PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 22 May 2011 - 10:39 AM
Postato 22 May 2011 - 16:39 PM
Postato 23 May 2011 - 13:37 PM
Postato 23 May 2011 - 14:00 PM
Nei laghetti intorno a Pistoia, ormai la "moda" di questa tecnica si è diffusa qui in zona, è molti anni che vedo questa tecnica e che uso per pescare le carpe a galla, (max 1 metro di fondo).
Però ho avuto sempre un dubbio, perchè questi galleggianti trasparenti sono da tarare minimo 1 grammo ma tutti e come mi hanno insegnato anche a me, nessun pallino, ma lasciare il gallegginte scorrevole senza fermo, però quando il pesce abbocca il galleggiante anche se scorrevole affonda come un galleggiante "normale" e quindi il pesce dovrebbe sentire il peso del galleggiante non piombato, o no? Quindi se io voglio lasciare il finale senza piombi, potrei fermare il galleggiante sopra con alcuni piombi, almeno è tarato, credo sia meglio?
Postato 24 May 2011 - 10:30 AM
si, sarebbe meglio a mio avviso tarare il galleggiante e lasciare tutto il resto libero, il peso dell'esca farà il resto...ciao gabri
Postato 24 May 2011 - 13:16 PM
Ma te usi un'altra tecnica per pescare a galla all'inglese? molti pescano con la rubassienne a galla, però credo che all'inglese renda meglio, anche perchè posso pescare più lontano, e senza il disturbo della punta della ruba che fà ombra sull'acqua.
Postato 24 May 2011 - 22:33 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi