Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

galleggiant inglese a galla


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 pippoman

pippoman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 106 Post:
  • Tecnica: roubassienne
  • Provenienza: Pistoia

Postato 22 May 2011 - 10:39 AM

Ho visto molti pescatori che usano i gallegginti trasparenti senza balsa con piombatura 4+1 5+1 ecc...., la motatura è molto semplice il finale una girella e un moschettone con il galleggiante a scorrere senza piombatura. Vendendoli pecare mi sono venuti 2 dubbi:

1 invece di usare quelli trasparenti e lughi perchè senza balsa, non è meglio usare dei galleggianti con la balsa ma corti, tanto ipesci li vedono tutte e 2?


2 Se il galleggiante è un +1 perchè non lo piombano? tanto quando abbocca il galleggiante affonda anche se è scorrevole e il pesce sente ugualmente il peso.


mi consigliate un galleggiante all'inglese per la pesca a galla?

#2 DocJohn

DocJohn

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 647 Post:
  • LocalitàModica (RG)
  • Tecnica: Inglese
  • Provenienza: Modica

Postato 22 May 2011 - 13:38 PM

Il dubbio è un altro : essendo la lenza spiombata in che modo il finale scende anche se non sul fondale ma almeno a mezz'acqua in fondali abbastanza profondi? Io anche se leggero, qualche pallino lo metterei ;)
Che pesce vuoi insidiare?
Posted Image Giovanni, 17 anni

#3 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 22 May 2011 - 16:39 PM

:smile: sei così gentile di dirci dove peschi con che canna e che tipo di pesci??? :mrgreen: :mrgreen:

#4 pippoman

pippoman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 106 Post:
  • Tecnica: roubassienne
  • Provenienza: Pistoia

Postato 23 May 2011 - 13:37 PM

Nei laghetti intorno a Pistoia, ormai la "moda" di questa tecnica si è diffusa qui in zona, è molti anni che vedo questa tecnica e che uso per pescare le carpe a galla, (max 1 metro di fondo).

Però ho avuto sempre un dubbio, perchè questi galleggianti trasparenti sono da tarare minimo 1 grammo ma tutti e come mi hanno insegnato anche a me, nessun pallino, ma lasciare il gallegginte scorrevole senza fermo, però quando il pesce abbocca il galleggiante anche se scorrevole affonda come un galleggiante "normale" e quindi il pesce dovrebbe sentire il peso del galleggiante non piombato, o no? Quindi se io voglio lasciare il finale senza piombi, potrei fermare il galleggiante sopra con alcuni piombi, almeno è tarato, credo sia meglio?

#5 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 23 May 2011 - 14:00 PM

Nei laghetti intorno a Pistoia, ormai la "moda" di questa tecnica si è diffusa qui in zona, è molti anni che vedo questa tecnica e che uso per pescare le carpe a galla, (max 1 metro di fondo).

Però ho avuto sempre un dubbio, perchè questi galleggianti trasparenti sono da tarare minimo 1 grammo ma tutti e come mi hanno insegnato anche a me, nessun pallino, ma lasciare il gallegginte scorrevole senza fermo, però quando il pesce abbocca il galleggiante anche se scorrevole affonda come un galleggiante "normale" e quindi il pesce dovrebbe sentire il peso del galleggiante non piombato, o no? Quindi se io voglio lasciare il finale senza piombi, potrei fermare il galleggiante sopra con alcuni piombi, almeno è tarato, credo sia meglio?

:smile: si, sarebbe meglio a mio avviso tarare il galleggiante e lasciare tutto il resto libero, il peso dell'esca farà il resto...ciao gabri :smile:

#6 pippoman

pippoman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 106 Post:
  • Tecnica: roubassienne
  • Provenienza: Pistoia

Postato 24 May 2011 - 10:30 AM

:smile: si, sarebbe meglio a mio avviso tarare il galleggiante e lasciare tutto il resto libero, il peso dell'esca farà il resto...ciao gabri :smile:


Ma te usi un'altra tecnica per pescare a galla all'inglese? molti pescano con la rubassienne a galla, però credo che all'inglese renda meglio, anche perchè posso pescare più lontano, e senza il disturbo della punta della ruba che fà ombra sull'acqua.

#7 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 24 May 2011 - 13:16 PM

Ma te usi un'altra tecnica per pescare a galla all'inglese? molti pescano con la rubassienne a galla, però credo che all'inglese renda meglio, anche perchè posso pescare più lontano, e senza il disturbo della punta della ruba che fà ombra sull'acqua.

:smile: se devo pescare le carpe a galla uso sempre la rube, se sbagli la mangiata sei sempre in pesca, mentre con l'inglese devo recuperare, lanciare e pasturare sempre possibilmente nello stasso punto ( e quì è la nota dolente) mentre con la rube alzi e abbassi la canna, per l'ombra che la punta può fare è rosolvibilissima....2 metri di lenza e tieni la canna spostata a destra o sinistra e l'ombra non darà fastidio, poi per la questione di andare più lontano per non essere disturbato dagli altri... :???: non hai pensato che il pesce staziona dove arrivano più "pappe" che dove ne arrivano poche???non ti sembra più giusto?? io pescando a galla lancio di continuo 10 bigattini alla volta tu con l'inglese riesci a fare la stessa cosa avendo la canna in mano e pescando magari a 20 mt:???....ciao gabri :smile:

#8 pippoman

pippoman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 106 Post:
  • Tecnica: roubassienne
  • Provenienza: Pistoia

Postato 24 May 2011 - 22:33 PM

Grazie del chiarimento.

#9 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 25 May 2011 - 13:32 PM

Grazie del chiarimento.


:2thumbs: :2thumbs:


2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi