Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Barbi a ledgering


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 matte89

matte89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 110 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Firenze

Postato 09 June 2011 - 10:44 AM

Salve a tutti!
sono di firenze e da qualche tempo ho sentito in giro che nel fiume della mia città, ovviamente l'arno, pescando a ledgering stanno facendo uscire dalle acque (un tempo argentate come dice la canzone :rolleyes: ) dei barboni davvero notevoli..in media sopra il chilogrammo!
vorrei sapere se potete consigliarmi una montatura ideale per pescare i baffutoni barbi spagnoli :rolleyes: con la tecnica del ledgering!
e se conoscete anche un tratto dell'arno dove è possibile insidiare questo tipo di pesce e dove si può effettuare questa tecnica!
:rolleyes:
ah..sapete dirmi se le acque un pò torbide e un pò gonfie del fiume dovute ai temporali "estivi" (pare autunno) può dar noia al tipo di pesca da me citato o può togliere un pò di "fame" hai nostri amici pinnuti????
grazie

#2 Marcus82

Marcus82

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3389 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Lissone (MB)
  • Anno di nascita:1982

Postato 09 June 2011 - 12:50 PM

allora, di sicuro pescando coi bigattini il torbido toglie visibilità più che altro... quindi nel pasturatore usa pastura moooolto puzzolente e attraente!!! :mrgreen:

detto ciò, io in Po prendevo gli spagnoli con montatura da guerra (causa corrente):

pasturatore piombato, 3 ami e altro megapiombo con artigli per attaccarsi al fondo per lo più sabbioso
prima o poi prenderò un luccio a spinning... ahahaha bella questa :loser:
Il bass l'ho preso!
 

#3 dieguccio

dieguccio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 42 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: lazio

Postato 09 June 2011 - 13:43 PM

purtroppo non conosco il fiume arno ma posso darti qualche dritta sulle montature.io nel tevere a tratti con media corrente e barbi per ora mai superiori al chilo uso la piu semplice delle montature:madre lenza del 0,23,anti-tangle ,girella,terminale da 60 80 centimetri dello 0,18 ma a volte piu' piccolo o piu grande,dipende dalle giornate che poi bisogna saper leggere!poi uso anche una montatura in pg dello 0,8 con una parte brillata e una no'piu difficile da realizzare ma ci permette di utilizzare nylon di spessore piu fine!
generalmente uso pastura rossa al formaggio e bigattini nel pasturatore e bigattino come esca!

Questo post è stato modificato da dieguccio: 09 June 2011 - 13:45 PM


#4 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 09 June 2011 - 19:44 PM

Per quanto riguarda le montature, dai un'occhiata qui:
http://www.pescanetw.../243-montature/

Dato che mi sembra che sei all'inizio, parti con montature semplici adatte alla corrente, quindi ad esempio una con antitangle, come già indicato sopra. ;-)

Per l'acqua torbida, dipende quanto sono gonfie. Se il fiume è in piena e l'acqua è davvero sporca, puoi al massimo provare in qualche punto un po' riparato, ma sappi che un'acqua troppo sporca non favorisce l'attività.
Al contrario se sono velate, in aumento o in diminuzione, prova con fiducia! ;-)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#5 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 Post:
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Postato 09 June 2011 - 21:01 PM

nel tratto cittadino non saprei.
Un paio di anni fa' sono stato verso pontasieve e qualcuno ne presi.

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.

#6 dieguccio

dieguccio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 42 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: lazio

Postato 09 June 2011 - 21:14 PM

per quanto riguarda le condizioni dell'acqua bisogna vedere come sono abituati i pinnuti!nel tratto di tevere che frequento tutti i giorni aprono la diga con un intorbidimento dell'acqua da paura,appena chiudono la diga nel tardo pomeriggio c'e' una forte attivita dei pesci,non so,ma sicuramente dipende molto da come sono abituati!comunque credo che adottando strategie giuste anche in condizioni particolari si puo fare qualcosa di buono!quando c'e'molta correnta cerco piccole anse o insenature dove la corrente tira di meno,l'acqua comunque e'sempre piu'torbida ma qualche cattura si fa!

#7 matte89

matte89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 110 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Firenze

Postato 10 June 2011 - 00:30 AM

Per quanto riguarda le montature, dai un'occhiata qui:
http://www.pescanetwork.i.../243-montature/

Dato che mi sembra che sei all'inizio, parti con montature semplici adatte alla corrente, quindi ad esempio una con antitangle, come già indicato sopra.

Per l'acqua torbida, dipende quanto sono gonfie. Se il fiume è in piena e l'acqua è davvero sporca, puoi al massimo provare in qualche punto un po' riparato, ma sappi che un'acqua troppo sporca non favorisce l'attività.
Al contrario se sono velate, in aumento o in diminuzione, prova con fiducia!

grazie mille per le informazioni! ;)
cmq si..per il ledgering sono un novello! eheheh ho pescato a fondo con il pasturatore ma in mare..una pesca che diciamo assomigliava alla lontana alla parente anglosassone "ledgering" iihihih
per quanto riguarda la pesca in generale..sono precisamente 16 anni..ma come sappiamo tutti..non si smette mai di imparare :rolleyes: e visto la passione che mi sprizza fuori da tutti i pori..appena avverto la possibilità di provare una nuova tecnica che non conosco..cerco di apprendere ;) eheheh

Questo post è stato modificato da matte89: 10 June 2011 - 00:31 AM


#8 matte89

matte89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 110 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Firenze

Postato 10 June 2011 - 00:32 AM

Per quanto riguarda le montature, dai un'occhiata qui:
http://www.pescanetw.../243-montature/

Dato che mi sembra che sei all'inizio, parti con montature semplici adatte alla corrente, quindi ad esempio una con antitangle, come già indicato sopra. ;-)

Per l'acqua torbida, dipende quanto sono gonfie. Se il fiume è in piena e l'acqua è davvero sporca, puoi al massimo provare in qualche punto un po' riparato, ma sappi che un'acqua troppo sporca non favorisce l'attività.
Al contrario se sono velate, in aumento o in diminuzione, prova con fiducia! ;-)

grazie mille per le informazioni!
cmq si..per il ledgering sono un novello! eheheh ho pescato a fondo con il pasturatore ma in mare..una pesca che diciamo assomigliava alla lontana alla parente anglosassone "ledgering" iihihih
per quanto riguarda la pesca in generale..sono precisamente 16 anni..ma come sappiamo tutti..non si smette mai di imparare e visto la passione che mi sprizza fuori da tutti i pori..appena avverto la possibilità di provare una nuova tecnica che non conosco..cerco di apprendere eheheh

#9 matte89

matte89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 110 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Firenze

Postato 10 June 2011 - 00:37 AM

per quanto riguarda le condizioni dell'acqua bisogna vedere come sono abituati i pinnuti!nel tratto di tevere che frequento tutti i giorni aprono la diga con un intorbidimento dell'acqua da paura,appena chiudono la diga nel tardo pomeriggio c'e' una forte attivita dei pesci,non so,ma sicuramente dipende molto da come sono abituati!comunque credo che adottando strategie giuste anche in condizioni particolari si puo fare qualcosa di buono!quando c'e'molta correnta cerco piccole anse o insenature dove la corrente tira di meno,l'acqua comunque e'sempre piu'torbida ma qualche cattura si fa!

ah per quanto riguarda il comportamento dei pesci nel mio arno..ti sò dire poco..ho pescato solamente in pescaia in estate a bolognese o in corrente con lombrico a cavedani..sempre e solo in piena estate con settimane di alta pressione alle spalle! non mi è mai capitato di pescarci dopo una piena quindi sempre con acqua bassa e..diciamo non torba..dico diciamo perche non è che sia limpidissima gia di suo in arno ehehe :rolleyes: e qualche barbo è uscito fuori..non roba esagerata..qualcosa di più grosso ogni tanto ha spezzato i miei finali :mrgreen: ma molto probabilmente qualche carpaccia di stanza da molti anni nella pescaia :idea: eheheh ho dilungato un pò..sono fuori tema! sorry :razz:

#10 matte89

matte89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 110 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Firenze

Postato 10 June 2011 - 00:44 AM

nel tratto cittadino non saprei.
Un paio di anni fa' sono stato verso pontasieve e qualcuno ne presi.

verso pontassieve ti consiglio appena finisce la frega..la pescaia appena subito dopo il ristorante "acquacheta" la riconosci perche sul lato destro è sfondata e forma una specie di conca al suo interno dove l'acqua si invortica!
è formidabile quella pescaia!
ci andai con mio cugino..per la bolognese forse è un pò scomoda..dato che c'è sudicio sott'acqua..rischi di dover pescare in spazi ristretti..non potendo fare la passata in modo naturale..almeno come piace a me :idea:
io ci andai a pescare a spinning con mio cugino! vai tranquillo che non mancano le ferrate!
fra gattoni channel..siluretti (dice ci sono anche quelli grossi..ma non pratico quella pesca..non sò dirti..a spinning ci ho preso roba da un metro massimo)..cavedani disumani! e barbi..che come saprai attaccano anche l'artificiale perche son pesci territoriali..e difendono gli spazi! c'è da divertirsi insomma!
ecco questa pescaia te la consiglio nel primo inverno..inizio novembre..cosi..quando c'è piu portata d'acqua.. :twisted:

#11 matte89

matte89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 110 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Firenze

Postato 10 June 2011 - 00:46 AM

purtroppo non conosco il fiume arno ma posso darti qualche dritta sulle montature.io nel tevere a tratti con media corrente e barbi per ora mai superiori al chilo uso la piu semplice delle montature:madre lenza del 0,23,anti-tangle ,girella,terminale da 60 80 centimetri dello 0,18 ma a volte piu' piccolo o piu grande,dipende dalle giornate che poi bisogna saper leggere!poi uso anche una montatura in pg dello 0,8 con una parte brillata e una no'piu difficile da realizzare ma ci permette di utilizzare nylon di spessore piu fine!
generalmente uso pastura rossa al formaggio e bigattini nel pasturatore e bigattino come esca!

grazie :rolleyes:
domani mi fiondo a comprare pastura al formaggio e un mezzo chiletto di bachi per provare subito un tratto che mi hanno consigliato..dicesi infestato da grossi barboni! :rolleyes:

#12 matte89

matte89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 110 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Firenze

Postato 10 June 2011 - 00:54 AM

allora, di sicuro pescando coi bigattini il torbido toglie visibilità più che altro... quindi nel pasturatore usa pastura moooolto puzzolente e attraente!!! :mrgreen:

detto ciò, io in Po prendevo gli spagnoli con montatura da guerra (causa corrente):

pasturatore piombato, 3 ami e altro megapiombo con artigli per attaccarsi al fondo per lo più sabbioso

se tutto va bene..ovvero che il tempo me lo concede :rolleyes: (fra l'altro ho constatato oggi con i miei occhi che il livello del fiume è sceso prontamente..e la sua torba è in scaduta!) provo un'uscitina..con il ledgering nella mia versione :löl.: heheheh canna a innesti in 3 pezzi che utilizzo a carpe di solito..per un totale di 3.90 metri..mulinello imbobinato con nylon dello 0.16 che uso sempre per le carpe :idea: pasturatore e finale dello 0.16! con un amo del 10...12 e bachi appuntati sopra a bandiera :cool: sarà sicuro un cappotto bestiale :doubt: ma l'importante è stare all'aria aperta :oops: anche se un bel barbone.. :mrgreen: :arrow: toglietemi un ultimo dubbio..il finale quanto lungo? mi hanno detto dei ragazzi che vanno a pescare in quel tratto dove intendo andare che non serve molto lungo..bò!
grazie per la risposta cmq! :smile:

#13 Marcus82

Marcus82

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3389 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Lissone (MB)
  • Anno di nascita:1982

Postato 10 June 2011 - 08:29 AM

lenza e terminale identiche??? a fondo?? aumenta la lenza in bobina!

guarda...anche io usavo terminali lunghi, ma ho letto qui che corti son meglio, son pià vicini alla pastura
prima o poi prenderò un luccio a spinning... ahahaha bella questa :loser:
Il bass l'ho preso!
 

#14 dieguccio

dieguccio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 42 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: lazio

Postato 10 June 2011 - 13:14 PM

be tentare barbi con il 0,16 e'un'impresa non da poco,perlomeno per quello che gli ho visto fare!io di solito non scendo mai sotto il 0,20!per quanto riguarda la lunghezza non vado mai sotto i 40 cm e a volte allungo di qualche decina di centimetri,inutile dirti fallo cosi o cola'!e'una cosa che bisogna impararla poi sul posto!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi