un pò troppo in tensione la treccia con un panno, però osservando bene il mulo ho notato che il rotore se "leggermente" forzato (come a ricreare la tensione generata da una preda consistente) tende ad oscillare lievemente rispetto al proprio asse di rotazione. Onestamente sta cosa mi sembra strana... voi che ne dite? :???:

#2 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 18 July 2011 - 21:51 PM

che diametro è la treccia?? sinceramente un po di gioco la bobina ce l'ha sempre, anche se non ho ben capito come l'hai messa sotto sforzo...
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#3 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 18 July 2011 - 22:07 PM

E' un power pro 0.19
Praticamente come faccio sempre anche col nylon, tenevo la treccia in mezzo ad un panno umido appoggiato contro la canna all'altezza del primo anello. Con la mano destra tengo la canna ed il panno esercitando una leggera pressione per tenere ben in tensione il filo.
Comunque ho visto anche su altri mulinelli, anche di più economici ma mi sembra che il gioco di questo sia un pò eccessivo :unsure:

#4 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 18 July 2011 - 22:09 PM

Comunque venerdì lo provo... poi se in seguito dovesse darmi problemi credo che qualcuno sarà costretto a sostituirmelo dal momento che gli ho fatto già presente il presunto problema :-D

#5 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 19 July 2011 - 09:56 AM

Oltretutto anche l'alberino mi pare abbia un gioco eccessivo :-(

#6 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 19 July 2011 - 10:19 AM

non vorrei che tu abbia esagerato con la tensione della treccia, perchè i trecciati questo scherzetto lo possono fare...praticamente deformano la bobina (a volte la ROMPONO anche) soprattutto se la bobina non è "durissima".. prova a riavvolgerlo con una tensione minore..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#7 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 19 July 2011 - 10:46 AM

non vorrei che tu abbia esagerato con la tensione della treccia, perchè i trecciati questo scherzetto lo possono fare...praticamente deformano la bobina (a volte la ROMPONO anche) soprattutto se la bobina non è "durissima".. prova a riavvolgerlo con una tensione minore..


Non credo sia un problema di bobina dal momento che quella dell'exage è in alluminio forgiato a freddo e ti posso garantire che sia davvero resistente!
Ripeto, prendendo il mulo tra le mani basta una leggerissima pressione delle dita per notare un gioco di circa un millimetro del rotore ortogonalmente al proprio asse di rotazione e di meno di un millimetro dell'alberino.

Questo post è stato modificato da xlion85x: 19 July 2011 - 10:48 AM


#8 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 19 July 2011 - 10:49 AM

Non credo sia un problema di bobina dal momento che quella dell'exage è in alluminio forgiato a freddo e ti posso garantire che sia davvero resistente!
Ripeto, prendendo il mulo tra le mani basta una leggerissima pressione delle dita per notare un gioco di circa un millimetro del rotore ortogonalmente al proprio asse di rotazione e di meno di un millimetro dell'alberino.


portalo indietro...ma non è che sono lente le viti della cassa?
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#9 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 19 July 2011 - 10:56 AM

Le viti "esterne" sembrano tutte serrate bene... credo sia un problema interno. Ora lo porto al negoziante e lo confronto con gli altri... a me sembra strano perchè sul catalogo shimano parlano di "tolleranze" bassissime e non dovrebbero esserci simil giochi!

#10 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 19 July 2011 - 11:41 AM

IMHO ne hai beccato uno difettoso. l'exage e il nexave di solito non danno problemi di torsioni o altro con la treccia, avendo sepolto da qualche parte da vecchia data 2 nexave (entrambe con la treccia) e un exage (con nylon 0.50!!!), mi pare insolito quello che dici

edit: la frizione e' chiusa bene? levando la bobina sotto hai dischetti o altro?

Questo post è stato modificato da walter: 19 July 2011 - 11:41 AM



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#11 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 19 July 2011 - 12:01 PM

IMHO ne hai beccato uno difettoso. l'exage e il nexave di solito non danno problemi di torsioni o altro con la treccia, avendo sepolto da qualche parte da vecchia data 2 nexave (entrambe con la treccia) e un exage (con nylon 0.50!!!), mi pare insolito quello che dici

edit: la frizione e' chiusa bene? levando la bobina sotto hai dischetti o altro?


Sono appena tornato dal venditore che mi ha sostituito il mulo senza batter ciglio :-D
Comunque non si tratta dei dischetti, ce ne sono di default 2 per dare un imbobinamento senza conicità.
Il problema era forse legato al serraggio di qualche vite o ad un difetto di qualche componente che andava fuori dalle tolleranze massime consentite ;-)

#12 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 19 July 2011 - 13:43 PM

Sono appena tornato dal venditore che mi ha sostituito il mulo senza batter ciglio :-D
Comunque non si tratta dei dischetti, ce ne sono di default 2 per dare un imbobinamento senza conicità.
Il problema era forse legato al serraggio di qualche vite o ad un difetto di qualche componente che andava fuori dalle tolleranze massime consentite ;-)


ottimo :up:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#13 phede86

phede86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 11 Post:
  • Tecnica: Tremarella
  • Provenienza: Ceccano (FR)

Postato 27 July 2011 - 14:58 PM

Ho una domanda sulla Shimano, la garanzia di 3 anni vale anche se si rompe la canna ? C'è anche per la Daiwa ?

#14 chidormenonpigliapesci

chidormenonpigliapesci

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 14 Post:
  • Tecnica: Laghetto
  • Provenienza: Veneto

Postato 27 September 2011 - 11:22 AM

Ripondo all'ultimo post prima del mio.
Shimano garantisce sia le canne che i mulinelli, ma delle canne telescopiche non viene garantita la cima, mentre per le 2 pezzi 0 le 3 pezzi viene garantita tutta la canna.Fondamentale avere la garanzia rilasciata dagli Shimano shop con il loro timbro e lo scontrino. Daiwa è un pò più morbida con le garanzie ma funzionano un pò meno bene, perchè se non c'è il pezzo lo dovete aspettare anche per mesi, mentre Shimano ti cambia sia la canna che il mulinello per intero se non dovesse avere a disposizione il pezzo.A onor del vero anche Daiwa negli ultimi anni è un pò migliorata ma non ancora abbastanza.

Sui mulinelli il difetto si "vede" o si "sente" per cui anch'io rimpiazzo con tranquillità, mentre le canne sono più difficili da "capire".

Quando vendo il mulinello, preferisco, se il cliente vuole anche il filo, caricarlo io per verificare che tutto sia a posto.Se caricate del nylon meglio metterlo
in una bacinella d'acqua tiepida(insomma non gelata).Non avrete bisogno che nessuno vi aiuti, con una mano girate la manovella con l'altra tenete il filo e la canna (aperta almeno 2 3 pezzi). Succede a volte che due mulinelli uguali facciano su il filo in maniera leggermente diversa.Questo perchè la bobina non era posizionata bene o perchè la frizione era troppo aperta e la bobina troppo "libera" o semplicemente perchè il montaggio in fabbrica del mulinello non è stato ben eseguito.
Molte aziende stanno puntando sulle garanzie dei prodotti perchè hanno visto che Shimano in questo senso ha notevolmente aumentato le vendite.So che anche Tubertini con i suoi mulinelli sta facendo dei Ryobi Center con ottimo centro assistenza ....sicuramente un prodotto da considerare se l'assistenza sarà come quella di Shimano.

#15 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 27 September 2011 - 11:34 AM

I muli Ryobi sono da considerare a priori essendo degli ottimi prodotti, ancor meglio poi se il sistema di assistenza sta migliorando :-D
Per quanto riguarda il mio caso... il nylon l'ho sempre messo in una bacinella, la treccia no, preferisco il panno umido... frizione rigorosamente chiusa! Credo si trattasse di un difetto di assemblaggio o di qualche componente perchè il gioco tra le parti era davvero troppo :rolleyes:

#16 lucagenesis

lucagenesis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 354 Post:
  • Tecnica: Ledgering - Spinning
  • Provenienza: Piacenza

Postato 27 September 2011 - 13:29 PM

io lo usavo cn del pp da 80 lb a siluri e mai avuto un problema, non è certo un gran mulo ma il suo dovere lo fa....
Magari il tuo è uscito difettoso dalla fabbrica...magari metti alcune foto al fine di farci capire meglio...

#17 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 27 September 2011 - 14:32 PM

Leggi più su :-)
Il mulo è stato già sostituito... comunque devo ammettere che si sta rivelando più "tosto" di quel che pensassi! Qualche giorno fa ha tirato su svariati varaghi tra i 2 e i 5 kg senza problemi ;-)

#18 lucagenesis

lucagenesis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 354 Post:
  • Tecnica: Ledgering - Spinning
  • Provenienza: Piacenza

Postato 27 September 2011 - 20:21 PM

Leggi più su :-)
Il mulo è stato già sostituito... comunque devo ammettere che si sta rivelando più "tosto" di quel che pensassi! Qualche giorno fa ha tirato su svariati varaghi tra i 2 e i 5 kg senza problemi ;-)


Ah ah ah ! Pardon! Però come ti avevo suggerito ne sei rimasto piacevolemten stupito!

#19 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 27 September 2011 - 23:09 PM

diciamo che quelli stupiti sono i miei colleghi che pescano coi rarerium e dicevano del mio: non ce la farà mai! XDXDXD

#20 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 27 September 2011 - 23:26 PM

diciamo che quelli stupiti sono i miei colleghi che pescano coi rarerium e dicevano del mio: non ce la farà mai! XDXDXD


anche un alivio ce la fa, magari non cosi' bene, ma ce la fa lo stesso... a un certo punto i muli superfighetti sono utili, ma fino ad un certo punto, senza nulla togliere al rarenium :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi