Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

galleggiante e ledgering


  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 Mattia

Mattia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2150 Post:
  • LocalitàChiari (BS)
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Chiari (BS)

Postato 22 August 2007 - 10:54 AM

a passata io devo pescare senza avere il bigattino o altre esche appoggiate sul fondo, altrimenti non si pesca niente perciò devo tenere l'amo a circa 20 cm dal fondale, almeno così mi hanno detto. allora perchè a ledgering l'amo sta praticamente appoggiato al fondo e le catture sono più generose?

il mio pensiero è: se a passata faccio appoggiare l'amo al fondo e metto un piombino a circa 20 cm (per esempio) dall'amo, la parte dopo il piombino viene su lasciando il piombo sul fondo. ma così non pesco nulla perciò vorrei capire come mai nella pesca a fondo, dove il terminale sale lasciando il pasturatore sul fondo, si pesca.

Spero di essermi espresso bene :D grazie mille :)
credici ed il resto verrà da sè. non mollare mai!!!

Mattia 17 anni !!

#2 LucaFMX

LucaFMX

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5156 Post:

Postato 22 August 2007 - 12:45 PM

:? :? Un pò complicata come cosa...cmq penso di aver capito...

Provo a spiegartela semplice, senza tecnicismi vari...

Allora, nella passata tu pasturi di solito a monte della zona dove poi realmente farai la passata, ed è buona cosa ke la lenza passi radente il fondo! non 20 cm distaccata, questo perkè? perkè quando tu pasturi, i bigattini non svolazzano in acqua...ma si posano sul fondo, e il pesce va a mangiare il foraggio presente sul fondo, per questo l'esca deve stare radente il fondo...
Nel ledgering invece, c'è il pasturatore ke fa il suo lavoro (ovvero pasturare la zona) e la lenza con attaccato l'amo non fa altro ke stare posata a terra in mezzo a questa miriade di bigattini finchè un pess non ci si attacca! :wink:
Capito? :)
[


28/03/1987 ----> vint'ani par niente! <----

#3 toby

toby

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6545 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: veronaaaa

Postato 22 August 2007 - 13:42 PM

secondo me ti hanno detto di far strisciare x 20 cm il terminale sul fondo :roll:

#4 Mattia

Mattia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2150 Post:
  • LocalitàChiari (BS)
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Chiari (BS)

Postato 22 August 2007 - 13:57 PM

:? :? Un pò complicata come cosa...cmq penso di aver capito...

Provo a spiegartela semplice, senza tecnicismi vari...

Allora, nella passata tu pasturi di solito a monte della zona dove poi realmente farai la passata, ed è buona cosa ke la lenza passi radente il fondo! non 20 cm distaccata, questo perkè? perkè quando tu pasturi, i bigattini non svolazzano in acqua...ma si posano sul fondo, e il pesce va a mangiare il foraggio presente sul fondo, per questo l'esca deve stare radente il fondo...
Nel ledgering invece, c'è il pasturatore ke fa il suo lavoro (ovvero pasturare la zona) e la lenza con attaccato l'amo non fa altro ke stare posata a terra in mezzo a questa miriade di bigattini finchè un pess non ci si attacca! :wink:
Capito? :)


perciò non si ha molta differenza tra le due tecniche, infatti col ledgering si hanno maggiori risultati perchè si pastura nel punto esatto dove peschi e si tira lontano, no? invece ci dev'essere un motivo per il quale hanno diviso ledgering e passata. se a galleggiante il bigattino che è attaccato all'amo si va a posare su una roccia con un po' di sabbia o qualcosa che lo copre, il bigattino non lo vedono, cosa che non accade se lo tieni a mezza'acqua o a tre quarti poco distante dal fondo
credici ed il resto verrà da sè. non mollare mai!!!

Mattia 17 anni !!

#5 LucaFMX

LucaFMX

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5156 Post:

Postato 22 August 2007 - 14:21 PM

:? :? Un pò complicata come cosa...cmq penso di aver capito...

Provo a spiegartela semplice, senza tecnicismi vari...

Allora, nella passata tu pasturi di solito a monte della zona dove poi realmente farai la passata, ed è buona cosa ke la lenza passi radente il fondo! non 20 cm distaccata, questo perkè? perkè quando tu pasturi, i bigattini non svolazzano in acqua...ma si posano sul fondo, e il pesce va a mangiare il foraggio presente sul fondo, per questo l'esca deve stare radente il fondo...
Nel ledgering invece, c'è il pasturatore ke fa il suo lavoro (ovvero pasturare la zona) e la lenza con attaccato l'amo non fa altro ke stare posata a terra in mezzo a questa miriade di bigattini finchè un pess non ci si attacca! :wink:
Capito? :)


perciò non si ha molta differenza tra le due tecniche, infatti col ledgering si hanno maggiori risultati perchè si pastura nel punto esatto dove peschi e si tira lontano, no? invece ci dev'essere un motivo per il quale hanno diviso ledgering e passata. se a galleggiante il bigattino che è attaccato all'amo si va a posare su una roccia con un po' di sabbia o qualcosa che lo copre, il bigattino non lo vedono, cosa che non accade se lo tieni a mezza'acqua o a tre quarti poco distante dal fondo


No aspetta...la stessa cosa può accadere nel ledgering ke l'amo venga coperto! Sono 2 tecniche differenti! In tutte 2 l'amo deve posare sul fondo perkè i pesci mangiano sul fondo, solo ke sono 2 cose completamente differenti! Una peschi "a galla" e una peschi "a fondo"....sono 2 cose diverse, e non è vero ke con una prendi più pesce...prendi con entrambe solo ke sono differenti!
[


28/03/1987 ----> vint'ani par niente! <----

#6 jack1874

jack1874

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 42 Post:
  • LocalitàValpolicella (VR)

Postato 22 August 2007 - 14:47 PM

Ciao,
secondo me sono due tecniche completamente diverse :)

Ti dico come la vedo io 8)

Nella passata usi il galleggiante come indicatore della mangiata, il nome di questa tecnica la descrive perfettamente, cioè sfrutti la corrente per fare una "passata" e sondare una zona di pesca che può essere anche molto ampia. Puoi fare la passata anche con un minimo di corrente. Se poi usi una galleggiante scorrevole puoi regolare facilmente l'altezza della pescata, è vero che il pesce mangia prevalentemente a fondo ma a volte si hanno risultati sorprendenti anche se si sta più "corti" :D
Solitamente si cerca di pescare sfiorando il fondo perchè toccandolo o strisciando potresti avere dei falsi affondamenti del galleggiante che ti traggono in inganno, anche se con un pò di esperienza si riesce a vedere bene la differenza, e capire quando è il pesce che mangia o quando stai toccando.

Il ledgering è una pesca a fondo o comunque una sua variante con una pasturazione mirata, il punto di pesca è solitamente statico anche se usando un pasturatore leggero e avendo a disposizione una discreta corrente riesci a mantenerlo in movimento. Quello che ti indica la "mangiata" del pesce è il cimino della canna o, se è una bella "bestia" e hai abbastanza in tensione il filo, il tuo braccio :lol:
A ledgering peschi a fondo anche se ci sono modi per stare leggermente "sollevato", ma con fondali pieni di alghe e/o vegetazione può essere un grosso problema rimanere in "pesca". Il problema non sussiste a passata perchè regolando la lenza puoi andare a sfiorare le alghe.

