Premessa fondamentale: a parte qualche volta da piccolo con mio padre con la canna fissa (ma in tal caso, ovviamente, le montature le preparava lui e non fa molto testo), non ho mai pescato col galleggiante, bolognese o inglese che sia.
Per pura curiosità e voglia di provare qualcosa di nuovo, e visto che ancora per qualche giorno la carpa è chiusa, mi sono comprato un piccolo set di quattro galleggianti scorrevoli ad asta da pesca all'inglese, non piombati, e vorrei provare una pescatina al lago rilassante dopo lavoro, per pura perdita di tempo, cercando magari qualche carassio, o qualche persichetto...

Leggendo un po' qui sul forum e su internet in generale, mi sono fatto un'idea assolutamente rudimentale di come preparare la montatura. Altra premessa fondamentale è che, non trattandosi della mia pesca abituale, voglio provare con le canne che ho, senza acquisti specifici. Pertanto, scartata la canna da fondo, mi vedo costretto ad usare o una piccola bolognese da 3,60m oppure una cannetta telescopica da spinning intorno ai 2,00m. La prima è sicuramente più adatta, ma la seconda sarebbe più comoda perchè è quella che porto sempre con me nel portabagagli della macchina insieme col kit "all-in-one" da pescatore improvvisato...

Del resto, ho letto che il vantaggio dei galleggianti scorrevoli è quello di consentire di pescare su fondali più profondi rispetto alla lunghezza della canna.
Avrei quindi pensato di realizzare la montatura illustrata nel disegnino seguente:

Che ve ne pare? Se rilevate un eccesso di cavolate, per favore abbiate pietà e non mi picchiate!!!

Domande più specifiche:
- sono corrette le indicazioni sulle lunghezze dei vari tratti della lenza?
- non conosco il peso del galleggiante (si tratta comunque di astine di plastica trasparente di varie lunghezze con l'antennina rossa ed il forellino in basso...perdonate la prosaicità!)...come mi regolo per la piombatura? Ho a disposizione dei vecchi piombini (di mio padre!) da 3,25mm, dovrebbero pesare circa 0,20gr l'uno da quello che ho potuto capire su internet...il fatto è che con questo tipo di galleggiante è un po' più difficile capire quando la taratura è corretta rispetto ai classici galleggianti da bolognese...
