Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Erbe a galla e a mezz'acqua


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 30 June 2011 - 16:11 PM

Sarà capitato a molti (a chi come me frequenta i Navigli succede due volte su 3) di trovarvi a pescare in spot, soprattutto canali, che hanno parecchia erba in sospensione portata dalla corrente, sia a galla che a mezz'acqua. Non parlo di piante del fondo ma proprio di stralci d'erba vaganti, a me capita spesso. Mi piacerebbe sapere voi come vi comportate, se avete artificiali o modi di recupero che vi aiutano ad ovviare a questo problema o se davvero una soluzione non esiste...io in genere affronto questi posti con piccole esche galleggianti (es cavalleta deca, minnow geologic) che, seppur avvantaggiati dalle ridotte dimensioni, tendono a raccogliere un po' dato il nuoto molto "diagonale" che quindi interessa vari strati d'acqua.
Di contro, molto spesso le esche affondanti sono più voluminose, quindi anche se la caduta/salita è più rapida, hanno più superficie "d'impiglio"...Mi sa tanto che è un problema comune, ma la speranza che qualcuno abbia l'illuminazione :idea: non muore mai :mrgreen:
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#2 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 30 June 2011 - 17:14 PM

è uncasino ogni volta...l'unica è la pesca "a vista" magari con lipless o filibustieri che li puoi comandare "al centimetro" e quindi schivare le erbe
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#3 TopGun

TopGun

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 351 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Treviso

Postato 30 June 2011 - 18:08 PM

Oppure semplicemente recuperare a filo delle sponda, perché ho notato che molto spesso i nostri pess, quando trovano "sporco" che viene giù dalla corrente, tendono a stanziare sul primo sottoriva che solitamente è più pulito.

#4 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 30 June 2011 - 20:17 PM

In Martesana finora ho usato piccoli Martin e la mitica cavalletta Decathlon.

Nella maggior parte dei casi le erbe galleggianti intoppano più nel filo che nell'esca vera e propria, e in genere riesco a vederle e quindi a liberare il filo prima che scorra fino all'esca. Quando però succede me le ritrovo sull'esca vicino alla paletta, non sugli ami.

Sugli ami invece trovo quelle che agganciano durante il nuoto se non sto attento ad evitarle.

Per un periodo ho usato gli antialga artigianali, e il loro sporco lavoro lo fanno. Purtroppo durano poco, e una volta che si sono sfilati è praticamente impossibile ricostruirli senza rompere i tubetti. Ma ci sto lavorando :)

Riguardo alla diversa corrente sotto sponda rispetto al centro, se da un aspetto è vero che i pesci magari preferiscono stazionare sui sottoriva, è anche vero che recuperando a filo della sponda l'esca tende a spostarsi verso la terraferma oltrepassando l'asse in corrispondenza del cimino (non so se mi spiego), e sulla Martesana i bordi del canale sono zeppi di rovi spinosi e ben più resistenti delle piante acquatiche (almeno nei tratti dove bazzico io), e la scelta diventa quindi rompere o rovinarsi di graffi. Per di più i cavedani li ho presi verso il centro, mentre ai lati ho catturato clamorosamente meno ed erano piccoli persici.

A scanso di equivoci, pesco più o meno regolarmente in Martesana da un mesetto appena e sto parlando di una decina di catture in tutto :mrgreen:

My 2 cents
Ciao
Leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#5 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 30 June 2011 - 21:27 PM

erba solo?????
e vogliamo aggiungere le inflorescenze dei pioppi ???? pescando col trecciato è davvero snervante eliminare quei batuffoli che si insinuano nelle fibre..tappano gli anelli puntualmente presenti ad ogni apertura alla carpa...domani!!!
ho testato la loro presenza stamane pescando a spinning, personalmente non conosco una soluzione, in pratica mi passa la voglia!!!
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#6 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 01 July 2011 - 16:03 PM

Beh, dai, da un certo punto di vista è consolante sentire che è un problema comune e vedere che le soluzioni in parte sono quelle che ho provato (cfr. Ivan e Top)...è che uno spesso si sente un p*rla a fare il mietitore dei canali...per lo meno succede anche agli altri!!! E quando si scappotta ci si sente più fighi perchè si aveva una difficoltà in più! :badgrin:
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi