Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

miglior tecnica!!!


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 jajja94

jajja94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Provenienza: Sondrio (So)

Postato 09 July 2011 - 13:58 PM

Ciao ancora!!!Premetto che sono un principiante quindi sto ancora imparando a pescare le trote comunque volevo chiedervi qual'è ,secondo voi, la miglior tecnica per pescare le trote in laghetto?Sembrerà una domanda banale ma per adesso io pesco solo con galleggianti quindi volevo scoprire altre tecniche e quali sono le più pescose? :???:

p.s. Ho già guardato con il tasto cerca ma trovo tantissime cose e non tutte mi sono di aiuto.

#2 GiuseppeCaiola89

GiuseppeCaiola89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 802 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Sezze(Latina)

Postato 09 July 2011 - 14:22 PM

se esistesse una tecnica migliore, non credi che la userebbero tutti e quindi esisterebbe solo quella ?

#3 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 09 July 2011 - 15:02 PM

se esistesse una tecnica migliore, non credi che la userebbero tutti e quindi esisterebbe solo quella ?

Quoto! La miglior tecnica è osservare e "studiare" le trote e il loro atteggiamento nel momento in questione e capire, il prima possibile, come "vogliono esser pescate" :rolleyes:...ci sono momenti di una giornata (cambiano atteggiamento anche nell'arco della giornata, non necessariamente nel lungo periodo) in cui abboccano solo a striscio con movimenti molto tremarellati e decisi, altri in cui mangiano solo con l'esca immobile, altri che mangiano con tecnica di recupero con leggere pause, per non parlare della profondità e quant'altro... ;-)

#4 jajja94

jajja94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Provenienza: Sondrio (So)

Postato 09 July 2011 - 15:51 PM

Va bè grazie lo stesso è che volevo sapere se c'è una tecnica con la quale si potrebbe pescare tutto il giorno anche solo cambiando profondità :???:

#5 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 09 July 2011 - 18:35 PM

Va bè grazie lo stesso è che volevo sapere se c'è una tecnica con la quale si potrebbe pescare tutto il giorno anche solo cambiando profondità :???:

Come ti abbiamo detto, non esiste...è personalmente capitato, quindi te lo dico per esperienza che una mattina di dicembre di qualche anno fa, un mio amico era andato a pesca con un suo amico e le trote mangiavano SOLO a fondo statico...io e un altro mio amico abbiamo fatto il turno del pomeriggio (allo stesso lago) e mangiavano SOLO a mezz'acqua, SOPRATTUTTO con un recupero lento... ;-)

#6 jajja94

jajja94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Provenienza: Sondrio (So)

Postato 10 July 2011 - 09:47 AM

Ok allora la prossima volta che andrò a pescare cercherò di variare il più possibile!!!

#7 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 10 July 2011 - 10:03 AM

secondo me non é solamente una questione di tecnica redditizia, imho se una tecnica ti piace, ti appassiona, e ne condividi l'idea e lo spirito (nel mio caso lo spinning ma il discorso é valido per tutte le tecniche ovviamente) ti dedichi a quella tecnica ben sapendo che ci sono situazioni,periodi,giornate,luoghi in cui altre tecniche sono piu' redditizie ma te ne freghi assolutamente poiché a te piace quella li.
Se invece il tuo unico scopo é prendere piu' pesci possibili, preparati ad imparare tutte le tecniche ed a cambiare spesso il tipo di pesca anche durante la stessa giornata.
In linea di massima comunque, la pesca con esche naturali (tocco,striscio etc etc) é la piu' redditizia in termini di catture.
Il mio consiglio é : prova diverse tecniche (senza comprare tutti i materiali ovviamente) e poi,naturalmente sceglierai la TUA tecnica preferita.
Ovviamente é un mio modo di vedere la pesca e non pretendo di aver ragione :smile:

#8 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 10 July 2011 - 10:06 AM

chiedo scusa, non avevo notato che era riferito alla pesca in laghetti :wallbash:
il mio discorso era molto piu' generico e riferito alla pesca in generale, visto che personalmente non pesco mai nei laghetti a pago e non sono quindi qualificato per consigliare tecnice migliori di altre, sorry

#9 jajja94

jajja94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Provenienza: Sondrio (So)

Postato 10 July 2011 - 11:58 AM

Fa niente piano piano anche io inizio a pensarla così!!!Quella che ti appassiona di più è la migliore!!!

#10 milano91

milano91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 197 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Milano

Postato 10 July 2011 - 21:30 PM

Ciao ancora!!!Premetto che sono un principiante quindi sto ancora imparando a pescare le trote comunque volevo chiedervi qual'è ,secondo voi, la miglior tecnica per pescare le trote in laghetto?Sembrerà una domanda banale ma per adesso io pesco solo con galleggianti quindi volevo scoprire altre tecniche e quali sono le più pescose? :???:

p.s. Ho già guardato con il tasto cerca ma trovo tantissime cose e non tutte mi sono di aiuto.

prima di tutto dovresti dirci dove hai intenzione di andare a pescare...perchè come è già stato abbondantemente detto la pesca in laghetto è soggetta a milioni di variabili...tanto per dirne una la dimensione del laghetto ti aiuta già a scegliere tra pescare a bomberdina o piombino o ghost...il ricambio d'acqua di cui può godere il laghetto è importantissimo soprattutto in questo periodo...anche l'orario in cui vuoi andare a pescare fa la sua parte...oppure la profondità del lago...dacci qualche informazione in più :mrgreen:
conta fino a 3 prima di ferrare...1001...1002...1003 swishhhhhhhh...l'ho lisciata...non hai contato fino a 3...bah

#11 jajja94

jajja94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Provenienza: Sondrio (So)

Postato 11 July 2011 - 08:40 AM

Allora, il lagheto non è molto profondo al massimo sui 3-4m, pescherei sopratutto di mattina dalle 7 fino al massimo a mezzogiorno e il ricambio d'acqua penso che avviene costantemente perchè c'è un piccolo canale di fianco al laghetto da cui ho notato che l'acqua entra sempre; come dimensioni non so di preciso le misure ma vi posso dire tranquillamente che non è molto grande!!!

#12 milano91

milano91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 197 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Milano

Postato 11 July 2011 - 10:34 AM

Allora, il lagheto non è molto profondo al massimo sui 3-4m, pescherei sopratutto di mattina dalle 7 fino al massimo a mezzogiorno e il ricambio d'acqua penso che avviene costantemente perchè c'è un piccolo canale di fianco al laghetto da cui ho notato che l'acqua entra sempre; come dimensioni non so di preciso le misure ma vi posso dire tranquillamente che non è molto grande!!!

già con queste informazioni possiamo trarre già alcune conclusioni :mrgreen:
personalmente userei una grammatura che mi permetta di arrivare a centrolago dove si hanno le maggiori profondità; quindi o un vetro dai 4gr in su o una bombardina massimo da 8gr...per l'affondabilità direi che se vai a pescare in questi giorni vicino a sondrio (grosotto, sommasassa di teglio, colico, somaggia) ti consiglierei di iniziare con una attrezzatura che ti permetta di lavorare da mezz'acqua in su per le prime 2 ore di pesca, cioè fino a quando il sole non fa capolino sul lago ;-) quindi per la bombardina direi G.1 o al massimo G.0,6 se vedi che sono a galla sparate vai di maracas tenendoti sempre nei pressi dell'entrata dell'acqua :thumbs: inoltre in questo periodo, in cui ci sono parecchi temporali nella provincia di sondrio, la temperatura dell'acqua si abbassa portando le trote a galla...per pescare dalle 9 in poi ti consiglierei di rimanere sempre nei pressi dell'ingresso dell'acqua e di utilizzare un piombino di 3gr! come innesco usa pastella o spaghetti o camole :2thumbs:
spero di esserti stato utile...un'informazione in più: da come l'hai descritto il lago mi sembra sia quello della roncaccina di somaggia...o sbaglio?!
conta fino a 3 prima di ferrare...1001...1002...1003 swishhhhhhhh...l'ho lisciata...non hai contato fino a 3...bah

#13 jajja94

jajja94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Provenienza: Sondrio (So)

Postato 11 July 2011 - 12:25 PM

E purtroppo sbagli è un laghetto sopra sondrio per la precisione è quello di chiuro comunque grazie mille :smile: :smile: :smile:

#14 milano91

milano91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 197 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Milano

Postato 11 July 2011 - 16:34 PM

E purtroppo sbagli è un laghetto sopra sondrio per la precisione è quello di chiuro comunque grazie mille :smile: :smile: :smile:

peccato perchè proprio ieri sono stato alla roncaccina e potevo darti qualche dritta...facci sapere come andrà la tua battuta di pesca a chiuro :mrgreen:
conta fino a 3 prima di ferrare...1001...1002...1003 swishhhhhhhh...l'ho lisciata...non hai contato fino a 3...bah

#15 jajja94

jajja94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Provenienza: Sondrio (So)

Postato 11 July 2011 - 17:45 PM

Ok vi farò sapere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

#16 cpusterla

cpusterla

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 34 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Lombardia

Postato 29 August 2011 - 08:27 AM

Nei laghetti, tremarella con vetro o piombino se sono corte, se invece sono lunghe una bombardina, l'affondamento dipende dalla stagione e da dove sono i pesci, se a galla o sotto

#17 gm91

gm91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • LocalitàVelletri
  • Tecnica: striscio
  • Provenienza: Castelli Romani

Postato 22 September 2011 - 12:52 PM

ti conviene comunque mettere due canne, con una provi a fondo o a gallaggiante per scovare le varie profondità, con l'altra vai al recupero o con bombarda (semi-affondante o non) o col vetrino se stanno in superfice!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi