Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Quando il temolo mangia grande


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 02 May 2011 - 23:30 PM

Sono sempre stato un accanito sostenitore della pesca al temolo con finali lunghi, sottilissimi e mosche microscopiche. Ho fatto delle belle catture, ma molto spesso l'azione di pesca diventava complicata a causa delle difficoltà nel vedere la mosca, nell'asciugarla una volta bagnata e della paura che a ogni lancio il finale si rompesse sia impigliandosi su qualche ramo, sia ferrando il pesce troppo bruscamente.

In questa stagione, per una pura casualità, fino ad ora ho pescato sempre in corsi d'acqua dove più o meno la percentuale di temoli presenti si equivaleva alla percentuale di trote presenti. Pescando sia prima, che durante che dopo il periodo di frega del temolo, ho sempre cercato di pescare in modo tale da "selezionare" (per quanto possibile) il tipo di cattura, dedicandomi principalmente alla trota. Questo mi ha portato ad utilizzare finali sempre molto lunghi, ma leggermente più grossi (dallo 0,14 in su) e mosche altrettanto più grosse (ami del 12 e del 10).
Incredibile ma vero, con questo assetto ho catturato i temoli più grossi che io abbia mai preso e le catture si sono susseguite con una ocstanza senza precedenti. L'altro aspetto che ho notato, a differenza degli anni scorsi, è stata la maggiore attenzione volta alla presentazione della mosca. Quindi lanci più accurati, ragionati, approccio al fiume studiato e passate sempre più lunghe e pulite con dragaggi ridotti al minimo.

questi risultati mi hanno fatto riflettere sull'importanza della presentazione della mosca, piuttosto che sulle sue caratteristiche. Ora quando affronto un fiume dedico meno tempo alla scelta dell'imitazione (senza nulla togliere al fatto che l'imitazione ricopre comunque un ruolo fondamentale nella pesca) ma mi concentro a studiare il flusso d'acqua, con le sue correnti e le probabili insidie che potrebbero influenzare la passata della mosca.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate a riguardo. Quanto conta secondo voi la presentazione della mosca e quanto la mosca stessa? I risultati che ho ottenuto sono frutto della frenesia alimentare da frega, oppure la presentazione ricopre un ruolo altrettanto fondamentale che la scelta dell'imitazione? L'uso di mosche minuscole è veramente necessario, o è possibile trovare un compromesso tra imitazione e presentazione?
A voi la parola!!

P.S. tutto questo con la coscienza del fatto che ci sono dei giorni e delle condizioni in cui il temolo non ne vuole sapere di mangiare e per smuoverlo bisogna provare tutti gli stratagemmi possibili!!
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#2 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 02 May 2011 - 23:37 PM

non pesco a mosca, ma direi proprio che il fatto di usare finali piu grossi di quanto avresti preferito e mosche piu grandi di quanto avresti preferito (quindi, con sacrificio, facevi una pesca "non tua") ti ha portato a dare il massimo per cercare di annullare ciò che ritenevi penalizzante, ovvero fili grossi e mosca grossa; ciò ti ha portato ad affinare maggiormente altre caratteristiche come appunto l'appoccio al fiume e la presentazione dell'esca! quando tornerai a pescare fino, unito a questa nuova esperienza, saranno dolori! :D
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#3 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 03 May 2011 - 07:20 AM

ho preso pochissimi temoli nella mia "cariera" moscarola.......in Slovenia su mosche del 22 e sullo spol a Livigno, con mosche del 12. Proprio a Livigno ho potuto constatare che non serve usare imitazioni microscopiche per catturare un temolo in quanto in quel particolare giorno salivano solo su una parachute pheasant montata su amo del 12...... già la stessa mosca su amo del 14 era "inutile"; ovviamente pescando in un torrentino di 4 metri di larghezza avevo un finale adeguato ovvero c.ca 2 metri più il tip.
secondo me dipende molto dalla schiusa che sta avvenendo in quel particolare periodo.....se sono in presenza di una schiusa di march brown di dimensioni generose non ha senso montare un'imitazione su amo del 18/20 in quanto sarebbe poco naturale; vale anche il discorso contrario ovviamente ;)
Concludo dicendo......beati Voi che avete i temoli nei vostri spot prediletti.....qua sono sempre più un miraggio :(

#4 emi98

emi98

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 2632 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: tolmezzo (ud)

Postato 04 May 2011 - 05:56 AM

io ho visto catturare temoli anche con mayfly montate su ami dell'8 e del 10,questo dimostra che non conta molto l'imitazione ma la presentazione della stessa in maniera naturale.
Naiaretti Emiliano
I LOVE FLY FISHING

#5 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 10 May 2011 - 12:27 PM

bello spunto di discussione....

le mie esperienze in tal senso sono numerose e posso dirti che i miei temoli più bellini, nulla da record, li ho presi con delle belle sedge montate su un 12 con finale del 0.14...
è altre si vero che in altre lame, dello stesso fiume, ma con situazioni climatiche diverse, li ho presi con mosche del 22 che manco vedevo...ferravo a sentimento...

boh! non saprei che dire, mi sembra uno di quegli aspetti "fumosi" della pesca, quei discorsi che sono indefinibili....

a volte pensavo che in ambienti battutti tipo alcuni no kill, dove il pesce vien punto e ripunto la mosca piccola fosse l'unico inganno valido, ma subito vengo smentito da perarolo l'estate scorsa, quando molti temoli li ho presi con le sedge...


io credo che innanzitutto dipenda cosa c'è sul pelo dell'acqua e da li anche il temolo si adegui....

forse l'unico neo che ho trovato nell'uso di mosche grosse è la maggior facilità di mancarlo, probabimente perchè la bocca piccola del temolo fa fatica a ingurgitare mosche grosse...ma mi fermo qui....

altro aspetto importante come hai giustamente detto e il tipo di pesca, le zone di pesca che sondiamo..e qui ti faccio un esempio vissuto...

stesso pezzo di fiume, io e un mio amico, pescando a scendere...
io cercando le trote ( sapevo che ce n'erano di belle ) lanciavo e battevo zone "da trota", lui stesso tratto evidentemente pescando diverso...
dopo 3 ore ci fermiamo per una sigaretta di riposo e parliamo un po...risultato io solo trote e manco un temolo, lui solo temoli e manco una trota...eppure era lo stesso fiume, le stesse lame/buche...

il metodo di approccio a un fiume,scegliere le zone di pesca all'interno della stessa lama d'acqua evidentemente fanno la differenza...
Posted Image

#6 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 11 May 2011 - 13:59 PM

;-) :-D...i miei temoli piu' interessanti li ho catturati in:
Rienza nella riserva di un' Hotel di Brunico pescando con uno streamerino e finale del 16
Riserva gail in Austria pescando con finale 14 e ninfa su 12 di amo...

Questo post è stato modificato da Drum: 11 May 2011 - 14:26 PM

Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#7 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 11 May 2011 - 16:52 PM

Pier ti fara'sorridere questa paradossita', ma ogni uscita e' sempre una novita' anche nello stesso posto
siam io e sbisli in fiume io pesco con mosche su amo 16 e prendo temoli di varia pezzatura sbisli monta un bella specialstimulator credimi lunga sui 3 cm bella piazzata tutta in cervo una mosca da cacciona potente che mai avrei messo in quel posto io , e chi sale ...un bel temolo sui 30 e la caccia giu' , poi di temoli con la bigga piu' nulla e si catturava sul 18 arpo grigio scura modificata quando 2/3 giorni prima solo su emergente/secca amo /14/16 corpo quill verde vivo e il solito cdc e le arpo fallivano stranamente , il meteo simile livelli pari pari , tips 0.14 lungo........un metro , come vedi cortino(non lo uso mai lungo) e ci son acque in punti piatte e li ho tirati fuori pure li

si la presentazione conta :smile: , ma non e' la prima volta che conta solo per il pescatore sopratutto quando e' con altri pescatori :löl.: , dove ho notato che una buona posa conta un po' di piu' e' nel momento dove ci so tanti insetti in schiusa e pochi pess in bollata ma anche qua a volte mi son ricreduto montando una mosca totalmente differente come spesso non ho preso , ma non ero nemmeno l'unico , a volte gira di fortuna anche :smile: ma creder sempre alla dea bendata... :smile:

i fattori come sappiamo son molti ed e' il su bello scoprirli di volta in volta ma penso che spesso siam solo noi pescatori a farci le paranoie :löl.: quando la soluzione e' semplice , osservazione e attacco :smile:

Come dice Lucio a Perarolo , temoli che son piercinati da mille e mille ami eppure salgono anche su grosse mosche e di gran rigore come salgon su piccole con due peli (:löl.: )
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#8 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 13 May 2011 - 07:51 AM

per come la vedo io, la pesca e' un libro che non riesci mai a finire di scrivere....la mia esperienza con i temoli nasce prendendoli per sbaglio...nel senso che quando mi recavo in Veneto o in Friuli sapevo che andavo a pesca di trote e a quelle lanciavo, quindi finali e artificiali classici...tant'e' che il mio primo temolo lo presi a streamer in Rienza, riserva turistica di Brunico, Riscone per l'esattezza...quindi catturato con un super amo e anche super finale ( 0,16 ).
Un' altra bella cattura l' ho fatta in Gail, con una sommersa su amo del 12 e un finale del 12 ( forse 14 come indicavo sopra ) in uno spot dove la corrente era dolce come in un chalk stream e l'acqua cosi' trasparente che sembrava non esserci...col tempo, e internet :rolleyes: ho approfondito la lettura e leggendo di finali sottili e micro insetti, ho pensato che quelle catture erano state un mezzo miracolo, di sicuro quella con lo streamer faceva pensare a una cosa piu' unica che rara...ma a quel tempo non avevo mai letto di temoli presi a spinning...poi capita che in idrjica, davanti all'albergo dove abbiam dormito, davanti a me era pieno di temoli in bollata e anche pescando con tip del 0,10 e cambiato varie imitazioni, a caso, perche' non volava niente, mi son indolenzito il braccio a sventolare la coda e nient'altro ( ecco uno di quei casi dove la rete per filtrare l'acqua in cerca di insetti ti viene d'aiuto, e che ogni tanto io lascio a casa :? :-( ....e ultimamente succede anche di quello...per un pesce insettivoro per eccellenza non e' roba da tutti i giorni...quindi continuiamo a scrivere il nostro libro...in cui sicuramente ci saranno cose apprese da altri libri, da internet, da esperienze di amici...pescando, facendo esperienza sul fiume, provando di tutto e di piu', qualche bel capitolo lo scriviamo anche tutti noi, l' importante e' non seguire sempre le regole...son fatte per essere infrante...anche dai pesci ;-) :-D ;-)

Questo post è stato modificato da Drum: 13 May 2011 - 12:36 PM

Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#9 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 18 May 2011 - 16:51 PM

Bella li Vecchio pammone :smile:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi