
Per i barra ormai è troppo tardi, ma le onde si frangono con energia e il moto ondoso è previsto in aumento fino alle 12

Pesco nella schiuma alla ricerca di occhiate di taglia con la speranza di qualche spigola.
Dopo un paio d'ore di pesca con i consueti cambi di artificiali esplorando i vari spot della scogliera esce qualche occhiata di medie dimensioni.
Questa è la più grande che sarà l'unica trattenuta nella giornata.

Per ultima mi lascio una scogliera molto interessante che ho scoperto recentemente dove l'unica volta che ci ho pescato ho avuto inseguimenti da occhiate molto belle.
Mi devo sistemare nell'unico punto accessibile, dietro degli scogli che rompono le onde che si sfogano lontano.
Da quel punto posso lanciare parallelo alla costa per oltre trenta metri in un ribollire di schiuma.

Con i primi lanci esce qualche occhiata di medie dimensioni.
Insisto con il mommotti che in quel baillame si comporta egregiamente.
Finchè a metà dell'ennesimo recupero ho un attacco deciso; ferro con forza e la frizione inizia a fischiare una due tre volte in rapida sucessione mi prende una decina di metri e si incolla sul fondo. Stringo la frizione fidandomi del trecciato da 20 libbre e mi trovo in una posizione di stallo in cui non perdo più filo ma non riesco ad avvicinarlo, finchè inizia a cedere qualche metro e lentamente riesco ad avvicinarlo anche se si trova sempre pericolosamete sul fondo che per fortuna lì è di pochi metri.
Riesco infine a portarmelo sotto e forzando al massimo si scolla finalmente dal fondo e rapidamente lo porto a galla. Arrivato in superficie perde completamente le forze e in balia delle onde sbatte sulle rocce che gli danneggiano la pinna dorsale rischiando di farmelo perdere.
Aspetto l'onda sucessiva e riesco a trascinarlo su uno scoglio piatto e quando l'acqua si ritira gli balzo adosso prendendolo sotto le branche e batto in ritirata all'asciutto.
E sotto gli occhi ho lo spettacolo di colori di un dentice appena pescato.




In quest'ultima foto si vede bene la pinna dorsale danneggiata.
Misurato a spanne è circa 45 cm superando di poco il 1,5 Kg.
Si tratta di un esemplare modesto ma catturato da terra nell'avaro Mar Ligure non è una cattura da tutti i giorni.
E poi è il mio primo dentice.

L'unico mio precedente è stato un esemplare di pochi etti che è stata poi la mia prima cattura a spinning.
Cosi dopo aver preso diverse spigole (la Regina) quest'anno ho avuto la fortuna di prendere anche un dentice (il Re).

Questo post è stato modificato da Luca66: 26 June 2011 - 22:26 PM