Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

info su tesserino segna catture


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 lessan

lessan

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 149 Post:
  • Tecnica: spinning

Postato 02 July 2011 - 23:06 PM

Ciao a tutti ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nulla a riguardo.Volevo sapere se il tesserino segna pesci e obbligatorio averlo dietro anche quando si rilascia il pescato.

#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 03 July 2011 - 06:33 AM

Se la normativa è come quella in vigore a Varese, il tesserino segnacatture devi averlo sempre con te e segnare la data ed il corpo idrico dove sei a pescare poi, limitatamente ad alcune specie, segnare anche il numero di catture di quelle specie.

Nessun rilievo poi riveste il fatto che il pesce venga rilasciato o trattenuto.
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 lessan

lessan

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 149 Post:
  • Tecnica: spinning

Postato 03 July 2011 - 13:47 PM

Grazie e scusate per la domanda fatta ma fin'ora ho pescato solo nei laghetti a pagamento e siccome volevo andare settimana prossima in torrente volevo essere sicuro di non far cavolate

#4 lessan

lessan

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 149 Post:
  • Tecnica: spinning

Postato 10 July 2011 - 19:12 PM

Salve a tutti,per non aprire un altra discussione simile continuo su questa.
Ho chiesto ad alcuni ma siccome mi rispondono in maniera diversa non ci capisco piu nulla.
Sul tesserino vanno segnati tutti i pesci presi anche se poi si rilasciano compresi quelli sotto misura?
Scusate le domande banali ma essendo un mondo nuovo non vorrei commettere errori.

#5 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 10 July 2011 - 20:20 PM

Ho chiesto ad alcuni ma siccome mi rispondono in maniera diversa non ci capisco piu nulla.
Sul tesserino vanno segnati tutti i pesci presi anche se poi si rilasciano compresi quelli sotto misura?
Scusate le domande banali ma essendo un mondo nuovo non vorrei commettere errori.


Una cosa importante non è stata recepita, lo scopo del tesserino segnacatture, il fine a cui è stata destinato: serve a monitorare la popolazione ittica del territorio, capire quali specie di pesci sono più presenti (e magari in esubero) e quali sono in sofferenza (presenze rare o molto esigue), quali sono in aumento e quali in calo, e da qui pensare agli interventi da attuare, come ripopolamenti mirati (dove possibile), misure più restrittive dove si riscontrino cali preoccupanti, eccetera.
Naturalmente tutto ciò richiede tempi lunghi e i risultati si potranno riscontrare solo a lungo termine.

Ecco che quindi bisogna indicare tutte le specie catturate, in misura o meno, trattenute o rilasciate; non è certo il voler "spiare" in comportamento dei pescatori

Questo post è stato modificato da malauros®: 10 July 2011 - 20:21 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#6 lessan

lessan

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 149 Post:
  • Tecnica: spinning

Postato 10 July 2011 - 21:31 PM

Grazie per la risposta.Tranquillo non mi interessa essere "spiato" e solo per far chiarezza visto che ho chiesto a 2 persone e mi han dato 2 risposte diverse da li la deduzione che del tesserino ne sapevano quanto me anche se pescano da molto piu tempo.
In pratica serve per fare un censimento del fiume.
Ci metto un po ma alla fine ci arrivo :mrgreen: :mrgreen:

#7 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 11 July 2011 - 19:21 PM

Riporto l'incipit del Libretto segna-catture che la provincia di Varese (non la Fipsas) ha introdotto a partire dal 2009; è chiaramente indicato lo scopo primario di questo strumento che è lo stesso adottato da altre province.

Cari amici pescatori,
la gestione delle specie ittiche di pregio che popolano le acque interne della provincia di Varese è un obiettivo che sta a cuore a tutti noi che, come operatori del settore, perseguiamo come fine la tutela dell’ambiente naturale provinciale, ricco di corpi idrici. E’ proprio per questo che con il nuovo anno, in concomitanza con la nuova stesura del Vademecum del Pescatore, assai più ricco in contenuti ed immagini del precedente, vengo a proporvi anche un Libretto segna-catture, che ne è parte integrante. Si tratta di uno strumento innovativo che ci permetterà, con la paziente collaborazione di tutti voi amici pescatori, di meglio gestire il nostro patrimonio ittico. Dalla lettura e dalla successiva elaborazione dei dati così ottenuti, riguardanti cinque delle nostre specie ittiche di maggior pregio, verranno tratte preziose indicazioni gestionali che consentiranno a questo Assessorato di intervenire sui nostri ambienti acquatici, rinaturalizzando habitat idonei alla vita dei pesci e indirizzando le operazioni di semina, anche attraverso la gestione della rete provinciale degli incubatoi ittici. Con questa pubblicazione, che contiene già le più recenti disposizioni del nuovo Piano Ittico in fase di approvazione, rivisto rispetto al precedente per adeguarlo alla nuova normativa regionale, intendo mettere a disposizione dei pescatori dilettanti una guida ad una attività sportiva, quale quella della pesca che, in provincia di Varese, raccoglie migliaia di appassionati, nella convinzione che il piacere derivante dalla pratica piscatoria si completi con la consapevolezza di sapere operare nel rispetto delle regole che la disciplinano.


Le specie indicate sul libretto che devono essere segnalate sono:

Luccio
Trota Marmorata
Trota Fario
Persico Reale
Coregone

si devono indicare la data dell'uscita a pesca ed il corpo idrico interessato, ovviamente parlo della provincia di Varese

Questo post è stato modificato da malauros®: 11 July 2011 - 19:26 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#8 pech

pech

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Localitàsettimo milanese(mi)
  • Tecnica: Carpfishing-Spinning
  • Provenienza: settimo milanese(mi)

Postato 12 July 2011 - 12:00 PM

Sul mio tesserino segna pesci della provincia di Lecco cè scritto in grassetto di segnare dove si pesca ed eventuali pesci TRATTENUTI :roll:. Probabilmente ogni provincia fa a modo suo, ti consiglio di leggere sul tesserino e/o chiedere a qualche pescatore della zona.. :rolleyes:
NO KILL!
Posted Image
A.S.D.V il bersagliere <3

Ex. pech mini sampei!

#9 Andrerent

Andrerent

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: Spinning/passata
  • Provenienza: Cossato (BI)

Postato 24 July 2011 - 10:06 AM

Ciao a tutti, sono della provincia di biella e da noi è tutto chiaramente scritto sul segna catture...comunque in sostanza le acque sono divise in salmonicole e ciprinicole (seguendo tratti di strade provinciali) a ogni uscita si deve segnare la data e il bacino dove si sta pescando (fiume strona/fiume cervo ecc ecc) poi si crocia "S" o "C" se salmonicole o ciprinicole poi si segna kill se si intende trattenere il pescato o no kill se si intende rilasciare, nelle acque ciprinicole non è necessario segnare le catture (si pescano carpa/persico/bass/siluro/gatto ecc e tutte le loro versioni nelle acque salmonicole tutte le trote e salmerini dove invece ci sono restrizioni di catture giornaliere e annuali, misure da rispettare ami non innescati di ardiglione (o reso inerme). Ricordo di far attenzione a tutte le zone segnate come ripopolamento..il tutto è segnato sul tesserino molto chiaramente.... QUESTO PER LA MIA PROVINCIA. BIELLA APPUNTO!!! BUONA PASSIONE
RIDI PURE DELLA MIA VECCHIA CANNA..INTANTO INIZIA A PAGARE IL CONTO DELLA TUA! BUONA PASSIONE!

#10 Alessia

Alessia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 55 Post:
  • LocalitàGallarate (VA)
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Gallarate

Postato 04 September 2011 - 23:50 PM

Faccio un UP
Volevo fare una domanda che probabilmente potrà risultare utile anche ad altri...
Ma come facciamo noi neofiti a sapere tutti i posto in cui è richiesto il segna catture? e soprattutto, funziona a livello provinciale o regionale?
Quali sono le provincie (considerando che io l'ho per la provincia di varese) che lo richiedono e che prezzi ha?
vorrei capire se per pescare (tanto per fare un esempio) sulla sponda piemontese del ticino/lago maggiore o in provincia di milano, devo avere uno stock di libretti infinito.. :angry: praticamente una bibbia sempre appresso..

#11 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 05 September 2011 - 07:45 AM

L'unica è cercare di informarsi prima sul posto in cui si vuole andare a pescare. ;-) Cercando informazioni sui siti delle province o della FIPSAS provinciali, provando a chiamare le sezioni stesse oppure chiedendo qui informazioni, in attesa che qualcuno della zona ti sappia dare le info che cerchi
Per i tesserini segnacatture solitamente ha valenza provinciale, i costi sono assolutamnete variabili.

Tanto per prosegiuire nel tuo esempio, sponda piemontese del Ticino significa provincia di NO. Quindi tesserino segnacatture delle provinca che è gratuito, ma con questo puoi andare solo in pochissime acque libere. La maggior parte rientrano nel Fishing Tour e devi pagare 50/80 EUR a seconda delle zone, Ticino compreso ;)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#12 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 05 September 2011 - 08:35 AM

Ragazzi io ho appena rifatto la licenza e mi sono informato negli ultimi giorni. Posso dire che ammesso che siano precise, su internet ho trovato parecchie info a riguardo.. Certamente non è stato facile perchè mi sono letto i testi originali di tutti i regolamenti (statale, regionale e poi quelli delle province circostanti a dove abito io) un lavoro lungo e noioso anche per un quasi laureato in giurisprudenza come me, mi immagino per chi giustamente odia norme&diritto...
Da quanto ho letto mi sento di confermare che ogni provincia ha il suo e che in base alla classificazione delle acque e ad altre considerazioni richiede di segnalare tutte o solo alcune delle specie catturate. In un regolamento per esempio, mi pare quello della provincia di Lecco, è addirittura richiesto esplicitamente di NON segnare le catture diverse da salmonidi, temoli& co. perchè ritenute inutili rispetto agli scopi... Quindi unica cosa da fare è testi alla mano per capirci qualcosa e poi chiedere in zona per avere la certezza "pratica"... :mrgreen:
=7=

#13 Alessia

Alessia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 55 Post:
  • LocalitàGallarate (VA)
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Gallarate

Postato 05 September 2011 - 10:54 AM

La cosa veramente assurda è quando ti trovi a dover segnalare delle catture per una provincia, e per una altro dello stesso fiume/lago.. e mi riferisco nello specifico al maggiore e al ticino..
Voglio dire.. i pesci sono esattamente gli stessi, un po' di sacrosanta coordinazione no?! :blink:

#14 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 05 September 2011 - 11:13 AM

La cosa veramente assurda è quando ti trovi a dover segnalare delle catture per una provincia, e per una altro dello stesso fiume/lago.. e mi riferisco nello specifico al maggiore e al ticino..
Voglio dire.. i pesci sono esattamente gli stessi, un po' di sacrosanta coordinazione no?! :blink:


come dicevo nell'altro post proprio su questo tema, la coordinazione non esiste e quando esiste fa schifo. Anche il solo fatto che ogni provincia abbia un libretto diverso è ridicola a mio parere. Farne uno statale con un'apposito spazio in cui inserire regione-provincia-comune delle catture no?? E poi se li smistano loro oppure li fanno a strappo così a fine anno uno strappa le pagine omogenee per provincia e le spedisce ad una provincia. Sembra di essere nel medioevo, cambi contea e cambia la legge... mah.... :angry: :angry:
=7=

#15 Alessia

Alessia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 55 Post:
  • LocalitàGallarate (VA)
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Gallarate

Postato 05 September 2011 - 11:19 AM

che poi voglio dire.. i pesci che ci sono nel ticino varesotto, non credo siano diversi da quello milanese o pavese... quindi perchè a varese sono monitorati con i segnacatture e a milano no.. :angry:
Poi per come è messo il ticino in alcuni punti forse sarebbe meglio che oltre a preoccuparsi di fare segnare le catture, si preoccupassero di mantenere vivo il pesce lasciando un po' più d'acqua..
L'altro giorno mi sono fatta una passeggiata sul lungo fiume di sesto e non ho mai visto il ticino così basso.. anche se c'erano dentro delle "sberle" di pescioni da far sorridere e una tappeto guizzante di alborelle.. Ma se è basso li, figuriamoci a valle..
Anche gli svizzerotti potrebbero organizzarsi un pochino e aprire un po' la diga.. e non solo quando siamo già con l'acqua alla gola annegandoci :doubt: !!!

#16 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 05 September 2011 - 12:03 PM

quello che succede in ambito di pesca del resto è lo specchio di quello che succede in senso lato qua da noi. Manca anche negli organi la cultura di base, queste cose le fanno con poca convinzione perchè "vanno fatte" e non perchè hanno seriamente a cuore la conservazione dell'ambiente che oltre che essere cosa eticamente corretta è anche cosa economicamente produttiva. Due regolamenti diversi per due diverse sponde di un fiume, come capita spesso, sono ridicoli. Così come la poca capillarità dei controlli in molti luoghi. I regolamenti sono spesso incomprensibili, spesso messi assieme copiando e incollando quelli degli anni precedenti... Ci sono i navigli a milano che quando sono pieni si riempiono di pesci di ogni genere, anche pregiati, potrebbero avere un ruolo importantissimo per il ripopolamento delle acque lombarde eppure non hanno ancora trovato un modo per effettuare la manutenzione senza svuotarli (sprecando così quintalate di pesce che magari il giorno prima se venivano pescate nel modo sbagliato da un pescatore si beccava una multa salatissima e la confisca di pescato e attrezzature.. non dico che non sia giusto, dico che non è intelligente!) boh... come al solito rimango basito...
=7=

#17 Alessia

Alessia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 55 Post:
  • LocalitàGallarate (VA)
  • Tecnica: Galleggiante
  • Provenienza: Gallarate

Postato 05 September 2011 - 13:53 PM

Concordo.. negli scorsi anni per la sistemazione dei navigli hanno fatto una vera e propria strage di pesce e non credo che questa fosse la soluzione ideale.. probabilmente era semplicemente la più facile..
Ma sono sicura che se tramite un avviso/richiamo/annuncio avessero chiesto a pescatori o enti dotati di attrezzatura apposita, tutti quei pesci si sarebbero potuti catturare e "travasare" da qualche parte in attesta di poterli reimmettere..
Lo stesso vale anche per la pulizia di alcuni laghi e mi riferisco nello specifico al lago di comabbio che pullula di alberi caduti, alghe e cannette..
Personalmente per un anno ho fatto la guardia ambientale in quel di bologna e mi sono resa conto che queste guardie hanno si a cuore la natura e le regole, ma che al contrario si ritrova a battagliare duramente con chi sopra di loro non ne capisce veramente un xxxxo (scusate la franchezza delle mie parole) e pensa solo all'entrata della pecunia..
I famigerati "verdi" che dicono tanto di tenere all'ambiente, di ambiente non ne capiscono una s**a e avere un lago con metri e metri di fango sul fondo, 5 metri di cannette, alghe e alberi che levano ossigeno all'acqua, non portano niente di buono alla fauna ittica!!
Il lago di comabbio, che fin dai tempi è sempre stato un lago pescoso per persici reali, lucci, bass, carpe, ecc, sta diventando una palude putrescente non balneabile (ammesso che non si voglia assomigliare al mostro della palude) e con pochi pesci..
Se poi aggiungiamo al tutto l'inciviltà di chi abbandona l'impossibile sulle sponde, l'unico risultato è il DISASTRO!!

Ormai se si vuole vedere un lago pulito e pescoso, bisogna andare a 1600 metri o più, dove la maggior parte degli incivili non arriva perchè farebbe troppa fatica a camminare fin lassù..

Scusate lo sfogo, ma credo di aver detto solamente la verità.. oggi sono un pochino polemica.. :twisted:

PS. se qualcuno conosce quelche posto di pesca carino a milano mi faccia un fischio, magari che non richieda permessi particolari olter a fipsas e governativa..

#18 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 05 September 2011 - 14:22 PM

Io ho visto dei post interessanti che riguardavano la Martesana, oppure andando verso Vigevano ed Abbiategrasso ci sono il naviglio Pavese ed il Naviglio Grande che penso, allontanandosi un po' da Milano, siano belli... Altrimenti andando verso Lecco/Como ci sono i vari laghi di pusiano annone garlate e lo stesso lago di como... Io sono di un paese a nord di milano e penso che andrò in questi posti per le mie prossime battute di pesca (come dicevo ho rifatto la licenza da poco) :mrgreen:
=7=


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi