In Martesana finora ho usato piccoli Martin e la mitica cavalletta Decathlon.
Nella maggior parte dei casi le erbe galleggianti intoppano più nel filo che nell'esca vera e propria, e in genere riesco a vederle e quindi a liberare il filo prima che scorra fino all'esca. Quando però succede me le ritrovo sull'esca vicino alla paletta, non sugli ami.
Sugli ami invece trovo quelle che agganciano durante il nuoto se non sto attento ad evitarle.
Per un periodo ho usato gli antialga artigianali, e il loro sporco lavoro lo fanno. Purtroppo durano poco, e una volta che si sono sfilati è praticamente impossibile ricostruirli senza rompere i tubetti. Ma ci sto lavorando
Riguardo alla diversa corrente sotto sponda rispetto al centro, se da un aspetto è vero che i pesci magari preferiscono stazionare sui sottoriva, è anche vero che recuperando a filo della sponda l'esca tende a spostarsi verso la terraferma oltrepassando l'asse in corrispondenza del cimino (non so se mi spiego), e sulla Martesana i bordi del canale sono zeppi di rovi spinosi e ben più resistenti delle piante acquatiche (almeno nei tratti dove bazzico io), e la scelta diventa quindi rompere o rovinarsi di graffi. Per di più i cavedani li ho presi verso il centro, mentre ai lati ho catturato clamorosamente meno ed erano piccoli persici.
A scanso di equivoci, pesco più o meno regolarmente in Martesana da un mesetto appena e sto parlando di una decina di catture in tutto
My 2 cents
Ciao
Leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019