Che poi risulti più o meno reditizzio un modo o l'altro penso dipenda da tanti fattori, luoghi di pesca, tipo di pesce, fondo del bacino, esperienza ecc... :roll:

Ciao

#7 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 22 August 2007 - 15:06 PM

Ciao,
secondo me sono due tecniche completamente diverse :)

Ti dico come la vedo io 8)

Nella passata usi il galleggiante come indicatore della mangiata, il nome di questa tecnica la descrive perfettamente, cioè sfrutti la corrente per fare una "passata" e sondare una zona di pesca che può essere anche molto ampia. Puoi fare la passata anche con un minimo di corrente. Se poi usi una galleggiante scorrevole puoi regolare facilmente l'altezza della pescata, è vero che il pesce mangia prevalentemente a fondo ma a volte si hanno risultati sorprendenti anche se si sta più "corti" :D
Solitamente si cerca di pescare sfiorando il fondo perchè toccandolo o strisciando potresti avere dei falsi affondamenti del galleggiante che ti traggono in inganno, anche se con un pò di esperienza si riesce a vedere bene la differenza, e capire quando è il pesce che mangia o quando stai toccando.

Il ledgering è una pesca a fondo o comunque una sua variante con una pasturazione mirata, il punto di pesca è solitamente statico anche se usando un pasturatore leggero e avendo a disposizione una discreta corrente riesci a mantenerlo in movimento. Quello che ti indica la "mangiata" del pesce è il cimino della canna o, se è una bella "bestia" e hai abbastanza in tensione il filo, il tuo braccio :lol:
A ledgering peschi a fondo anche se ci sono modi per stare leggermente "sollevato", ma con fondali pieni di alghe e/o vegetazione può essere un grosso problema rimanere in "pesca". Il problema non sussiste a passata perchè regolando la lenza puoi andare a sfiorare le alghe.

Che poi risulti più o meno reditizzio un modo o l'altro penso dipenda da tanti fattori, luoghi di pesca, tipo di pesce, fondo del bacino, esperienza ecc... :roll:

Ciao

:2thumbs: :2thumbs: :2thumbs: :2thumbs:
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#8 LucaFMX

LucaFMX

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5156 Post:

Postato 22 August 2007 - 15:18 PM

Ciao,
secondo me sono due tecniche completamente diverse :)

Ti dico come la vedo io 8)

Nella passata usi il galleggiante come indicatore della mangiata, il nome di questa tecnica la descrive perfettamente, cioè sfrutti la corrente per fare una "passata" e sondare una zona di pesca che può essere anche molto ampia. Puoi fare la passata anche con un minimo di corrente. Se poi usi una galleggiante scorrevole puoi regolare facilmente l'altezza della pescata, è vero che il pesce mangia prevalentemente a fondo ma a volte si hanno risultati sorprendenti anche se si sta più "corti" :D
Solitamente si cerca di pescare sfiorando il fondo perchè toccandolo o strisciando potresti avere dei falsi affondamenti del galleggiante che ti traggono in inganno, anche se con un pò di esperienza si riesce a vedere bene la differenza, e capire quando è il pesce che mangia o quando stai toccando.

Il ledgering è una pesca a fondo o comunque una sua variante con una pasturazione mirata, il punto di pesca è solitamente statico anche se usando un pasturatore leggero e avendo a disposizione una discreta corrente riesci a mantenerlo in movimento. Quello che ti indica la "mangiata" del pesce è il cimino della canna o, se è una bella "bestia" e hai abbastanza in tensione il filo, il tuo braccio :lol:
A ledgering peschi a fondo anche se ci sono modi per stare leggermente "sollevato", ma con fondali pieni di alghe e/o vegetazione può essere un grosso problema rimanere in "pesca". Il problema non sussiste a passata perchè regolando la lenza puoi andare a sfiorare le alghe.

Che poi risulti più o meno reditizzio un modo o l'altro penso dipenda da tanti fattori, luoghi di pesca, tipo di pesce, fondo del bacino, esperienza ecc... :roll:

Ciao


Proprio ciò ke intendevo! Solo ke l'ho spiegato più..."terra a terra"
[


28/03/1987 ----> vint'ani par niente! <----

#9 Mattia

Mattia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2150 Post:
  • LocalitàChiari (BS)
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Chiari (BS)

Postato 22 August 2007 - 15:46 PM

scusate l'insistenza, ma c'è ancora una cosa che non mi è chiara: se il pasturatore va sul fondo il terminale sale in base a quanto è lungo tipo così, no?

Posted Image

Invece a galleggiante non farebbe la stessa cosa?

Posted Image
credici ed il resto verrà da sè. non mollare mai!!!

Mattia 17 anni !!

#10 LucaFMX

LucaFMX

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5156 Post:

Postato 22 August 2007 - 16:23 PM

Da quando in qua i bigattini sono galleggianti?? :D :lol: No no...stanno distesi sul fondo! :wink:
[


28/03/1987 ----> vint'ani par niente! <----

#11 jack1874

jack1874

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 42 Post:
  • LocalitàValpolicella (VR)

Postato 22 August 2007 - 17:22 PM

scusate l'insistenza, ma c'è ancora una cosa che non mi è chiara: se il pasturatore va sul fondo il terminale sale in base a quanto è lungo tipo così, no?

Posted Image


Invece a galleggiante non farebbe la stessa cosa?

Posted Image


Ciao
No, come ti diceva LucaFMX, i bigattini non sono galleggianti e si posano sul fondo, salvo che non si usino accorgimenti del tipo: ci sono in vendita palline di polistirolo che infili prima dell'esca sull'amo e magari le fai scorrere sulla lenza, queste si che sono galleggianti e fanno si che l'amo non stia appoggiato, però dipende sempre dall'amo e dal tipo esca che usi, perchè se sono un pò pesanti può essere un "problema" farle staccare dal fondo.

Curiosità ho letto, ma non trovo l'articolo, che presi dei bigattini freschi, cioè che vedi l'animina nera al centro del corpo, e li metti in un pò d'acqua (non affogandoli :lol: :lol: ) questi bevono e diventano belli "cicci" e galleggiano, però io non l'ho mai provato l'ho solo letto :roll:

Altrimenti bisognerebbe cambiare tipo di montatura invece di mettere il pasturatore attaccato direttamente all'antitagle aggiungere uno spezzone di filo in modo che una volta lanciato e messo in tensione il filo, l'antitagle sia sollevato dal fondo e di conseguenza anche l'esca, più il filo è lungo più peschi "alto... ma diventa critica la fase di lancio :) rischi di quei grovigli che nemmeno ti immagini :lol: :lol: :lol:

Per quel che riguarda la passata, supponendo di avere abbastanza lenza per fare in modo che l'ultimo piombo appoggi sul fondo (sicuramente ci riesci con galleggiante scorrevole 8) ), l'esca avrebbe teoricamente lo stesso comportamento... ma è teoria in pratica... peschi con lenze leggerissime e sapere esattamente quando tocchi il fondo con il piombo non è banale, se non sei in acqua ferma immobile, hai la lenza in movimento con la corrente e ti assicuro che se non hai un fondo pulitissimo sei incagliato in sassi o erba subito. Altra cosa, la più importante, appoggiando di brutto non permetti al galleggiante di lavora bene, nel peggiore dei casi non inizia nemmeno a lavorare sta in orizzontale nell'acqua. Comunque le mangiate non le vedi bene per non dire che non le vedi proprio. :wink:

Ciao

#12 Mattia

Mattia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2150 Post:
  • LocalitàChiari (BS)
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Chiari (BS)

Postato 22 August 2007 - 18:51 PM

recapitolando: sia a ledgering sia a passata il bigattino non sale e resta e resta quindi così:

(ora faccio l'esempio della passata)
Posted Image

comunque anche a fondo il bigattino resta sul fondo e non sale, giusto?

grazie mille, questo è un dubbio stupido, ma che per la pesca mi è fondamentale. grazie mille per il vostro aiuto :wink:
credici ed il resto verrà da sè. non mollare mai!!!

Mattia 17 anni !!

#13 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 22 August 2007 - 19:00 PM

jack ha detto
Curiosità ho letto, ma non trovo l'articolo, che presi dei bigattini freschi, cioè che vedi l'animina nera al centro del corpo, e li metti in un pò d'acqua (non affogandoli ) questi bevono e diventano belli "cicci" e galleggiano, però io non l'ho mai provato l'ho solo letto

non è proprio così,io annego i bigattini quando trovo un fondale melmoso,
perchè con il movimento che fanno si affondano e non servono più a niente mentre se li annego vanno sul fondo ma non si nascondono e la pasturazione precedentemente fatta mi può dare dei frutti ...... :roll:
poi se li metto in pastura non me la fanno sciogliere in fretta essento leggermente più leggeri degli altri e mi fanno una piccola scia che sfrutterò per la passata............. :roll: :roll: ciao babi e gabri

#14 r1diego

r1diego

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 8227 Post:
  • Localitàalbaredo d'adige verona

Postato 22 August 2007 - 19:06 PM

il bigattino punta il fondo :) non galleggia :roll: basta che guardi quanto lanci un po di bigattini per pasturare :wink:
la pesca e' un'arte!30 anni

http://diegopesspess.spaces.live.com

#15 Mattia

Mattia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2150 Post:
  • LocalitàChiari (BS)
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Chiari (BS)

Postato 22 August 2007 - 19:15 PM

il bigattino punta il fondo :) non galleggia :roll: basta che guardi quanto lanci un po di bigattini per pasturare :wink:


anche questo è vero, grazie
credici ed il resto verrà da sè. non mollare mai!!!

Mattia 17 anni !!

#16 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 22 August 2007 - 21:04 PM

tanto per confondere le idee :D se siete pazzi abbastanza potete benissimo usare il pasturatore col galleggiante... se si, preparatevi ad impazzire!!! :wink:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#17 jack1874

jack1874

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 42 Post:
  • LocalitàValpolicella (VR)

Postato 23 August 2007 - 01:19 AM

jack ha detto
Curiosità ho letto, ma non trovo l'articolo, che presi dei bigattini freschi, cioè che vedi l'animina nera al centro del corpo, e li metti in un pò d'acqua (non affogandoli ) questi bevono e diventano belli "cicci" e galleggiano, però io non l'ho mai provato l'ho solo letto

non è proprio così,io annego i bigattini quando trovo un fondale melmoso,
perchè con il movimento che fanno si affondano e non servono più a niente mentre se li annego vanno sul fondo ma non si nascondono e la pasturazione precedentemente fatta mi può dare dei frutti ...... :roll:
poi se li metto in pastura non me la fanno sciogliere in fretta essento leggermente più leggeri degli altri e mi fanno una piccola scia che sfrutterò per la passata............. :roll: :roll: ciao babi e gabri


Ciao,
grazie della dritta e buono a sapersi specialmente per il discorso in passata :wink:
Una curiosità, trattando i bigattini in questo modo, ossia rendendoli più leggeri cambi il modo di pasturare in corrente? Cioè pasturi leggermente più a monte o comunque è indifferente rispetto al bigattino "non bevuto"? :lol: :lol:
Comunque come dicevo la cosa l'ho letta, l'ho trovata ad un link che riportava qualcuno qui nel forum ( non mi ricordo chi :( ), comunque l'articolo è il seguente:
http://www.fassa.it/download/magazine/F ... feeder.pdf
Da come descrive la cosa l'autore, sembra proprio che galleggiano :idea:

Comunque la prima volta che mi capita provo :P

#18 Mattia

Mattia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2150 Post:
  • LocalitàChiari (BS)
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Chiari (BS)

Postato 23 August 2007 - 09:37 AM

un ultima domanda: se vedi i pesci in superficie potresti tenere il fondo (a passata) non sul fondale?

e poi il bigattino (sempre a passata) dev'essere appoggiato al fondo o quasi? (penso quasi se no il galleggiante ti fa brutti scherzi :D
credici ed il resto verrà da sè. non mollare mai!!!

Mattia 17 anni !!

#19 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 23 August 2007 - 12:22 PM

jack ha detto
Curiosità ho letto, ma non trovo l'articolo, che presi dei bigattini freschi, cioè che vedi l'animina nera al centro del corpo, e li metti in un pò d'acqua (non affogandoli ) questi bevono e diventano belli "cicci" e galleggiano, però io non l'ho mai provato l'ho solo letto

non è proprio così,io annego i bigattini quando trovo un fondale melmoso,
perchè con il movimento che fanno si affondano e non servono più a niente mentre se li annego vanno sul fondo ma non si nascondono e la pasturazione precedentemente fatta mi può dare dei frutti ...... :roll:
poi se li metto in pastura non me la fanno sciogliere in fretta essento leggermente più leggeri degli altri e mi fanno una piccola scia che sfrutterò per la passata............. :roll: :roll: ciao babi e gabri


Ciao,
grazie della dritta e buono a sapersi specialmente per il discorso in passata :wink:
Una curiosità, trattando i bigattini in questo modo, ossia rendendoli più leggeri cambi il modo di pasturare in corrente? Cioè pasturi leggermente più a monte o comunque è indifferente rispetto al bigattino "non bevuto"? :lol: :lol:
Comunque come dicevo la cosa l'ho letta, l'ho trovata ad un link che riportava qualcuno qui nel forum ( non mi ricordo chi :( ), comunque l'articolo è il seguente:
http://www.fassa.it/download/magazine/F ... feeder.pdf
Da come descrive la cosa l'autore, sembra proprio che galleggiano :idea:

Comunque la prima volta che mi capita provo :P


se i bigattini li fiondi,..... un pò più a monte,... se invece li metti in pastura mantieni sempre la stessa linea di pasturazione.
i bigattini non è che galleggiano se sono vivi vanno sul fondo in qualsiasi caso, solo che se sono più leggeri fanno molta più strada prima di adagiarsi sul fondo......... :wink: :wink: ciao babi e gabri

#20 tito

tito

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1098 Post:
  • LocalitàBRUSAPORTO (BG)

Postato 04 September 2007 - 15:48 PM

per prima cosa nella passata è fondamentale la trattenuta, punto! difficilmente prenderai molto pesce se non trattieni nel modo corretto e se non pasturi nel modo corretto, non in tutti i punti del fiume puoi pasturare a fiondata ma puoi incollarli fra loro, incollarli con ghiaia, metterli in pastura ecc ecc.
devi pasturare in modo che la pastura arrivi sul fondo poco avanti la tua posizione di pesca, nel momento in cui cali la tua lenza la tua esca dovrà trovarsi sulla pastura o bigattini
puoi pescare anche a galla o mezz'acqua ma nel 90%dei casi sull'oglio peschi strisciando il fondo ma ti ripeto che è fondamentale la trattenuta, nel momento in cui tu trattieni la lenza la tua esca tende ad alzarsi dal fondo ed è subito dopo il suo rilascio che solitamente avviena l'abboccata.
la linea nera sul corpo dei bigattini indica che hanno appena mangiato (quindi sono abbastanza freschi :wink: ), se vuoi farli galleggiare devi tenerli in un piccolo contenitore con coperchio con un filo d'acqua e coprirli con la stessa in modo tale da non annegarli, questa tecnica si usa in particolar modo per tenere il bigattino staccato dal fondo pescando a ledgering, nella passata non serve perchè il fondo e l'altezza in cui fai lavorare la tua esca li regoli tu!
chiedi ma non credere a tutto quello che ti dicono, prova e impara dai tuoi errori e da quelli degli altri ma sopratutto pesca in trattenuta, non servono 20 mt di passata, vuol solo dire che hai pasturato male
ciao, fammi sapere :wink:
p.s. in oglio a galla pesco solo cavedani ed a vista, ma ti serve un posto con acqua lenta altrimenti rischi di allontanare i pesci e magari pasturare a quello sotto di te!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi